Mettiamo subito le cose in chiaro: 2.000 euro sono una cifra di tutto rispetto. Ciò però non vale per il mondo degli orologi, dove questa è la fascia entry-level. La buona notizia è che oggi non mancano modelli relativamente accessibili capaci di conquistare sia i neofiti che i collezionisti esperti, grazie al loro design accattivante e alla loro ottima fattura. In questo articolo trovate dieci tra le migliori proposte orologiere sotto i 2.000 euro.
1. Il nuovo campione di versatilità: il Citizen Tsuyosa
Lanciato nel 2023, il Citizen Tsuyosa ha riscosso un successo immediato. Grazie a design riuscito, buon livello di qualità, calibro automatico, fondello trasparente e ampia scelta di quadranti colorati, il nuovo arrivato di casa Citizen ha conquistato rapidamente il settore orologiero. Con un prezzo di circa 300 euro Citizen dimostra che un bell’orologio non deve per forza costare una fortuna.

2. Già quasi un classico: il Tissot PRX Powermatic 80
Anche il Tissot PRX è un rubacuori di prima qualità: ispirato allo stile Genta, l’orologio ha fatto il suo debutto nel 2021 e, a pochi anni di distanza, è così affermato nel panorama orologiero che in tanti lo considerano già un classico. Il segnatempo deve il suo successo al design di tutto rispetto e alla splendida fattura che infatti mettono d’accordo sia i principianti che gli estimatori più esperti. I tratti distintivi sono il movimento automatico Powermatic 80 e il meraviglioso quadrante con motivo a nido d’ape, molto piacevole da ammirare per chi lo indossa. Il Tissot PRX è disponibile con cassa da 35 e 40 mm, e offre numerosi colori del quadrante tra cui scegliere. Un altro punto di forza è il prezzo di listino di 775 euro.

Ne avete abbastanza del PRX? Allora date un’occhiata a queste splendide alternative al Tissot PRX!
3. Per gli amanti dello stile moderno: il Tissot Gentleman Powermatic 80
Per quanto il Tissot PRX sia un modello di successo e molto apprezzato, il design Genta non incontra i gusti di tutti e alcuni appassionati preferiscono la semplicità. Il Tissot Gentleman è la versione moderna del Tissot PRX e presenta caratteristiche analoghe a quest’ultimo: una grande varietà di colori del quadrante, un’ottima qualità e il calibro Powermatic 80 con datario e riserva di carica di 80 ore. Il prezzo di listino è di 925 euro. Per quanto la versatile proposta di Tissot sia un po’ più costosa di quella vintage, il Tissot Gentleman resta comunque un orologio di alta qualità a un prezzo ben al di sotto dei 2.000 euro.
4. Il Mido Multifort TV Big Date
Il sogno di poter mettere le mani su un Patek Philippe Nautilus accomuna tantissimi appassionati, ma per molti di noi resterà irrealizzabile. Per fortuna c’è un’opzione molto valida che non manda in bancarotta nessuno: mi riferisco al Mido Multifort TV Big Date che, nonostante ricordi in modo sorprendente il leggendario orologio sportivo in acciaio di Patek, sfoggia anche una buona dose di personalità. Se è pur vero che si possono trovare esemplari a poco meno di 1.000 euro, nella maggior parte dei casi bisogna mettere in conto una spesa di circa 1.200 euro. Il Mido Multifort TV Big Date è l’alternativa perfetta al Patek Philippe Nautilus per chi vuole restare sotto i 2.000 euro.

