Acquistare e vendere orologi guadagnandoci su è il sogno di quasi tutti gli appassionati di lancette. La marca migliore per riuscire in questo intento è sicuramente Rolex. Negli ultimi tre o quattro anni i segnatempo della marca ginevrina hanno visto esplodere il proprio valore. Viene da chiedersi se ci siano ancora dei Rolex che siano rimasti un po’ in sordina. Per quanto non ci siano modelli che non sono stati ancora scoperti, oggi vi sveliamo quali sono secondo noi quelli che continueranno a crescere di valore.
Naturalmente nessuno di noi ha la sfera di cristallo ma abbiamo scelto per voi cinque Rolex che secondo noi hanno le carte in regola per rivelarsi dei buoni investimenti. La verità è che le vittorie facili non esistono e questo vale per tutti i segnatempo. Nella nostra classifica trovate cinque Rolex il cui prezzo secondo noi aumenterà da qui a un anno. Alcune delle nostre scelte sono quasi ovvie, altre invece potrebbero sorprendervi. Ora però andiamo a scoprire quali sono i Rolex con buon potenziale di investimento per il 2022.
1. Il Rolex Explorer ref. 214270
In cima alla nostra classifica troviamo il popolare Rolex Explorer: una fonte d’ispirazione per tantissimi modelli sportivi che l’hanno seguito. Il suo iconico quadrante con grandi numeri a ore 3, 6 e 9 è diventato un classico del settore e la sua cassa ha una misura di 36 mm difficile da battere, anche se certi appassionati moderni probabilmente la riterranno un po’ piccola.
Proprio per questo motivo, nel 2010 la casa ginevrina ha lanciato il Rolex Explorer ref. 214270 dal diametro di 39 mm. Dopo una prima versione leggermente sbilanciata in termini di proporzioni di quadrante e lancette, la seconda con quadrante “Mark 2” ha davvero fatto centro. Questa variante sarà quella che probabilmente acquisterà più popolarità nel tempo perché è il primo e (finora anche) l’unico Explorer di 39 mm. All’inizio di quest’anno, infatti, Rolex è tornata su sui passi presentando un nuovo Explorer di 36 mm. Proprio per la sua rarità, la 214270 è la referenza migliore in termini di misure e valore. Al momento il suo prezzo su Chrono24 parte da circa 7.500 euro e può arrivare a 10.500-11.500 euro circa. Secondo noi il suo valore è destinato a toccare cifre ben più alte, a meno che non arrivi un altro Explorer di dimensioni più grandi.
2. Il Rolex Explorer II ref. 216570
Al secondo posto della nostra classifica troviamo un altro Explorer: si tratta del Rolex Explorer II ref. 216570, sostituito all’inizio dell’anno dalla nuovissima ref. 226570. Forse “nuovissima” non è esattamente l’aggettivo più esatto per descriverla. Per quanto il design della cassa leggermente diverso gli doni un’estetica più elegante e il movimento sia stato migliorato con il calibro di manifattura 3285, si tratta comunque di uno degli update più conservativi della storia recente della marca.
Dato che non ci sono differenze importanti tra il nuovo Rolex Explorer ref. 226570 e il tanto apprezzato modello con ref. 216570, riteniamo che quest’ultimo sia l’ideale per chi è alla ricerca di un Rolex sportivo e moderno. Questo vale soprattutto se si iniziano a confrontare i prezzi. La versione attuale generalmente si trova a prezzi compresi tra gli 11.550 e i 15.500 euro circa: un bel sovrapprezzo rispetto a quello ufficiale di 8.150 euro. La generazione precedente, invece, può essere vostra con una spesa compresa tra gli 8.500 e i 13.500 euro. Dunque, optando per la ref. 216570 potreste risparmiare un bel gruzzoletto. Per di più, l’accresciuta popolarità dell’Explorer registrata negli ultimi anni ci indica che il trend in ascesa è destinato a continuare anche in futuro. Non vi resta che scegliere se preferite il quadrante bianco o quello nero.
3. Il Rolex Cosmograph Daytona ref. 116520
Un Rolex Daytona? Nonostante i prezzi esorbitanti si può ancora pensare di acquistarne uno ed aspettarsi che si riveli un buon investimento? Una domanda più che legittima soprattutto se si confrontano le cifre dei vari Rolex Daytona automatici “moderni”. Il primo dei Daytona moderni è il leggendario Zenith Daytona ref. 16520, che deve il nome al suo iconico calibro Zenith El Primero, che lo ha reso il primo cronografo Rolex a carica automatica. Questo è stato uno dei primi fattori che ha fatto lievitare i prezzi di questa generazione di Daytona, ormai pressoché introvabile sotto i 22.000 euro.
