Vai al contenuto principale
Il magazine di Chrono24 Magazine
Vai al portale

Orologi Audemars Piguet prezzo più basso

di Thomas Hendricks
8 luglio 2024
5 minuti
Audemars-Piguet-2-1

Orologi Audemars Piguet prezzo più basso
Oltre al Royal Oak, AP propone molti modelli stupefacenti ma in questo articolo ci concentreremo sugli orologi che costano meno di 10.000 euro. Le collezioni da prendere in considerazione sono due e portano il nome dei fondatori della marca: l’Edward Piguet con casse quadrate e rettangolari e la Jules Audemars con casse rotonde. Partiamo da quest’ultima.

 

La collezione Jules Audemars

[gallery ids="134170,134158,134152,134146,134140,134134"]

Ref. 14675: iniziamo dalla semplicità di design. Questo gioiellino è reso speciale da lunetta a doppio gradino, lancette a foglia blu scuro e un delicato contrappeso sulla lancetta dei secondi.  

Ref. 25574BA: questa referenza riprende gli stessi elementi classici e aggiunge la complicazione di giorno e data. Il quadrante smaltato conferisce all’orologio uno scintillio sottile ma distintivo, molto amato dai collezionisti. È tuttavia fondamentale tenere a mente che è molto delicato, e per questo va maneggiato con cura.  

Ref. 25589BA: spessa solo 8 mm, questa referenza degli anni ’80 vanta un quadrante smaltato, una lunetta a gradino e le fasi lunari. La marca più moderna della “santissima trinità” offre così un orologio stupefacente a meno di 10.000 euro.  

Ref. 25685: questo potrebbe essere il mio orologio preferito della lista. È dotato di una lunetta a gradino, un quadrante smaltato, un sottoquadrante della data, un indicatore della riserva di carica e un sottoquadrante per il secondo fuso orario a ore 6. Sul quadrante ritornano le lancette a foglia blu, inoltre è interessante notare il largo utilizzo dell’oro – dalla lunetta ai bordi dei sottoquadranti, fino alla minuteria. Discreto, ma ricco di dettagli raffinati, è il segnatempo perfetto per un viaggio di lavoro. Personalmente sono molto stupito che il prezzo non sia più elevato.  

Ref. 14894OR: i dipendenti di Chrono24 hanno la possibilità di prendere in prestito gli orologi e provarli per una settimana. Questo modello è disponibile nel nostro ufficio di Miami ed è un esemplare classico con numeri Breguet applicati, che gli conferiscono un tocco di leggerezza.  

Ref. 15056OR: oltre alla lavorazione Côtes de Genève attraverso il fondello trasparente, qui si possono ammirare anche le strisce guilloché verticali sul quadrante. E se non amate l’oro giallo, potete optare per le versioni in oro bianco.  

Ref. 77252OR: se vi piace il guilloché, apprezzerete il motivo a grani della ref. 77252. Il diametro di circa 32,5 mm lo rende l’orologio più piccolo della nostra lista, ma è veramente straordinario. 

Ref. 14848BC: in questa referenza fanno il loro ritorno le lancette a foglia blu scuro, il contrappeso sulla lancetta dei secondi e la lunetta a gradini, ma questa volta in oro bianco. Il quadrante è più decorato della media, ma è ben equilibrato e leggibile. Onestamente, penso che sia un orologio perfetto per l’uso quotidiano.  

Ref. 25644BA: l’ultimo modello preso dalla collezione Audemars Jules è un cronografo degli anni ’80, dotato della stessa configurazione di movimento utilizzata in alcuni Royal Oak degli anni successivi e nei Royal Oak cronografo. La ref. 25644 è animata dal movimento di base 2126 derivato dal calibro 899 di JLC e poi dotato del modulo cronografico Dubois Dépraz. Il calibro è sufficientemente piatto per mantenere lo spessore della cassa di 11 mm, che è piuttosto sottile per un cronografo, soprattutto dal momento che il movimento è modulare. Con i suoi contemporanei 40 mm di diametro, l’orologio è disponibile in varianti in oro giallo e acciaio con quadranti chiari o scuri – a seconda del budget. Un dettaglio unico è la lente d’ingrandimento sulla data che è integrata nel quadrante anziché nel vetro, proprio come avviene nel Royal Oak Offshore.  

