Di cosa ha bisogno una nuova marca per affermarsi nel mondo degli orologi? Sicuramente di qualità artigianale del massimo livello, di un DNA originale e di spirito pionieristico. Tutte carte che non mancano di certo a Parmigiani Fleurier, maison attiva da poco più di 25 anni. La marca vanta già 30 calibri di produzione propria e molti pezzi di alto prestigio. Non a caso viene scelta da sempre più appassionati. In questo articolo vediamo chi c’è dietro questo brand, quali sono i modelli più interessanti del catalogo e perché ci piacciono così tanto questi orologi.
Gli inizi di Parmigiani Fleurier
Il fondatore della marca è Michel Parmigiani. La sua passione per gli orologi lo accompagna ormai da una vita. Un amore che ha voluto trasformare in professione specializzandosi in restauro di orologi. Durante la crisi del quarzo aprì una sua officina di orologi, muovendosi in direzione opposta rispetto al trend dell’epoca. L’enorme successo gli diede ragione: oltre a essere incaricato del restauro di pezzi storici da musei e collezionisti, in questi anni iniziò a ricevere ordini per orologi di sua fabbricazione.
Nel 1980 in occasione dell’incarico del restauro della Maurice-Yves Sandoz, una delle maggiori collezioni di orologi da tasca e automatici esistenti, entrò in contatto con la fondazione della famiglia Sandoz che nel 1996 lo sostenne nella creazione della sua manifattura di orologi Parmigiani Fleurier. Attualmente la marca include numerosi atelier svizzeri specializzati in diversi ambiti, come spirali, quadranti e casse. Nel complesso il brand ha quindi la supervisione dell’intero processo produttivo e garantisce la realizzazione in-house di ogni componente. Ovviamente, seguendo gli standard più elevati.
I primi successi e le collezioni
Inizialmente una perla nascosta, la marca ha guadagnato più notorietà grazie a una collaborazione con Bugatti. Insieme alla casa automobilistica ha dato vita a orologi che esteticamente assomigliano a dei motori. Ovviamente si trattava di modelli prettamente a edizione limitata, ma anche i modelli standard in catalogo sono iniziati a diventare sempre più noti, come i modelli della collezione Toric, la prima e tuttora disponibile linea di Parmigiani Fleurier. La serie è basata sulla “sezione aurea” e quindi sulla classica interpretazione di equilibrio ed estetica. In linea con questo linguaggio è la cassa la cui zigrinatura realizzata a mano si ispira alle colonne greche. Il fiore all’occhiello della collezione è senza dubbio il Toric Tourbillon, con l’omonima complicazione ben visibile a ore 7. Si tratta di un omaggio a Michel Parmigiani, nato esattamente alle 7:08. Ma basta girare l’orologio per avere l’impressione che il retro sia ancora più bello del quadrante. Attraverso il vetro trasparente si intravede il movimento ultrapiatto con microrotore in platino. Il calibro così sottile è reso possibile dall’integrazione di questo rotore all’interno del movimento, senza bisogno di accomodarlo in una sezione a parte. Il movimento e i ponti sono incisi e decorati da motivi come il Côtes de Genève. Il segnatempo è la sintesi perfetta di tutto ciò che un appassionato di orologi può desiderare!
Tonda: la collezione di punta
Come chiaro già dal nome, la collezione Tonda si rifà alla forma geometrica del cerchio, puntando al massimo della perfezione e dell’amore per i dettagli. Al di là del modello in questione, il lavoro manuale che si cela dietro ogni componente è semplicemente impressionante. Un modello di spicco della linea è il Tondagraph GT, che riunisce in sé la rara combinazione di calendario annuale e cronografo. Perché queste due complicazioni? A detta del fondatore del brand, sono queste le funzioni più utili nella vita quotidiana. Dal punto di vista tecnico è tuttavia estremamente difficile accomodarle insieme in un solo segnatempo.
Ma la marca non si è lasciata scoraggiare e ha superato la sfida con successo. La configurazione estetica è opera del rinomato designer Dino Modolo. A lui si deve il superamento del secondo ostacolo nella fusione tra cronografo e calendario annuale: la leggibilità semplice. Il quadrante infatti presenta tante informazioni, ma tutte sono molto intuitive. La ricchezza di elementi visivi non è assolutamente caotica e ingombrante. Che si tratti di attività sportive o di occasioni eleganti, il Tondagraph GT è sempre un ottimo compagno di polso. Ma è soprattutto un vero segnatempo alternativo: una rara combinazione di complicazioni, che tuttavia rimane discreta alla vista e che solo gli intenditori noteranno.
