Vai al contenuto principale

La prima volta che ho comprato un orologio di lusso su internet

di Aaron Voyles
23 aprile 2024
4 minuti
ONP-971-First-Time-Buyer-Experience-2-1

La prima volta che ho comprato un orologio di lusso su internet

L’avvento di internet ha portato con sé moltissime comodità che hanno stravolto la vita quotidiana delle persone in tutto il mondo. Tuttavia, nessuna di queste ha trasformato la nostra vita di tutti i giorni più dello shopping online. Immaginarsi la società odierna senza la possibilità di fare acquisti su internet è a dir poco impensabile – o almeno questa è la mia opinione di collezionista di orologi che su internet ha speso più soldi in segnatempo di lusso di quanto gli piacerebbe ammettere! Sono certo che molti di voi conoscono questa sensazione. Che dire… almeno ne siamo consapevoli! Lo shopping online ha rivoluzionato il collezionismo di orologi in diversi modi. Acquistare un orologio di lusso è sempre stata un’esperienza piuttosto tradizionale fino all’avvento delle piattaforme online di compravendita di orologi, che hanno traghettato il settore nel Ventunesimo secolo (un po’ come è avvenuto con le videocamere digitali nel mondo del cinema). Ma una rivoluzione simile porta con sé dei rischi che noi acquirenti dobbiamo conoscere, specie se stiamo muovendo i primi passi nel mondo del collezionismo di orologi.

Il primo acquisto è determinante per il futuro della nostra passione

Acquistare il primo orologio di lusso, specialmente su internet e non in una boutique tradizionale, può risultare piuttosto stressante. Anche se la ricerca è piacevole, appagante e istruttiva, la transazione in sé può generare insicurezze. “Il commerciante è affidabile?”, “i miei soldi sono al sicuro?”, “l’orologio sarà autentico?”, “l’orologio sarà davvero come nella descrizione?”, “mi piacerà di più dal vivo?”. Molto probabilmente queste e altre domande vi assilleranno (per me è stato sicuramente così).

La mia prima esperienza di acquisto online di un orologio di lusso è stata un vero e proprio battesimo del fuoco. Avevo deciso di usare i risparmi del mio diciottesimo compleanno per comprare un TAG Heuer Aquaracer da un commerciante online statunitense. Si trattava dunque di una transazione internazionale direttamente con il commerciante, e non tramite un intermediario di fiducia come Chrono24, quindi mi sono esposto a una serie di rischi. Non consiglierei proprio a nessuno una mossa così ingenua, ancor meno se si tratta della prima volta. Inoltre, è un tipico esempio di come, da principianti, non ci rendiamo conto dei rischi a cui andiamo incontro.

It's not just aesthetics Aaron sees, but rather the personal significance his Aquaracer carries.
Un battesimo del fuoco: Aaron ha comprato il suo primo orologio su internet.

Il mix di paura ed entusiasmo può interferire sulla lucidità e farci compiere degli errori, specialmente se è la prima volta che compriamo un orologio. Per fortuna il primo acquisto di un orologio serio è andato a buon fine, gettando così le basi per il futuro di questa mia passione. Se cadi da cavallo la prima volta che provi a cavalcare, difficilmente ci sarà una seconda volta. Allo stesso modo, il primo acquisto online di un orologio andato male può far rinunciare alla passione di collezionare orologi. E questo, ovviamente, non è quello che noi e la community orologiera vogliamo per voi. Al contrario: più siamo e meglio è!

Evitare gli orologi contraffatti: commercianti affidabili e autenticazione

Acquistare un orologio contraffatto, con conseguente perdita di soldi in un oggetto che non vale più di un fermacarte, è sicuramente l’inconveniente più spiacevole che può rovinare la prima esperienza d’acquisto online. Se volete davvero dormire sonni tranquilli, rivolgetevi a un commerciante affidabile o fate certificare l’autenticità del segnatempo da una terza parte neutrale. Se fate entrambe le cose, ancora meglio!

Quali sono le altre precauzioni da prendere prima di avviare una transazione? Innanzitutto fate le domande giuste al commerciante e richiedete foto aggiuntive di tutto quello che non vi convince. Chiedete se tutti i pezzi sono originali e se la consegna include altri extra come scatole originali, prove d’acquisto, garanzia del produttore, ricevute di manutenzione, e così via. Il commerciante è a conoscenza dello storico delle manutenzioni? L’orologio funziona bene? Non esitate a chiedere una verifica con il cronocomparatore e tutto ciò che ritenete opportuno.

Ask all the questions you think are relevant, and pay attention to good pictures.
Fate tutte le domande che ritenete opportune e assicuratevi di ricevere foto di qualità.

Un commerciante serio non si infastidirà di fronte a questo genere di domande, specialmente se si rende conto che siete davvero interessati all’acquisto. Potete anche leggere recensioni online, appoggiarvi a un servizio di deposito a garanzia per trattenere i soldi fino a quando sarete certi che l’orologio soddisfa le vostre aspettative e chiedere consiglio a collezionisti più navigati (se avete la fortuna di conoscerne). In generale, se fate le dovute indagini sul commerciante e sull’orologio così come vi viene presentato, non dovrebbero esserci problemi. Se però volete estirpare ogni dubbio e far sì che la vostra transazione fili liscia come l’olio, il servizio di autenticazione di Chrono24 è la soluzione ideale. Pensateci.

Sebbene l’acquisto di beni costosi da un commerciante online comporti sempre dei rischi, non lasciatevi intimorire. A prescindere dal vostro livello di esperienza, è possibile mitigare i rischi, tutelarvi e fare in modo che l’acquisto su internet e il collezionismo di orologi in generale siano un’esperienza piacevole. Non accontentatevi di niente al di sotto della più totale trasparenza e non esponetevi a rischi inutili. Perché, in fin dei conti, vi meritate il meglio.

Ti è piaciuto questo articolo?

Sull'autore

Aaron Voyles

Aaron Voyles

Amo tutto dell'orologeria: dal carattere artistico dei design alla tecnica dei movimenti, nonché la storia dei vari segnatempo.

Vai all'autore

Ultimi articoli

In rilievo