Il successore del cosiddetto Zenith Daytona ha debuttato nel 2000. Sto parlando del Rolex Daytona ref. 116520, ossia il primo Daytona animato da un movimento cronografo di manifattura: il calibro 4130. Questo modello è molto più economico della versione Zenith e soprattutto del Daytona attuale, reperibile a partire dai 29.000 euro in su, mentre i prezzi del Daytona ref. 116520 oscillano tra i 21.000 e i 22.000 euro circa. Considerando le cifre ridicolmente alte a cui vengono scambiati tutti i Daytona, ci sono ottime probabilità che anche la ref. 116520 aumenti il proprio valore nel corso degli anni. Ma solo il tempo ci dirà se avevamo ragione.
4. Il Rolex Submariner ref. 16610
In quarta posizione troviamo il Rolex Submariner. La lievitazione generale dei prezzi ha interessato infatti anche le varie generazioni dell’orologio subacqueo più famoso al mondo. Per la nostra selezione ho scelto di concentrarmi sul Submariner con funzione della data. I moderni Submariner con lunetta in ceramica sono diventati particolarmente costosi. Su Chrono24, l’attuale Rolex Submariner ref. 126610 è reperibile a partire da 14.000 euro circa, mentre la generazione precedente leggermente più massiccia (ref. 116610) da 13.000 euro circa ed è pertanto una valida alternativa per chi è alla ricerca di un Submariner più accessibile.
Il Submariner ref. 16610 è il Rolex che vi consiglio di più in assoluto se ne state cercando uno su cui investire. Nel corso della lunga produzione di questi orologi – dal 1988 al 2010 – Rolex ha apportato tutta una serie di migliorie. Una delle più importanti è stata quella del passaggio dal trizio alla LumiNova, seguita a breve distanza dalla SuperLumiNova alla fine degli anni ’90. Se volete un orologio dal look un po’ più vintage vi suggerisco di passare in rassegna i modelli al trizio, riconoscibili dalla scritta “SWISS – T<25” sulla parte bassa del quadrante. Quelli con LumiNova riportano soltanto la dicitura “SWISS”, mentre quelli successivi con SuperLuminova “SWISS MADE”. In generale, i prezzi dei Submariner ref. 16610 partono da 8.400 euro circa e possono arrivare fino a 15.000 euro. Ormai trovare un Rolex a meno di 10.000 euro è diventata un’impresa e questo vale ancor di più per il Submariner. Per giunta, questa tendenza in continuo rialzo non sembra volersi arrestare per questi ambiti segnatempo. Per questo potete essere certi che la ref. 16610 arriverà a costare ancora di più.
5. Il Rolex GMT-Master ref. 1675
L’ultimo orologio della nostra lista è un classico assoluto: sto parlando del Rolex GMT-Master ref. 1675. La marca ginevrina ha prodotto questo leggendario Rolex GMT-Master dal 1959 al 1980 facendolo diventare uno di quelli prodotti più a lungo dal brand. Al contempo, però, questo rende anche più difficile poterlo definire un buon investimento per il futuro, dato che ci sono così tante differenze tra i vari modelli che hanno questo numero di referenza. Ce lo dimostrano anche i prezzi: gli esemplari con ref. 1675 più abbordabili costano all’incirca tra i 10.500 e gli 11.500 euro, mentre quelli più costosi sono in vendita su Chrono24 a 80.000 euro circa.
Le versioni del Rolex GMT-Master ref. 1675 più costose sono quelle più datate poiché considerate delle vere icone vintage; quelle più recenti risultano invece meno dolorose per il conto in banca. Gli appassionati del brand da tutto il mondo riconoscono questo orologio come uno dei più emblematici mai realizzati dalla marca. Con un Rolex GMT-Master con lunetta “Pepsi” non si sbaglia mai e la ref. 1675 secondo me è l’opzione migliore. Personalmente quello che apprezzo di più di questa referenza è che sia uno spettacolo sia nuova che con qualche segno di usura. È uno di quei Rolex che con il tempo e l’usura guadagna ancora più fascino. Scommetto che con gli anni i prezzi di queste icone rétro aumenterà ulteriormente, per questo vi consiglio di acquistarne una ora che i prezzi sono ancora relativamente abbordabili.
Si chiude qui la nostra classifica dei cinque Rolex che potrebbero rivelarsi degli ottimi investimenti per il futuro. A questo punto non mi resta che augurarvi buona fortuna per la vostra ricerca!
Continua a leggere
Intervista con Andrea Foffi: “Omega significa qualità senza compromessi”.