Omega è una marca di orologi svizzera fondata da Louis Brandt nel 1848, anche se il nome ufficiale “Omega” sarebbe stato utilizzato solo sei decenni dopo. La famiglia Brandt ha voluto che questa azienda divenisse l’ultima trovata del settore orologiero, che spiega in parte la scelta del nome ovvero l’ultima lettera dell’alfabeto greco.
Il brand è diventato uno dei preferiti dai collezionisti grazie alla praticità dei suoi modelli, alla disponibilità dei movimenti di manifattura e alla vasta gamma di design. È anche la prima marca che molti acquistano quando cercano il loro primo “vero” orologio meccanico.
L’azienda fa ormai parte del Gruppo Swatch ed è rinomata in tutto il mondo. È usata come cronometro ufficiale delle Olimpiadi e la vediamo spesso al polso dell’agente segreto più famoso in assoluto: James Bond alias 007.
Omega: modelli iconici
Il modello di gran lunga più famoso è l’Omega Speedmaster – un cronografo lanciato per la prima volta nel 1957 con un design ispirato al cruscotto di un’auto sportiva italiana. Ma ovviamente è più conosciuto per essere stato il primo orologio sulla Luna: l’astronauta Buzz Aldrin indossò la versione ST105.012 con l’ormai celebre calibro 321. Ormai esistono centinaia di variazioni dello Speedmaster, che per molto tempo è stato il modello più adorato di Omega. Lo dimostrano i diversi fan club e il popolare hashtag di Instagram #speedytuesday.
Altri modelli di punta sono l’Omega Seamaster che include varianti eleganti, sportive e da attività estreme. Inoltre abbiamo la classica linea De Ville, che offre magnifici dress watch a un costo abbordabile. Per quelli che preferiscono un tocco più originale esistono inoltre la linea Omega Flightmaster e la massiccia serie Omega Ploprof.
Quanto costa un Omega?
Per quanto riguarda i prezzi, il Gruppo Swatch è molto attento a collocare tutti i suoi marchi in una gamma ben precisa, al fine di ridurre il rischio che competano tra di loro. La maggior parte degli Omega si colloca in una fascia compresa tra i 5.000 e i 7.000 euro. Le varianti in metalli preziosi e gli esemplari storici come gli Speedmaster vintage hanno prezzi molto più elevati.
Omega: percezione del brand
Cosa pensa la gente di Omega? È uno dei primi nomi che si apprende nell’ambito orologiero, e il motivo è semplice. Da molti decenni la marca svizzera realizza segnatempo fantastici e alla portata di tutti. Il suo ricco catalogo include varianti per sub, piloti, soldati, scienziati e via dicendo. Ma nonostante la sua storia, questo brand non gode dello stesso rispetto dell’acerrimo rivale Rolex. Detto questo, se siete alla ricerca di una marca relativamente accessibile che gode però di una ricca tradizione caratterizzata dall’eccellenza tecnologica e dal celebre design, Omega è difficile da battere visto che si è guadagnata il rispetto di ogni collezionista.
Gli orologi di Omega hanno un valore stabile?
In generale, i modelli Omega godono di un’ottima evoluzione del valore. Su Chrono24, il prezzo medio di un Omega è aumentato del 16% negli ultimi tre anni. Ma l’evoluzione del valore dipende anche dal modello: mentre il prezzo di un Omega Speedmaster è aumentato di circa il 25%, negli ultimi tre anni l’Omega Seamaster ha visto una crescita di soli 9 punti percentuali. Ma è un andamento tutt’altro che scontato se lo paragoniamo al tasso d’interesse della maggior parte dei paesi sviluppati.
Continua a leggere
La nostra Top 5 degli orologi bicolori