Sia che siate appassionati di lunga data o neofiti nel mondo dell’orologeria, Longines si è sempre distinta per la sua capacità di coniugare tradizione orologiera ed eleganza estetica in una gamma di prodotti variegata e di altissima qualità. Nella sua storia quasi bicentenaria questi elementi hanno permesso a Longines di consolidare la sua reputazione come uno dei produttori di orologi più stimati al mondo. In questo articolo trovate una panoramica di tutto ciò che c’è da sapere sulla storia della marca, sulle collezioni più amate e sui prezzi.
La storia di Longines
Fondata nel 1832 da Auguste Agassiz a Saint-Imier, Longines nacque come laboratorio di orologi personalizzati ma negli anni ’60 del XIX secolo iniziò a produrre movimenti in serie con la rivelazione di uno stabilimento nella città natale del fondatore. Sull’onda dell’espansione degli scambi commerciali, Longines assunse collaboratori di spicco nel mondo dell’orologeria e iniziò a puntare alle innovazioni. Con l’industria orologiera americana in piena ascesa, Auguste e suo nipote Ernest Francillon, da poco entrato in azienda, inviarono l’ingegnere Jacques David negli Stati Uniti. Il suo compito era quello di scoprire il segreto del rapido progresso dell’industria orologiera americana. Dopo essere tornato in Svizzera con un rapporto dettagliato di 108 pagine, Jaques convinse Auguste a cambiare le pratiche di Longines per adattarsi agli standard americani di controllo della qualità, alle tecniche di produzione e agli stili di gestione per evitare di essere surclassati dalla concorrenza. Portata a termine questa rivoluzione sia strutturale che manageriale, nel 1878 Longines sviluppò il suo primo movimento cronografico. Il calibro 20H, un movimento monopulsante, aveva un design tecnicamente impressionante dove tutte e tre le funzioni (avvio, arresto e azzeramento) erano azionate da un unico pulsante: una rarità ancora oggi. Grazie a questo movimento Longines divenne rinomata per la sua precisione e fu scelta come cronometrista ufficiale di numerosi eventi. Data la popolarità dei sui cronografi sul mercato libero, i contraffattori iniziarono a produrre imitazioni degli orologi Longines. Per questo motivo Ernest, che dalla metà degli anni ’60 del XIX secolo aveva assunto il timone dell’azienda, cercò di proteggere Longines registrandolo come marchio nel 1889. La reputazione di qualità e precisione tra le migliori del mercato diede un forte slancio alle collaborazioni con gli eventi equestri come le gare di salto a ostacoli e le corse ippiche. Longines divenne presto il cronometrista ufficiale di numerose altre manifestazioni sportive. Nel corso della sua storia, Longines è stata cronometrista ufficiale di competizioni di ginnastica artistica e ritmica, dei Giochi Olimpici, delle gare di Formula 1, di record di velocità su terra e, naturalmente, dei già menzionati sport equestri. Con un incredibile numero di innovazioni orologiere nel suo illustre passato, Longines rimane ancora oggi uno dei produttori di orologi più acclamati e venduti al mondo.
I principali movimenti di Longines
Grazie al forte impegno profuso per migliorare la produzione della marca, Longines è riuscita a conseguire una lunga storia di impressionanti innovazioni tecniche nel campo della creazione di movimenti, in particolare per i cronografi. Dopo il primo cronografo, il calibro 20H del 1878, Longines cominciò a sviluppare altri movimenti cronografici con l’obiettivo di dominare il mercato attraverso una ricerca intensa, uno sviluppo continuo e investimenti costanti. Questa triade di elementi diede il via a un periodo particolarmente produttivo nella storia della manifattura, in cui Longines progettò nuovi movimenti cronografici a un ritmo sorprendente.

Dal calibro 19.73 del 1890 al più sottile calibro 19.73N del 1909, fino al calibro 19.73N del 1922 (un cronografo rattrapante sbalorditivo): il patrimonio di Longines è saldamente radicato nella famiglia delle complicazioni cronografiche. In particolare, il movimento cronografico calibro 13.ZN, lanciato nel 1936, è ampiamente considerato uno dei più significativi della categoria dal punto di vista storico e tecnicamente più impressionanti tra quelli mai realizzati. Il calibro 30CH, che lo sostituì nel 1947, gode di altrettanta considerazione. La messa fuori produzione del calibro 30CH negli anni ’70 segnò la fine del periodo più illustre e innovativo della storia di Longines, almeno per quanto riguarda i movimenti.

I principali modelli di Longines
Proprio come questi iconici movimenti, anche gli orologi alimentati da essi godono di un’incredibile fama. Dal sobrio Sei Tacche, un dress watch anni ’40 con fondello a vite che metteva in luce tanto l’estetica quanto la funzionalità, al Lindbergh Hour Angle Watch, l’orologio da pilota ad angolo orario progettato da Charles Lindbergh negli anni ’20 per permettere ai piloti di calcolare la loro posizione rispetto al globo terreste, il catalogo dei modelli storici di Longines è assolutamente impressionante. I modelli moderni della marca come l’HydroConquest e lo Spirit, così come quelli ispirati al patrimonio storico del brand come il Legend Diver e l’Ultra-Chron, riescono a soddisfare tutti i collezionisti: sia chi vuole immergersi nell’orologeria moderna nella sua forma più pura sia chi predilige l’orologeria ispirata al passato e frutto della tradizione di una manifattura di lunga data che ha plasmato attivamente la storia di questo settore.

Testimonial famosi
Grazie all’associazione con l’orologeria di alta gamma ed a eventi di prestigio come i Giochi Olimpici, gli sport equestri e le gare di Formula 1, Longines è da tempo sinonimo di eleganza, raffinatezza ed eccellenza orologiera. Questo ha portato Longines ad essere scelta da celebrità e personaggi pubblici che incarnano queste stesse qualità. Ad esempio, l’attrice premio Oscar Kate Winslet è ambasciatrice di Longines dal 2010, mentre Aishwarya Rai Bachchan, attrice indiana ed ex Miss Mondo, è brand ambassador dal 1999, a testimonianza del fascino globale e dell’eleganza senza tempo di questa manifattura. Accanto a questi volti famosi, Longines vanta collaborazioni con numerosi atleti e altri “Ambasciatori dell’eleganza”, tra cui molti modelli, attori e musicisti.
Valore e longevità
Generalmente più accessibili rispetto a gran parte della concorrenza elvetica moderna, gli orologi Longines godono tuttora di grande considerazione per la loro durevolezza, maestria artigianale e qualità costruttiva. Al di là dei Longines attuali, i modelli vintage, in particolare quelli di rilevanza storica o con complicazioni uniche, sono molto ricercati dai collezionisti e spesso aumentano di valore con il passare del tempo. Questo testimonia la loro resistenza come strumenti orologieri e il loro eccezionale valore per il collezionista esigente, determinato a godersi il proprio Longines vintage nel lungo periodo.
Longines vs TAG Heuer: un breve confronto
Longines e TAG Heuer, entrambe rinomate marche svizzere di alta orologeria, sono spesso messe a confronto per l’importanza che il cronografo ha avuto nel corso delle rispettive storie. In realtà Longines e TAG Heuer puntano a mercati diversi: se Longines mantiene un approccio più tradizionale e classico nel design, TAG Heuer adotta uno stile più sportivo e all’avanguardia per i suoi orologi. Di conseguenza, ciascuna ha un pubblico target ben definito che ricerca un particolare stile di orologio. Per quanto non manchino delle analogie, entrambi i marchi offrono stili decisamente unici, con alcune eccezioni, naturalmente.