Adoro le liste! Quindi, quando mi è stato chiesto di scrivere un articolo sui miei dieci orologi preferiti sotto i 6.000 euro, mi sono messo subito al lavoro. Con l’ampia disponibilità di orologi usati e vintage sarebbe un peccato escludere dalla nostra scelta tali modelli. Voi, cosa preferite? Tendete a puntare sul nuovo o non vi precludete nessuna opzione? Per la mia selezione non mi sono posto paletti di questo genere: ecco a voi i miei dieci orologi nuovi e usati preferiti.
1. Omega Speedmaster Professional Moonwatch ref. 310.30.42.50.01.001

La mia prima scelta è l’Omega Speedmaster Moonwatch attuale. Esistono due versioni del modello standard: la prima è provvista di vetro zaffiro, mentre la seconda, la mia scelta, monta un vetro esalite. Se la versione con vetro zaffiro può sembrare la scelta più logica e moderna, il vetro esalite attira di più i puristi perché è lo stesso utilizzato sullo Speedmaster arrivato sulla Luna. E secondo me è la variante da avere. Inoltre, rientra nel nostro budget, con ottimi esempi disponibili tra i 5.300 e i 6.000 euro.
2. Rolex Explorer ref. 114270

Un altro orologio che mi è venuto subito in mente è il Rolex Explorer, un’icona che, con il suo caratteristico layout del quadrante 3-6-9, è l’orologio perfetto per tutti i giorni. Le referenze attuali da 36 e 40 mm sforano il budget, ma l’Explorer ref. 114270 è un’ottima referenza che si può acquistare di secondo polso a 4.500 euro circa. Fino a 6.000 euro si possono trovare quindi esemplari in condizioni eccellenti.
3. Tudor Black Bay METAS Monochrome
L’anno scorso Tudor ha presentato una versione più sottile e migliore del suo amato Black Bay. Quest’anno il Black Bay METAS bordeaux è stato seguito dalla versione nera, soprannominata “Monochrome” dagli estimatori del brand. Io preferisco questa nuova variante perché è priva dei dettagli faux gilt ed è sostanzialmente una rivisitazione pulita e moderna del Black Bay di ispirazione vintage con un movimento Master Chronometer. Con una spesa di 4.510 euro punterei a un modello nuovo su bracciale stile Oyster con finti rivetti per un tocco aggiuntivo di fascino: è la migliore dimostrazione della capacità di Tudor di creare una versione moderna del classico Submariner, ed è un orologio semplicemente meraviglioso!
4. Breitling Chronomat B01 42

Un’altra ottima scelta disponibile solo di seconda mano con il budget definito è l’attuale Breitling Chronomat B01 42. Con prezzi che partono da 5.000 euro circa a fronte dei quasi 9.000 euro per un modello nuovo, acquistare un esemplare usato è quindi una scelta obbligata. Questa versione moderna del leggendario Chronomat è dotata del tanto apprezzato calibro cronografico in-house B01 di Breitling. Presenta tutti i famosi elementi che risalgono al Chronomat degli anni ’80, tra cui i quattro cavalieri sulla lunetta e il bracciale Rouleaux.
5. Cartier Santos Galbée XL ref. 2823

