Vai al contenuto principale

La guida agli acquisti di Chrono24 per l’IWC Portugieser

di René Herold
8 dicembre 2020
8 minuti
CAM-1483-Buyers-Guide-IWC-Portugieser-2-1-IT

La guida agli acquisti di Chrono24 per l’IWC Portugieser

La collezione Portugieser probabilmente è la più amata di IWC. La prima variante di questo bellissimo classico della manifattura orologiera con sede nella cittadina svizzera di Sciaffusa (Schaffhausen) risale al 1939. Deve il suo nome alla richiesta avanzata ad IWC da parte di due importatori portoghesi di orologi di realizzare dei voluminosi orologi da polso in acciaio per i capitani e gli ufficiali della marina mercantile portoghese. Per via di una cassa dalle dimensioni insolite per l’epoca, pari a 41 mm, riceve il soprannome di “orologio da tasca per il polso” e in effetti non riesce a spopolare, cadendo infine nel dimenticatoio.

Il Portugieser dovrà aspettare moltissimi anni prima di vivere il suo momento di gloria. Nel 1993, in occasione dei 125 anni dell’azienda, IWC lancia una nuova versione in edizione limitata. Siamo in un periodo storico in cui gli orologi di grande formato sono in voga: è proprio questo uno dei motivi per cui questa volta il Portugieser riesce ad avere successo, laddove il suo predecessore aveva fallito. Nella collezione attuale si può scegliere tra diversi orologi a tre lancette e cronografi, alcuni dei quali presentano grandi complicazioni come il calendario perpetuo, la ripetizione minuti o il tourbillon. L’estetica riprende il design del primo Portugieser del 1939, oggi ritenuto classico, senza tempo e di classe.

Il design

IWC Portugieser ref. IW358305, foto: Bert Buijsrogge
IWC Portugieser ref. IW358305, foto: Bert Buijsrogge

Tutti gli orologi della collezione Portugieser hanno degli elementi in comune: la cassa rotonda, i numeri arabi e le eleganti lancette a forma di foglia. Per la cassa IWC propone come materiali l’acciaio inox, il platino o l’oro rosa 18 carati. A seconda della variante i cinturini sono in pelle, acciaio inox o caucciù. Questi ultimi fanno parte della collezione Yacht Club.

Negli orologi a tre lancette troviamo i piccoli secondi a ore 6. I diametri delle casse misurano 40,4 mm oppure 44,2 mm, come nella variante dotata di ripetizione minuti (ref. IW544907). I quadranti sono di colore argento (ref. IW358303) oppure blu (ref. IW358305).

Per i cronografi la scelta è ben più ampia e la gamma di colori e funzioni non è certamente da meno. Particolarmente apprezzata è la linea Portugieser Chronograph dotata di lancetta centrale dei secondi cronografici, contatore dei 30 minuti a ore 12 e piccoli secondi a ore 6.

Portugieser Chronograph: campione di vendite

Le caratteristiche degli IWC Portugieser IW371446
Le caratteristiche degli IWC Portugieser IW371446

Il cronografo con numero di referenza IW371446 è stato il Portugieser più venduto del 2019 su Chrono24, seguito in seconda posizione dalla referenza IW371445. Entrambi gli orologi presentano una cassa in acciaio inox dal diametro di 41 mm. Un ulteriore tratto in comune è il quadrante argentato. Mentre gli indici e le lancette del primo sono di colore blu, quelli del secondo sono dorati. Sebbene IWC abbia smesso di produrre ambedue le referenze, sul mercato è reperibile un gran numero di esemplari in buono stato. Al loro interno batte il calibro automatico 79350, basato sul consolidato ETA Valjoux 7750.

Nel 2020 IWC ha sostituito il calibro 79350 con il movimento di manifattura 69355 e ha aggiunto nuovi colori per il quadrante: oltre ai classici color argento, nero e blu troviamo anche il verde per i modelli in acciaio inox (ref. IW371615) e il rosso per la referenza IW371616. La maison di Sciaffusa propone il Portugieser Chronograph con numero di referenza IW371610 anche con cassa in oro rosa 18 carati. Comune denominatore di tutte le referenze menzionate è il fondello trasparente in vetro zaffiro, che permette di ammirare il movimento in azione.