 

La collezione Edward Piguet 

[gallery ids="134194,134188,134182,134176"]

Ref. 14529: la parte di questo articolo dedicata agli orologi con cassa quadrata e rettangolare sarà più breve perché non ci sono molti modelli Edward Piguet in circolazione, almeno a meno di 10.000 euro. Ad esempio, la referenza 14529 non è semplice da trovare, ma di sicuro è speciale. Le dimensioni di questo orologio sono molto simili a quelle di un Cartier Tank Louis. Attualmente, su Chrono24 è in vendita un esemplare a meno di 8.000 euro. Gli indici delle ore applicati interrompono la minuteria e una finestra nel quadrante permette di osservare il cuore pulsante dell’orologio, incluse alcune affascinanti incisioni sul movimento.  

La ref. 14918 è un gioiellino con due diversi stili di quadrante. Sono disponibili varianti smaltate, che occasionalmente potete trovare in oro bianco. L’orologio risale agli anni ’90, proprio come molti di questi modelli di Audemars Piguet, ma il suo design è senza tempo. Le casse misurano 29 x 38 mm, e sono quindi più grandi di quelle di un classico Cartier Tank. Con un po’ di pazienza, potreste trovare gli esemplari con le lancette in stile diamante che potrebbero ricordare il Longines Dolce Vita. 

Simile, ma con delle caratteristiche uniche è la referenza 15121 con magnifico quadrante guilloché e cassa rettangolare in oro bianco o giallo. Se siete disposti a spendere sui 12.000 euro, potete acquistare anche una versione luminescente.  

L’ultima opzione rettangolare è la ref. 14953. Su Chrono24 sono disponibili solo due esemplari, ed entrambi presentano una cassa rettangolare ricurva e un quadrante deciso che ricorda lo JLC Reverso. 

Proprio come nel caso della collezione Jules Audemars, sono molti i modelli in vendita a più di 10.000 euro, inclusi cronografi, calendari perpetui e tourbillon. Ecco un consiglio utile se vi piacciono gli AP rettangolari: digitate nella barra di ricerca “Audemars Piguet Tank” per vedere alcuni modelli del concorrente Cartier con un tocco di originalità in più.  

 

Conclusioni

Questa lista dovrebbe aver ampiamente dimostrato che oltre al Royal Oak, Audemars Piguet offre molti orologi splendidi a meno di 10.000 euro. E naturalmente è solo l’inizio: se il budget è maggiore, la scelta sarà ancora più interessante! Potete dare uno sguardo a forme di casse più audaci degli anni ’60, come la Star Wheel, oppure la ref. 5548 del 1979. A quest’ultimo orologio viene attribuito il merito di aver salvato le sorti di Audemars Piguet durante il picco della crisi del quarzo. All’epoca era il calendario perpetuo più sottile al mondo e, a differenza del Royal Oak, ebbe un immediato successo commerciale. Modello storico, emblema del savoir-faire orologiero e calendario perpetuo in oro massiccio, costa meno del Royal Oak classico. Indipendentemente dal segnatempo che sceglierete, buona ricerca!

