Nel mondo degli orologi meccanici, i segnatempo con complicazioni occupano un posto speciale. A dispetto della sua connotazione spesso negativa, in orologeria il termine “complicazione” indica la capacità di un orologio di svolgere funzioni straordinarie. Queste funzionalità aggiuntive devono essere integrate nel movimento, rendendolo più complesso da realizzare – ed è per questo che vengono chiamate “complicazioni”. Sebbene tecnicamente anche una semplice finestrella della data rientra in questa categoria, in realtà è con le ripetizioni minuti, i calendari annuali e i calendari perpetui che entriamo nel territorio più affascinante e sofisticato dell’alta orologeria. Un orologio con calendario perpetuo indica l’ora, il giorno, la data, il mese e le fasi lunari, ma alcuni modelli sono dotati addirittura dell’indicazione dell’anno bisestile e della settimana. La vera magia del calendario perpetuo sta nella sua capacità di seguire il calendario gregoriano, cambiando in automatico la data alla fine dei mesi con meno di 31 giorni. La maggior parte degli orologi con calendario perpetuo in circolazione sono in grado di indicare la data precisa senza correzioni manuali fino al 2199. Naturalmente, una tale complessità meccanica ha anche il suo prezzo. Abbiamo selezionato alcuni dei migliori calendari perpetui di varie marche con diverse fasce di prezzo, che illustrano in modo eccellente ciò che rende questi orologi così speciali.
1. Bulgari Octo Finissimo Perpetual Calendar

Al suo lancio nel 2021, il Bulgari Octo Finissimo Perpetual Calendar si è imposto come l’orologio con calendario perpetuo più sottile al mondo. Questo modello presenta una cassa in titanio da 40 mm con uno spessore di appena 5,8 mm. I progettisti hanno ottenuto questo profilo ultrasottile disponendo sapientemente gli indicatori in un formato completamente analogico. La metà superiore del quadrante sabbiato presenta un grande datario retrogrado, con gli indicatori del giorno e del mese posizionati nella parte inferiore. Nella parte bassa basso è riportato l’anno bisestile. Ad animare questa meraviglia tecnica è il calibro automatico BVL 305 con microrotore: un movimento all’avanguardia che continua ad affascinare sin dal suo debutto.
2. Frederique Constant Highlife Perpetual Calendar

Il Frederique Constant Highlife Perpetual Calendar è uno degli orologi con calendario perpetuo più accessibili sul mercato. Con il suo bracciale integrato, questo orologio sportivo moderno da 41 mm rappresenta la cornice perfetta per accogliere una funzione così complessa. L’orologio presenta quattro sottoquadranti: la data a ore 3, le fasi lunari a ore 6, il giorno a ore 9, il mese e l’anno bisestile a ore 12. Il calendario perpetuo del Calibro FC-775, sviluppato interamente in-house, eleva il valore di questo segnatempo, che offre un’eccellenza orologiera sorprendente a meno di 10.000 euro.
3. MB&F Legacy Machine Perpetual EVO

Nata da un’idea di Maximilian Büsser, MB&F è rinomata per la creazione di autentiche opere d’arte da polso che uniscono genialità tecnica e design d’avanguardia. La collezione Legacy Machine adotta un approccio leggermente più tradizionale, ma solo in parte. Il Legacy Machine Perpetual EVO è una creazione straordinaria, caratterizzata da una cassa in zirconio da 44 mm e un affascinante quadrante scheletrato. Sotto il vetro zaffiro fortemente bombato è possibile ammirare l’esclusivo calibro sviluppato in collaborazione con l’orologiaio indipendente irlandese Stephen McDonnell. Si tratta di uno dei calendari perpetui più innovativi disponibili oggi.
4. Vacheron Constantin Overseas calendario perpetuo

Vacheron Constantin, uno dei classici marchi svizzeri di alta orologeria, propone una raffinata selezione di calendari perpetui. Tra questi, l’Overseas calendario perpetuo ultra-piatto, disponibile in oro rosa o bianco, si distingue per la sua eleganza. Questo moderno orologio sportivo vanta una cassa da 41,5 mm con uno spessore di soli 8,1 mm abbinata a un bracciale perfettamente integrato. La disposizione del quadrante è simile a quella del Frederique Constant, con la data a ore 3, le fasi lunari a ore 6, il giorno a ore 9 e il mese e l’anno bisestile a ore 12. Nonostante la grande quantità di informazioni, il design rimane equilibrato e visivamente affascinante.
5. Patek Philippe 5270

