Vai al contenuto principale

La mia top 4: i migliori orologi IWC

di Barbara Korp
21 maggio 2024
4 minuti
La mia top 4: i migliori orologi IWC

La mia top 4: i migliori orologi IWC

IWC Schaffhausen è una delle poche marche orologiere della Svizzera tedesca e anche una delle poche che ha saldamente conquistato il mio cuore. Sebbene la storia della manifattura sia impressionante, non è il fulcro attorno a cui ruota il suo operato, illuminato piuttosto da maestria artigianale e sapienza tecnica. IWC si identifica in una marca di ingegneri e tecnici, e si impegna costantemente a migliorare le tecnologie e i materiali dei suoi segnatempo, anche collaborando con il mondo delle corse. Il focus è sempre sull’utilità dell’orologio, il cui lusso non deve essere fine a se stesso bensì apportare reali migliorie, anche in termini di precisione e innovazione.

Vi piace questo approccio e magari state pensando di acquistare un orologio IWC? Ottima scelta, anche io ne ho già diversi nella mia collezione e ve li raccomando caldamente. In questo articolo vi svelo i miei quattro modelli IWC preferiti e quello che indosso più spesso.

IWC Mark XX

Gli orologi da aviatore sono senza dubbio quelli che creano l’associazione più immediata e diretta con IWC. Fornitore della Royal Air Force o dei piloti del film Top Gun, IWC è considerato uno dei migliori produttori di orologi da aviatore di alta gamma. Tra questi non ci sono solo gli accattivanti Big Pilot con i loro diametri importanti, ma anche la collezione Mark dalle linee più classiche dove troviamo il modello attuale Mark XX, probabilmente il miglior orologio da aviatore oggi offerto da IWC. Dotato della tipica gabbia in ferro dolce che protegge il movimento dalle radiazioni, vanta anche un calibro in-house con un’autonomia di 120 ore. Il sistema di sostituzione rapida consente di cambiare bracciale in modo semplicissimo. Perfetto sia per l’ufficio (con elegante cinturino in pelle) che per lo sport (con cinturino in caucciù), è un orologio versatile proprio come chi lo indossa. Con il suo diametro di 40 mm sta bene sia ai polsi maschili che a quelli femminili, ed è dunque perfetto anche come orologio di coppia. Un altro aspetto che adoro.

IWC Mark XX
L’IWC Mark XX.

IWC Portofino Moonphase

La collezione Portofino di IWC è sinonimo di eleganza classica e leggerezza mediterranea, ma soprattutto di sobrietà e buon gusto. Tutti i modelli sono contraddistinti da un design semplice ma estremamente raffinato nei dettagli. Proprio per questo sono la scelta ideale per chi è alla ricerca di un orologio discreto e al contempo pregiato da poter indossare tutti i giorni. Il mio preferito è l’IWC Portofino Moonphase. Oltre a sottolineare abilmente la semplice eleganza del segnatempo, è anche uno dei pochi orologi in cui l’indicazione delle fasi lunari si trova nella metà superiore del quadrante. Trovo che sia la posizione più bella perché rappresenta la luna in cielo, ma anche perché dimostra con quanto amore per il design, la tecnica e la natura IWC realizzi i suoi orologi.

IWC Portofino Moonphase
L’IWC Portofino Moonphase.

IWC Portugieser Perpetual Calendar

Dal punto di vista tecnico, l’IWC Portugieser Perpetual Calendar è senza dubbio la punta di diamante dell’attuale collezione della marca. Da un lato colpisce la sua precisione, dato che riesce a tenere perfettamente conto di tutte le eccezioni del calendario gregoriano per diverse migliaia di anni (e le fasi lunari persino per diversi milioni di anni). Dall’altro, l’orologio risulta molto comodo da indossare perché si può regolare facilmente. Ai miei occhi, però, l’IWC Portugieser Perpetual Calendar non è solo un capolavoro della tecnica. È anche un invito e un monito a pensare alle prossime generazioni e a creare per loro un futuro sostenibile, un domani in cui la passione per gli orologi sarà ancora così viva da curare con le giuste manutenzioni orologi di questo tipo in modo da tramandarli di generazione in generazione.

IWC Schaffhausen Portugieser Ewiger Kalender
Il Portugieser Perpetual Calendar di IWC Schaffhausen.

IWC Ingenieur

Se amate i design nati dalla penna di Gérald Genta, come il Patek Philippe Nautilus o l’Audemars Piguet Royal Oak, non potete che apprezzare l’orologio sportivo classico in acciaio inox disegnato da GEnta per IWC: l’Ingenieur. Rilanciato nel 2023 dopo un ammodernamento con molta cura dei dettagli, questo orologio è uno di quelli che conquista al primo sguardo. Si sposa sia con i look sportivi che con quelli moderni e sta bene sia ai polsi maschili che a quelli femminili; inoltre, è un autentico orologio sportivo in stile Genta per ricercatori e scienziati. È diverso da tutti gli altri e per questo mi piace. Apprezzo soprattutto la versione con quadrante bianco che amo sfoggiare nelle occasioni formali. Pochi modelli combinano eleganza e tecnologia con tale perfezione, per questo direi che probabilmente per me è il più bello del catalogo di IWC.

IWC Ingenieur IW328901
L’IWC Ingenieur è l’icona di Genta che nel 2023 ha fatto uno straordinario ritorno.

Conclusioni

Se vi state chiedendo qual è il modello IWC che indosso più spesso, devo ammettere che non è uno dei tre che considero i migliori di questa manifattura, ma un Ingenieur fedele all’originale: l’IWC Ingenieur 666 AD. Oltre al design e alla tecnologia, a colpirmi è stata in particolare la sua storia. Come suggerito dal nome, si tratta del primo orologio progettato per ingegneri ed è quindi anche il simbolo di un’epoca in cui gli ingegneri erano visti come gli inventori della nostra società e in cui l’artigianato specializzato riceveva il giusto apprezzamento. Per me l’orologio incarna la fiducia nel progresso tecnologico, nella società che dobbiamo continuare a plasmare attivamente e quindi in un futuro a cui guardare con ottimismo. E per questo adoro indossarlo.

Sull'autore

Barbara Korp

Barbara Korp

Gli orologi mi hanno conquistato nel momento in cui ho capito che sono molto più di semplici gioielli: mi sono innamorata del loro affascinante lato tecnico. Tuttavia subito dopo è arrivata la prima delusione, infatti la maggior parte dei modelli era troppo grande per me. Ma io non mi sono arresa e ho coltivato un interesse di nicchia.

Vai all'autore

Ultimi articoli

In rilievo