Vai al contenuto principale

Orologi in edizione limitata: l’Omega Speedmaster Professional Speedy Tuesday Ultraman

di Sebastian Swart
23 ottobre 2024
4 minuti
Omega-Speedy-Tuesday-Ultraman-2-1

Orologi in edizione limitata: l’Omega Speedmaster Professional Speedy Tuesday Ultraman

“Un piccolo passo per l’uomo, ma un grande balzo per l’umanità.” Queste parole famose furono pronunciate dall’astronauta statunitense Neil Armstrong il 21 luglio 1969, quando divenne il primo uomo a camminare sulla Luna insieme al suo collega Buzz Aldrin. La maggior parte dei lettori tra voi probabilmente sa che Aldrin indossava un Omega Speedmaster Professional al polso mentre muoveva i primi passi in assenza di gravità sulla Luna nelle immagini che sono entrate nella storia dell’umanità. Da allora, il modello è conosciuto come Moonwatch ed è indissolubilmente legato all’evento storico. Nel corso degli ultimi decenni, Omega ha presentato molte varianti dello Speedmaster Professional, alcune delle quali esteticamente, e in parte anche tecnicamente, diverse dall’originale. Un esempio è lo Speedmaster Professional con il numero di referenza 145.012-67, che la manifattura presentò nel 1967. L’orologio si differenzia dal Moonwatch standard per un piccolo dettaglio: la lancetta dei secondi cronografici di colore arancione. Nel 1971, la referenza 145.012-67 apparve al polso di un membro del cosiddetto Monster Attack Team nella serie televisiva giapponese Il ritorno di Ultraman, guadagnando così il soprannome di Ultraman. Gli esemplari vintage originali di questa particolare referenza sono estremamente rari e molto apprezzati dai collezionisti, il che, come sappiamo, fa salire molto i prezzi. Per rendere l’Ultraman accessibile a un pubblico più ampio, nel 2018 Omega ha lanciato un’edizione speciale del modello, limitata a 2012 pezzi. L’orologio porta il numero di referenza 311.12.42.30.01.001 ed è stato creato in collaborazione con il famoso blog di orologi Fratello Watches e con l’aggiunta del nome e poi dell’hashtag Speedy Tuesday. Quindi il nome completo dell’orologio è Omega Speedmaster Professional Speedy Tuesday Ultraman.

Uno Speedmaster Professional Ultraman vintage, Ref. 145.012-67.
Uno Speedmaster Professional Ultraman vintage, Ref. 145.012-67.

Design e funzione dell’Omega Speedmaster Professional Ultraman

La variante Speedmaster Professional Ultraman presentata nel 2018 è caratterizzata da una serie di elementi di design di colore arancione che contribuiscono all’aspetto complessivamente colorato dell’orologio. I primi elementi arancioni che saltano all’occhio sono la lancetta dei secondi cronografici, gli indici delle ore e la scritta “Tachymètre” sulla lunetta nera in alluminio. Tuttavia, osservando attentamente, si notano ulteriori dettagli, ad esempio che le prime tre tacche del contatore dei minuti sono anch’esse di colore arancione. Questo dettaglio è un riferimento al personaggio Ultraman, che è in grado di agire in modalità supereroe per tre minuti. Infine, arancione è anche la scritta “Speedmaster” che si trova tra il logo Omega e il termine “Professional” sotto al 12. Le funzioni tecniche dello Speedmaster Professional Ultraman corrispondono a quelle del classico Moonwatch. Pertanto, i totalizzatori sono posizionati a ore 3, 6 e 9. Il primo è il contatore dei 30 minuti, il secondo quello delle 12 ore e l’ultimo a ore 9 ospita l’indicazione dei piccoli secondi. In questa posizione si nota anche una chicca che si può vedere solo con l’aiuto di una lampada UV, fornita da Omega nel corredo dell’orologio: il profilo di Ultraman. Il cinturino NATO è nero e arancione per abbinarsi all’aspetto complessivo dell’orologio.

L’Omega Speedmaster Professional Ultraman in dettaglio

In quanto Omega Speedmaster Professional, anche questo modello ha un diametro della cassa di 42 mm ed è quindi particolarmente adatto per i polsi con una circonferenza di almeno 18 cm. Grazie alle anse curve, la distanza tra le anse (lug to lug) è di soli 47,5 mm circa. L’altezza del modello supera di poco i 13 mm, uno spessore relativamente sottile per un cronografo. Anche la consueta larghezza delle anse di 20 mm è piuttosto moderata. Complessivamente, lo Speedmaster Professional Ultraman ha dimensioni piuttosto contenute e quindi è interessante per molti appassionati di orologi. La cassa in acciaio inossidabile è satinata ai lati, mentre le superfici delle anse sono lucide. Anche il vetro esalite in materiale sintetico lucidabile è tipico dello Speedmaster Professional. Con un’impermeabilità di 50 metri (5 bar), l’Ultraman non ha vere e proprie qualità subacquee, ma è sufficientemente resistente alle infiltrazioni d’acqua. Nel complesso delle sue caratteristiche, l’orologio è un pregiato tool watch che si rivela un compagno di polso affidabile praticamente in tutte le situazioni quotidiane. All’interno batte il noto calibro Omega 1861 a carica manuale. In termini puramente tecnici, l’Ultraman è quindi alla pari del classico Moonwatch. Come le versioni precedenti, ad esempio il calibro 321 e l’861, anche il 1861 si basa sul Lemania 1873. L’oscillazione del bilanciere è di 21.600 alternanze l’ora (A/h), la riserva di carica è di 48 ore. Il movimento dell’orologio non si vede, perché è nascosto dal fondello pieno in acciaio inossidabile che riporta numerose incisioni, tra cui “The First Watch Worn On The Moon”, “Limited Edition” e “#SpeedyTuesday”.

Conclusioni

L’Omega Speedmaster Professional Speedy Tuesday Ultraman unisce la ricca storia di tradizione dello Speedmaster con un elemento iconico della cultura popolare giapponese. L’edizione limitata, il design accattivante con dettagli arancioni e l’omaggio alla serie televisiva Ultraman rendono l’orologio un ambito oggetto da collezione. Il modello colpisce anche per il suo fascino, oltre che per la comprovata precisione e affidabilità di uno Speedmaster e del collaudato calibro 1861. Un dettaglio speciale e divertente è la silhouette di Ultraman visibile solo con una luce UV e l’apposita lampada in dotazione. La larghezza delle anse di 20 mm permette di indossare l’orologio praticamente con qualsiasi cinturino, rendendolo un cosiddetto Strapmonster. Con un prezzo medio di 13.500 euro circa (dato di ottobre 2024), l’Ultraman non è certo economico, ma se si considera la concorrenza di altri leader di mercato, l’investimento è relativo.

Sull'autore

Sebastian Swart

Sebastian Swart

Sono utente privato di Chrono24 da molti anni: lo utilizzo per comprare e vendere, ma anche per fare ricerca. Gli orologi mi affascinano da sempre. Già da adolescente …

Vai all'autore

Ultimi articoli

In rilievo