Vai al contenuto principale

Rolex vs Breitling: il confronto definitivo

di Donato Emilio Andrioli
9 agosto 2023
6 minuti
Rolex vs Breitling: il confronto definitivo

Rolex vs Breitling: il confronto definitivo

Dove c’è Rolex non può mancare Breitling, un gigante indiscusso dell’orologeria di alta gamma tanto quanto la maison ginevrina. Le due marche hanno alle spalle una storia lunga e avvincente, e sono molto apprezzate da appassionati di orologi e collezionisti. Ma cosa distingue queste maison? Quali sono le differenze in termini di stile e design? Quale brand propone la collezione di orologi più interessante? E come la mettiamo con i prezzi e con il mantenimento del valore? Il nostro confronto definitivo tra Rolex e Breitling risponde a tutte queste domande.

Rolex e Breitling: la storia

Breitling venne fondata nel 1884 da Leon Breitling. L’azienda iniziò presto a concentrarsi sulla progettazione di cronografi che più tardi diventarono il cavallo di battaglia del brand. Nel 1936 Breitling divenne fornitore di orologi di bordo per la Royal Air Force e nel 1942 lanciò il primo Breitling Chronomat, un cronografo a carica manuale con regolo calcolatore che venne presto adottato dalla US Army Air Force, l’aeronautica militare statunitense. Il modello iconico è considerato il precursore del leggendario Breitling Navitimer che, introdotto nel 1952, permetteva di effettuare calcoli complessi come il consumo di carburante, il tasso di cabrata e picchiata, e le velocità medie tramite una sofisticata lunetta. Sia il Breitling Chronomat che il Breitling Navitimer sono ancora oggi tra i protagonisti del catalogo Breitling e sono considerati tra gli orologi più iconici di tutti i tempi. Nell’attuale collezione svetta anche il Breitling Superocean, presentato per la prima volta nel 1958.

Una parola chiave per riassumere il passato della marca concorrente potrebbe essere “diver”. Rispetto a Breitling, Rolex si potrebbe dire un’esordiente visto che l’azienda fu fondata da Hans Wilsdorf nel 1905 con il nome Wilsdorf & Davis. Il nome “Rolex” arrivò solo nel 1920. Le innovazioni, però, non tardarono ad arrivare: il brand presentò l’Oyster, il primo orologio subacqueo brevettato, già nel 1926. Il modello ottenne grande visibilità al polso di Mercedes Gleitze che lo indossò per la sua traversata del Canale della Manica a nuoto. L’orologio resistette al tentativo di record senza subire alcun danno. Nel 1945 venne lanciato il Datejust, che ancora oggi è una colonna portante della collezione Rolex. Uno dei modelli più noti di Rolex è sicuramente il Rolex Submariner. Questo modello subacqueo presentato nel 1953 è ancora oggi tra gli orologi più amati di sempre ed è il segnatempo più copiato e replicato al mondo. Il GMT-Master, il Daytona e il Day-Date che seguirono il Rolex Submariner sono altri importanti modelli che attraggono ancora oggi l’interesse e il favore di molti. Entrambi i brand di orologi di lusso godono di una fama eccezionale nel settore: se Breitling è noto come il “re dei cieli” per i suoi numerosi orologi da aviatore, Rolex è il “re dei mari” grazie alla cassa Oyster.

Die Breitling Navitimer gehört zu den ikonischsten Uhren aller Zeiten
Il Breitling Navitimer è uno degli orologi più iconici di tutti i tempi.

Quali collezioni e modelli propongono i due brand?

Le due maison di orologi di lusso propongono un’ampia gamma di collezioni e modelli. Nel caso di Breitling le più amate sono le collezioni Navitimer e Chronomat, che declinano gli omonimi modelli in innumerevoli dimensioni e tonalità di colori, offrendo varianti praticamente per tutti i gusti. Personalmente trovo molto riuscito soprattutto il Chronomat GMT da 40 mm, un orologio che è la perfetta simbiosi di design funzionale e stile ricercato, e che attualmente si può acquistare a meno di 5.000 euro. Il mio Breitling preferito, però, è il Breitling Avenger, un orologio da aviatore che incarna alla perfezione l’essenza di Breitling e sfoggia con fierezza la sua grinta. Se cercate un cronografo dal carattere meno funzionale, vi consiglio invece il Breitling Premier.

Ma come risponde la concorrente ginevrina? Il catalogo Rolex è costellato da modelli amati e famosi: il Rolex Submariner è diventato oggi sinonimo di diver, il GMT-Master II (in particolare nella variante Pepsi) continua ad affascinare gli appassionati di orologi di tutto il mondo, mentre il Daytona difende con orgoglio il suo status di leggenda anche 60 anni dopo il suo lancio. Per quanto mi riguarda, della maison ginevrina apprezzo soprattutto gli orologi più eleganti, come il Datejust e il Day-Date, il cui aspetto risulta leggermente più sofisticato rispetto alle controparti funzionali.

Die Rolex Submariner ist zum Synonym einer Taucheruhr geworden
Il Rolex Submariner è oggi sinonimo di diver.

