Per molte persone un orologio di pregio è il regalo perfetto da mettere sotto l’albero. Una volta trovato il modello giusto avrete un dono che coniuga alla perfezione emozioni e lusso sotto forma di un orologio affidabile. I produttori del settore sono numerosissimi e la gamma di modelli tanto variegata da potercisi perdere dentro. Se sapete già cosa volete in termini di stile e caratteristiche, magari uno dei criteri per affinare la scelta potrebbe essere quello della stabilità del valore nel tempo. In questo articolo vi proponiamo diversi modelli che continueranno ad essere richiesti anche tra diversi anni.
Alla ricerca dell’orologio con un valore a lungo termine
Preservazione e aumento del valore sono due parametri che rivestono un ruolo sempre più importante in fase di acquisto di un orologio. E chi in questi giorni sta cercando il regalo giusto per i propri cari potrebbe voler tenere a mente anche questi due aspetti. Chi sceglie un orologio di pregio non vuole soltanto acquistare un bel segnatempo: l’investimento dovrebbe anche valerne la pena o quantomeno non rivelarsi una scelta perdente.
In questo articolo ci focalizzeremo su cinque orologi che hanno le carte in regola per continuare ad essere richiesti anche in futuro e che pertanto non dovrebbero perdere valore nel tempo. Ciò non vuol dire che il valore aumenti in automatico, come succede per determinate marche di lusso. In effetti una cosa è certa: sono soprattutto i classici delle grandi marche a non subire svalutazioni nel tempo; ma anche alcuni produttori indipendenti e meno blasonati hanno modelli in programma in grado di resistere al passare degli anni.
Omega Speedmaster Professional Moonwatch

Se parliamo di orologi dal valore stabile nel tempo certamente non possiamo non menzionare l’Omega Speedmaster e in particolare il cosiddetto Moonwatch, che nel 1969 accompagnò gli astronauti nella missione Apollo 11 verso la Luna e che da decenni è tra i cronografi più amati in assoluto. I suoi fan hanno creato un vero e proprio culto per gli esemplari più richiesti, che in parte sono a tiratura limitata e appartenenti a diverse edizioni speciali. Dunque, non sorprende che Omega in passato abbia creato numerose varianti di questo classico evergreen e senza tempo. La più autentica di tutte rimane sempre la referenza 311.30.42.30.01.005con calibro a carica manuale 1861, vetro in esalite, cassa di 42 mm di diametro e realizzato in acciaio inox.
Negli ultimi cinque anni abbiamo visto che questa referenza non solo ha mantenuto il proprio valore in maniera eccezionale ma che i prezzi dell’usato hanno mostrato addirittura una tendenza in crescita. Se nel 2015 per un esemplare di secondo polso si spendevano 3.000 euro, cinque anni dopo sono necessari circa 3.700 euro per averlo. Dunque, lo Speedmaster Professional Moonwatch non passa mai di moda e ha un ottimo rendimento nel tempo. Inoltre, grazie alla sua storia incredibile, si è guadagnato un posto tra i nostri consigli d’acquisto.
Il classico cronografo da aviatore: il Sinn 103

Per molti appassionati, gli orologi funzionali prodotti dalla marca Sinn, fondata nel 1956 dall’omonimo pilota e istruttore di volo Helmut Sinn, rappresentano ancora oggi delle dritte da intenditori. Uno dei cronografi più amati del produttore con sede a Francoforte sul Meno è il Sinn 103. Alcuni lo considerano l’alternativa forse migliore e più economica allo Speedmaster Moonwatch di Omega. Sebbene il 103 non assomigli molto allo Speedmaster, esso incarna il fascino tipico dei classici cronografi degli anni passati. Per questo non sorprende che il 103 sia una presenza fissa nel catalogo Sinn fin dalla fine degli anni ’60.
Questo segnatempo è un vero e proprio orologio strumento: robusto, resistente e versatile da abbinare. La versione base (ref. 103.031) monta il celebre calibro cronografo automatico ETA Valjoux 7750 ed è dotato di vetro in acrilico. L’orologio mantiene benissimo il suo valore nel tempo. Se cinque anni fa un esemplare usato costava circa 1.200 euro, oggi il prezzo è aumentato di ben 200 euro.
Il Tudor Black Bay mette tutti d’accordo

Tudor, sorella minore di Rolex, con il lancio della collezione Black Bay nel 2012 ha creato una linea di orologi che ha conquistato immediatamente gli appassionati di orologi subacquei. Questo si deve innanzitutto al suo look classico che riprende il design della referenza 7924 “Big Crown” degli anni ’50. Le prime varianti del Black Bay hanno una cassa di 41 mm e sono disponibili con lunette e quadranti di differenti colori. Oggi, ad essere particolarmente richieste sono le versioni con calibro ETA, che dal 2017 sono stati dismessi e rimpiazzati con movimenti di manifattura.
Il numero di referenza 79220N con quadrante e lunetta entrambi di colore nero mostra un andamento del valore particolarmente stabile. Salta subito agli occhi per il suo quadrante “gilt” con accenti dorati sulla scritta e sugli indici. Il colore dorato si ritrova anche sulle lancette e sulla scala per i tempi di immersione. A fine 2016 questo modello costava ancora 2.700 euro, mentre a fine 2020 il prezzo si attesta già sui 3.500 euro. Come possiamo vedere questa referenza ha anche un certo potenziale di rivalutazione.

