Le caratteristiche principali del Panerai Luminor sono: il ponte proteggi corona, la cassa a cuscino e gli indici luminescenti. Questo orologio deve il suo nome a una sostanza luminosa a base di trizio che Panerai introdusse a fine anni ’40 per sostituire il radio, in quanto materiale radioattivo. L’amatissimo modello subacqueo vanta una movimentata storia lunga oltre 70 anni ed è ormai considerato un’icona dell’universo orologiero, tanto ché perfino gli orologi di prima fascia mantengono un valore stabile nel tempo. Le edizioni limitate e gli esemplari rari sono richiestissimi tra i collezionisti e di conseguenza hanno prezzi molto più elevati.
Il modello di prima fascia: il Luminor Base Logo
Il Luminor Base è il modello più economico della linea Luminor. I suoi tratti distintivi sono la cassa in acciaio inox da 44 mm a forma di cuscino, il quadrante nero o bianco con materiale luminescente chiaro e, naturalmente, il caratteristico ponte proteggi corona. Quest’ultimo mantiene la corona di carica saldamente ancorata alla cassa rendendo l’orologio impermeabile fino a 100 m di profondità, ossia fino a una pressione di 10 bar. Per caricare o impostare l’orologio è quindi necessario muovere la levetta del ponte per liberare la corona.
Il design
Per indicare l’ora il Luminor Base Logo usa una lancetta delle ore e una dei minuti. Nelle versioni con quadrante nero (referenze PAM00773 e PAM00774) le ore sono indicate da numeri arabi alternati da indici lunghi e sottili: a ore 3, 6, 9 e 12 le ore sono rappresentate con dei grandi numeri, mentre le restanti con degli indici, al fine di garantire una leggibilità ottimale. Quest’ultima è assicurata anche al buio, poiché sia le marcature che le lancette sono rivestite da una grande quantità di materiale luminescente. Sotto la posizione a ore 12 troviamo la scritta Luminor, mentre a ore 6 il nome e il logo della marca.
Nelle versioni dal quadrante bianco (come la referenza PAM00775), le ore sono indicate con numeri arabi e indici puntati. Quest’ultimi sono riempiti di materiale luminescente e hanno due punti a ore 12. Un’altra differenza rispetto al quadrante nero sono gli indici dei minuti, assenti nelle versioni con quadrante nero. Il vetro zaffiro, montato su tutti i tipi di quadrante, consente un’ottima visuale sugli indici e la lunetta è lucidata. Il solido fondello in acciaio inossidabile cela al suo interno il calibro di manifattura.

Per il cinturino potete scegliere tra la pelle di vitello nera (ref. PAM00773), un tessuto con cuciture blu (ref. PAM00774) e la pelle di vitello marrone (ref. PAM00775). Se mai aveste intenzione di vendere il vostro Panerai, vi consiglio di sostituire il cinturino: un cinturino originale e mai indossato contribuisce ad ottenere un valore migliore.
Dal 2018 con calibro di manifattura
Dal 2018, Panerai monta sul Luminor Base Logo il calibro di manifattura P.6000. Prima di questa data, la maison svizzera dalle radici italiane montava i calibri OP I e OP X, entrambi basati sul movimento a carica manuale ETA 6497 con riserva di 56 ore. Il movimento di manifattura P.6000 dispone di una carica massima di 72 ore, ossia tre giorni esatti.
Il P.6000 è composto da un totale di 110 pezzi, vanta 19 pietre ed ha un diametro di 15,5 linee, che corrisponde a 34,9 mm circa. La frequenza del bilanciere è di 21.600 alternanze all’ora (A/h), pari a 3 Hz.