Rolex vs Breitling: stile e design

In fatto di design, le due case produttrici non potrebbero parlare un linguaggio più diverso. Sebbene Breitling proponga oggi anche versioni ridotte dei suoi best seller e fantastici orologi da donna, rimane un nome noto soprattutto per gli orologi da uomo grintosi e impavidi che puntano tutto sulla funzionalità. Nella gamma di Breitling non mancano quindi neanche orologi importanti che superano i 43 mm. Diametralmente opposta è la proposta di Rolex che include orologi minimalisti, in cui funzionalità e stile si bilanciano alla perfezione. Un Submariner accessoria alla grande un paio di jeans e una t-shirt tanto quanto uno smoking o un costume da bagno. Certo in catalogo non mancano orologi più grandi come il Sea-Dweller, ma sono sicuramente meno rispetto a quelli del brand rivale: gli orologi come il Datejust 41 o l’Oyster Perpetual 41 hanno diametri effettivi di 39,5 mm nonostante il “41” nel nome, mentre il Daytona non ha superato i 40 mm neanche nella sua declinazione del 2023.

In generale il design di Rolex è più regolare rispetto a quello di Breitling. Mentre la marca con la corona introduce cambiamenti sempre con grande cautela, Breitling ama sperimentare: il logo del Breitling Navitimer, ad esempio, è già cambiato diverse volte, e il Breitling Superocean ha da poco subito un restyling completo. In realtà Rolex e Breitling hanno una cosa in comune quando si parla di design: entrambe le marche scelgono per i loro orologi più funzionali elementi lucidi. Questi conferiscono ai segnatempo una brillantezza irresistibile e sono la conferma indiscussa che si tratta di orologi di lusso finemente lavorati.

Typisch Breitling: Brachial, groß und kompromisslos.
Audace, grande, impavido: un esempio del tipico stile Breitling.

Qualità e tecnica: quale marca è la migliore?

In termini di qualità le due marche raggiungono livelli eccelsi e non deludono chi le sceglie per possedere un orologio di lusso che racchiuda in sé ampio know-how, lavorazione raffinata e sensazione al tatto straordinaria. Se è vero che entrambe le maison producono prevalentemente in modo meccanico, la sensazione al tatto degli orologi Rolex è e rimane impareggiabile, con quel tocco in più che Breitling non riesce a replicare. Quando si indossa un Rolex ogni movimento è semplicemente perfetto: muovere la lunetta, aprire e chiudere la chiusura, girare la corona sono tutte attività per cui a volte è quasi più bello esplorare l’orologio che indossarlo. Anche in fatto di movimenti Rolex è leggermente in vantaggio, quantomeno se si parla di prestigio. Se dagli inizi degli anni 2000 Rolex monta in tutti i suoi orologi calibri di manifattura, in alcuni casi Breitling ricorre a produttori terzi. Il calibro B20 che anima il Breitling Superocean Heritage, ad esempio, è un movimento Tudor rielaborato appositamente per l’orologio subacqueo.

Die Haptik ist eines der größten Kaufargumente für eine Rolex.
La gradevolezza al tatto è uno degli argomenti di vendita dei Rolex.

Prezzi e mantenimento del valore

Parlando di prezzi, i Rolex tendono ad essere un po’ più cari. Mettendo a confronto due cronografi vediamo che è effettivamente così. Mentre la variante attuale del Breitling Navitimer B01 43 su bracciale in acciaio costa 9.150 euro da listino, un Rolex Daytona dell’ultima collezione richiede una spesa di 14.850 euro.

Le differenze sono ancora più evidenti se consideriamo i prezzi di mercato dei due orologi. Purtroppo entrare in una boutique Rolex e uscirne con un ambito Daytona al polso è praticamente un’utopia tanto per voi quanto per me. Un motivo è sicuramente la scarsità di esemplari, ma anche il prezzo superiore ai 30.000 euro non aiuta. Un Breitling Navitimer nella configurazione citata si può invece acquistare già a partire da 7.000 euro. Questo dice molto anche sul mantenimento del valore dei due brand di orologi di lusso. Tuttavia, non c’è motivo di preoccuparsi: anche se non promettono grandi guadagni, i modelli Breitling come il Navitimer non si svalutano e si rivendono molto facilmente.

Für eine aktuelle Rolex Daytona werden auf dem freien Markt ca. über 30.000 € fällig.
Sul mercato libero i prezzi del Rolex Daytona attuale partono da 30.000 euro.

Rolex vs Breitling: chi vince il confronto?

Entrambe queste marche sono tra le più amate nell’universo dell’alta orologeria e vantano una storia avvincente, ricca di tradizione e pietre miliari. Se Rolex ha dalla sua la gamma più ampia di modelli noti, anche icone come il Breitling Navitimer o il Breitling Chronomat sono considerate delle leggende orologiere. In termini di qualità e mantenimento del valore si impone sicuramente Rolex, ma decretarla vincitrice è difficile visto che in fatto di design e stile le due marche non potrebbero essere più diverse. Se cercate un orologio con il carattere di un tool watch, probabilmente Breitling vi offrirà più opzioni. Se invece preferite puntare su qualcosa di più minimalista, con un certo prestigio, Rolex è senza dubbio il brand da considerare. In realtà nella maggior parte dei casi, collezionisti e appassionati non possono fare a meno di nessuna delle due marche e custodiscono nelle loro raccolte modelli di entrambi i brand.

Ti è piaciuto questo articolo?

Sull'autore

Donato Emilio Andrioli

Donato Emilio Andrioli

L'acquisto del Tudor Black Bay 41 ha segnato per me l'inizio di una nuova grande passione. Mi interesso soprattutto di orologi iconici con una avvincente storia alle spalle.

Vai all'autore

Ultimi articoli

In rilievo