Portugieser Automatic Bicompax

IWC Portugieser Automatic ref. IW500714, foto: Bert Buijsrogge
IWC Portugieser Automatic ref. IW500714, foto: Bert Buijsrogge

Il Portugieser Automatic ha un quadrante dal cosiddetto design bicompax. A ore 3 troviamo un indicatore della riserva di carica, mentre a ore 9 sono collocati i piccoli secondi. A completare il design armonico di questa linea è la data a ore 6. Il modello più amato è il numero di referenza IW500704 in acciaio inox, che con i suoi 42,3 mm passa ancora meno inosservata del Portugieser Chronograph. Dispone di un quadrante argentato e di indici dorati applicati. Ad animare il cuore pulsante di questo orologio è il calibro di manifattura 52010, che vanta un’autonomia di ben 7 giorni. A completare l’estetica di questo orologio elegante è il fondello a vista in vetro zaffiro.

Anche in questa serie IWC propone differenti colorazioni per il quadrante e alcune versioni in oro rosa. Se siete alla ricerca di un Portugieser Automatic che dia risalto al vostro polso date un’occhiata alla referenza IW500714 con quadrante rosso. Se invece preferite qualcosa di meno vistoso, la referenza IW500703potrebbe essere quello che fa al caso vostro. Le casse delle referenze IW500701 e IW500702 sono realizzate in oro rosa. Nella prima il quadrante è argentato, mentre nella seconda è color ardesia.

Yacht Club: il Portugieser in versione sportiva

La linea Yacht Club è la più sportiva tra quelle della collezione Portugieser ed è l’unica a presentare anche modelli con bracciale in acciaio inox, cosa altrimenti riservata solo alla referenza IW371617 della serie Portugieser Chronograph. Le casse hanno un diametro di 43,5 mm e sono realizzate o in acciaio inox oppure in oro rosa. L’unico Portugieser bicolore è il numero di referenza IW390703. Negli Yacht Club pulsa il calibro di manifattura automatico 89361 con funzione flyback. In questo movimento i contatori sono collocati a ore 6 e ore 12.

IWC Portugieser Yacht Club Chrono, ref. IW390703, foto: Bert Buijsrogge
IWC Portugieser Yacht Club Chrono, ref. IW390703, foto: Bert Buijsrogge

Particolarmente casual sono le versioni dotate di cinturino in caucciù, nelle quali il colore del cinturino fa pendant con il quadrante, mentre i cronografi in acciaio inox sono disponibili solo con quadrante blu o nero. La referenza IW390505 in oro rosa ha il quadrante color ardesia e il cinturino in caucciù nero. Spicca tra tutti lo Yacht Club Moon & Tide (ref. IW344001), anch’esso in oro rosa. Qui il diametro è di 44,6 mm e pertanto leggermente più voluminoso; anche il suo calibro 82835 ha funzioni fuori dal comune, come un’indicazione delle maree per i due emisferi Nord e Sud e la visualizzazione integrata delle maree sizigiali e di quadratura.

I Portugieser a tre lancette

I Portugieser a tre lancette sono fedelmente ispirati al modello originale del 1939 e pertanto rappresentano le varianti più autentiche della collezione. I modelli vintage degli anni ’40 sono estremamente rari e costosi, ma ogni tanto qualche esemplare fa la propria apparizione su Chrono24. Vale lo stesso anche per gli orologi appartenenti all’edizione limitata del 1993. Dunque, se non state cercando per forza un originale del passato vi consigliamo di acquistare un orologio della collezione attuale.

IWC Portugieser Automatic ref. IW358306, foto: Bert Buijsrogge
IWC Portugieser Automatic ref. IW358306, foto: Bert Buijsrogge

Nel 2020 quest’ultima comprende in totale cinque orologi, quattro dei quali fanno parte della linea Portugieser Automatic 40 e hanno una cassa di 40,4 mm. Tre varianti sono in acciaio inox, mentre la quarta è in oro rosa. Per gli orologi in acciaio è possibile scegliere tra un quadrante blu o uno argentato; la versione in oro (ref. IW358306) è disponibile solo con quadrante color argento. Tutti hanno in comune il calibro di manifattura 82220 con piccoli secondi a ore 6; il fondello è in vetro zaffiro.

Anche il Portugieser Minute Repeater (ref. IW544907) è realizzato in oro rosa, ma con i suoi 44,2 mm di diametro risulta ben più grande dell’Automatic 40. Al suo interno custodisce una vera particolarità: il calibro di manifattura a carica manuale 98950 con ripetizione minuti per ore, quarti d’ora e minuti e con una raffinata suoneria azionabile tramite un cursore. I piccoli secondi sono inoltre dotati di un dispositivo di arresto. Il fondello trasparente in vetro zaffiro permette di ammirare lo splendido movimento. Questo esclusivo Portugieser a tre lancette ha una tiratura limitata a 500 esemplari.

