Vai al contenuto principale

Tre orologi ultraleggeri da indossare tutti i giorni

di Sebastian Swart
17 giugno 2024
4 minuti
Lange-Saxonia-Thin-2-1

Tre orologi ultraleggeri da indossare tutti i giorni

Sono molti gli appassionati che apprezzano i vantaggi degli orologi da polso particolarmente leggeri. Questi, infatti, sono molto confortevoli e possono quindi essere indossati a lungo. Inoltre, sempre in virtù del loro peso ridotto, sono perfetti per coloro che amano gli orologi elaborati, ma che li trovano fastidiosi al polso. Se poi l’orologio scelto è anche abbastanza robusto lo si può indossare anche quando si pratica sport.

Per ridurre considerevolmente il peso degli orologi le manifatture ricorrono a materiali leggeri come il titanio o il carbonio. Nel caso di orologi in acciaio o in altri metalli preziosi si montano movimenti particolarmente sottili per ridurre il quantitativo di materiale da impiegare. Un esempio molto famoso di orologio di lusso ultrapiatto e ultraleggero è il Richard Mille RM UP-01 Ferrari, che nel 2022 ha segnato un record mondiale grazie a uno spessore di soli 1,75 mm e un peso inferiore ai 30 grammi (cinturino incluso).

Tuttavia, nel nostro articolo non ci soffermeremo sugli orologi con spessore da record dal costo milionario, ma forniremo alcuni esempi di orologi incredibilmente leggeri, reperibili sul mercato e da indossare nella vita di tutti i giorni. Eccone tre per voi…

NOMOS Tangente 35 (ref. 188)

Il primo orologio ultrasottile e leggero per la vita di tutti i giorni è di NOMOS Glashütte. Il modello fa parte della collezione NOMOS Tangente, che dal 1992 è il fiore all’occhiello della giovane manifattura di Glashütte.

Il NOMOS Tangente (ref. 188) convince con la struttura leggera e sottile della cassa in acciaio inossidabile, che misura 35 mm di diametro e 6,7 mm di spessore. Si tratta di un perfetto modello unisex, anche grazie alla distanza da aletta ad aletta (lug to lug) di soli 43 mm. Il peso è di circa 40 grammi. L’impermeabilità si ferma a 30 metri (3 bar), quindi il modello resiste solo agli spruzzi d’acqua. Il quadrante è galvanizzato e di colore grigio platino con numeri arabi e indici a bastone. L’indicazione dell’ora avviene mediante le lancette centrali di ore e minuti e un totalizzatore dei piccoli secondi a ore 6.

Al suo interno è custodito il calibro automatico NOMOS neomatik DUW 3001 con riserva di carica di 43 ore, visibile dal fondello in vetro zaffiro. Il movimento ha uno spessore di appena 3,2 mm ed è dotato di dispositivo antiurto Incabloc, spirale Nivarox e viti azzurrate.

Il Tangente 35 (ref. 188) è abbinato a un cinturino Horween Genuine Shell Cordovan nero in pelle di cavallo, che completa alla perfezione l’aspetto generale dell’orologio.

Un modello in condizioni pari al nuovo costa 2.000 euro circa.

Rund 40 Gramm leicht – NOMOS Tangente (Ref. 188)
Il NOMOS Tangente (ref. 188) pesa circa 40 grammi.

Saxonia Thin di A. Lange & Söhne

Il secondo modello proviene dalla maison A. Lange & Söhne – e quindi di nuovo da Glashütte. L’orologio fa parte della collezione Saxonia che la A. Lange & Söhne presentò alla sua rifondazione nel 1994.

A. Lange & Söhne ha presentato il Saxonia Thin (ref. 201.027) nel 2011. Con un diametro di 37 mm e uno spessore di soli 5,9 mm, l’orologio è il più sottile della manifattura. La cassa è realizzata in materiali pregiati, in questo caso in oro bianco 18 carati. Il peso è di 60 grammi circa. Come il NOMOS Tangente, anche il Saxonia Thin ha un’impermeabilità di 30 metri (3 bar).

