Il mito Rolex: acquistare uno degli ambiti segnatempo della manifattura di orologi di lusso di Ginevra è molto più di una decisione pragmatica per sapere che ore sono. L’acquisto di un Rolex è indissolubilmente legato all’espressione personale di status, prestigio e stile. L’indiscusso leader di mercato nel settore degli orologi di lusso è quindi sinonimo di emozioni forse come nessun’altra marca e polarizza con un’intera gamma di modelli, spesso realizzati in oro e disponibili con ricche incastonature di diamanti. Tuttavia, è interessante notare, ad avere maggiore successo tra gli appassionati con buone disponibilità sono i modelli sportivi in acciaio inox o le rare referenze vintage. Negli ultimi decenni, gli orologi Rolex si sono evoluti da sobri oggetti funzionali a oggetti d’arte su cui si può speculare e sono spesso considerati come un investimento per il futuro da chi li acquista. In questo articolo, diamo uno sguardo all’andamento dei prezzi degli orologi Rolex negli ultimi cinque anni. Per stilare questo resoconto abbiamo usato ChronoPulse, l’indice degli orologi di Chrono24.

Dal 2020 al 2025: aumento, calo e lenta ripresa
L’indice ChronoPulse riflette l’andamento del valore delle marche e dei modelli principali venduti da commercianti e venditori privati su Chrono24. La base per il calcolo dei dati è il volume delle transazioni. Se diamo un’occhiata più da vicino ai dati di Rolex, vediamo una performance positiva che ha raggiunto il suo picco nel marzo 2022. Sebbene in alcuni casi i prezzi si siano ampiamente consolidati dall’aprile 2022, nel complesso degli ultimi cinque anni, i prezzi degli orologi Rolex su Chrono24 sono aumentati esattamente del 28%. A titolo di confronto, nello stesso periodo Breitling ha registrato una performance positiva solo dell’11% circa, mentre l’amatissima Tudor ha addirittura registrato un calo di poco superiore all’8%. Ciononostante, è interessante notare che gli orologi dell’eterna rivale di Rolex, Omega, hanno ottenuto risultati ancora migliori, con un aumento di poco superiore al 30%, tenendo però conto del fatto che gli orologi di questa marca non sono trattati in modo così speculativo come i segnatempo Rolex. In breve: attorno agli orologi Rolex si è registrato un grande clamore tra il 2020 e il 2022 (a causa della pandemia). Dopo un chiaro consolidamento, i prezzi sono tornati a livelli stabili a partire dalla metà del 2023 e tale situazione persiste anche oggi. Ecco tre esempi. Il valore del Rolex Datejust 36 Ref. 126234 con quadrante blu è aumentato quasi del 44% dal 2020, mentre quello dell’Explorer 2 (Ref. 16570, quadrante bianco) è aumentato del 22% circa. Invece, il Daytona Ref. 116500LN con quadrante nero ha registrato un aumento di valore del 18%.