Se volete un modello elegante da indossare tutti i giorni che non passi inosservato, il Cartier Santos Galbée XL fa al caso vostro. L’orologio è modesto nelle dimensioni ma grandioso nell’aspetto. Con le lunghe anse e la lunetta quadrata, la caratteristica cassa è leggermente incurvata per vestire naturalmente il polso. Aggiungete il pratico bracciale in acciaio inossidabile e avrete una delle opzioni Cartier più comode in circolazione. Inoltre, il quadrante bianco, con i caratteristici numeri romani e le lancette azzurrate che lo animano, è super elegante. Sebbene i prezzi siano aumentati negli ultimi anni, è ancora possibile trovare esemplari a meno di 6.000 euro.
6. Sinn T50 GBDR
Un’altra nuova scelta arriva dalla tedesca Sinn. Il brand di Francoforte è noto agli appassionati di orologi per i suoi brillanti tool watch. Tuttavia, nella sua proposta non mancano orologi stilosi, come dimostra il Sinn T50 GBDR. Questo moderno orologio subacqueo combina la cassa in titanio con una lunetta in bronzo dorato a ricordare i vecchi tempi degli orologi subacquei. Tuttavia, trattandosi di un orologio Sinn, ha uno scopo perché il materiale è estremamente resistente alla corrosione. La combinazione di materiali crea un bel contrasto ed è abbinata a un quadrante nero super pulito con indici bianchi. Aggiungete il cinturino in silicone grigio chiaro e avrete uno degli orologi subacquei moderni più funzionali e belli, al prezzo di 4.140 euro.
7. Rolex Datejust

Niente può battere il classico Rolex Datejust in fatto di stile e comfort quotidiano. La leggenda Rolex da 36 mm si trova facilmente a prezzi inferiori a 6.000 euro con varianti delle diverse generazioni, cosicché trovare il Datejust che fa al caso vostro non sarà difficile. Troverete dei pezzi favolosi, soprattutto tra le referenze vintage. Il mio preferito è il Datejust ref. 1601 con classico quadrante Pie pan argentato, lunetta zigrinata in oro bianco e bracciale Jubilee. I prezzi richiesti per questa specifica referenza partono da 4.000 euro circa e sono calati rispetto a un paio di anni fa. Trovare un esemplare in ottime condizioni restando nel budget non sarà quindi un problema.
8. Tudor Black Bay Pro

Il Tudor Black Bay Pro è uno strepitoso orologio che potete acquistare sia nuovo che usato, a meno di 6.000 euro. Il segnatempo riprende il classico Rolex Explorer II ref. 1655 degli anni ’70, ovvero quello di prima generazione, e aggiunge una buona dose di ingredienti Tudor. Il risultato è una versione moderna e perfetta di questo classico che presenta una lunetta fissa in acciaio inossidabile con scala delle 24 ore e una lancetta GMT gialla supplementare che lo rende un ottimo orologio da viaggio. Il Black Bay Pro nuovo costa 4.290 euro su bracciale. Cercando sul marketplace Chrono24, però, potete trovare anche opzioni a meno di 3.000 euro.
9. Grand Seiko SBGW305
Grand Seiko è un altro nome interessante se vogliamo stare sotto i 6.000 euro. Il brand giapponese è molto conosciuto per i suoi raffinati movimenti e le finiture meticolose dei suoi orologi. Io ho scelto l’elegante SBGW305 della linea Elegance: un classico perfetto da indossare tutti i giorni. Fa parte della stessa categoria di orologi del Rolex Datejust, ma il grande vantaggio di Grand Seiko è che si acquista un orologio moderno magistralmente realizzato e prodotto tenendo conto dei più alti standard di qualità. Questa bellezza costa esattamente 6.000 euro, ma su Chrono24 si trovano modelli a partire da 4.500 euro.
10. Omega Seamaster Professional 300M Diver ref. 210.30.42.20.10.001

La mia ultima scelta fa parte dell’attuale linea Omega Seamaster Professional 300M Diver. La linea è stata introdotta per la prima volta all’inizio degli anni ’90 ed è presto diventato l’orologio di Bond dopo che Pierce Brosnan l’ha indossato nel film GoldenEye del 1995. L’attuale generazione è la versione moderna che si è evoluta dal classico orologio di Bond senza perdere il suo aspetto caratteristico. Il design è ancora più bello con un bellissimo quadrante e la lunetta verde scuro, quindi ho scelto proprio questa versione. Il Seamaster 300M Diver ha un prezzo di vendita di 6.600 euro, ma gli usati partono da 4.500 euro. È quindi un’ottima ultima scelta tra i dieci orologi sotto i 6.000 euro.