La Svizzera è considerata la culla dell’arte orologiera e i segnatempo realizzati tra le romantiche Alpi elvetiche godono da secoli di un’ottima reputazione. Gli appassionati di orologi si confrontano spesso molto volentieri sui segnatempo di lusso svizzeri, noti per la loro precisione, la qualità impareggiabile e il carattere di status symbol. Tante delle marche più famose hanno fissato standard con le loro innovazioni tecniche, soprattutto dagli anni ’50, e creato design che sono tuttora tra i più amati del panorama orologiero. Tra questi troviamo anche diver e cronografi le cui radici risalgono al XX secolo, come ad esempio il Rolex Submariner e l’Omega Speedmaster.
Dunque non sorprende che oggi le marche più ambite siano quelle che realizzano orologi inconfondibili e associati a storie uniche. Proprio per questo tante delle manifatture presenti nella Top 10 delle maison svizzere sono famose anche tra il grande pubblico. In testa alla classifica troviamo nomi di produttori noti anche ai profani in materia di segnatempo.
In questo articolo vediamo insieme quali sono le 10 aziende di maggior successo e forse anche le migliori. Inoltre, rispondiamo a domande ricorrenti come quelle sui prezzi degli orologi svizzeri e analizziamo alcuni interessanti dati di mercato.
Quante sono le marche orologiere svizzere?
La Svizzera conta oltre 100 produttori di orologi. Tra questi troviamo anche marche piccole e microbrand. Molte delle manifatture più rinomate che prima erano indipendenti oggi fanno parte di grandi gruppi internazionali.
Alcuni esempi
Gruppo | Marche come | Quota di mercato globale 2022 |
Gruppo Swatch | Breguet, Blancpain, Glashütte, Omega, Longines, Tissot | 19,8% |
Richemont | Cartier, Jaeger-LeCoultre, A. Lange & Söhne, IWC, Vacheron Constantin, Panerai | 19,5% |
LVMH | Hublot, Bulgari, TAG Heuer, Zenith | 6,5% |
Tra le poche aziende di alta gamma rimaste autonome e indipendenti troviamo marche di lusso come Patek Philippe, Audemars Piguet e Oris (manifattura non rientrata in questa classifica).
Il colosso orologiero Rolex è tuttora di proprietà privata della fondazione Hans Wilsdorf, creata proprio dall’omonimo fondatore della marca. La fondazione ha lo scopo di tutelare e promuovere l’eredità e i valori di Hans Wilsdorf, in particolare nei campi dell’arte, della scienza, dell’istruzione e della beneficenza. Da qui si spiega l’impegno di Rolex in diversi ambiti tra cui la salvaguardia dell’ambiente, ad esempio dell’Everest, o le collaborazioni con diversi attori e con il regista hollywoodiano James Cameron.
Quali sono le marche svizzere di orologi di lusso più famose?
Le marche svizzere di successo sono davvero molte e quelle famose sono così tante che sarebbe impossibile citarle tutte. Per questo abbiamo scelto di concentrarci solo sulla Top 10. La classifica è stata stilata sulla base del rapporto “State of the Industry – Swiss Watchmaking in 2022” di Morgan Stanley e sui dati di Chrono24 relativi al 2022.
Marca di orologi | Modelli famosi | Fatturato globale 2022 (CHF) | Quota di mercato globale 2022 | Valore lordo della merce (GMV) su Chrono24 globale 2022 (EUR) |
Rolex | Submariner, GMT-Master | 9,30 Mrd | 29,2% | 1,48 Mrd |
Cartier | Tank, Santos | 2,75 Mrd | 7,0% | 121 Mio |
Omega | Speedmaster, Seamaster | 2,47 Mrd | 7,7% | 391 Mio |
Audemars Piguet | Royal Oak | 2,01 Mrd | 4,7% | 193 Mio |
Patek Philippe | Nautilus, Calatrava | 1,80 Mrd | 5,1% | 248 Mio |
Richard Mille | RM 11-04 Roberto Mancini | 1,30 Mrd | 2,7% | 17,6 Mio |
Longines | HydroConquest, Spirit | 1,21 Mrd | 3,9% | 26,6 Mio |
IWC | Ingenieur, Portugieser, Pilot’s | 908 Mio | 2,6% | 120 Mio |
Breitling | Navitimer, Superocean | 860 Mio | 2,6% | 177 Mio |
Vacheron Constantin | Overseas, Patrimony | 825 Mio | 2,2% | 50,5 Mio |
Fonte: Morgan Stanley / Chrono24
La tabella non sorprende: con un fatturato di oltre 9 miliardi di euro e un vantaggio su Cartier di oltre il 20 %, lo scettro di marca di orologi di lusso più amata in assoluto spetta a Rolex.
Perché gli orologi svizzeri costano così tanto?
