Vai al contenuto principale
Vi presentiamo Time Is Our Thing

Numeri di referenza Rolex: come si leggono?

di René Herold
2 aprile 2025
5 minuti
Rolex-10

Numeri di referenza Rolex: come si leggono?

Nel mondo degli orologi di lusso, i numeri di referenza sono fondamentali per identificare con precisione i vari modelli. Per saperli leggere è necessario conoscere il significato delle cifre e/o delle combinazioni di cifre che li compongono. Vediamo allora come si compongono e si leggono i numeri di referenza Rolex.

Numero di referenza e numero di serie

Prima di iniziare, però, è bene chiarire la differenza tra numero di referenza e numero di serie. Il numero di serie è unico e differisce per ogni singolo articolo. Il numero di referenza, invece, è uguale per tutti gli orologi di una determinata serie. Sugli orologi Rolex, il numero di referenza si trova inciso tra le anse a ore 12, mentre il numero di serie è inciso tra le anse a ore 6 nel caso degli orologi lanciati prima del 2007. Negli orologi più recenti, infatti, si trova sul rehaut. Chiarito quest’aspetto, possiamo passare a decifrare i numeri di referenza Rolex. Iniziamo!

Cosa significano i numeri di referenza Rolex?

I numeri di referenza Rolex possono essere suddivisi in tre categorie: gli orologi dei primi anni hanno generalmente numeri di referenza a quattro cifre. A metà degli anni ’70 Rolex introdusse un sistema a cinque cifre. Dal 2000 i numeri di referenza Rolex hanno sei cifre. Ogni numero di referenza fornisce informazioni sul modello di orologio, sul materiale utilizzato, sul calibro e sul tipo, nonché sul colore della lunetta. Una volta compreso questo codice, in particolare i numeri di referenza moderni possono essere letti e compresi con la stessa rapidità di un romanzo da spiaggia. Leggere i numeri di referenza può essere molto utile in fase di acquisto. Vediamo allora una breve guida per decifrare rapidamente gli attuali numeri di referenza Rolex a sei cifre.

Il Rolex Ref. 126234, ovvero il Datejust 36 con cassa in acciaio inossidabile e lunetta zigrinata in oro bianco.
Il Rolex Ref. 126234, ovvero il Datejust 36 con cassa in acciaio inossidabile e lunetta zigrinata in oro bianco.

Le prime quattro cifre del numero di referenza

Nel caso delle sei cifre, le prime quattro cifre del numero di referenza Rolex forniscono informazioni sulla serie a cui appartiene il modello. Nel caso delle referenze a cinque cifre, vengono utilizzate le prime tre cifre, e in quelle a quattro cifre, le prime due. Le seguenti combinazioni di numeri rappresentano le diverse serie Rolex:

  • 1908: 525
  • Air-King: 55, 140, 116, 1142, 1269
  • Date: 15, 150, 115
  • Datejust: 16, 160, 162, 1162, 1262
  • Datejust 40/41: 1263
  • Datejust II: 1163
  • Day-Date: 65, 18, 180, 182, 183, 1182, 1282, 1283
  • Day-Date 40: 2282, 2283
  • Day-Date II: 2182
  • Daytona: 62, 165, 1165, 1265
  • Explorer: 142, 10, 1142, 2142, 1242, 2242
  • Explorer II: 16, 165, 2165, 2265
  • GMT-Master: 65, 16, 1675
  • GMT-Master II: 167, 1167, 1267
  • Lady Date: 65, 69, 691, 692
  • Lady Datejust: 65, 69, 691, 692, 2791, 2793, 2794
  • Lady Oyster Perpetual: 67, 671, 672
  • Lady Oyster Perpetual Datejust: 68, 682
  • Milgauss: 65, 10, 1164
  • Oyster Perpetual: 10, 140, 142, 114, 115, 1152, 1243, 1242, 1260, 2762
  • Oysterquartz Datejust: 170
  • Oysterquartz Day-Date: 190
  • Sea-Dweller: 16, 166, 1166, 1266
  • Sky-Dweller: 3269, 3261, 3369
  • Submariner: 55, 140, 1140, 1240
  • Submariner Date: 16, 166, 1166, 1266
  • Yacht-Master: 166, 686, 696, 1266, 2686, 2266
  • Yacht-Master II: 1166

