Il mercato degli orologi è tanto vario quanto intricato. I marketplace come Chrono24 non fanno eccezione: con orologi vintage, usati e nuovi, la scelta è praticamente illimitata. E ciò può scoraggiare gli appassionati alle prime armi. Abbiamo però due buone notizie: la prima è che questo vuol dire che esiste un orologio adatto a tutti i gusti e a tutte le tasche. I modelli di orologi generalmente noti e quindi considerati iconici sono un buon punto di partenza per orientarsi. Per contro, richiedono un esborso piuttosto alto. Ma qui entra in gioco la seconda buona notizia: la fine dell’anno, con lo shopping del Black Friday e il conseguente aumento di offerte e sconti, è un buon momento per scoprire orologi di lusso sotto i 2.000 euro, che rappresentano un’alternativa economica ai modelli iconici. Gli orologi fino a 2.000 euro non sono interessanti solo per gli appassionati poco esperti. In questa fascia di prezzo si trovano anche orologi apprezzati anche dai collezionisti più navigati. Vediamo allora 5 orologi fino a 2.000 euro che sono ottime alternative ai classici più noti, da considerare non solo per il Black Friday!
Audemars Piguet Royal Oak vs Tissot PRX Powermatic 80
Iniziamo con un orologio che attualmente gode di grande favore e popolarità in tutte le community. Con la serie PRX, Tissot ha messo a segno un bel colpo, e non solo economicamente parlando. La serie ha riportato il marchio Tissot in scena e nella mente di molti appassionati di orologi. E non c’è da stupirsi! Il PRX Powermatic 80 combina molte caratteristiche oggi in voga: bracciale integrato, design squadrati e quadranti di diversi colori. Il design e il posizionamento come orologio sportivo di lusso in acciaio (a prezzi accessibili) ricordano molto il Royal Oak di Audemars Piguet, che essendo molto avanti rispetto ai tempi, negli anni ’70 aveva stabilito nuovi standard. Tissot prende ispirazione da questo stile e passa all’attacco con una tecnologia affidabile e un’ampia scelta di colori, dimensioni e materiali. Se trovate la somiglianza troppo grande, potreste dare un’occhiata alla nuova versione in carbonio: la referenza T137.907.97.201.00 colpisce per la sua struttura leggera in carbonio, lo stile all black e il cinturino in caucciù integrato. Più sportivo di così, non si può.
Blancpain Fifty Fathoms vs Bulova Mil Ship 98A266
Riconoscere che molto probabilmente il Bulova Mil Ship è ispirato al Blancpain Fifty Fathoms non è facile. Sebbene il Fifty Fathoms sia un modello popolare con una lunga storia, a differenza del Royal Oak, del Submariner e di altri modelli simili, riceve meno attenzioni e apprezzamenti da parte del grande pubblico. Il Blancpain Fifty Fathoms è un diver iconico, introdotto per la prima volta nel 1953 e considerato il primo orologio subacqueo moderno. Sviluppato da Blancpain in collaborazione con la Marina militare francese, il Fifty Fathoms continua a stabilire standard in termini di impermeabilità, robustezza e leggibilità sott’acqua. Ha un quadrante di grande impatto e di facile lettura, una lunetta girevole per misurare il tempo e una cassa robusta in grado di resistere all’alta pressione. Oltre all’indicatore di umidità sul quadrante, caratteristici dei modelli vintage Mil Spec sono anche gli indici sbiaditi e ricoperti di patina. Un sogno per ogni collezionista. Bulova ha inserito queste caratteristiche anche nel Mil Ship. La cosiddetta faux patina sugli indici e il cinturino in tessuto conferiscono a questo orologio un fascino vintage. Il movimento Sellita all’interno è robusto e, con un’impermeabilità di 200 metri, il modello si avvicina quasi ai 300 metri del Fifty Fathoms. Le dimensioni della cassa di 41 mm sono identiche a quelle della maggior parte dei modelli Fifty Fathoms vintage. Un dettaglio affascinante è il già citato indicatore di umidità, che sul quadrante del Mil Ship è rettangolare anziché rotondo. Con il Mil Ship, il brand americano Bulova ha creato un’alternativa autentica e abbastanza fedele al Fifty Fathoms rimanendo sotto i 2.000 euro.