Tonda PF: uno sguardo al futuro
Presentata in occasione del 25° anniversario, l’ultima collezione si chiama Tonda PF. Sebbene sia parte integrante della linea Tonda, questa gamma vuole orientarsi più al futuro che al passato, includendo le nuovissime e affascinanti complicazioni di Parmigiani Fleurier. Cambia anche l’estetica del nome: a ore 12 si trova il logo PF all’interno di un’applicazione riccamente decorata, che detta il tono di questa gamma. Siamo di fronte a una vera eccellenza per puristi. Nessuno sfarzo urlato, ma solo sublime raffinatezza per intenditori. Anche il design del quadrante si inserisce in questo filone. Per esso è stato scelto un motivo guilloché in stile Grain d’Orge. Un lavoro manuale di una perfezione assoluta ma visibile solo da vicino, ovvero uno straordinario esempio di eleganza sussurrata.
Il fiore all’occhiello di questa collezione è sicuramente il Tonda PF GMT Rattrapante. La ben nota complicazione del doppio orario è qui rappresentata in modo assolutamente nuovo. Il modello dispone di due lancette dell’ora sovrapposte: una sopra in oro rodiato e una sotto in oro rosa. Premendo un pulsante a ore 8, si fa scattare di un’ora in avanti la lancetta superiore finché non raggiunge l’orario locale, la lancetta inferiore, invece, continua a indicare l’orario di casa. Quando non è più necessario visualizzare un secondo fuso orario, basta premere il pulsante integrato nella corona. La lancetta rodiata ritorna così alla posizione d’origine, coprendo la lancetta in oro rosa che diventa quasi invisibile.
È difficile immaginare una complicazione come il calendario annuale con design minimalista. Il quadrante presenta pur sempre molte informazioni. Il Tonda PF Annual Calendar ci dimostra che è possibile: i contatori discretamente delineati e la data rappresentata esternamente alla minuteria trasmettono un’estetica tutt’altro che caotica. Tutte le informazioni sono di facile lettura e al contempo non recano alcun fastidio ottico. Ma guardate voi stessi!
Orologi da donna di Parmigiani Fleurier
Parmigiani Fleurier ha numerose proposte anche per il pubblico femminile. Alcuni modelli della linea Tonda sono una sublime combinazione tra l’arte di creare gioielli e il savoir faire orologiero. Il brand tuttavia non si limita a integrare diamanti e madreperla, ma ricorre anche a fantasiose decorazioni in oro e altre gemme preziose. Gli orologi devono infatti essere unici, proprio come le donne che li indossano. Il mio preferito è il Tonda Selene con diamanti incastonati e con quadrante in avventurina blu che sta benissimo in un orologio con fasi lunari! Trovo inoltre che il diametro di 36 mm assicuri una piacevole presenza senza appesantire troppo il polso femminile. Difficile dire se a colpirmi di più sia la tecnica o il design: l’orologio è semplicemente un’esecuzione magnifica sia in chiave estetica che manifatturiera!
Un altro candidato ideale per il mondo femminile è il Tonda PF da 36 mm. Le sue dimensioni un tempo maschili sono ideali per ogni donna e l’orologio è un puro esempio di sobrietà. Solo da vicino si intravede infatti il quadrante dettagliato e finemente lavorato. Il fondello in vetro zaffiro offre uno sguardo sul movimento. Anche se il piccolo calibro non dispone di microrotore, può vantare un rotore scheletrato in oro. Come di consueto, Parmigiani Fleurier ha decorato ogni singolo componente. Il lusso sotto forma di pregiata discrezione: Tonda PF è un pezzo sublime dedicato a tutti gli appassionati, uomini o donne che siano.
Conclusioni
Secondo me, Parmigiani Fleurier è quello che noi amanti degli orologi spesso cerchiamo: una marca di nicchia nel migliore dei sensi. Alta qualità e tecnica artigianale si abbinano a design esclusivi di ottima vestibilità. I modelli non saltano all’occhio, non provocano, ma puntano ad una rivoluzione silenziosa. Tecnica migliorata, design all’avanguardia e prezzi onesti. Anche se aspettiamo trepidanti le novità di Parmigiani Fleurier nei prossimi anni speriamo che la gamma conservi il suo carattere di eccellenza sussurrata tanto amata dai veri estimatori.