Vai al contenuto principale

L’arte di collezionare orologi: tipi di collezionisti e strategie

di Pascal Gehrlein
30 settembre 2024
5 minuti
Type-of-collector-2-1

L’arte di collezionare orologi: tipi di collezionisti e strategie

In senso ampio, l’arte è qualsiasi attività umana basata su conoscenza, pratica, percezione, immaginazione e intuizione. Forse vi ricorda il momento in cui mettete gli occhi su un nuovo orologio? Prendete informazioni sul modello, lo immaginate al vostro polso o nella vostra collezione e, con la pratica, acquisite maggiore sicurezza quando si tratta di acquistare o vendere. Non è quindi logico considerare il collezionismo di orologi una forma d’arte? In questo articolo vogliamo fornire consigli, spunti e strategie utili per il collezionismo di orologi. Il nostro punto di partenza è la domanda: quali (stereo)tipi di collezionisti di orologi esistono?

Il nostalgico

Per il collezionista nostalgico, la ricerca dell’orologio inizia e finisce sempre con una data. E non con il datario, ma con l’anno di produzione dell’orologio. Naturalmente, un’indicazione approssimativa non è sufficiente per questo tipo di collezionista, che potrebbe portare all’esasperazione alcuni venditori richiedendo l’indicazione precisa dell’anno o addirittura del mese di produzione. Insistere su queste informazioni è perfettamente legittimo. E scatola e documenti sono ovviamente obbligatori. Ma perché l’anno di produzione è così importante per i nostalgici? Innanzitutto perché determina il linguaggio di design, che varia in base all’epoca. Si può quindi creare una collezione esclusivamente con orologi dal design simile e dello stesso periodo. Ad esempio, alcuni collezionisti si concentrano in particolare sugli orologi bicolore degli anni ’80, rappresentati al meglio dai Cartier. Ecco perché ancora oggi si possono trovare numerosi modelli vintage molto affascinanti del Cartier Santos o del Cartier Must. Cartier lanciò questi modelli bicolore anche come alternativa ai più costosi orologi in metalli preziosi, che in precedenza erano stati il fiore all’occhiello della maggior parte delle marche. Orologi come questi non solo portano con sé un linguaggio di design speciale, ma anche una storia avvincente che i collezionisti nostalgici sanno apprezzare. Il secondo motivo per cui l’anno di produzione è spesso molto importante è l’associazione a un’esperienza personale vissuta in quel periodo. L’anno di nascita proprio o dei figli, una tappa importante della vita o un evento da ricordare: sono molte le occasioni che si possono celebrare con l’acquisto di un orologio moderno o vintage dell’anno in questione.

Un Cartier Santos Carrée Ref. 2961 del 1978 circa.
Un Cartier Santos Carrée Ref. 2961 del 1978 circa.

Tutte queste informazioni le trovate anche nella nostra Watch Collection. Dopo l’acquisto potrete inserire tutti i dati e perfino informazioni aggiuntive, come i ricordi personali da rivivere in qualsiasi momento.  

Il tuttofare teorico

Il tuttofare teorico è pronto per qualsiasi situazione della vita. Vede la sua collezione più come una lista, in cui deve essere spuntata ogni categoria di orologi. Cosa intendo? Questo tipo di collezionista si assicura che ogni orologio svolga una funzione precisa. Per le vacanze estive, ha un robusto modello in acciaio inox da tenere al polso anche in mare o in piscina. E per una cena elegante, chiaramente questo orologio ha anche il fascino e il prestigio necessari per sentirsi all’altezza della situazione. Naturalmente, stiamo parlando di segnatempo della portata di un Tudor Black Bay 54 o di un Rolex Submariner

Il Tudor Black Bay 54 Ref. M79000N-0001.
Il Tudor Black Bay 54 Ref. M79000N-0001.

