03/02/2023
 6 minuti

La guida agli acquisti di Chrono24: l’Omega Seamaster Planet Ocean 600M

di René Herold
ONP-258-Buyers-Guide-Omega-Seamaster-Planet-Ocean-600M-2-1-DE

Il Planet Ocean 600M è stato presentato nel 2005 ed è quindi uno dei modelli più recenti della collezione Seamaster. Grazie alla sua valvola dell’elio, all’impermeabilità fino a 600 m (60 bar) e alla moderna tecnologia del calibro è uno degli orologi subacquei più professionali sul mercato. Allo stesso tempo, l’orologio conquista con la sua eleganza inusuale per un tool watch. Il fatto che il Planet Ocean sia stato avvistato più volte al polso dell’agente segreto James Bond ha sicuramente contribuito alla sua popolarità.

Nel corso degli anni la linea Planet Ocean si è evoluta in un’ampia collezione che, accanto ai modelli a tre lancette, include anche orologi con funzione GMT o cronografo. La linea propone inoltre una vasta scelta di materiali, colori e dimensioni. Ma quali sono i modelli più gettonati? Scopriamolo insieme!

Il classico in nero: la ref. 215.30.44.21.01.001

Il Planet Ocean 600M con referenza 215.30.44.21.01.001 è il più popolare tra gli utenti di Chrono24. L’orologio fa parte dell’attuale generazione della linea e arricchisce il catalogo di Omega dal 2016. Possiede una cassa in acciaio inox di 43,5 mm, un bracciale in acciaio inox a tre maglie e una lunetta girevole da immersione unidirezionale con inserto nero in ceramica. La scala graduata della lunetta è realizzata in Liquidmetal: una lega di titanio, zirconio e rame che possiede una brillantezza metallizzata e un’alta resistenza e che in combinazione con l’inserto in ceramica crea una lunetta antigraffio e ben leggibile

Besonders beliebt – die Omega Seamaster Planet Ocean Ref. 215.30.44.21.01.001
Il più amato: l’Omega Seamaster Planet Ocean ref. 215.30.44.21.01.001.
Referenza 215.30.44.21.01.001
Periodo di produzione 2016 – oggi
Cassa Acciaio inox
Bracciale Acciaio inox
Diametro 43,5 mm
Calibro Omega 8900
Impermeabilità 600 metri (60 bar)
Quadrante Nero

La forma della cassa è leggermente asimmetrica e ricorda quella del famoso Omega Speedmaster Moonwatch. Infatti, la parte destra è più larga rispetto alla sinistra e funge da protezione per la corona a vite. Omega ha ripreso anche un altro elemento tipico dello Speedmaster, ovvero la smussatura lucidata delle anse a cui si deve il nome Curved Lugs. Per quanto riguarda la corona aggiuntiva per la valvola dell’elio a ore 10, che dona al modello il suo aspetto caratteristico, gli orologiai di Omega si sono lasciati ispirare dal Seamaster Diver 300M. Il fondello a vite del Planet Ocean è dotato di vetro zaffiro che permette di osservare il calibro di manifattura 8900.

Le lancette a freccia Broad Arrow e i numeri applicati

Il quadrante è realizzato in ceramica nera come l’inserto della lunetta ed è protetto da un cristallo bombato in vetro zaffiro. Le ore sono contrassegnate da indici a bastone applicati ricoperti di massa luminescente bianca. Gli indici a ore 3, 6, 9 e 12 sono più corti per fare spazio al datario a ore 3 e ai numeri arabi applicati nelle altre tre posizioni.

Le lancette sono una reminiscenza delle lancette Broad Arrow che accompagnavano i classici Seamaster 300 e altre varianti dello Speedmaster. Si tratta di lancette Dauphine con una punta a freccia larga. Solitamente è solo la lancetta delle ore a essere di questa forma, mentre nel Planet Ocean anche la lancetta dei minuti dispone di una punta a freccia. Com’è tipico per gli orologi di Omega, la lancetta dei secondi è a forma di lancia. Anch’essa è ricoperta di materiale luminescente bianco e la punta è di colore arancione. Omega utilizza lo stesso colore anche per la scritta “Seamaster” posta sotto il logo Omega a ore 12 e per l’indicazione della profondità “600m / 2000ft” sopra le ore 6.

