Longines HydroConquest
Negli ultimi anni, la HydroConquest di Longines è diventata a pieno titolo una collezione classica di orologi da immersione dall’estetica elegante e senza tempo. Per via dei numeri arabi e degli indici applicati sull’elegante quadrante, il design di questi modelli ricorda vagamente il ben noto Rolex Submariner senza però diventare un grossolano tentativo di imitazione.
Per la nostra classifica abbiamo preso in esame i modelli con il numero di ref. L3.742.4, realizzati in acciaio inox e dal diametro di 41 mm. Questi ultimi sono dotati di lunetta girevole unidirezionale, vetro zaffiro antigraffio e antiriflesso, bracciale in acciaio inox dal tocco sportivo. Al loro interno batte un solido calibro ETA che Longines chiama L888. L’HydroConquest è impermeabile fino a 300 m (30 bar). Se un orologio di 41 mm è troppo grande per voi, potete sempre optare per la referenza L3.741.4, dotata delle stesse caratteristiche delle versioni più grandi ma con un diametro di soli 39 mm, che sta benissimo anche ai polsi femminili.
A prescindere dalla variante che sceglierete, l’HydroConquest di Longines, grazie al suo design minimalista, si adatta a quasi ogni occasione e nel corso degli anni è diventato uno dei modelli più apprezzati della marca.
Longines Conquest GMT
Longines Conquest GMT – Trova le offerte su Chrono24
In passato Longines si è guadagnata la fama di produttrice di orologi di qualità a prezzi accessibili. La collezione Conquest non fa eccezione.
Oggi vogliamo concentrarci sui modelli Conquest con funzione GMT, utili soprattutto per coloro che per lavoro o piacere si spostano tra Paesi con diversi fusi orari. E poi, un orologio con funzione GMT dona sempre un tocco di cosmopolitismo.
Il Conquest GMT Automatic con referenza L3.687.4.56.6 è altrettanto degno di nota. Purtroppo, quest’ultimo non fa più parte del catalogo Longines ma su Chrono24 è possibile trovare numerosi esemplari mai indossati, a volte anche a prezzi ben al di sotto dei 1.000 euro. In alternativa si può optare per il Conquest V.H.P. GMT, che costa solitamente poco più di 1.000 euro (quindi al di sopra del nostro budget) ma animato da un preciso movimento al quarzo e dotato di calendario perpetuo.
Mido Ocean Star 200
Il prossimo diver della nostra classifica ci convince per il suo design sportivo e allo stesso tempo elegante. Stiamo parlando del Mido Ocean Star 200, orologio di qualità con numerose funzioni aggiuntive. Tra queste: la lunetta girevole unidirezionale per cronometrare il tempo di immersione, l’indicazione della data e del giorno della settimana, il vetro zaffiro con rivestimento antiriflesso da entrambi i lati e bracciali in caucciù o acciaio inox.
La cassa di 42,5 mm è disponibile in acciaio inox o in titanio ed è resistente a una pressione di 20 bar (200 m). Il movimento ETA è sinonimo di affidabile e precisa arte orologiera “Made in Switzerland” e offre una riserva di carica di 80 ore.
Certina DS Action
Certina fa parte del gruppo Swatch. Pertanto non sorprende che il Certina DS Action Chronograph si distingua per il suo ottimo rapporto qualità-prezzo nella nostra classifica. Differenza di prezzo che non equivale assolutamente a scarsa qualità.
Il Certina DS Action Chronograph è animato da un ottimo calibro al quarzo ETA G10.212 certificato cronometro dal COSC (Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres). Il quadrante presenta un’estetica ordinata con totalizzatori a ore 2, 6 e 10 e accenti rossi sulle lancette cronografiche che gli conferiscono un tocco grintoso senza eccessi. Il DS Action Chronograph si colloca a pieno titolo nella tradizione degli orologi subacquei grazie a lancette e indici luminescenti e di grandi dimensioni e alla lunetta girevole unidirezionale.
Oltre alla versione cronografo, Certina propone una versione alternativa del DS Action con funzione GMT. È possibile scegliere tra una cassa in acciaio inox con finitura spazzolata o con rivestimento nero. Il DS Action GMT è impermeabile fino a 200 m (20 bar) ed è accompagnato a scelta da un cinturino in pelle, in tessuto o in acciaio inox. Al suo interno pulsa il calibro automatico ETA Powermatic 80.
