Marca definita tanto dall’incessante ricerca dell’eccellenza tecnica quanto dal desiderio di incarnare l’essenza dell’eleganza discreta, Jaeger-LeCoultre occupa uno spazio unico nel mondo dell’orologeria. Conosciuto anche come “l’orologiaio degli orologiai” e per alcuni dei segnatempo più iconici mai prodotti, che vanno da pratici tool watch a meraviglie meccaniche d’avanguardia, Jaeger-LeCoultre è senza dubbio uno dei brand più illustri dell’industria orologiera. Come altre marche importanti, ha un catalogo di tutto rispetto, ma oggi vi voglio parlare di quelli che sono secondo me i migliori orologi Jaeger-LeCoultre.
1. Jaeger-LeCoultre Reverso Tribute Small Seconds Red Dial Ref. 397846J

Partiamo dalla scelta più ovvia: il Reverso. Senza dubbio lo Jaeger-LeCoultre più riconoscibile mai realizzato, il Reverso nacque nel 1931 per i giocatori di polo che avevano bisogno di proteggere i vetri e i quadranti dei loro orologi durante le partite.
Dagli esordi come orologio sportivo, il Reverso si è evoluto fino a diventare una tela per la sperimentazione di design su cui JLC ha realizzato capolavori unici. Oggi proposto come dress watch, il Reverso racchiude l’essenza di Jaeger-LeCoultre con la sua estetica elegante e classica. A volte, però, Jaeger-LeCoultre presenta modelli che si distaccano dal linguaggio conservatore che è diventato simbolo dell’umile dress watch, come il Reverso Tribute Small Seconds con quadrante rosso lanciato nel 2019.
Con un vivace quadrante laccato rosso e la famosa cassa reversibile in acciaio di ispirazione Art déco della collezione, questa variante conferisce un tocco di modernità inaspettata a un pezzo altrimenti storico. Ci ricorda che anche nei parametri della tradizione orologiera, c’è spazio per un po’ di audacia moderna, ed è per questo che lo metto in testa alla mia lista dei migliori orologi Jaeger-LeCoultre.
2. Jaeger-LeCoultre Memovox Parking Vintage

Passiamo ora a un orologio un po’ più, anzi molto più, di nicchia del Reverso, che amo molto. Forse per la sua eccentricità. Nell’orologeria moderna, le complicazioni dal fascino analogico come la sveglia meccanica sono davvero rare, e nessuno l’ha realizzata meglio di JLC con il Memovox.
Introdotto per la prima volta negli anni ’50, il Memovox divenne rapidamente un modello di punta del brand, declinandosi in sveglie da viaggio, orologi da immersione in profondità e persino esemplari a tema automobilistico, tutti costruiti sull’idea che chi indossa un orologio spesso deve ricordarsi qualcosa cosicché la sveglia da polso è un’ottima funzione.
Tra tutti questi affascinanti orologi, c’è la mia variante preferita: il Memovox Parking. Questa versione permetteva agli automobilisti di impostare un promemoria per il parchimetro, regalando un piccolo scorcio sulla vita pre-digitale della metà del secolo scorso. La combinazione di genialità meccanica e praticità mondana rende il Memovox Parking un orologio nostalgicamente insolito e, a mio avviso, in grado di racchiudere perfettamente la necessità di orologi che risolvono problemi inediti a cui non pensiamo spesso, così come il desiderio di JLC di risolverli.
3. Jaeger-LeCoultre Polaris con quadrante blu

Presentato come risposta di Jaeger-LeCoultre agli orologi sportivi di lusso contemporanei, il Polaris è un segnatempo che mi piace molto. Sebbene la categoria sia indiscutibilmente dominata da bracciali integrati e design audaci e squadrati, con la sua estetica il Polaris rimane innegabilmente un JLC. È sobrio, tecnicamente egregio e ben rifinito. E non sorprende che la versione in acciaio con quadrante blu sia la mia preferita: trovo che sia universalmente la più attraente.
Segnatempo sportivo e versatile da essere indossato tutti i giorni, il Polaris si inserisce nel mare degli orologi sportivi di lusso e mantiene con sicurezza la sua sobria identità, la stessa etica del brand a cui fa riferimento. Non è solo un ottimo orologio sportivo, ma si inserisce perfettamente nel catalogo di Jaeger-LeCoultre come segnatempo bello e riuscito, e questo è un aspetto che trovo molto interessante.
4. Jaeger-LeCoultre Duomètre Quantième Lunaire Ref. Q6042520

Come sappiamo, Jaeger-LeCoultre adotta un linguaggio di design tendenzialmente sobrio e punta sull’eleganza discreta piuttosto che sulla stravaganza o sull’ostentazione. Il Duomètre Quantième Lunaire Ref. Q6042520 è speciale, invece, proprio perché abbandona quel senso di sobrietà per creare qualcosa di davvero unico. Con il suo quadrante parzialmente scheletrato che lascia spazio ai due bariletti e all’intricato treno di ingranaggi, questo orologio non si limita a segnare il tempo, ma è la dimostrazione del savoir-faire di Jaeger-LeCoultre.
Con fonti di alimentazione separate per l’indicazione del tempo e le complicazioni, il concetto Duomètre esalta la genialità tecnica di JLC. Inoltre, il Quantième Lunaire eleva tale concetto e lo racchiude in un pacchetto che è a tutti gli effetti arte da indossare. È la prova che quando JLC decide mettersi in gioco è chiaramente in grado di farlo sia con la maestria meccanica che con l’estro estetico – e di conseguenza, adoro questo modello.
5. Jaeger-LeCoultre Master Ultra Thin Perpetual Ref. Q130842J

A chiusura del nostro elenco abbiamo uno dei segnatempo più sottovalutati dell’orologeria. Come è naturale che sia, i cartellini dei modelli complicati sono spesso da capogiro, in virtù di ciò che implica la creazione di questi computer meccanici. Ciononostante, il JLC Master Ultra Thin Perpetual Ref. Q130842J rompe tranquillamente gli schemi, offrendo proporzioni eleganti, un quadrante classicamente raffinato e la funzionalità del calendario perpetuo – vera alta orologeria – a meno di 15.000 euro sul mercato dell’usato.
Sebbene la Ref. Q130842J sia realizzata in acciaio inossidabile, cosa che i puristi potrebbero non apprezzare, incarna le eccellenze di JLC: sofisticatezza sobria, raffinatezza meccanica e consapevolezza di sé. Per i collezionisti che desiderano complicazioni serie senza dover fare investimenti a sei cifre, questo è semplicemente uno dei migliori affari nell’orologeria di fascia alta odierna. Certo, sarà comunque un orologio costoso da mantenere, ma questa è una verità universale per i segnatempo complicati di fascia alta, indipendentemente dal loro costo. Quindi, se avete intenzione di immergervi nell’orologeria complicata, potete risparmiare sul prezzo d’ingresso e acquistare un esemplare moderno da 39 mm che non vi farà andare in banca rotta.