Il movimento del Planet Ocean 600M

Come già detto in precedenza, il Planet Ocean contrassegnato dalla referenza 215.30.44.21.01.001 è animato dal calibro 8900. Questo movimento automatico dispone dello scappamento Co-Axial di Omega, oscilla a una frequenza di 25.200 alternanze all’ora (A/h) e assicura una riserva di marcia di 60 ore grazie al doppio bariletto. Il calibro è inoltre certificato Master Chronometer dal METAS (Istituto federale svizzero di metrologia). Si tratta pertanto non solo di un calibro estremamente preciso ma anche insensibile ai campi magnetici fino a 15.000 gauss.

Il movimento è finemente decorato: alcuni ponti e il rotore sono rodiati e riportano un motivo a Côtes de Genève, caratteristiche che rendono il calibro una vera delizia per gli occhi.

Il prezzo e l’evoluzione di valore dell’Omega Planet Ocean 600M

Omega Seamaster Planet Ocean
215.30.44.21.01.001 ()
Materiale della cassa
Acciaio
Quadrante
Nero







Scopri come si evolve il valore degli orologi e qual è il loro valore di mercato stimato!

Su Chrono24 il prezzo di un Seamaster Planet Ocean 600M ref. 215.30.44.21.01.001 mai indossato si attesta a febbraio 2023 intorno ai 5.600 euro. Gli esemplari usati in buone condizioni possono essere acquistati a partire da 4.600 euro.

L’evoluzione del valore di questo modello è quindi molto positiva. Due anni fa era ancora possibile acquistare esemplari come nuovi a poco meno di 4.900 euro. Stiamo parlando di un aumento del 14% circa. Nello stesso periodo, gli esemplari di secondo polso hanno registrato un aumento di valore addirittura del 18% circa.

Le alternative con un diametro inferiore

Se il diametro di 43,5 mm vi sembra troppo grande, Omega offre una serie di alternative. Un esempio è la ref. 232.30.42.21.01.001, un Planet Ocean della seconda generazione con diametro di 42 mm che incarna lo stesso linguaggio stilistico della referenza 215.30.44.21.01.001. Al suo interno batte il calibro 8500, privo di certificato METAS. L’orologio è facilmente riconoscibile dalla scritta “Seamaster” e dalla punta della lancetta dei secondi in arancione nonché dai numeri in stile Seamaster 300. Esemplari mai indossati sono reperibili su Chrono24 a partire da 3.800 euro circa.

Se invece preferite un orologio dal diametro ridotto, ma non volete rinunciare al certificato METAS e al design della ref. 215.30.44.21.01.001, il Planet Ocean 600M ref. 215.30.40.20.01.001 è il modello giusto per voi. Dal punto di vista estetico è identico al suo fratello maggiore, ma misura solo 39,5 mm di diametro. A tenere il tempo ci pensa il calibro Master Chronometer 8800, una variante più piccola del calibro 8900. Il prezzo di un esemplare nuovo ammonta a 5.800 euro circa.

La varietà dei materiali dell’Omega Planet Ocean 600M

Macht auch in Gold was her – die Omega Seamaster Planet Ocean 600M
L’Omega Seamaster Planet Ocean 600M fa bella figura anche in oro.

Accanto ai modelli standard con cassa in acciaio inox, quadrante e lunetta in nero, la collezione Planet Ocean offre numerose variazioni di materiali e colori. Potete scegliere tra orologi con una cassa in oro rosa, in titanio o ceramica. Il quadrante è disponibile nei colori blu, grigio, marrone, bianco e madreperla con lunetta abbinata. È possibile trovare anche modelli con lunetta adornata di pietre preziose.

A seconda dell’edizione dovrete programmare una spesa tra i 7.400 e i 23.000 euro.

