Vai al contenuto principale

Rolex Submariner vs Omega Seamaster Diver 300M

di Chrono24
18 novembre 2021 | Aggiornato al 25 feb 2025
6 minuti
2-1-vs-Model_RolexvsOmega

Rolex Submariner vs. Omega Seamaster Diver 300M

In genere il Rolex Submariner è considerato l’orologio subacqueo per eccellenza. Non per niente è uno dei segnatempo più copiati di tutti i tempi. Questo, però, non significa che il Submariner non abbia rivali. L’Omega Seamaster Diver 300M, per esempio, ha ormai fatto breccia nel cuore degli appassionati da anni. Niente di più naturale. Con il suo design unico e la sua raffinatezza tecnica, è un orologio di grande qualità a un prezzo nettamente inferiore del Rolex. I due orologi giocano ad armi pari, per questo oggi mettiamo a confronto il Rolex Submariner Date Ref. 126610LN e l’Omega Seamaster Diver 300M Ref. 210.30.42.20.01.001, analizzandoli sotto cinque punti di vista. L’obiettivo è uno: stabilire una volta per tutte quale delle due icone subacquee è la migliore!

Rolex Submariner vs Omega Seamaster 300M: la storia

Quando si parla di orologi di lusso, la storia dei modelli gioca un ruolo relativamente importante per molti appassionati. Una biografia affascinante, infatti, conferisce a un orologio un certo valore e carisma. Il Rolex Submariner vince facile, essendo sul mercato dal 1954. L’Omega Seamaster Diver 300M, infatti, non può vantare una storia così lunga. La prima volta che è stato presentato è stato nel 1993.

Nonostante l’enorme differenza di età, c’è una cosa che accomuna i due orologi: sia il Submariner che il Diver 300M sono stati al polso di James Bond come orologi di servizio. Il Submariner lo ricordiamo in particolare nei primi film con Sean Connery e Roger Moore. Il Diver 300M, invece, ha fatto la sua prima apparizione al polso di Pierce Brosnan nel film “GoldenEye” del 1995. Da allora, 007 indossa esclusivamente modelli Seamaster, soprattutto il Diver 300M.

Anche se è difficile competere con la lunga storia e lo status di icona del Submariner, l’Omega Seamaster Diver 300M ha molte carte da giocare.

Il Rolex Submariner 126610LN.
Il Rolex Submariner 126610LN.

Rolex Submariner vs Omega Seamaster 300M: il design

Tradizionalmente Rolex ritocca il design dei suoi orologi solo con grande parsimonia. Anche l’attuale Submariner Date con numero di referenza 126610LN rimane fedele alle sue origini. Realizzata in acciaio inox e impermeabile fino a 300 metri (30 bar), la cassa ha un diametro di 41mm, ma è molto comoda da indossare con le anse strette e la distanza lug to lug di poco meno di 48 mm. Al piacevole comfort contribuisce anche il bracciale Oyster a tre file, la cui lunghezza può essere regolata al millimetro senza l’ausilio di strumenti aggiuntivi grazie alla chiusura Glidelock. Il quadrante laccato nero ha una profondità sorprendente, la lunetta subacquea è girevole unidirezionale ed è caratterizzata da un disco in ceramica nero. A protezione del quadrante troviamo un vetro zaffiro. Una caratteristica del Submariner Date è la lente del datario a ore 3, che ingrandisce la data di 2,5 volte.

Per il design del Seamaster Diver 300M, Omega ha adottato un approccio molto più audace di Rolex. Rispetto al Submariner, il Diver 300M anch’esso impermeabile fino a 300 metri (30 bar), ha un aspetto più moderno. La cassa in acciaio inossidabile misura 42 mm, ma risulta molto più snella grazie alle sue sfaccettature raffinate e alle anse sottili. Tale impressione è ulteriormente enfatizzata dalla lunetta girevole con bordo smussato e disco in ceramica nera. Una caratteristica speciale del Diver 300M è la corona aggiuntiva a ore 10. La sua funzione è nascondere la valvola dell’elio, fondamentale per le immersioni in saturazione. Anche il quadrante è realizzato in ceramica nera ed è assolutamente unico. Con il motivo a onde inciso al laser esercita quasi un effetto ipnotico su chi lo ammira. Il bracciale sembra un po’ più ingombrante rispetto a quello del Rolex Submariner. Omega ha implementato il proprio sistema di chiusura, che consente di regolare la lunghezza del cinturino di diversi millimetri.

Se il design del Rolex Submariner è più tradizionale e semplice, quello dell’Omega Seamaster risulta più fresco e audace. Non è un caso che i due modelli siano tra gli orologi più popolari di tutti i tempi e che vantino entrambi una nutrita schiera di estimatori.

L'Omega Seamaster Diver 300M.
L’Omega Seamaster Diver 300M.