Rolex Explorer II vs Christopher Ward C63 Sealander GMT
Dopo un orologio sportivo per tutti i giorni e un orologio subacqueo di ispirazione vintage, arriviamo a un orologio GMT. Il Christopher Ward C63 Sealander GMT è un orologio moderno con diverse caratteristiche che lo rendono desiderabile e completo. La cassa in acciaio inossidabile da 39 mm è compatta e facile da indossare praticamente su tutti i polsi. Il quadrante bianco polare è di tendenza (vedi Speedmaster bianco) e fa apparire l’orologio un po’ più grande. La funzione della data è pratica tanto quanto la lancetta GMT che, con il suo colore arancio, è di facile lettura. Il secondo fuso orario si legge sulla lunetta fissa, come siamo abituati a vedere in altri modelli GMT degli anni ’70. Il calibro SW-330-2 è di nuovo un Sellita e vanta una riserva di carica di addirittura 50 ore. Modello d’ispirazione è indubbiamente il Rolex Explorer II, un orologio nato per gli avventurieri e gli alpinisti, particolarmente noto per la sua robustezza e affidabilità in condizioni estreme. Ha accompagnato Sir Edmund Hillary e Tenzing Norgay nella conquista dell’Everest, per primi, il 29 maggio 1953. L’alternativa firmata Christopher Ward è perfetto per accompagnarvi nelle piccole e grandi sfide quotidiane!
Patek Philippe Grandes Complications vs Baltic MR CLASSIC
È ora di parlare di dress watch, ma naturalmente non di uno qualsiasi perché il nostro intento è combinare il carisma di un’icona con il prezzo di un orologio accessibile. Quando si parla di orologi eleganti e raffinati, è inevitabile citare il non plus ultra: Patek Philippe. Chiaramente Patek Philippe è di un’altra categoria e la complessità di movimento, finiture, ecc. del Baltic MR Classic non può essere paragonata a quella di un Grandi Complicazioni ma, in fatto di linee, la somiglianza c’è. E il pacchetto complessivo che Baltic offre con l’orologio da 36 mm con cinturino in pelle è un ottimo affare, anche tra gli orologi di lusso a prezzi accessibili. Le opzioni di colore del quadrante sono particolarmente accattivanti. In particolare, il quadrante salmone si avvicina molto a quello di dress watch di brand iconici come Patek Philippe o Vacheron Constantin. Il microrotore e le 42 ore di riserva di carica non sono certo caratteristiche che ci si aspetta in un orologio a meno di 1.000 euro. Il vetro esalite bombato aggiunge al tutto un tocco vintage. Quindi, se cercate un buon dress watch dal design elegante e raffinato, il Baltic MR Classic è un’ottima alternativa e un orologio di lusso accessibile a meno di 2.000 euro.
Rolex Datejust vs Seiko King Seiko SDKS019
Se entriamo nel mondo delle icone, c’è un orologio che non può mancare: il Rolex Datejust, probabilmente l’orologio più mitico di tutti. Sin dalla sua introduzione nel 1945, il Datejust è sinonimo di eleganza e precisione. È stato il primo orologio da polso con un meccanismo automatico che cambia la data esattamente a mezzanotte: un’innovazione che ha avuto un impatto duraturo sull’arte dell’orologeria. Il bracciale raffinato, l’indicazione della data e la cassa compatta da 36 mm danno vita a un orologio chic e sportivo per tutti i giorni. Molti brand e modelli di orologi si basano proprio su questi elementi. Il King Seiko SDKS019 non fa eccezione. Tuttavia, la popolare linea King di Seiko offre una gamma di colori del quadrante molto più ampia di quella che Rolex probabilmente permetterà mai. Dal verde pino al rosso Bordeaux, i nuovi modelli lanciati a metà del 2024 rispondono a tutte le esigenze di colore. Sebbene il marketing di Seiko attribuisca l’ispirazione al look da college o preppy dei famosi studenti della Ivy League, il design ricorda fortemente il Rolex Datejust. In particolare, i modelli vintage degli anni ’60 e ’70. Accompagnato dagli elementi di qualità Seiko di sempre, come il calibro automatico 6R51 di produzione propria, l’orologio si distingue per una riserva di carica elevata di 72 ore, ha la funzione di arresto dei secondi e si carica in entrambe le direzioni. Per meno di 2.000 euro, questo orologio è una vera alternativa ai modelli iconici di Rolex.