Quattro fattori chiave nell’andamento dei prezzi Rolex
1. Alta domanda, disponibilità limitata
Sebbene gli orologi Rolex non siano ufficialmente limitati, la disponibilità di molti modelli è ancora molto circoscritta a causa della produzione insufficiente. Questo vale in particolare per gli ambiti modelli sportivi in acciaio inox, tra cui Submariner, Daytona, GMT-Master II ed Explorer. Rolex gestisce la sua strategia di produzione in modo molto consapevole e mirato. I nuovi modelli vengono distribuiti solo attraverso i concessionari autorizzati, ai quali spesso viene assegnato un numero limitato di referenze specifiche. Di conseguenza, le liste d’attesa a volte durano anni. Inoltre, Rolex aumenta i prezzi di listino con cadenza straordinariamente regolare. Per questo, i prezzi sui mercati secondari stanno aumentando, in alcuni casi in modo evidente.
2. Percezione e prestigio del marchio
Rolex è sinonimo di lusso, precisione e prestigio sociale in tutto il mondo, e anche ben oltre i confini del mondo dell’orologeria. Il marchio deve la sua eccezionale reputazione a una strategia di marca coerente. A caratterizzarla sono il design inconfondibile da decenni e l’eccellenza tecnica. Tale fascino fa sì che la domanda da parte degli appassionati di orologi, degli speculatori e dei collezionisti rimanga alta. La forte identità del marchio contribuisce in modo significativo alla stabilità e all’aumento di valore ed è quindi uno dei fattori centrali per l’andamento a lungo termine dei prezzi degli orologi Rolex.
3. Le celebrità come brand ambassador silenziosi
Gli orologi Rolex si vedono regolarmente al polso di atleti, attori, musicisti e politici, spesso senza alcuna affiliazione al marchio. Oltre ai brand ambassador ufficiali, come Martin Scorsese, Roger Federer e James Cameron, altri personaggi di spicco indossano orologi Rolex. Tra questi, Tiger Woods, Brad Pitt, Eric Clapton e personaggi passati alla storia come Paul Newman, Steve McQueen e Sir Winston Churchill: il loro legame con il brand non è il risultato di campagne ufficiali Rolex, ma di una decisione consapevole di possedere un orologio di questa Maison. Anche i personaggi famosi contribuiscono in modo significativo al carico emotivo legato alla marca , senza Rolex debba attivarsi in tale senso.
4. Stabilità del valore e rendimento atteso
Il punto quattro è forse il cuore di questo articolo. La combinazione di disponibilità limitata, alta domanda, qualità eccezionale e design inconfondibile rende gli orologi Rolex oggetti ambiti da collezionisti e investitori. Soprattutto in tempi economicamente incerti, un Rolex è considerato da molti un prezioso investimento al polso. Un orologio di questa Maison diventa quindi un bene rifugio, alla stregua dell’oro o delle pietre preziose. Grazie all’elevato prestigio del marchio, la maggior parte dei modelli può essere presto trasformata in contanti in caso di emergenza, garantendo un elevato livello di liquidità. A questo si aggiungono altri fattori, come la ricca e affascinante storia del brand. Anche le tendenze attuali della cultura pop e le circostanze di forza maggiore, come pandemie, guerre o un presidente degli Stati Uniti che contribuisce a potenziali situazioni di incertezza, giocano un ruolo importante.
Cosa succede ai prezzi dei Rolex quando le circostanze cambiano?
L’indice ChronoPulse mostra chiaramente che i prezzi di Rolex hanno raggiunto il picco nell’aprile 2022. Ciò ha coinciso con l’alleggerimento a livello globale delle misure per far fronte alla pandemia di coronavirus, ovvero un momento che ha segnato un ritorno alla normalità per molti mercati. Allo stesso tempo, la Federal Reserve statunitense, seguita da altre banche centrali, ha avviato un’inversione di tendenza dei tassi di interesse. Con il primo aumento dei tassi di interesse chiave dal 2018, le forme di investimento tradizionali, come le azioni e gli investimenti fruttiferi, sono tornate ad essere più attraenti per gli investitori, con una conseguente nuova dinamica nel mercato degli orologi. Nel novembre del 2024 Donald Trump è stato eletto 47° Presidente degli Stati Uniti. La sua politica doganale ha fatto tremare i mercati azionari internazionali. Di conseguenza, anche gli indici azionari più importanti del mondo, come l’S&P 500 o l’MSCI World, sono calati. Nell’Indice ChronoPulse per Rolex, tuttavia, questo scenario disastroso è appena percettibile. Alla pubblicazione di questo articolo a metà maggio 2025, i prezzi degli orologi Rolex sono simili a quelli della fine dell’estate 2021, cioè prima del grande clamore. I prezzi sono tornati stabili dalla primavera del 2023. L'”effetto Trump” negativo è visibile nel confronto su tre mesi tra febbraio 2025 e maggio 2025, dove va segnalato un piccolo calo dell’1,8% circa.

Conclusioni: è il momento giusto per acquistare un Rolex?
“Il miglior acquisto di un Rolex è stato ieri”. Questa massima riprende in modo ironico un vecchio detto del mercato azionario secondo cui i prezzi delle azioni aumentano sempre nel lungo periodo. In effetti questo si può dire anche nel mercato degli orologi, a condizione che si acquisti al momento giusto e si possa beneficiare di un aumento di valore. Molti acquirenti di Rolex che hanno acquistato il loro orologio durante la grande corsa della primavera del 2022 potrebbero trovare il detto una presa in giro. L’investimento presumibilmente promettente nel futuro ha portato a un abisso che difficilmente si colmerà a breve. Ma quando è il momento giusto per acquistare un Rolex? “Buy the dip” e “Never catch a falling knife”: altre due perle saggezza diffuse nel mondo del mercato azionario. Meglio investire in un’azione in forte ribasso, aspettare e vedere o starne alla larga? Gli analisti di tutto il mondo cercano di prevedere il futuro e di interpretare le tendenze del mercato e della politica. Ciò che rimane sono le previsioni e le raccomandazioni di acquisto o di vendita più o meno convinte. E quello che vale per il mercato azionario si riflette anche sul mercato degli orologi. Tutto si può, ma non si deve fare. Il passato ha dimostrato che i mercati e gli indici hanno sempre recuperato e realizzato guadagni a lungo termine. La mia opinione personale è che il 2025 potrebbe essere un buon anno per acquistare un Rolex. I prezzi sono stabili da circa due anni e hanno mostrato lievi accenni al rialzo, in particolare in occasione di eventi come il Natale. Naturalmente, è importante evitare prezzi meramente speculativi e venditori senza scrupoli. In questo modo, il mercato arriverà ad autoregolarsi in modo naturale e sano (si spera verso l’alto) e le bolle speculative come quella del 2022 non avranno modo di riformarsi. Nonostante il fascino seducente e l’alto grado di desiderabilità: un Rolex, come gli altri, è solo un orologio. Va portato al polso e non tenuto come investimento in una cassaforte.