Le marche svizzere di orologi godono di un’ottima reputazione da secoli. Non stupisce quindi che la confederazione elvetica sia considerata la culla dell’orologeria. Gli orologi svizzeri sono noti per la loro precisione e vantano un’ottima qualità. Spesso diventano ambiti status symbol. In particolare a partire dagli anni ’50, molti dei brand oggi iperpopolari hanno definito standard con le loro innovazioni tecniche, creando design che ancora oggi sono tra i più popolari nel mondo degli orologi. In questo articolo diamo un’occhiata ai 10 brand di maggior successo. Rispondiamo anche alle domande più frequenti, ad esempio sui prezzi degli orologi svizzeri, ed esaminiamo alcuni interessanti dati di mercato.
- Le 10 migliori marche di orologi svizzere
- Quante sono le marche orologiere svizzere?
- Perché gli orologi svizzeri costano così tanto?
- Quali sono le marche orologiere svizzere più antiche?
Le 10 migliori marche di orologi svizzere
1. Rolex
Per molti Rolex è la marca di orologi di lusso per eccellenza. Gli orologi della manifattura svizzera sono considerati status symbol e probabilmente per questo sono noti anche ai non addetti ai lavori. Sebbene la maggior parte dei modelli sia stata sviluppata per applicazioni professionali speciali, oggi sono orologi quotidiani per molti appassionati, sia che si tratti di cronografi per piloti d’auto, eleganti orologi da vela, iconici orologi da aviatore o robusti orologi subacquei.
Oggi Rolex è di proprietà della fondazione Hans Wilsdorf, creata da Wilsdorf stesso. Lo scopo della fondazione è preservare e promuovere l’eredità e i valori di Hans Wilsdorf, in particolare nei campi dell’arte, della scienza, dell’istruzione e della beneficenza.
2. Omega
Anche Omega è un player importante nel panorama svizzero degli orologi di lusso. A differenza di Rolex, come molti altri noti brand di orologi, Omega appartiene allo Swatch Group, che ha sede nella città francofona di Biel/Bienne.
Ad alimentare l’eccezionale reputazione di questo brand svizzero di orologi ricordiamo numerose pietre miliari: Omega ha creato il primo orologio da polso ad arrivare sulla Luna, il Master Co-Axial e il Master Chronometer, ed è cronometrista ufficiale dei Giochi Olimpici.
3. Patek Philippe
Patek Philippe è sinonimo di alta orologeria ai massimi livelli ed è una delle poche manifatture di orologi di lusso indipendenti a conduzione familiare rimaste a Ginevra. Patek Philippe produce in proprio quasi tutti i componenti dei suoi prestigiosi orologi, assicurandosi un’aura e un’esclusività senza pari.
Patek Philippe è stato il primo a integrare in un orologio da polso complicazioni pionieristiche come il calendario perpetuo e il doppio cronografo, definendo standard orologieri validi ancora oggi. La tradizione e la forza innovativa di Patek Philippe ne fanno una delle marche più rinomate e apprezzate tra i produttori di orologi svizzeri.
4. Audemars Piguet
Gli orologi di lusso di Audemars Piguet sono tra i più ambiti al mondo e fanno della Maison una delle Big Three dell’industria orologiera svizzera, insieme a Patek Philippe e Vacheron Constantin. L’azienda è a conduzione familiare sin dalla sua fondazione nel 1875 ed è sinonimo di altissimo savoir-faire orologiero.
Il Royal Oak creato dall’icona del design Gérald Genta è il suo fiore all’occhiello e al lancio nel 1972 ha rivoluzionato il mercato con il suo straordinario design in acciaio inossidabile – una mossa coraggiosa in un’epoca in cui gli orologi di lusso erano realizzati quasi esclusivamente in metalli preziosi. Ancora oggi, il Royal Oak rimane l’orologio simbolo della manifattura di Le Brassus.
5. Breitling
La tradizionale manifattura svizzera di orologi di lusso Breitling, fondata nel lontano 1884, è famosa in tutto il mondo per i suoi orologi da aviatore e per i suoi cronografi. Breitling propone orologi robusti e funzionali dal design unico. La manifattura produce la maggior parte dei suoi orologi nelle sue officine a La Chaux-de-Fonds, la “capitale dell’orologeria” svizzera.
Dal 2002, Breitling fa certificare tutti i suoi orologi dall’ente ufficiale svizzero di cronometria (COSC), a sottolineare ulteriormente la precisione e la qualità del suo catalogo. Breitling è stata a lungo una delle poche aziende indipendenti dell’industria orologiera svizzera fino a quando, nel 2017, è stata acquisita dalla società finanziaria britannica CVC. Sotto la guida del nuovo CEO Georges Kern, il brand ha registrato una crescita significativa e si è concentrato con successo su una combinazione di design moderno e rétro.