Nelle occasioni in cui sono presenti altri appassionati di orologi, questo collezionista indossa un modello sobrio e considerato dalla community un pezzo da intenditori, ad esempio un Grand Seiko Heritage. Per l’uso quotidiano in ufficio ha nella collezione un Omega Speedmaster Moonwatch che dichiara la passione degli orologi di chi lo indossa, ma risulta più simpatico del menzionato Rolex Submariner. Il cronografo è pratico anche per le occasioni sportive.  Per gli eventi più eleganti, punta su un classico Vacheron Constantin Patrimony o un JLC Master Ultra Thin. Come vedete, ogni orologio deve avere una funzione. Questo tipo di collezionismo non prevede il doppio utilizzo di un modello. La domanda prima di ogni acquisto è: qual è lo scopo (outfit, situazione, uso pratico) di questo orologio? Tipicamente questo collezionista finisce per indossare quasi sempre un solo orologio.  

L’investitore esperto

Il Lange & Söhne 1815 Flyback Chrono.
Il Lange & Söhne 1815 Flyback Chrono.

Questo stereotipo è forse il più controverso dell’intero articolo. Quando acquista un orologio, si assicura di fare un buon affare, per questo sicuramente conosce bene ChronoPulse. Nonostante le critiche, l’investitore è spesso anche un collezionista esperto alla ricerca di vere chicche. Con grande probabilità nella sua collezione non mancano marche come Rolex, Patek Philippe e Audemars Piguet. In realtà, l’obiettivo non è quello di ottenere un profitto immediato, ma di entrare in possesso di esemplari rari e sfoggiarli davanti agli altri collezionisti. Non di rado cerca un Lange Söhne 1815 Flyback Chrono, un Piaget Polo originale o un Patek Philippe 3940. L’acquisto di orologi online è quindi molto vantaggioso per questo collezionista. L’investitore è innamorato delle caratteristiche particolari degli orologi, che li rendono rari e potenzialmente o attualmente costosi. Edizioni limitate, quadranti scoloriti, bracciali insoliti, produzioni speciali e non solo: oltre al denaro, investe anche molto tempo per reperire questi pezzi unici. È improbabile che la sua collezione includa un Rolex standard. Vi sembra troppo esclusivo? Potete applicare questa strategia anche su piccola scala. Acquistate orologi diversi e che potrebbero acquisire popolarità in futuro, diventando così investitori esperti.  

Il tipo “largo al nuovo”

 Lo Zenith Defy El Primero 21.
Lo Zenith Defy El Primero 21.

Questo orgoglioso collezionista è l’opposto del primo stereotipo del nostro articolo. Mentre il collezionista nostalgico ritiene importante e interessante la storia di un orologio, questo tipo predilige esclusivamente modelli moderni e tecnicamente superiori. Spesso ciò va di pari passo con un certo grado di scetticismo e cautela nei confronti degli orologi di seconda mano e vintage. Non perché ritiene che gli orologi nuovi siano migliori, ma a volte semplicemente perché ama la tecnologia. I modelli Zenith Defy e i loro movimenti unici ad alta frequenza fanno battere il cuore di questo tipo di collezionista. Potrebbero piacergli anche i modelli di Nomos, una marca giovane che offre movimenti di manifattura e innovazioni interessanti come la funzione di data brevettata. Sul fronte dei segnatempo più popolari, anche il Rolex Sky-Dweller o il Rolex Milgauss sono (piuttosto) interessanti dal punto di vista tecnico. L’importante è che l’orologio sia possibilmente “nuovo”, comporti un basso rischio economico e sia tecnicamente sofisticato. Questo tipo di collezionista si trova sia tra i neofiti che tra gli esperti, sempre aggiornati sulle ultime novità, brevetti e sviluppi. 

Conclusioni

Vi siete identificati in uno di questi stereotipi? Senza prenderci troppo sul serio, è vero che ogni caricatura ha anche un fondo di verità. Speriamo che questo articolo vi abbia fornito interessanti spunti di riflessione sull’arte del collezionismo e su cosa è particolarmente importante e appassionante per voi. Io mi rispecchio nella categoria “tuttofare teorico”. E voi?  

Sull'autore

Pascal Gehrlein

Pascal Gehrlein

Ciao, sono Pascal. Dopo avere trascorso molte ore su Chrono24 per comprare il mio primo "orologio di lusso", ho scoperto che la sede principale si trova solo a …

Vai all'autore

Ultimi articoli

In rilievo