I modelli alternativi
L’alternativa con piccoli secondi: il Luminor Marina

Se non volete rinunciare all’indicazione dei secondi, vi consiglio di dare un’occhiata al Luminor Marina con l’indicazione dei piccoli secondi, che si trova decentrata a ore 9 prendendo il posto del numero arabo. La lancetta dei secondi e, nella variante con quadrante nero, i quattro indici del quadrante ausiliario sono rivestiti di materiale luminescente. Proprio come il Luminor Base Logo, anche il Luminor Marina è disponibile con quadrante nero o bianco. Per il cinturino, Panerai ha puntato sulla pelle di vitello o sul tessuto. Il cuore pulsante è il calibro di manifattura P.6000 a carica manuale, a cui Panerai ha aggiunto i piccoli secondi.
Se la carica manuale non fa al caso vostro vi consiglio un modello con movimento automatico come, per esempio, il Luminor Marina Automatic referenza PAM01104. A differenza delle versioni a carica manuale, questo segnatempo è dotato di un datario con lente di ingrandimento a ore 3. Inoltre, sopra la posizione a ore 6 troviamo la scritta “Automatic” anziché il logo della marca. La cassa in acciaio inox ha anche qui un diametro di 44 mm, ma vanta un’impermeabilità fino a 300 m (30 bar).
Per questo modello, Panerai si è affidato al calibro OP XXX basato sul movimento cronografico ETA Valjoux 7750 con riserva di carica di circa 50 ore. Anche la versione da 40 mm del Luminor Marina Automatic con numero di referenza PAM01048 monta questo movimento. Fatta eccezione per i 4 mm di differenza di diametro, i due Luminor automatici sono praticamente identici.
L’alternativa con riserva di carica di 8 giorni: il Luminor Base 8 Days

Tre giorni di autonomia non sono sufficienti per voi? Allora vi consiglio di optare per un Luminor Base 8 Days. La riserva di carica di 8 giorni (un’impressionante durata di 192 ore) è garantita dal calibro di manifattura P.5000. A differenza dei modelli Base Logo, il Luminor 8 Days permette di ammirare il movimento attraverso il fondello in vetro zaffiro. Il calibro è composto da un totale di 127 pezzi, ha 21 pietre preziose e due bariletti, e si muove ad una frequenza di 21.600 A/h.
Il Panerai Luminor Base 8 Days ha un diametro di 44 mm e un design quasi identico a quello del Luminor Base Logo, fatta eccezione per la scritta “8 DAYS” e l’assenza del logo sul quadrante. È impermeabile fino a 300 m proprio come il Luminor Marina (30 bar).
Il Luminor California 8 Days DLC con numero di referenza PAM00779 occupa un posto speciale tra i modelli Luminor con riserva di carica di 192 ore. Questo orologio presenta non solo una cassa in titanio nera con rivestimento DLC ma anche il cosiddetto quadrante California Dial. La sigla DLC sta per Diamond-like Carbon: si tratta di un trattamento che rende la cassa più resistente ai graffi. Il California Dial è un omaggio ai primi quadranti Panerai. Il quadrante si contraddistingue, infatti, per la combinazione tra numeri romani nella metà superiore e numeri arabi nella metà inferiore. Le ore sono indicate da indici orizzontali a ore 3, 6 e 9 e da un triangolo rovesciato a ore 12. La minuteria a chemin de fer sottolinea il carattere retrò della ref. PAM00779.
Prezzi ed evoluzione del valore
Sebbene il valore degli orologi Panerai non presenti un’evoluzione paragonabile a quella dei ricercatissimi modelli di Rolex o Patek Philippe, i segnatempo Panerai sono apprezzati per il loro valore generalmente stabile nel tempo. Questo vale anche per il Luminor. I Paneristi, come amano definirsi gli appassionati di Panerai, apprezzano in particolare i modelli con diametro di 44 mm, carica manuale e sandwich dial nero. Un “sandwich dial” è un quadrante costituito da due dischi sovrapposti: il disco inferiore è ricoperto di materiale luminescente, mentre quello superiore presenta delle incisioni in corrispondenza delle ore in modo da rendere il materiale luminescente visibile al buio. Gli orologi automatici, le versioni da 40 mm e i quadranti bianchi, invece, sembrano essere meno richiesti e spesso hanno prezzi più bassi quando si vuole rivenderli.