Buona parte del suo pubblico trovava la cassa di 41 mm troppo imponente, per questo nel 2018 Tudor ha deciso di proporre una versione più “moderata” di 39 mm: il Black Bay Fifty-Eight. L’estetica ricorda moltissimo quella del suo famoso predecessore. Grazie alle dimensioni più ridotte, però, il Black Bay Fifty-Eight si addice anche a molti polsi femminili. Il modello è così armonico ed equilibrato da essere ritenuto da molti la vera alternativa al Rolex Submariner No Date.
Il Black Bay Fifty-Eight sicuramente ha la stoffa per reggere il confronto: le finiture sono infatti quasi al livello di quelle del Submariner e a livello di calibro troviamo anche nel Tudor un movimento automatico di manifattura. L’orologio è sul mercato soltanto da due anni ma i prezzi degli esemplari usati mandano un messaggio ben chiaro. Alla fine del 2018 questi si attestavano su circa 3.300 euro. Due anni dopo non ci sono stati grossi stravolgimenti: la referenza M79030N-0001 con bracciale in acciaio inox costa attualmente sui 3.400 euro.
L’orologio da pilota di Breitling: il celebre Navitimer
Il Breitling Navitimer è uno degli orologi da pilota più famosi al mondo. Il produttore svizzero di orologi di lusso presentò il suo primo modello già nel 1952. Questo segnatempo è il compagno perfetto per ogni avventura e una sorta di piccolo computer meccanico da polso. Se state scegliendo un regalo per una persona che oltre alla velocità ama calcolare anche i tempi di decollo o di atterraggio, o il consumo di carburante, il Navitimer è quello che fa per voi. Grazie alla lunetta con regolo calcolatore e alle varie scale presenti sul quadrante permette di effettuare qualsiasi calcolo. Per inciso, optando per il Navitimer sarete in ottima compagnia: anche la star di Hollywood nonché pilota amatoriale John Travolta punta tutto sulle funzioni di questo splendido all-rounder.

Come per tutti i classici, anche del Navitimer ne esistono diverse varianti. Se siete alla ricerca di un orologio accessibile con un buon mantenimento del valore nel tempo vi consiglio il numero di referenza A23322: si tratta di un Navitimer classico con calibro automatico Breitling 23, basato sull’ETA Valjoux 7753. Un esemplare di secondo polso ha un prezzo di circa 3.800 euro, stabile dal 2015. Regalando un Breitling Navitimer non state donando solo un affascinante pezzo di storia dell’orologeria ma anche un utile orologio strumento per gli amanti di orologi.
L’orologio di lusso per lei: il Bulgari Serpenti
Il Serpenti è un’icona degli orologi gioiello Bulgari fin dagli anni ’40. Il design è a dir poco insolito e ricorda la forma di un serpente, ma il suo look particolare è dovuto in realtà alle fasce flessibili (Tubogas) molto amate negli anni ’20. In effetti, il bracciale che avvolge il polso in più giri non passa di certo inosservato. Negli anni ’60 conquistò l’attenzione del grande pubblico al polso della diva di Hollywood Elizabeth Taylor, che indossò un Bulgari Serpenti sul set di Cleopatra, il colossal del 1963. Gli orologi sono disponibili in diverse combinazioni di materiali e sono animati da movimenti al quarzo svizzeri di ottima fattura.

La serie Serpenti Tubogas è particolarmente richiesta e molto stabile. Tra i modelli più amati troviamo il numero di referenza SPP35BGDG.2T, con bracciale e cassa realizzati in oro rosa 18 carati. Non mancano certamente i diamanti: questi ultimi si trovano sul lato superiore della cassa e fanno da cornice al quadrante nero. I prezzi oscillano lievemente ma nel complesso il loro valore è stabile. Se all’inizio del 2018 si attestava sui 21.000 euro, a fine 2020 siamo sui 20.000 euro.
Se volete un Bulgari Serpenti dal prezzo più accessibile vi consiglio di dare un’occhiata alla referenza SP35S, la cui cassa e il cui bracciale sono in acciaio inox. A fine 2017 l’orologio si poteva acquistare a circa 4.200 euro. Nel 2020 ha visto alcune piccole variazioni di valore per poi stabilizzarsi verso la fine dell’anno sui 4.100 euro.
Continua a leggere
Un Rolex per Natale: le migliori idee regalo per lui e per lei
La magia dell’Omega Speedmaster Snoopy
La guida agli acquisti di Chrono24: il Rolex Submariner ref. 114060