Gli orologi scheletrati, con i loro componenti in bella vista, suscitano l’ammirazione della maggior parte degli appassionati di orologi. Tuttavia per alcuni i quadranti risultano troppo caotici e quindi difficili da leggere. Gli orologi skeleton non sono sicuramente apprezzati tanto quanto gli orologi subacquei, da pilota e altri segnatempo dal design più tradizionale, ma allora perché così tanti brand hanno almeno uno di questi modelli nel loro catalogo? Seppure è vero che gli orologi scheletrati sono abbastanza rari, essi giocano ancora un ruolo importante nel settore. Scopriamo la storia e la maestria artigianale che si celano dietro questi segnatempo controversi e lustriamoci gli occhi con alcuni dei migliori modelli skeleton da uomo e da donna sul mercato.
La prova definitiva della maestria artigianale?
Sebbene l’arte della scheletratura risalga al 1760, gli orologi scheletrati hanno iniziato ad affermarsi solo negli anni ’70, anni difficili e cruciali per l’industria orologiera svizzera che fu allora travolta dalla crisi del quarzo. Inutile dire che gli svizzeri avevano comunque un vantaggio sui rivoluzionari (e più accurati) orologi al quarzo che stavano allora inondando il mercato, ovvero l’eccellente savoir-faire artigianale e l’incrollabile dedizione alla tradizione secolare dell’haute horlogerie. Per sopravvivere le marche tradizionali decisero di sfruttare i loro punti di forza mostrando ciò di cui erano capaci – in tutti i sensi.
Che cos’è un orologio scheletrato?
Il principio alla base della scheletratura è abbastanza semplice: ridurre il quadrante per esporre il movimento. Anche se tale principio può sembrare lineare e simile a quello del fondello a vista, per ottenere l’effetto scheletrato è necessario ridimensionare anche il movimento. Sul mercato sono disponibili quadranti parzialmente o completamente scheletrati. I primi sono noti anche con il nome di “open heart” e offrono uno scorcio sui congegni interni – di solito sulla ruota del bilanciere –, ma mantengono abbastanza spazio per altri elementi di design. Nei modelli completamente scheletrati nessuna superficie è superflua e i componenti interni sono di solito ridotti all’osso per creare delle aperture. Il risultato finale è un affascinante insieme di strati intricati che può essere raggiunto sia automaticamente con dei macchinari che manualmente dai maestri orologiai. Ovviamente, a diversi gradi di complessità corrispondono diversi prezzi di vendita, come vedremo più avanti.
Perché comprare un orologio scheletrato?
Come ho già detto, non tutti apprezzano gli orologi scheletrati. Alcuni appassionati trovano i componenti meccanici in bella vista eccessivi e confusionari e, poiché gli orologi scheletrati puntano più sull’estetica d’impatto che sulla funzionalità, molti ritengono che questi modelli non offrano tutte le funzioni di un pratico segnatempo. Tuttavia gli orologi scheletrati, con i loro design unici ed elaborati, sono un’ottima opzione per chi è alla ricerca di qualcosa di speciale. Contrariamente a quanto si crede, nonostante i loro intricati movimenti in bella mostra questi orologi non sono più delicati dei modelli meccanici standard. Neanche l’impermeabilità ne risente: i calibri sono come al solito protetti da un vetro zaffiro. Molti modelli trovano un compromesso con il fondello a vista, ma volete davvero essere costretti a togliervi l’orologio per poterne ammirare le parti migliori?
Ora che ci siamo fatti un’idea generale, passiamo alla rassegna dei migliori orologi scheletrati sul mercato nelle loro rispettive fasce di prezzo.
1. L’Hamilton Jazzmaster Viewmatic
Non c’è niente da fare: i quadranti scheletrati sono elaborati. Detto ciò, l’Hamilton Jazzmaster Viewmatic ref. H42555751 offre un relativo livello di ordine grazie alla minuteria chiusa e alla palette di colori uniforme. Hamilton sa che è il movimento a condurre il gioco, quindi gli indici a forma di diamante e le lancette color argento mantengono un profilo basso. Ciò significa che a seconda dell’orario ci vuole qualche istante in più per trovare la lancetta delle ore, ma questo fa parte del gioco.
Hamilton produce anche una versione da donna del Jazzmaster Viewmatic, anch’essa con il calibro di manifattura H-10-S in bella mostra. Un altro interessante aspetto di questi orologi è la fascia di prezzo. Gli orologi scheletrati sono solitamente più costosi di quelli tradizionali, per via del loro design complesso e del processo di produzione altamente specializzato. Tuttavia, per circa 1.100 dollari Hamilton rende il segmento degli orologi scheletrati accessibile a coloro che apprezzano la maestria artigianale degli orologi meccanici. Un brand abbordabile con radici americane. Come non amarlo?
2. Lo Zenith Defy 21
Non posso proseguire senza parlare di Zenith. Dopotutto la marca è nota per aver creato alcuni degli orologi scheletrati più conosciuti sul mercato. La collezione Defy vanta quadranti aperti dal design intricato dai quali è molto difficile distogliere lo sguardo. Lo Zenith Defy 21 dimostra che un orologio scheletrato è in grado di offrire le stesse caratteristiche di un segnatempo con un quadrante “normale”. La colorazione dei diversi quadranti ausiliari rende (relativamente) semplice tenere traccia del tempo, attuale e trascorso. Ma l’aspetto migliore è poter ammirare il calibro El Primero in azione. La cassa di 44 mm è tendenzialmente grande, quindi le donne che cercano un modello più compatto possono optare per il Defy Skyline Skeleton che Zenith propone come orologio unisex.

3. Il Cartier Santos Skeleton
La popolarità di Cartier è davvero in ascesa. Sebbene le ragioni del successo della maison siano molteplici, esse sono principalmente legate alla sua lunga storia e alla varietà di modelli da uomo e da donna lanciati nel corso degli anni. Il produttore di gioielli e orologi francese ha in serbo anche alcuni modelli scheletrati. Per questo articolo ho scelto il Cartier Santos ref. WHSA0019. Con un prezzo di 25.500 dollari circa, questo segnatempo si colloca nella fascia di prezzo superiore. Noterete che la scheletratura di questo classico di Cartier è raffinata ed equilibrata grazie al movimento 9611 MC, già impiegato nel Tank MC Skeleton. Del design di Cartier mi piacciono in particolare l’integrazione degli indici romani nella scheletratura e il motivo a due colori ripreso dalle viti.

Ovviamente esistono molti altri modelli in questa categoria. Sapevate che sono disponibili delle versioni scheletrate dell’Omega Speedmaster? Gli orologi scheletrati stanno prendendo piede e dando un’occhiata ai nuovi modelli presentati alla LVMH Watch Week 2023 pare che presto ne vedremo sempre di più.
Che ne pensate di questa crescente popolarità? A voi piacciono gli orologi scheletrati, oppure preferite gli orologi tradizionali?