Tutti sappiamo che i segnatempo costosi possono provenire anche da altri Paesi, come ad esempio i Grand Seiko che sono prodotti in Giappone, tuttavia la Svizzera è da sempre sinonimo di orologi esclusivi venduti a prezzi alti. Ma quali sono i fattori che contribuiscono a determinare il costo dei modelli svizzeri?
Altre aziende orologiere svizzere che non operano come manifatture acquistano casse e calibri da fornitori sempre elvetici. Se per quanto riguarda i movimenti i leader nella produzione di movimenti sono ETA (Swatch Group) e Sellita, per le casse tante rinomate marche di orologi si riforniscono dalla Manufacture Ruedin, sempre del Gruppo Swatch. In generale, per poter utilizzare la dicitura “swiss made” almeno il 60% della produzione di un orologio in termini di costi deve essere avvenuta in Svizzera e lo stesso vale per le principali fasi di produzione.
Qual è la migliore marca orologiera svizzera?
Tutte le marche presenti in questa Top 10 sono tra le migliori dell’industria orologiera elvetica, tuttavia decretare la migliore è pressoché impossibile. Per di più, vi sono tanti altri produttori che non sono stati inclusi in questa classifica ma che offrono qualità e innovazione simili. Le preferenze e le esigenze individuali non sono misurabili in termini di qualità, ma rivestono comunque un ruolo determinante. È un po’ come nelle classifiche musicali. Il brano che è al primo posto della Top 10 è sicuramente quello di maggior successo ma questo non basta per certificarne la qualità sul piano musicale. In fin dei conti, ogni marca di orologi di lusso ha i propri punti di forza ed è specializzata in differenti tipologie di orologi e questo crea ovviamente delle sovrapposizioni. Per questo, quando si acquista un orologio svizzero è importante considerare le proprie preferenze ed esigenze personali, e fare un’attenta ricerca per trovare la marca e il modello giusto.
Qual è l’orologio svizzero che costa di più?
L’orologio svizzero più costoso mai venduto è il Grandmaster Chime di Patek Philippe ref. 6300A-010. La vendita è avvenuta nel 2019 a un’asta di Christie’s a Ginevra per una cifra di oltre 31 milioni di franchi svizzeri (che attualmente corrispondono a circa 31,6 milioni di euro). Si tratta di un’edizione speciale di Patek Philippe, prodotta in tiratura limitata di soli sette esemplari per celebrare i 175 anni dell’azienda. Il Grandmaster Chime è il segnatempo da polso più complicato mai realizzato: vanta ben 20 complicazioni, tra cui il calendario perpetuo, la funzione sveglia e la suoneria con cinque melodie differenti.

Alla stesura di questo articolo a inizio maggio, i cinque orologi più costosi disponibili su Chrono24 sono tutti di Patek Philippe. Il più caro in assoluto è il Patek Philippe Grandmaster Chime Grand Complications 6300G con cassa reversibile e quadrante blu dal costo di 8,4 milioni di euro. Per trovare un’altra marca si deve aspettare la sesta posizione, occupata da un Richard Mille RM 056 Tourbillon Sapphire a tiratura limitata, acquistabile a 5,2 milioni di euro.
Quali sono le marche orologiere svizzere più antiche?
Nel XVIII e XIX secolo la Svizzera ha dato i natali a tantissime marche orologiere, anche se non tutte sono riuscite ad arrivare ai giorni nostri e a figurare tra le più famose. Vediamo insieme le tre realtà più antiche.
Fondata nel 1735 da Jehan-Jacques Blancpain a Villeret nel Canton Berna, Blancpain detiene il primato di manifattura orologiera svizzera più antica. Blancpain è famosa in particolare per i suoi orologi subacquei della serie Fifty Fathoms. Il modello originario di questo diver è del 1953, un anno prima dell’uscita del Rolex Submariner.
La seconda manifattura orologiera più antica è Favre-Leuba, nome forse sconosciuto ai più. Fondata nel 1737 da Abraham Favre, è stata una delle marche svizzere più rinomate fino agli anni ’80, quando poi si è arresa alla crisi del quarzo. A metà degli anni 2000, però, Favre Leuba ha fatto il suo ritorno sul mercato.
L’odierna manifattura di alta orologeria Jaquet Droz è nata dal laboratorio di orologi a pendolo aperto nel 1738 da Jaquet Droz. Negli anni la manifattura si specializzò nella produzione di orologi a pendolo finemente ornati ad esempio con decori di uccelli. Oggi l’azienda fa parte del Gruppo Swatch ed è rinomata per le sue squisite opere d’arte da polso.
E con questo si conclude la nostra panoramica sulle più forti, più antiche, più famose e forse anche migliori marche svizzere di orologi di lusso.
Interessante anche: