Vai al contenuto principale
Vi presentiamo Time Is Our Thing

Le novità Rolex del 2025

di Aaron Voyles
4 aprile 2025
4 minuti
m127334-0001_2501fj_001 (1)

Le novità Rolex del 2025 (foto: Rolex)

Con oltre 100 anni di incredibile lavoro per rendere i suoi orologi resistenti all’acqua, Rolex alla fine non è riuscita a fare fronte alla fuga di anticipazioni sulle sue novità per il 2025. Certo, in assenza di conferme ufficiali, è sempre meglio prendere con le pinze ciò che si vede e si legge online sulla Casa ginevrina! Ad ogni modo ora possiamo finalmente vedere le novità di quest’anno, sicuri di essere di fronte alla realtà, visto che a darne notizia è direttamente la fonte.

Il Land-Dweller

Le novità Rolex 2025: il Rolex Land-Dweller (Immagini: Rolex). Tra le novità trapelate più discusse, il Land-Dweller è l’orologio che sembra aver attirato più attenzione, e a buon ragione. Si tratta della prima nuova collezione di Rolex dal Perpetual 1908, e considerando il fatto che alcuni considerano quest’ultima una collezione Cellini ribattezzata, si può dire che il Land-Dweller è una collezione assolutamente inedita con un nuovo linguaggio di design e un nuovo movimento. Disponibile in acciaio inossidabile, oro Everose 18 carati e platino nei formati 36 e 41 mm con quadrante bianco sull’oro rosa e sull’acciaio o blu ghiaccio nel caso del platino, sempre con motivo a nido d’ape, il Land-Dweller sfoggia anche un nuovo bracciale. Oltre alla chiusura nascosta, che Rolex ha eliminato gradualmente dal bracciale Jubilee negli ultimi anni, presenta anche un design appiattito che lo differenzia dal normale Jubilee. Ma soprattutto è dotato di un sistema integrato simile a quelli che abbiamo visto diventare sempre più popolari negli ultimi anni, ad esempio in orologi come il Royal Oak, il Nautilus, l’Overseas e così via. Forse ispirato al design del Rolex Oysterquartz del 1977, o dal desiderio del mercato di una nuova estetica da parte del gigante ginevrino, il Land-Dweller è sicuramente un segnatempo interessante. Oltre alla notevole costruzione, il Land-Dweller presenta anche un altro dettaglio importante: il fondello in vetro zaffiro che rivela il calibro automatico 7135. Di certo questa scelta non sorprende, se si considera che il calibro 7135 è un tipo di movimento completamente nuovo per Rolex, con uno scappamento naturale (chiamato scappamento Dynapulse) al posto del tradizionale scappamento a leva svizzero. Viene naturale chiedersi come mai Rolex abbia creato un nuovo sistema di scappamento. Lo scappamento naturale elimina la necessità di lubrificazione grazie alle due ruote simmetriche che riducono l’usura e l’attrito del sistema. E sembra che Rolex abbia trovato il modo di industrializzare questo scappamento, solitamente difficile da produrre. Con 66 ore di riserva di carica, il Land-Dweller si discosta leggermente dalle 70 ore che ci aspettiamo dai nuovi modelli Rolex, ma ciò si spiega con la frequenza aggiornata a 5 Hz – un aumento del 25% rispetto ai 4 Hz tipici degli altri orologi.

I nuovi quadranti dell’Oyster Perpetual

Le Novità Rolex 2025: il Rolex Oyster Perpetual (Immagini: Rolex).  Un’altra grande sorpresa di quest’anno è rappresentata dai nuovi quadranti della collezione Oyster Perpetual. Sebbene questa nuova famiglia di orologi sia stata lanciata nel 2020, i colori dei quadranti si sono rivelati piuttosto effimeri e molti sono stati messi fuori produzione nel 2023. Due anni dopo, Rolex propone oggi un verde pastello chiaro chiamato “Pistachio” e un colore oro champagne chiamato “Beige”. Oltre a queste tonalità offerte in tutta la gamma, la Casa introduce anche un viola pastello chiamato “Lavender” per i modelli da 28 a 36 mm. L’Oyster Perpetual accoglie queste nuove declinazioni e dice addio al quadrante Celebration, quello con le bolle colorate su sfondo turchese.