Osservando i dati delle vendite su Chrono24, ci accorgiamo che il Luminor è uno dei più desiderati: circa il 40% di tutti gli orologi Panerai venduti fa parte della collezione Luminor. Di questi, il 20% circa è costituito da modelli Luminor Marina, seguiti a poca distanza dalla versione automatica. Il Luminor Base 8 Days, invece, risulta cambiare raramente proprietario.
Prezzi dei modelli Panerai Luminor in perfette condizioni
I seguenti prezzi si riferiscono ai dati della Watch Collection di Chrono24 e ai prezzi di listino correnti (aggiornati a marzo 2020). Se state cercando dei Panerai Luminor Base Logo o Luminor Marina nuovi potete acquistarli su Chrono24 risparmiando il 20% rispetto ai prezzi di vendita consigliati. Queste differenze di prezzo valgono anche per i modelli automatici e gli 8 Days. Potrete aggiudicarvi il Luminor Base Logo referenza PAM00773 in ottime condizioni per circa 3.800 €. Il Luminor Marina referenza PAM00777 mai indossato costa circa 4.200 € e il Luminor Base 8 Days referenza PAM00560 circa 4.800 €.
Prezzi dei modelli Panerai Luminor usati

Quando un orologio è stato già indossato il suo valore può diminuire di diverse centinaia di euro: può perdere tra il 7% e il 12% rispetto ad un orologio nuovo. Una perdita di valore pari al 17%, come nel caso della referenza PAM00561, risulta essere particolarmente elevata rispetto agli altri orologi della gamma Luminor: il Luminor Base 8 Days con quadrante bianco costa nuovo circa 4.700 €, mentre da usato si attesta sui 3.900 € circa. Il suo valore da usato è diminuito di ben 600 € negli ultimi quattro anni. La sua controparte con quadrante nero e numero di referenza PAM00560 ha registrato una diminuzione di circa 400 € dal 2015.
Le cose cambiano nel caso del modello di prima fascia Luminor Base Logo referenza PAM00773: all’inizio del 2019 l’orologio costava da usato poco meno di 3.100 € ma all’inizio del 2020 il prezzo aveva raggiunto quasi i 3.500 €: un aumento di valore superiore all’11%. Il prezzo usato della versione con quadrante bianco è rimasta stabile nell’ultimo anno.
Di recente, il Luminor Marina con referenza PAM00776 ha visto un’evoluzione positiva ed il suo prezzo da usato è aumentato da circa 3.300 € a ben 3.600 €. Anche la ref. PAM01104 di 44 mm con movimento automatico ha registrato un aumento all’inizio del 2020 ed il suo valore di secondo polso, che a fine dicembre 2019 si attestava a circa 4.500 €, a febbraio 2020 ha raggiunto quasi 5.300 €. Prima il suo valore era in gran parte stabile.
I modelli da collezionismo: Pre-Vendôme e Slytech Daylight
I modelli dell’era Pre-Vendôme, ossia precedenti all’acquisizione da parte di Richemont nel 1997, sono considerati particolarmente autentici e pertanto sono molto amati dai Paneristi. Questo è dovuto anche al fatto che tra il 1993 ed il 1997 la produzione ha interessato solo qualche migliaio di orologi Panerai. Questi esemplari sono diventati rari e difficili da trovare, facendo logicamente lievitare il loro valore sul mercato dell’usato. Attualmente un Luminor Logo del 1993 referenza 5218-201/A in buone o ottime condizioni costa circa 18.200 €. Il Luminor Marina referenza 5218-203/A può addirittura raggiungere i 27.000 €.
Anche il Luminor Daylight Slytech commissionato da Sylvester Stallone fa parte dei ricercatissimi modelli Pre-Vendôme. La referenza 5218-207/A dispone di un quadrante bianco, è in edizione limitata a 200 esemplari ed ha un prezzo di circa 30.000 €.