La quinta cifra del numero di referenza

In alcuni modelli, il quinto e penultimo numero fornisce informazioni sulla natura della lunetta. Ma, come vedremo più avanti, il numero di referenza non rivela solo questo sulla lunetta. I numeri in quinta posizione possono avere il seguente significato:

  • 0: lunetta liscia o bombata
  • 1: lunetta girevole
  • 2: lunetta incisa
  • 3: lunetta zigrinata
  • 4: bark finish o lunetta con pietre preziose
  • 6: Turn-O-Graph
  • 7: forme diverse (come nell’Explorer II)

I numeri 5, 8 e 9 non sono attualmente utilizzati da Rolex. Il 5 indicava originariamente la lunetta a piramide, ormai fuori produzione, mentre l’8 è riservato alle lunette speciali e il 9 non è ancora stato utilizzato.

Chi è Batman? Parlando di Rolex, si tratta del GMT-Master II Ref. 116710BLNR del 2013.
Il Rolex GMT-Master II Batman con lunetta blu e nera, ovvero la Referenza 116710BLNR.

La sesta e ultima cifra del numero di referenza

L’ultima cifra della referenza indica i materiali utilizzati per la cassa e il bracciale. Nei primi numeri di referenza Rolex a quattro cifre, il numero del materiale segue la referenza vera e propria dopo una barra. Inoltre, l’ultima cifra delle referenze a quattro cifre fornisce solo informazioni sul materiale del bracciale, a patto che sia in metallo e non in pelle o caucciù. Nelle referenze a quattro cifre, l’ultima si riferisce solo al materiale della cassa. Va da 0 a 9 e indica i seguenti materiali:

  • 0: acciaio
  • 1: oro giallo
  • 2: oro bianco o acciaio con platino
  • 3: Rolesor in acciaio e oro giallo 18 carati
  • 4: Rolesor in acciaio e oro bianco 18 carati
  • 5: placcato oro o oro Everose 18 carati (oro rosso di Rolex)
  • 6: platino
  • 7: oro giallo 14 carati
  • 8: oro giallo 18 carati
  • 9: oro bianco 18 carati

Le lettere alla fine del numero di referenza

È interessante notare che alcuni numeri di referenza non sono composti solo da numeri, ma presentano anche una serie di lettere dopo le cifre. Come il quinto numero della referenza, anche le lettere si riferiscono alla lunetta dell’orologio ma non ne descrivono la composizione, quanto piuttosto il colore e le pietre utilizzate. Le abbreviazioni delle lettere derivano dal francese.

  • BLNR: Bleu / Noir (lunetta blu-nera)
  • BLRO: Bleu / Rouge (lunetta blu-rossa)
  • CHNR: Chocolat noir (lunetta nera-marrone)
  • GV: Glace verte (vetro verde, come per la serie Milgauss)
  • LB: Lunette bleu (lunetta blu)
  • LN: Lunette noire (lunetta nera)
  • LV: Lunette verte (lunetta verde)
  • RNBW: Rainbow (lunetta ricoperta di pietre preziose)
  • SA: lunetta con zaffiri incastonati
  • SANR: lunetta con zaffiri neri e diamanti taglio baguette
  • SARU: lunetta con zaffiri e rubini
Il Rolex Submariner 126610LV.
Il Rolex Submariner 126610LV.

Sapete leggere i numeri di referenza Rolex?

Perché non mettere subito in pratica le informazioni della nostra guida? A questo punto non dovreste avere difficoltà a determinare quali modelli Rolex sono contrassegnati i numeri di referenza 116334, 126200 o 116500LN. Se non riuscite a decifrarli, naturalmente potete dare un’occhiata qui sopra e tenere la guida sempre a portata di mano. Leggere i numeri di referenza non sarà più un problema! Spesso anche una rapida ricerca su internet può rispondere a tutte le domande su uno specifico numero di referenza. Così si risparmiano tempo, scocciature e possibili costi presso gioiellieri o concessionari. A proposito di numeri di referenza, se vi interessano gli orologi Breitling, vi consigliamo di non perdervi il nostro articolo “Come decifrare i numeri di referenza Breitling“.

Sull'autore

René Herold

René Herold

Mi chiamo René Herold e ho scoperto Chrono24 rispondendo ad un annuncio di lavoro. Per la verità, prima di lavorare da Chrono24 gli orologi non rientravano tra i …

Vai all'autore

Ultimi articoli

In rilievo