Il bracciale del Perpetual 1908

Il nuovo bracciale del Perpetual 1908.
Il nuovo bracciale del Perpetual 1908 (Immagine: Rolex).

I bracciali Rolex sono davvero iconici, quindi quando la manifattura ne lancia uno nuovo, non passa mai inosservato. Dopo il debutto dell’Oysterflex 10 anni fa, arriva oggi un nuovo bracciale per il 1908, chiamato Settimo. Realizzato con un design a mattoncini, dove i cinque elementi centrali delle maglie hanno la stessa dimensione e i due esterni sono affusolati sulla lunghezza del bracciale, il Settimo è intrinsecamente elegante e rappresenta una degna aggiunta sia alla linea di bracciali della marca che alla collezione 1908 nel suo complesso.

Aggiornamenti sul fronte GMT-Master II

Il Rolex GMT-Master II Sprite.
Il nuovo Rolex GMT-Master II Sprite (Immagine: Rolex).

A differenza delle solite variazioni di colore, ormai divenute una regola per Rolex, quest’anno la collezione GMT-Master II ha stupito con nuovi quadranti. Oltre a presentare una nuova versione in oro bianco 18 carati del GMT-Master II Sprite per mancini, Rolex ha infatti dotato il nuovo modello di un quadrante Cerachrom verde, una novità assoluta per il brand. Abbinato al verde della lunetta in ceramica verde e nera, potrebbe far intendere una nuova direzione della manifattura in fatto di quadranti. Con questa forte e brillante tonalità di verde, spero proprio che questo diventi la norma per Rolex.

Il Rolex GMT-Master II con il nuovo quadrante in pietra.
Il Rolex GMT-Master II con il nuovo quadrante in pietra (Immagine: Rolex).

Oltre a presentare un nuovo quadrante in ceramica, la collezione GMT-Master II propone un nuovo quadrante in pietra chiamato “occhio di ferro” Composta da occhio di tigre, diaspro rosso ed ematite argentata, la pietra utilizzata per il quadrante “pulsa nella sua ricca texture di oro e sfumature di arancione” (per citare Rolex) e io, devo ammettere, lo amo molto.

Altre presentazioni

Il Rolex Daytona con quadrante blu turchese (Immagine: Rolex).
Il Rolex Daytona con quadrante blu turchese (Immagine: Rolex).

Infine, concludiamo con le altre novità, come la manciata di nuovi quadranti Daytona, con il ritorno del quadrante verde “John Mayer”, un guizzo di novità rappresentato dai contatori in oro, e l’introduzione di un quadrante blu turchese per la variante in oro giallo 18 carati con lunetta Cerachrom e bracciale Oysterflex. Il Datejust accoglie tra le sue fila una variante con un meraviglioso quadrante rosso ombré decorato con diamanti.

Conclusioni

Anche se il polverone di queste novità deve ancora depositarsi, sembra che Rolex abbia messo a tacere i detrattori secondo cui la manifattura non presenti niente di particolare di anno in anno. Anzi, questo è stato uno degli anni più incredibili. Certo, la Maison non ha lanciato un GMT-Master II “Coke”, ma in compenso ha presentato un modello inedito, un nuovo scappamento davvero impressionante, un nuovo bracciale e persino un nuovo quadrante in pietra, oltre all’aggiunta di nuovi colori a disposizione per alcune collezioni molto amate come l’Oyster Perpetual e il Datejust. Quindi, nel complesso, direi che quest’anno Rolex ha fatto tutto quello che le si poteva chiedere, almeno nei limiti del ragionevole, visto che conosciamo i suoi tempi rispetto a tendenze e mode.

Sull'autore

Aaron Voyles

Aaron Voyles

Amo tutto dell'orologeria: dal carattere artistico dei design alla tecnica dei movimenti, nonché la storia dei vari segnatempo.

Vai all'autore

Ultimi articoli

In rilievo