Nero, il passe-partout del guardaroba. Quante volte, davanti all’armadio non sappiamo cosa mettere? Il tempo è poco, le opzioni ancora meno e l’ansia aumenta. Che fare? Io mi semplifico la vita e punto su capi basici nel colore non-colore per eccellenza: il nero. È mistico, imperscrutabile e nefasto, ma anche elegante, senza tempo e potente. Per ognuno di noi il nero ha un significato diverso, ma sia che si tratti di un capo d’abbigliamento o di un accessorio, il nero sembra essere sempre una scelta azzeccata. Lo stesso vale per gli orologi di lusso neri. Hanno un aspetto misterioso e casual, e possono valorizzare l’outfit a seconda dell’occasione. Oggi vogliamo dare un’occhiata ai 10 orologi neri più belli. Mentre alcuni modelli sono completamente neri, altri giocano con forti contrasti e si arricchiscono sapientemente con tocchi di colore su lancette, indici o elementi raffinati.
- Zenith Defy Ref. 49.9000.670/77.R782
- Girard-Perregaux Laureato Ref. 81010-32-631-32A
- Breitling Avenger Blackbird 44
- IWC Pilot Chronograph Top Gun Ref. IW389101
- Panerai Luminor Marina Ref. PAM 00026
- Chanel J12
- Tudor Black Bay Ref. M79210CNU-0001
- Rolex Submariner No Date Ref. 5513
- TAG Heuer Monaco “Dark Lord” Ref. CBL2180.FC6497
- Omega Seamaster Diver 300M Ref. 210.92.44.20.01.003
Orologi neri: Materiali e rivestimenti
L’industria orologiera dedica molto spazio alla ricerca di nuove forme, tecniche e materiali. Parlando di orologi neri, non possiamo quindi dimenticare la ceramica e il carbonio. Il primo materiale rende gli orologi estremamente durevoli e colpisce per la sua altissima resistenza ai graffi. Inoltre, è ipoallergenico e quindi perfetto per chi soffre di allergie ai metalli o ha la pelle sensibile. Anche il carbonio è noto per la sua leggerezza e resistenza.
Ma sul fronte dei materiali non finisce qui: i modelli in titanio assumono un nuovo aspetto grazie a speciali processi di rivestimento. Nel processo PVD (Physical Vapour Deposition), uno strato sottilissimo del materiale da trattare viene trasferito in fase gassosa mediante processi fisici e poi fissato su un substrato. Lo scopo di questa varietà di materiali e rivestimenti è rendere gli orologi più resistenti ai graffi e agli altri segni di usura che spesso compaiono quando si indossano di frequente. Ancora più resistenti sono gli orologi con rivestimento DLC (Diamond Like Carbon) di colore nero-grigio, che viene applicato alla superficie dell’orologio in diversi strati sottilissimi tramite un processo sottovuoto. I segnatempo con questo tipo di rivestimento mantengono le condizioni in cui erano al momento dell’acquisto per molto tempo. Con questi materiali e rivestimenti innovativi, il nero diventa una vera dichiarazione di stile. Diamo ora un’occhiata a dieci stupendi orologi neri che lasciano il segno.
1. Zenith Defy Ref. 49.9000.670/77.R782
Gli orologi della serie Zenith Defy sono stati lanciati alla fine degli anni ’60 e sono noti per la loro impermeabilità, resistenza agli urti e robustezza. Sono quindi compagni d’avventura ideali.
Lo Zenith Defy Ref. 49.9000.670/77.R782 è caratterizzato da una cassa in ceramica e si indossa con un cinturino in caucciù. La doppia fibbia pieghevole è realizzata in titanio. Il quadrante scheletrato dell’orologio da 41 mm enfatizza il fascino misterioso di questo modello nero. Sotto al vetro zaffiro batte il famoso calibro El Primero per un’affidabile misurazione del tempo. La Watch Collection di Chrono24 stima che il prezzo dell’usato di questo orologio nero sia di 5.900 euro circa, con un aumento di valore del 44,2% rispetto a marzo 2020.
2. Girard-Perregaux Laureato Ref. 81010-32-631-32A
Con il Girard-Perregaux Laureato Ref. 81010-32-631-32A il produttore svizzero di orologi di lusso è riuscito a creare un orologio in ceramica (cassa e bracciale) difficile da battere in termini di flessibilità. Come gli altri modelli della serie Laureato, il quadrante è incorniciato da una lunetta ottagonale liscia. Particolarmente espressive sono le lancette, sempre nere strutturate, per l’indicazione di ore, minuti e secondi.
L’orologio nero, disponibile nei diametri di 38 e 42 mm, enfatizza il carisma di questa serie in un modo nuovo. Questa versione del Laureato si può trovare su Chrono24 al prezzo di 11.400 euro circa.
3. Breitling Avenger Blackbird 44
Il Breitling Avenger Blackbird 44 è una forte dichiarazione di stile, non solo per il suo diametro di 44 o 48 mm, ma anche per il suo look nero.
La cassa in titanio, robusta e leggera, è caratterizzata da un rivestimento in carbonio nero altamente resistente. Il quadrante è dotato di lancette e indici grandi e luminescenti che garantiscono un’ottima leggibilità in qualsiasi condizione. I prezzi di questo orologio nero oscillano tra 2.300 e 5.000 euro.
4. IWC Pilot Chronograph Top Gun Ref. IW389101
L’IWC Pilot Chronograph Top Gun Ref. IW389101 è un altro modello nero in ceramica, e riflette l’interesse della manifattura svizzera per i materiali tecnologicamente avanzati. I numeri arabi bianchi spiccano chiaramente sul quadrante nero dell’orologio da 44,5 mm. Il cronografo ha quadranti secondari per secondi, minuti e ore crono. Il design funzionale e l’indicazione del giorno e della data a ore tre rendono questo modello un compagno per tutti i giorni.