Patek Philippe è il punto di riferimento assoluto per i calendari perpetui. Nella nostra selezione abbiamo scelto di inserire la splendida referenza 5270 della collezione Grand Complications della maison. Con una cassa da 41 mm, questo segnatempo è l’emblema dello stile classico del calendario perpetuo secondo Patek Philippe. L’orologio aggiunge ulteriore complessità tecnica integrando anche una funzione cronografo. Il giorno e il mese sono collocati a ore 12, mentre la data e le fasi lunari si fondono armoniosamente in un sottoquadrante a ore 6. I restanti sottoquadranti ospitano le funzioni del cronografo creando un segnatempo dall’estetica davvero sofisticata.
6. IWC Portugieser Eternal Calendar

Con il Portugieser Eternal Calendar, IWC ha ridefinito il concetto di calendario perpetuo portandolo a un livello completamente nuovo. Questo segnatempo è alimentato da un movimento di manifattura progettato per non richiedere alcuna correzione manuale fino all’anno 3999. Ancora più impressionante è la sua indicazione delle fasi lunari, talmente precisa da necessitare di una regolazione solo dopo 45 milioni di anni. L’orologio è di grande impatto visivo: la cassa in platino da 44 mm si abbina a un raffinato quadrante in zaffiro con sottoquadranti anch’essi in vetro zaffiro. Nonostante le tante informazioni presenti sul quadrante, il design garantisce un’ottima leggibilità. Il Portugieser Eternal Calendar di IWC è un capolavoro unico nel suo genere.
7. H. Moser & Cie. Streamliner Perpetual Calendar

Lo Streamliner Perpetual Calendar di H. Moser & Cie. offre un’interpretazione minimalista di questa complessa funzione. Il suo raffinato quadrante presenta solo una finestrella della data posizionata a ore 4 e un indicatore della riserva di carica a ore 10. Quattro lancette montate al centro indicano ore, minuti, secondi e mesi. L’assenza di indicatori dei mesi sul quadrante rende la lettura un po’ astratta. L’indicatore dell’anno bisestile si trova sul fondello dell’orologio, all’interno del calibro di manifattura HMC 812 a carica manuale. Questa rivisitazione del calendario perpetuo è innovativa e unica nel suo genere.
8. Audemars Piguet Royal Oak Calendario Perpetuo

Nessuna selezione di calendari perpetui sarebbe completa senza il Royal Oak Calendario Perpetuo di Audemars Piguet. Nel corso degli anni, il marchio ha realizzato numerose versioni straordinarie, tra cui un modello in oro bianco con quadrante blu per John Mayer e un’edizione marrone traforata per Travis Scott. Nel corso degli anni, la manifattura ha dato vita ad esemplari straordinari, tra cui una variante in oro bianco con quadrante blu dedicata a John Mayer e un’edizione scheletrata di colore marrone creata per Travis Scott. Uno dei modelli più impressionanti è la versione ultra-piatta con una cassa in titanio che pesa solo 75 grammi e misura solo 6,2 mm di spessore. A rendere possibile questa prodezza ingegneristica è il sottilissimo calibro a carica automatica in-house 5133, con uno spessore di soli 2,9 mm.
9. Breguet Classique Quantième Perpétuel 7327

Il marchio Breguet è rinomato per la realizzazione di orologi eleganti con complicazioni tradizionali. Il Classique Quantième Perpétuel 7327 vanta una cassa in oro rosa da 39 mm e un quadrante guilloché argentato di ottima fattura. I grandi indicatori della data e del mese sono al centro della scena, mentre le lancette più piccole indicano l’anno bisestile e il giorno della settimana. Le fasi lunari sono elegantemente posizionate tra le ore 2 e le ore 3. Il risultato è un calendario perpetuo raffinato e sofisticato.
10. A. Lange & Söhne Lange 1 Calendario Perpetuo

Chiude la nostra selezione il Lange 1 Calendario Perpetuo di A. Lange & Söhne, un’interpretazione innovativa di questa complicazione. Ritroviamo il design iconico del Lange 1, con l’indicazione dell’ora decentrata e l’ampia finestrella della data, arricchito però da una ruota della data periferica che circonda il quadrante. A sinistra troviamo un’indicazione minimalista del giorno, in basso le fasi lunari, mentre un piccolo indicatore dell’anno bisestile è collocato a ore 6. Il quadrante risulta ben bilanciato e garantisce un’ottima leggibilità di tutte le funzioni del calendario perpetuo. Con questa creazione si conclude la nostra selezione dei dieci migliori orologi con calendario perpetuo, ognuno dei quali testimonia l’eccellenza tecnica e dell’arte orologiera.