Il quadrante è in argento massiccio e presenta indici a barretta molto sottili, che donano all’orologio un aspetto eccezionalmente raffinato. Le funzioni sono ridotte all’essenziale, ovvero indicazione di ore e minuti tramite due lancette.

Il Saxonia Thin è animato dal calibro di manifattura L093.1 a carica manuale di soli 2,9 mm di spessore, che offre tutti i vantaggi esclusivi della tradizionale arte orologiera tedesca. Tra questi, una platina a tre quarti in alpacca, chaton in oro per l’incastonatura dei rubini e un ponte del bilanciere inciso a mano. Il fondello in vetro zaffiro permette di ammirare il raffinato calibro all’opera.

Il Saxonia Thin di A. Lange & Söhne è abbinato a un cinturino nero in pelle di alligatore con fibbia in oro bianco.

Sul mercato libero un esemplare di primo polso costa intorno ai 24.800 euro. Il Saxonia Thin è disponibile anche con cassa in oro rosa; in questo caso il prezzo è di circa 20.000 euro.

Feine Uhrmacherkunst aus Glashütte – A. Lange & Söhne Saxonia Thin Ref. 201.027
Alta orologeria da Glashütte: A. Lange & Söhne Saxonia Thin ref. 201.027.

Omega Seamaster Aqua Terra 150M Ultra Light

Con il Seamaster Aqua Terra 150M “Ultra Light” (ref. 220.92.41.21.06.002) la manifattura ginevrina Omega propone un orologio di soli 55 grammi (su cinturino in tessuto), nonostante il diametro di 41 mm e lo spessore di 13,5 mm. Omega è riuscita a ridurre il peso grazie al titanio Gamma, un materiale con un contenuto di alluminio pari al 50% circa. Anche il quadrante è in titanio, ma del più comune grado 5. La lunetta, invece, è in ceramica.

Il design del quadrante riprende il celebre look della serie Seamaster Aqua Terra. Le ore sono contrassegnate da dodici indici trapezoidali applicati che si illuminano al buio. A seconda della variante, i tocchi di colore blu, rosso o verde sulla minuteria e sulla lancetta dei secondi creano un contrasto ottico molto accattivante. Il modello si aziona e si regola tramite una corona telescopica inserita nella cassa, e dunque non avvitata. Come di consueto per i modelli della collezione Aqua Terra, il Seamaster Aqua Terra 150M Ultra Light ha un’impermeabilità di 150 metri (15 bar).

Oltre a queste notevoli proprietà, l’Aqua Terra Ultra Light vanta un’altra sorprendente caratteristica: il calibro di manifattura 8928 TI. Si tratta del primo movimento di Omega con platina, molla del bilanciere, ponti e altri componenti in titanio. Il movimento dispone dello scappamento Co-Axial ed è certificato dal METAS. La riserva di carica è di 72 ore.

L’Omega Seamaster Aqua Terra Ultra Light è senza dubbio il più costoso dei tre modelli qui presentati, infatti il suo prezzo medio si aggira intorno ai 44.700 euro per le versioni blu e verdi. Il modello con accenti di colore rosso costa circa 43.500 euro.

Omega Seamaster Aqua Terra 150M Ultra Light – am Textilband 55 Gramm leicht
Su cinturino in tessuto, l’Omega Seamaster Aqua Terra 150M Ultra Light pesa 55 grammi.

E così termina la nostra breve rassegna di orologi ultraleggeri da indossare tutti i giorni. Quale dei modelli proposti vi piace di più?

Sull'autore

Sebastian Swart

Sebastian Swart

Sono utente privato di Chrono24 da molti anni: lo utilizzo per comprare e vendere, ma anche per fare ricerca. Gli orologi mi affascinano da sempre. Già da adolescente …

Vai all'autore

Ultimi articoli

In rilievo