6. IWC
La tradizionale manifattura svizzera di orologi di lusso International Watch Company (in breve IWC) è stata fondata nel 1868 da Florentine Jones ed è senza dubbio una delle marche di orologi svizzere più conosciute. La manifattura di Sciaffusa è particolarmente nota per i suoi orologi da aviatore, che sono parte integrante del catalogo IWC dalla metà degli anni ’30.
Oltre agli orologi da aviatore, le serie di dress watch come il Portugieser e il Portofino sono dei classici assoluti e deliziano gli amanti degli orologi di tutto il mondo. In tutte le serie di modelli, IWC combina design tradizionale ed elementi stilistici moderni, utilizzando per le casse materiali come la ceramica, il bronzo e il titanio. L’azienda ha sede a Sciaffusa e fa parte del gruppo del lusso Richemont dal 2000.
7. Tudor
Oltre 20 anni dopo la fondazione di Rolex, Hans Wilsdorf iniziò a produrre orologi robusti e affidabili a prezzi più bassi. Invece di inserirli nel catalogo Rolex esistente, creò una nuova marca che battezzò Tudor.
Mentre Rolex si consolida come marca di lusso, Tudor si concentra su tool watch funzionali che sono amati per il loro eccellente rapporto qualità-prezzo. La marca svizzera si rivolge quindi in particolare agli amanti degli orologi che apprezzano la fattura di alta qualità, ma che trovano superfluo il carattere di prestigio di Rolex. Gli orologi Tudor sono prodotti nella fabbrica dell’azienda a Le Locle. Per approfondire Tudor, vi consigliamo il nostro articolo: Tudor: marca orologiera di tutto rispetto o il “Rolex dei poveri”?
8. TAG Heuer
Quando si parla di sport motoristici e di precisione, si parla inevitabilmente di TAG Heuer. Da quando è stata fondata da Edouard Heuer nel 1860, la marca svizzera ha conquistato un posto di rilievo nel mondo della misurazione dei tempi. Inizialmente nota per lo sviluppo di cronometri e cronografi, TAG Heuer ha svolto un ruolo centrale nell’industria automobilistica e aeronautica con la produzione di strumenti di bordo.
Lo stretto legame con le corse è ancora oggi profondamente radicato nel DNA di TAG Heuer. Partner di lunga data del team Red Bull di Formula 1 e attivo nell’utilizzo di materiali innovativi dell’industria aerospaziale, il brand è sempre al passo con i tempi. TAG Heuer non punta solo sulla tradizione, ma anche sull’innovazione tecnologica, come nel caso del TAG Heuer Connected, il primo smartwatch di un produttore di orologi di lusso.
9. Jaeger-LeCoultre
Jaeger-LeCoultre è una delle case produttrici di orologi più tradizionali e rispettate al mondo, rinomata per la sua ingegnosità tecnica e per la precisione dei suoi calibri, utilizzati anche da marche come Patek Philippe e Audemars Piguet. Il suo modello più conosciuto è probabilmente il Reverso rettangolare con cassa reversibile.
Particolarmente famoso è il Calibro 101, uno dei movimenti meccanici più piccoli al mondo, sviluppato nel 1929. Questo piccolo capolavoro è stato persino indossato come orologio da polso tempestato di diamanti dalla regina Elisabetta II in occasione della sua incoronazione, e dimostra l’elegante raffinatezza della marca.
10. Hublot
Hublot polarizza più di qualsiasi altro brand di orologi svizzeri. Il design sportivo e accattivante dei suoi orologi, abbinato a materiali lussuosi, si può amare o odiare. Non ci sono vie di mezzo.
Oltre che per il suo approccio unico al design, Hublot è famosa anche per il suo legame con lo sport. La marca è sponsor attivo nel calcio, nel golf, nel tennis e in molte altre discipline all’insegna della competitività e dell’adrenalina. Brand ambassador come il famoso calciatore Kylian Mbappé e la star del tennis Novak Djokovic incarnano il carattere dinamico della marca e contribuiscono alla sua reputazione di Maison di orologi sportivi di lusso. Hublot fa parte del gruppo del lusso LVMH dal 2008.
Quante sono le marche orologiere svizzere?
La Svizzera conta oltre 100 produttori di orologi. Tra questi troviamo anche marche piccole e microbrand. Molte delle manifatture più rinomate che prima erano indipendenti oggi fanno parte di grandi gruppi internazionali.
Gruppo | Marche tra cui |
Swatch Group | Breguet, Blancpain, Glashütte, Omega, Longines, Tissot |
Richemont | Cartier, Jaeger-LeCoultre, A. Lange & Söhne, IWC, Vacheron Constantin, Panerai |
LVMH | Hublot, Bulgari, TAG Heuer, Zenith |
Rolex, Patek Philippe, Audemars Piguet e Oris (non citata in questa selezione) sono tra le poche marche del lusso rimaste indipendenti fino a oggi.