Audemars Piguet ha realizzato molti orologi straordinari ancora prima dei modelli Royal Oak e Royal Oak Offshore, che negli ultimi venti anni sono diventati la punta di diamante della marca. Attualmente AP è rinomata principalmente per questo modello, ma in passato era nota per le sue innovazioni in termini di movimenti sottili e complicati. La marca vanta infatti il primato nella produzione di orologi da polso con ripetizione minuti, ore saltanti e indicatore dell’anno bisestile. Jules Audemars, uno dei due fondatori della manifattura, realizzò uno straordinario orologio da tasca come progetto finale del suo apprendistato da orologiaio. Poco più che ventenne, creò un segnatempo dotato di calendario perpetuo, fasi lunari, secondi morti e ripetizione dei quarti. E allora perché non attingere nella lunga tradizione di questa marca svizzera per l’acquisto del prossimo orologio? 

Oltre al Royal Oak, AP propone molti modelli stupefacenti ma in questo articolo ci concentreremo sugli orologi che costano meno di 10.000 euro. Le collezioni da prendere in considerazione sono due e portano il nome dei fondatori della marca: l’Edward Piguet con casse quadrate e rettangolari e la Jules Audemars con casse rotonde. Partiamo da quest’ultima.

La collezione Jules Audemars

Ref. 14675: iniziamo dalla semplicità di design. Questo gioiellino è reso speciale da lunetta a doppio gradino, lancette a foglia blu scuro e un delicato contrappeso sulla lancetta dei secondi.  

Ref. 25574BA: questa referenza riprende gli stessi elementi classici e aggiunge la complicazione di giorno e data. Il quadrante smaltato conferisce all’orologio uno scintillio sottile ma distintivo, molto amato dai collezionisti. È tuttavia fondamentale tenere a mente che è molto delicato, e per questo va maneggiato con cura.  

Ref. 25589BA: spessa solo 8 mm, questa referenza degli anni ’80 vanta un quadrante smaltato, una lunetta a gradino e le fasi lunari. La marca più moderna della “santissima trinità” offre così un orologio stupefacente a meno di 10.000 euro.  

Ref. 25685: questo potrebbe essere il mio orologio preferito della lista. È dotato di una lunetta a gradino, un quadrante smaltato, un sottoquadrante della data, un indicatore della riserva di carica e un sottoquadrante per il secondo fuso orario a ore 6. Sul quadrante ritornano le lancette a foglia blu, inoltre è interessante notare il largo utilizzo dell’oro – dalla lunetta ai bordi dei sottoquadranti, fino alla minuteria. Discreto, ma ricco di dettagli raffinati, è il segnatempo perfetto per un viaggio di lavoro. Personalmente sono molto stupito che il prezzo non sia più elevato.  

Ref. 15056OR: oltre alla lavorazione Côtes de Genève attraverso il fondello trasparente, qui si possono ammirare anche le strisce guilloché verticali sul quadrante. E se non amate l’oro giallo, potete optare per le versioni in oro bianco.  

Ref. 77252OR: se vi piace il guilloché, apprezzerete il motivo a grani della ref. 77252. Il diametro di circa 32,5 mm lo rende l’orologio più piccolo della nostra lista, ma è veramente straordinario. 

Ref. 14848BC: in questa referenza fanno il loro ritorno le lancette a foglia blu scuro, il contrappeso sulla lancetta dei secondi e la lunetta a gradini, ma questa volta in oro bianco. Il quadrante è più decorato della media, ma è ben equilibrato e leggibile. Onestamente, penso che sia un orologio perfetto per l’uso quotidiano.  

Ref. 25644BA: l’ultimo modello preso dalla collezione Audemars Jules è un cronografo degli anni ’80, dotato della stessa configurazione di movimento utilizzata in alcuni Royal Oak degli anni successivi e nei Royal Oak cronografo. La ref. 25644 è animata dal movimento di base 2126 derivato dal calibro 899 di JLC e poi dotato del modulo cronografico Dubois Dépraz. Il calibro è sufficientemente piatto per mantenere lo spessore della cassa di 11 mm, che è piuttosto sottile per un cronografo, soprattutto dal momento che il movimento è modulare. Con i suoi contemporanei 40 mm di diametro, l’orologio è disponibile in varianti in oro giallo e acciaio con quadranti chiari o scuri – a seconda del budget. Un dettaglio unico è la lente d’ingrandimento sulla data che è integrata nel quadrante anziché nel vetro, proprio come avviene nel Royal Oak Offshore.  