Questo Pilot’s Watch si indossa su un cinturino in tessuto che si adatta comodamente al polso di chi lo indossa. Usato, l’IWC Pilot’s Watch Chronograph Top Gun Ref. IW389101 ha un prezzo di 6.500 euro circa.
5. Panerai Luminor Marina Ref. PAM 00026
Gli orologi del brand italiano Panerai sono spesso descritti come stravaganti. Ciò è spesso dovuto alla vistosa protezione della corona, che contribuisce all’aspetto possente dell’orologio. Nel modello Panerai Luminor Marina Ref. PAM 00026 tale effetto è visibile in modo particolarmente evidente. Il raro modello Destro è stato progettato per i mancini e quindi porta la corona a ore 9.
La cassa in acciaio inox misura 44 mm di diametro e ha un rivestimento PVD. Particolarmente affascinante è l’effetto della cassa nera sul cinturino in pelle vintage marrone. Animato da un movimento automatico Panerai OP II, l’orologio è impermeabile fino a 300 metri. Secondo la Watch Collection, il prezzo di un esemplare usato è di 7.100 euro circa.
6. Chanel J12
Lo Chanel J12 nero combina look sportivo ed eleganza senza tempo. Il quadrante nero laccato è incorniciato da una lunetta girevole unidirezionale, mentre la corona in ceramica con cabochon aggiunge un tocco di raffinatezza. Con la sua robusta cassa e il bracciale in ceramica nera e acciaio inox, non è solo robusto, ma si adatta anche a qualsiasi polso grazie al suo diametro di 38 mm.
Al suo interno batte un movimento meccanico con riserva di carica di 70 ore: il calibro 12.1. Con l’indicazione di ore, minuti e secondi e la funzione data, è tanto pratico quanto elegante. Questo orologio automatico ha un prezzo di 1.800 euro.
7. Tudor Black Bay Ref. M79210CNU-0001
A parte alcuni elementi, il Black Bay Ref. M79210CNU-0001 è un orologio all’insegna del nero. Le lancette e gli indici spiccano in modo brillante, quasi luminoso, sul quadrante.
Il calibro automatico MT5602-1U, costituito da elementi neri, batte in una cassa in ceramica da 41 mm abbinata a un cinturino nero ibrido in pelle e caucciù. L’orologio subacqueo sportivo è impermeabile fino a 200 metri. Da giugno 2021, il prezzo di un Black Bay Ref. M79210CNU-0001 mai indossato è sceso del 20,5%, passando da 5.100 euro agli attuali 4.100 euro circa.
8. Rolex Submariner No Date Ref. 5513
Introdotto nel 1953, il Submariner è uno dei primi orologi sviluppati appositamente per le immersioni. Questo speciale Rolex Submariner Ref. 5513 risale al 1966, prima della produzione di quadranti opachi. È caratterizzato da un quadrante cosiddetto Gilt, ovvero nero con scritte in oro e rifinito con vernice trasparente. La patina che appare grazie alla vernice e la forma della corona, che ricorda l’acconciatura di Bart Simpson (per questo viene anche chiamato Sub Bart), lo rendono desiderabile agli occhi di molti collezionisti.
La cassa misura 40 mm di diametro e 14,5 mm di altezza. Solo il quadrante e la lunetta sono neri. I possessori di questo modello vintage, che lo hanno in collezione dal 2009, possono aspettarsi un aumento di valore del 95,2% da allora. Secondo la Watch Collection, il modello ha un prezzo di 12.700 euro se di seconda mano, ma con un po’ di fortuna, potreste trovarlo a un prezzo migliore su Chrono24.
9. TAG Heuer Monaco “Dark Lord” Ref. CBL2180.FC6497
Il TAG Heuer Monaco Dark Lord Ref. CBL2180.FC6497 è un’edizione speciale e un omaggio al raro Monaco nero degli anni ’70. La cassa in titanio da 39 mm con rivestimento DLC nero ha un aspetto ribelle ed elegante allo stesso tempo. Il fondello trasparente permette di ammirare il movimento automatico, il calibro di manifattura Heuer 02.
Sul quadrante nero si trovano lancette e numeri a contrasto in oro rosa e riempiti di Super-LumiNova. Questo orologio quadrato si indossa con un cinturino in pelle di alligatore nero e costa 6.400 euro circa.
10. Omega Seamaster Diver 300M Ref. 210.92.44.20.01.003
Concludo questa top ten con l’orologio nero che mi piace di più: l’Omega Seamaster Diver 300M Ref. 210 92 44 20 01 003 ovvero il Seamaster 300M “Black Black”. Questo Seamaster è completamente nero, tecnicamente raffinato e attento ai dettagli.
La cassa, la lunetta e le corone del modello sono realizzate in ceramica ZrO2. L’accattivante design nero su nero è ottenuto grazie a superfici contrastanti che consentono la leggibilità nonostante il colore scuro. Il motivo a onde inciso e gli indici delle ore applicati in PVD nero spiccano chiaramente, mentre le lancette sono scheletrate.
Il Black Black è animato dal calibro 8806 di Omega certificato dal METAS. Si tratta di un calibro Co-Axial antimagnetico con una riserva di carica di 55 ore, visibile attraverso il fondello in zaffiro. L’orologio subacqueo si indossa con un cinturino in caucciù nero e usato costa 7.500 euro.