Rolex Submariner vs Omega Seamaster 300M: la tecnica

In termini di tecnologia del calibro, sia il Submariner che il Diver 300M sono al passo con i tempi. Il calibro di manifattura Rolex 3235, ad esempio, è stato introdotto per la prima volta nel 2016 e da allora ha fatto scuola nel Rolex Submariner Date, nel Rolex Sea-Dweller, nel Deepsea, nei Rolex Yacht 40 e 42 e in alcuni modelli Rolex Yacht-Master. Rolex dota tale movimento di una spirale blu Parachrom e dello scappamento Chronergy, particolarmente efficiente. Entrambi sono realizzati con materiali amagnetici, in modo da essere immuni dagli effetti dei campi magnetici. I componenti sono protetti anche dagli effetti delle variazioni di temperatura. Il sistema di protezione antiurto Paraflex, poi, protegge il movimento dagli scossoni. La riserva di carica raggiunge le 70 ore. Il calibro 3235 è anche certificato come “Cronometro Superlativo”. Ciò significa che dopo aver fatto testare i suoi movimenti dall’ente ufficiale svizzero di cronometria COSC, Rolex esegue i suoi test ancora più rigidi sugli orologi. La manifattura ginevrina assicura uno scarto medio giornaliero di +/- 2 secondi, un valore nettamente migliore dei + 6 / – 4 secondi dei normali cronometri.

Anche il Diver 300M monta un calibro ad alte performance: il Master Co-Axial Calibro 8800 con riserva di carica di 55 ore. È dotato di scappamento Co-Axial e resiste ai campi magnetici grazie ai componenti in silicio. A certificare tali prestazioni è addirittura l’Istituto federale di metrologia METAS, che testa gli orologi anche per quanto riguarda la precisione di marcia (scarto massimo di +5 /-0 secondi al giorno), la resistenza all’acqua e la riserva di carica. Se l’orologio supera il test, può definirsi Master Chronometer. A differenza di Rolex, Omega non nasconde il movimento dietro al fondello in acciaio inossidabile: il calibro 8800 finemente decorato si può infatti osservare attraverso il fondello in vetro zaffiro.

Il movimento dell'Omega Seamaster Diver 300M Certified James Bond automatico in acciaio 210.22.42.20.01.004.
Il movimento dell’Omega Seamaster Diver 300M Certified James Bond automatico in acciaio 210.22.42.20.01.004.

Rolex Submariner vs Omega Seamaster 300M: la qualità

Il quadrante dell’Omega Seamaster Diver 300M ha una finitura di altissima qualità. Le onde incise al laser sono nette e sembrano un’animazione realizzata al computer. La qualità del quadrante è superiore a quella del Rolex Submariner.

A mio parere, tuttavia, Rolex è imbattibile in fatto di sensazione al tatto. Con il Rolex Submariner, Rolex offre una sensazione tattile che non è seconda a nessuno. Il cinturino è morbido e flessibile, mentre i bordi della cassa sono definiti e netti. La chiusura è precisa e produce un suono molto distinto e piacevole, superato solo dai ben scanditi scatti della lunetta in ceramica. Questa può essere ruotata in modo lento o veloce: ognuno dei 120scatti è semplicemente ben preciso e puntuale. A mio parere, si tratta della migliore lunetta in circolazione.

Nonostante l’alta qualità dei materiali, gli orologi subacquei di Omega non raggiungono tale effetto al tatto. L’elemento più critico per me è la lunetta in ceramica del Diver 300M che non può essere ruotata con la stessa precisione della sua controparte Rolex e in un certo senso sembra un corpo estraneo. Spero che Omega migliori questo aspetto magari in una delle prossime varianti.

Il Rolex Submariner offre una sensazione al tatto senza pari.
Il Rolex Submariner offre una sensazione al tatto senza pari.

Rolex Submariner vs Omega Seamaster 300M: il prezzo e la stabilità del valore

Per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo, l’Omega Seamaster Diver 300M è chiaramente in vantaggio. Con un prezzo di listino di 6.500 euro (a febbraio 2025), è molto più economico del Submariner, a cui Rolex applica un cartellino di 10.600 euro. Sul mercato secondario, i prezzi sono diversi: qui, i 4.900 euro circa per un Diver 300M mai indossato contrastano con un prezzo di poco inferiore a 13.700 euro richiesto per un Submariner Date.

Uno sguardo alla performance dei due modelli negli ultimi 12 mesi (da febbraio 2024 a febbraio 2025) mostra che sia il Submariner che il Seamaster hanno mantenuto stabile il loro valore. Entrambi gli orologi sono quindi un investimento interessante.

Rolex Submariner vs Omega Seamaster 300M: le mie conclusioni

Quale dei due iconici orologi subacquei è il migliore? Il Rolex Submariner vanta una storia e un prestigio decisamente rilevanti, mentre il Seamaster 300M ha dalla sua la tecnologia. In termini di design, i due diver sono alla pari: il design del Rolex è tradizionale, quello dell’Omega è fresco e audace. La sensazione al tatto del Rolex Submariner è impareggiabile, ma il rapporto qualità-prezzo dell’Omega Seamaster è indubbiamente migliore. La stabilità del valore è buona per entrambi.

La conclusione non può quindi che essere quella di un chiaro pareggio. In fin dei conti, tutto si riduce a ciò che si cerca in un orologio. Volete un orologio prestigioso, iconico e tradizionale? Allora scegliete il Rolex Submariner. Siete alla ricerca di qualcosa di fresco e nuovo, che includa molta tecnologia e offra un ottimo rapporto qualità-prezzo? Allora optate per l’Omega Seamaster. Tutti e due sono tra i migliori orologi subacquei del nostro tempo, ognuno a modo suo.

Ti è piaciuto questo articolo?

Sull'autore

Chrono24

Chrono24

Fanno parte del team del magazine di Chrono24 sia i nostri collaboratori, che autori freelance e autori esterni, tutti uniti da una passione: gli orologi di lusso…

Vai all'autore

Ultimi articoli

In rilievo