Glycine Combat Sub
Tra gli appassionati di orologi Glycine è nota soprattutto per via del leggendario modello Airman, indossato da molti piloti di elicotteri statunitensi durante la guerra del Vietnam. Nella tradizione degli orologi militari si inserisce anche il Combat Sub di Glycine con rivestimento nero in PVD, che gli conferisce un look moderno.
La solida cassa del Combat Sub è in acciaio inox e misura 42 mm. Il segnatempo è animato da un robusto calibro Sellita SW200 ed è impermeabile sino a 200 m (20 bar). Il vetro zaffiro di alta qualità protegge il quadrante dagli influssi esterni. Glycine propone l’orologio con lunetta blu, verde o marrone. Quest’ultima versione è nota tra i fan con il nome di “Golden Eye” per via dei numeri e delle lancette dorate.
Tissot Seastar 1000
Anche Tissot, come Certina, fa parte del gruppo Swatch e ha in catalogo segnatempo di pregio a meno di 1.000 euro. Grazie alla sua ricca storia e tradizione, Tissot può permettersi di prendere le distanze dalle altre manifatture orologiere. Oltre ai noti modelli della marca come il T-Race e, ovviamente, il T-Touch, vale la pena dare uno sguardo al Seastar 1000.
Il Seastar di Tissot è un orologio di lusso dal design sportivo, disponibile con quadrante e lunetta in diversi colori e con cinturini in acciaio inox o in tessuto. Il Seastar è animato dal calibro Powermatic 80 di ETA. Il suo segreto sta nel giusto mix di elementi di design classici e sportivi che rendono il Seastar 1000 di Tissot un modello valido e versatile in una fascia di prezzo per neofiti.
Hamilton Khaki Navy Pioneer
L’Hamilton Khaki Navy Pioneer è un vero classico tra gli orologi di fascia economica. Per via del suo design classico con lancette blu su sfondo argentato e della cassa tonda, risulta l’accessorio ideale per un look elegante in giacca e cravatta.
Il Khaki Navy Pioneer di Hamilton ci convince anche grazie al collaudato calibro automatico ETA 2895-2 e ai discreti piccoli secondi ispirati ai tradizionali orologi da tasca. Questo elegante segnatempo non ha niente da temere a confronto con modelli praticamente simili – ma dal prezzo più elevato – di marche orologiere ben più note. Un vero classico senza tempo e un compagno ideale per tutti coloro che sanno ciò che vogliono in fatto di stile.
Sinn 556
I modelli della linea 556 di Sinn sono noti per le loro forme caratteristiche, per il design minimalista del quadrante e per la chiara leggibilità. Inoltre, si inseriscono perfettamente nella categoria degli orologi da aviatore e di bordo della casa orologiera di Francoforte.
La cassa del funzionale Sinn 556 è realizzata in acciaio inox con cristallo in vetro zaffiro. A seconda dell’anno di produzione, il modello è animato dal calibro ETA 2824-2 o dal Sellita SW200 ed è impermeabile fino a 200 m (20 bar). Le edizioni con cinturino in pelle sono reperibili su Chrono24 a prezzi appena inferiori ai 1.000 euro. Gli esemplari con cinturino in caucciù o bracciale in acciaio costano poco più di 1.000 euro.
Seiko Prospex SBDC001 “Sumo”
Il termine “Prospex” deriva da “Professional Specifications” (specifiche professionali), nome che si addice perfettamente al Seiko Prospex SBDC001, un orologio che si distingue per la sua funzionalità professionale. La cassa solida e robusta presenta il classico charme degli orologi diver ma con particolari estetici del tutto peculiari. Il contrasto risultante dall’ampio quadrante nero con l’argento del bracciale in acciaio inox conferisce al Seiko Prospex SBDC001 un aspetto unico e di gran carattere.
Noto anche come “Sumo”, il Prospex ha conquistato una fedele cerchia di fan su internet, soprattutto nel suo paese d’origine: il Giappone. E chi lo indossa al polso può capire il motivo di questo soprannome.
Stowa Flieger Verus 40
È per segnatempo come il Flieger Verus 40 di Stowa che sono state coniate definizioni come “classico moderno” o “leggenda vivente”. Questo orologio da aviatore in acciaio inox ha mantenuto negli anni un prezzo accessibile senza però diventare un noioso prodotto di massa.
Il design del Flieger Verus 40 è privo di fronzoli ma non noioso e lascia sufficiente spazio alla funzionalità, senza eccedere. Il Flieger Verus 40 è un vero “orologio senza tempo” che va al di là di tutte le tendenze e mode passeggere del settore orologiero.