5. L’esperto di immersioni: lo Squale 1521
La marca Squale è tuttora sconosciuta a molti appassionati di orologi esperti e la cosa non smette mai di stupirmi. Dopotutto, questa manifattura indipendente si è votata totalmente al mondo subacqueo e vanta un profondo know-how nel campo. Sebbene la marca sia stata creata ufficialmente solo nel 1959, il suo fondatore Charles von Büren aveva iniziato a produrre orologi con il proprio nome già alla fine degli anni ’40.
Negli anni ’60 e ’70, Squale ha fornito le sue casse ad altri produttori, tra cui Doxa, Sinn, Tag Heuer e persino Blancpain. Lo Squale 1521, icona della manifattura, raggiunge un’impermeabilità di ben 500 m ed è dotato della famosa cassa von Büren, amatissima dagli aficionados. La mia preferita è la versione con quadrante bianco, non facilissima da trovare ma disponibile a una spesa di circa 1.300 euro.
6. Il TAG Heuer Formula 1 Calibre 5
La collezione Formula 1 di TAG Heuer non è tra le più apprezzate nel mondo dell’orologeria, forse perché questi orologi sono solitamente animati da un movimento al quarzo. Ma sapevate che non tutti i modelli della collezione Formula 1 sono al quarzo? Il TAG Heuer Formula 1 Calibre 5 per esempio, non solo ha un bel design ma è dotato anche di movimento automatico. A me piacciono in particolare il quadrante grigio con finitura a raggio di sole e gli accenti di colore rosso presenti su tutto l’orologio, a sottolineare alla perfezione l’anima sportiva del Tag Heuer Formula 1 Calibro 5, reperibile pari al nuovo già a partire da circa 1.600 euro.

7. Un orologio tedesco molto amato: il Sinn 104
Dato che sono di Francoforte, in questa top 10 dei migliori orologi sotto i 2.000 euro non potevo non includere la marca Sinn, la cui sede è proprio nella mia città. Apparso sulla scena per la prima volta nel 2013, il Sinn 104 è diventato in poco tempo un orologio da aviatore molto amato dagli appassionati. È contraddistinto da dimensioni gradevoli e un design decisamente riuscito, soprattutto nella versione con quadrante bianco. Questo bellissimo orologio da aviatore può essere vostro di primo polso a circa 1.500 euro.

8. Stile Bauhaus made in Glashütte: il Nomos Ludwig 38
In questa selezione dei migliori orologi con un budget di 2.000 euro non potevo non inserire un orologio elegante. Con il Nomos Ludwig 38 la manifattura tedesca propone un favoloso dress watch che fa sempre bella figura al polso: sia nel quotidiano che nelle occasioni speciali. Se siete alla ricerca di un segnatempo discreto, ma al contempo di gran fascino, Nomos ha in catalogo diversi modelli interessanti sotto i 2.000 euro. Il mio preferito è senza dubbio il Ludwig 38, che potrebbe arricchire la vostra collezione con un investimento di 1.500 euro.

9. Diver iconico e accessibile: il Longines HydroConquest
Se pensiamo agli orologi subacquei i primi nomi che ci vengono in mente sono il Rolex Submariner, l’Omega Seamaster o il Blancpain Fifty-Fathoms. Un modello dal prezzo molto più accessibile di questi appena citati, ma non per questo meno rispettato da tutti i collezionisti, è il Longines HydroConquest. Nel corso degli anni la manifattura ha sempre continuato a migliorare e rifinire il suo fiore all’occhiello. L’attuale Longines HydroConquest è un diver estremamente riuscito disponibile a un prezzo di circa 1.700 euro.

10. Un Tudor scintillante: il Tudor Royal
Tudor è nota soprattutto per i suoi orologi subacquei pratici e sportivi dal look vintage, ma con il Tudor Royal dimostra di avere in catalogo anche un modello che sembra quasi un orologio gioiello e che ricorda vagamente il Rolex Datejust e il Rolex Day-Date. Le numerose finiture lucide della cassa e del bracciale, la lunetta dallo stile originale e il quadrante Soleil mostrano un lato elegante e meno noto di Tudor. Anche se il prezzo di listino supera i 2.500 euro, su Chrono24 potete trovare diversi esemplari sotto i 2.000 euro, motivo per cui questo raffinato orologio sportivo merita decisamente un posto nella nostra selezione.

Se il budget non è un criterio fondamentale e potete prendere in considerazione anche orologi più costosi vi consiglio vivamente di leggere anche questo articolo dedicato alla Top 10 degli orologi sotto i 10.000 €!