I Portugieser con complicazioni particolari

IWC Portugieser con calendario perpetuo e tourbillon, ref. IW504505, foto: Bert Buijsrogge
IWC Portugieser con calendario perpetuo e tourbillon, ref. IW504505, foto: Bert Buijsrogge

Oltre al già menzionato Yacht Club Moon & Tide, la proposta di IWC comprende anche una serie di Portugieser con complicazioni sofisticate. Tra questi troviamo ad esempio i modelli con calendario perpetuo, come la referenza IW503301. Questi orologi sono disponibili sia in acciaio inox che in oro rosa e presentano diversi design e colorazioni del quadrante. Esistono anche Portugieser con calendario annuale, come la referenza IW503501 con tourbillon volante e indicazione retrograda della data (ref. IW504602). Il modello di punta della collezione è il Portugieser Grande Complication in platino (ref. IW377601). Si tratta di uno degli orologi più ricchi di complicazioni di IWC, con ben 20 funzioni tra cui un calendario perpetuo, una ripetizione minuti e un’indicazione delle fasi lunari – solo per citarne alcune.

Prezzi ed evoluzione del valore

Gli orologi di IWC solitamente hanno un valore piuttosto stabile, mentre gli aumenti di valore sono alquanto rari. Inoltre, il rendimento dipende fortemente dal modello in questione, dalle sue funzioni e dalla sua disponibilità.

Un orologio molto apprezzato è la referenza IW371446, che su Chrono24 costa circa 5.700 euro da nuova. A metà del 2012 il prezzo si attestava sulla stessa cifra; optando per l’usato è possibile risparmiare circa 1.000 euro. Il suo successore con calibro di manifattura (ref. IW371605) costa circa 6.400 euro da nuovo, mentre il prezzo di listino ufficiale fissato da IWC è di 7.650 euro. Acquistando su Chrono24 avrete la possibilità di risparmiare ben 1.200 euro. Gli esemplari usati hanno un costo ancora più vantaggioso, che si attesta intorno ai 5.100 euro.

Evoluzione di valore del Portugieser IWC ref. IW371446 (fonte: Watch Collection di Chrono24)
Evoluzione di valore del Portugieser IWC ref. IW371446 (fonte: Watch Collection di Chrono24)

Un Portugieser Automatic Bicompax in acciaio inox come la referenza IW500704 può essere acquistato da nuovo a circa 9.400 euro: un bel risparmio rispetto al prezzo di listino di 12.100 euro. Gli esemplari usati sono invece molto più economici e si trovano già a partire da 6.600 euro. Alla fine del 2015 la referenza costava circa 9.100 euro da nuova e circa 7.000 euro di seconda mano. Pertanto, possiamo affermare che il suo valore sia abbastanza stabile. Una versione in oro rosa come la referenza IW500702 costa 17.200 euro da nuova e 13.100 euro da usata. Il prezzo di listino indicato da IWC è di 22.300 euro. In questo caso i prezzi sono rimasti pressoché invariati rispetto a quattro anni fa.

Se invece vi piacciono gli orologi a tre lancette potete tentare la fortuna e cercare un orologio vintage. Un esemplare degli anni ’40 in buone condizioni, se mai doveste incontrarlo, potrebbe costarvi sui 40.000 euro. La variante in acciaio inox del 1993 in edizione limitata costa circa 14.000 euro. Una soluzione sicuramente più semplice e più economica è optare per la collezione attuale: qui il modello più accessibile è la referenza IW358303, che da nuova si attesta sui 6.000 euro, ossia 1.000 euro sotto il prezzo di listino. Da usato questo orologio si trova ancora di rado. La variante in oro rosa è reperibile su Chrono24 a 13.000 euro, un bel risparmio se si pensa che il prezzo consigliato da IWC è 16.300 euro.

Un orologio complicato come la ref. IW504602 con tourbillon volante negli ultimi quattro anni ha avuto un andamento davvero stabile, con oscillazioni tra i 66.000 e i 68.000 euro. Se non volete arrovellarvi e potete permettervelo, lasciatevi tentare dal Portugieser Grand Complication, reperibile da nuovo su Chrono24 a circa 168.000 euro. Un vero affare rispetto al suo prezzo consigliato di 226.000 euro: acquistandolo sulla nostra piattaforma potete risparmiare una somma pari a quella di un veicolo di fascia media.

Continua a leggere

La guida agli acquisti di Chrono24: il Rolex Submariner ref. 114060

Guida all’acquisto di Chrono24: Cartier Tank

Guida agli acquisti di Chrono24: Reverso di Jaeger-LeCoultre

Sull'autore

René Herold

René Herold

Mi chiamo René Herold e ho scoperto Chrono24 rispondendo ad un annuncio di lavoro. Per la verità, prima di lavorare da Chrono24 gli orologi non rientravano tra i …

Vai all'autore

Ultimi articoli

In rilievo