Perché gli orologi svizzeri costano così tanto?
Come sappiamo gli orologi costosi provengono anche da altri Paesi, come ad esempio dal Giappone. Ciononostante, la Svizzera è da sempre sinonimo di orologi esclusivi dal prezzo elevato. A influenzare i prezzi molto alti degli orologi svizzeri sono vari fattori.
- Artigianato e qualità: gli orologi di lusso svizzeri sono prodotti con la massima precisione e con materiali di altissima qualità. L’integrazione verticale di produzione è caratterizzata da un grado eccezionalmente alto e la qualità costante è una garanzia. Anche se non tutte le Maison producono direttamente tutti i componenti degli orologi, le catene di produzione sono organizzate in modo che tutte le parti essenziali dell’orologio provengano dalla Svizzera. Le marche della top 10 producono in-house praticamente tutti i componenti dei loro orologi. In ogni caso, gli orologi vengono assemblati da orologiai e gioiellieri esperti, per poi essere sottoposti a un rigoroso controllo finale. I produttori di orologi svizzeri che non operano come manifatture acquistano casse e movimenti dall’industria di fornitura svizzera, in cui figurano anche i produttori di movimenti ETA (Swatch Group) e Sellita. La manifattura Ruedin, appartenente allo Swatch Group, fornisce le casse di molte marche note di orologi. Come regola generale, per ricevere il sigillo “Swiss Made” almeno il 60% della creazione del valore e delle principali fasi di produzione deve avvenire in Svizzera.
- Reputazione e storia: il prezzo degli ambiti orologi svizzeri è sempre influenzato dal nome del brand, dalla sua storia e dal suo status. Pensiamo al Rolex Submariner, che è considerato il primo orologio subacqueo al mondo (anche se in realtà il primo diver è stato il Blancpain Fifty Fathoms). Il Cartier Tank è il primo orologio da polso al mondo prodotto in serie. Con lo Speedmaster Moonwatch Professional, Omega ha in catalogo un orologio che è indissolubilmente legato al primo sbarco sulla Luna.
- Esclusività, disponibilità e domanda: molti brand di orologi svizzeri producono i loro modelli in quantità rigorosamente limitate, il che ne aumenta l’esclusività e quindi il prezzo. Naturalmente anche i modelli di serie possono essere prodotti solo in determinate quantità. Sebbene marche come in particolare Rolex producano centinaia di migliaia di orologi in acciaio inox dei propri modelli più popolari, la domanda mondiale non sembra ancora soddisfatta. Questo si traduce in lunghe liste d’attesa presso i concessionari e in prezzi puramente speculativi sul mercato libero. Anche Case come Patek Philippe sono molto selettive nella scelta dei punti vendita e della loro clientela. Gli orologi di Patek, ad esempio, sono venduti solo in alcune boutique o regioni. E questo è un altro aspetto che può far aumentare ulteriormente il prezzo.
- Ricerca e sviluppo: i rinomati produttori di orologi svizzeri investono molto tempo e denaro nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie e materiali per ottimizzare i propri orologi. Rolex possiede i brevetti di una serie di innovazioni, tra cui il sistema antiurto Paraflex e lo scappamento Chronergy. La manifattura produce anche leghe di metalli preziosi, come l’oro Everose.
Quali sono le marche orologiere svizzere più antiche?
Nel XVIII e XIX secolo la Svizzera ha dato i natali a tantissime marche orologiere, anche se non tutte sono riuscite ad arrivare ai giorni nostri e ad affermarsi tra le più famose. Vediamo insieme le tre realtà più antiche.
1. Blancpain – 1735
La marca svizzera di orologi più antica è Blancpain. L’azienda fu fondata nel 1735 da Jehan-Jacques Blancpain a Villeret, nel cantone di Berna, ed è quindi più antica di qualsiasi altro brand di orologi svizzero. Blancpain è particolarmente conosciuta per i suoi orologi subacquei della serie Fifty Fathoms. Il modello originale di questo orologio venne lanciato nel 1953, un anno prima del Rolex Submariner.
2. Favre Leuba – 1737
La seconda manifattura orologiera più antica è Favre Leuba, nome forse sconosciuto ai più. Fondata nel 1737 da Abraham Favre, è stata una delle marche svizzere più rinomate fino agli anni ’80, quando poi si è arresa alla crisi del quarzo. A metà degli anni 2000, però, Favre Leuba ha fatto il suo ritorno sul mercato.
3. Jaquet Droz – 1738
La manifattura di alta orologeria Jaquet Droz nacque dal laboratorio di orologi a pendolo aperto nel 1738 da Jaquet Droz. Negli anni la manifattura si specializzò nella produzione di orologi a pendolo finemente ornati ad esempio con decori di uccelli. Oggi l’azienda fa parte dello Swatch Group ed è rinomata per le sue squisite opere d’arte da polso.