Seamaster Planet Ocean GMT e cronografo

I cronografi fanno parte della collezione Planet Ocean già dal 2006. Un esempio di cronografo dell’attuale collezione è la referenza 215.30.46.51.01.002. Come tutti i cronografi Planet Ocean, anche questo ha un diametro di 45,5 mm e dispone di due pulsanti cronografici a vite, oltre alle due corone. Al suo interno è custodito il calibro 9900 Master Chronometer. Le lancette e il design complessivo del quadrante riprendono in buona parte l’estetica della variante a tre lancette.

La principale differenza in questo caso è rappresentata dal design bicompax dei totalizzatori, posizionati a ore 3 e 9, e dalla data posta a ore 6, posizioni in cui Omega ha dovuto eliminare le cifre. L’unico numero rimasto è il 12 che spicca sul quadrante con il suo colore arancione brillante. La lunetta è realizzata anche in questo caso in ceramica nera con scala graduata in Liquimetal, tuttavia i primi 15 minuti della scala sono rivestiti di caucciù arancione. Per un modello mai indossato dovrete pianificare una spesa di 7.400 euro circa.

Omega Seamaster Planet Ocean Chronograph
L’Omega Seamaster Planet Ocean Chronograph.

Come la variante a tre lancette, anche il Planet Ocean GMT ha una cassa di 43,5 mm di diametro. Il design di base del quadrante e delle lancette rispecchia quello delle edizioni standard. Gli elementi caratteristici più evidenti sono la lancetta centrale GMT aggiuntiva e la lunetta delle 24 ore. I modelli più vecchi custodiscono il preciso calibro Co-Axial 8605, mentre quelli più recenti, come la ref. 215.30.44.22.01.001, ospitano il calibro 8906 certificato Master Chronometer.

Le casse sono disponibili in acciaio inossidabile, titanio e oro rosa. A seconda dell’edizione il Planet Ocean GMT può costare tra i 5.300 e i 15.700 euro.

Seamaster Planet Ocean per James Bond

Dal 1995, l’agente segreto James Bond indossa segnatempo di Omega durante le sue missioni e anche il Planet Ocean ha fatto più volte parte del suo armamentario. Il Planet Ocean Skyfall ref. 232.30.42.21.01.004 è un modello particolarmente apprezzato da appassionati e collezionisti. Esso è tecnicamente identico agli esemplari a tre lancette di seconda generazione: cassa in acciaio inossidabile di 42 mm di diametro che racchiude una variante del calibro 8500.

Nicht nur für Bond-Fans interessant – die Omega Seamaster Planet Ocean 007 Skyfall
L’Omega Seamaster Planet Ocean 007 Skyfall: interessante non solo per i fan di James Bond.

Il quadrante si distingue però in maniera netta dalle versioni standard. Infatti, presenta una struttura a rete e il logo di 007 a ore 7 al posto dell’indice a bastone.

L’orologio è limitato a 5007 esemplari e un modello come nuovo su Chrono24 costa circa 8.000 euro.

Conclusioni

L’Omega Seamaster Planet Ocean 600M è un orologio subacqueo professionale che si presta anche alle occasioni formali grazie al suo design elegante. Un’ampia scelta di modelli in dimensioni, materiali e colori diversi rende la linea decisamente versatile. Per di più, il valore di questi orologi risulta stabile, con alcuni modelli che negli ultimi anni hanno addirittura registrato un considerevole aumento del valore. Si può quindi dire che il Planet Ocean merita sicuramente una maggiore attenzione.


Sull'autore

René Herold

Mi chiamo René Herold e ho scoperto Chrono24 rispondendo ad un annuncio di lavoro. Per la verità, prima di lavorare da Chrono24 gli orologi non rientravano tra i …

Vai all'autore

Ultimi articoli

ONP-489-Omega-Values-2-1
08/02/2023
Omega
 6 minuti

Gli orologi di Omega hanno un valore stabile?

di Jorg Weppelink
Omega-Speedmaster-Professional-Apollo-11-2-1
06/23/2023
Omega
 4 minuti

Top 4 delle alternative di Omega al Rolex Daytona Big Red

di Christoph Odenthal
Omega-Swatch-MoonSwatch-Magazin-2-1
04/24/2023
Omega
 5 minuti

I migliori modelli Speedmaster a meno di 5.000 euro

di Donato Emilio Andrioli