La collezione Edward Piguet 

Ref. 14529: la parte di questo articolo dedicata agli orologi con cassa quadrata e rettangolare sarà più breve perché non ci sono molti modelli Edward Piguet in circolazione, almeno a meno di 10.000 euro. Ad esempio, la referenza 14529 non è semplice da trovare, ma di sicuro è speciale. Le dimensioni di questo orologio sono molto simili a quelle di un Cartier Tank Louis. Attualmente, su Chrono24 è in vendita un esemplare a meno di 8.000 euro. Gli indici delle ore applicati interrompono la minuteria e una finestra nel quadrante permette di osservare il cuore pulsante dell’orologio, incluse alcune affascinanti incisioni sul movimento.  

La ref. 14918 è un gioiellino con due diversi stili di quadrante. Sono disponibili varianti smaltate, che occasionalmente potete trovare in oro bianco. L’orologio risale agli anni ’90, proprio come molti di questi modelli di Audemars Piguet, ma il suo design è senza tempo. Le casse misurano 29 x 38 mm, e sono quindi più grandi di quelle di un classico Cartier Tank. Con un po’ di pazienza, potreste trovare gli esemplari con le lancette in stile diamante che potrebbero ricordare il Longines Dolce Vita. 

Simile, ma con delle caratteristiche uniche è la referenza 15121 con magnifico quadrante guilloché e cassa rettangolare in oro bianco o giallo. Se siete disposti a spendere sui 12.000 euro, potete acquistare anche una versione luminescente.  

L’ultima opzione rettangolare è la ref. 14953. Su Chrono24 sono disponibili solo due esemplari, ed entrambi presentano una cassa rettangolare ricurva e un quadrante deciso che ricorda lo JLC Reverso. 

Proprio come nel caso della collezione Jules Audemars, sono molti i modelli in vendita a più di 10.000 euro, inclusi cronografi, calendari perpetui e tourbillon. Ecco un consiglio utile se vi piacciono gli AP rettangolari: digitate nella barra di ricerca “Audemars Piguet Tank” per vedere alcuni modelli del concorrente Cartier con un tocco di originalità in più.  

Conclusioni

Questa lista dovrebbe aver ampiamente dimostrato che oltre al Royal Oak, Audemars Piguet offre molti orologi splendidi a meno di 10.000 euro. E naturalmente è solo l’inizio: se il budget è maggiore, la scelta sarà ancora più interessante! Potete dare uno sguardo a forme di casse più audaci degli anni ’60, come la Star Wheel, oppure la ref. 5548 del 1979. A quest’ultimo orologio viene attribuito il merito di aver salvato le sorti di Audemars Piguet durante il picco della crisi del quarzo. All’epoca era il calendario perpetuo più sottile al mondo e, a differenza del Royal Oak, ebbe un immediato successo commerciale. Modello storico, emblema del savoir-faire orologiero e calendario perpetuo in oro massiccio, costa meno del Royal Oak classico. Indipendentemente dal segnatempo che sceglierete, buona ricerca!

Ti è piaciuto questo articolo?

Sull'autore

Thomas Hendricks

Thomas Hendricks

Non sono cresciuto con la passione per gli orologi, ma dopo la mia laurea ho iniziato a lavorare per la rivista online Watchonista come autore e specialista di marketing. In modo semi scherzoso i miei colleghi mi hanno detto: "Benvenuto nel mondo degli orologi, da cui nessuno va più via!" Ora lavoro da Chrono24 come consulente privato e aiuto le persone a trovare l'orologio perfetto per i momenti più importanti della loro vita.

Vai all'autore

Ultimi articoli

In rilievo