04.07.2022
 3 minuti

Un esemplare raro: l’Audemars Piguet Royal Oak 25572BA “The Owl”

di Sebastian Swart
audemar_01
Sul nostro canale YouTube trovi ancora più recensioni, tutorial, discussioni e interviste sul tema degli orologi di lusso

Un orologio sportivo di lusso con lunetta ottagonale, bracciale integrato e completamente in acciaio inox: quando nel 1972 Audemars Piguet presentò la prima versione (ref. 5402) del Royal Oak, il settore orologiero rimase a bocca aperta. Infatti, 50 anni fa gli orologi di lusso più pregiati erano unicamente in oro o platino, mentre l’acciaio inox era considerato un materiale di serie B. A causa delle 8 viti che AP aveva inserito nella spigolosa lunetta, i fan paragonarono il design a quello di un oblò. Non solo: le notevoli dimensioni di 42 mm, inusuali per l’epoca, valsero al Royal Oak il soprannome di “The Beast”, la bestia.

Questo look fino ad oggi è stato uno dei marchi di fabbrica del Royal Oak e un tratto distintivo rispetto agli altri segnatempo. Come molti di voi sapranno, le sembianze uniche del Royal Oak furono concepite dal designer Gérald Genta, scomparso nel 2011. Secondo quanto affermato da Genta stesso, nel 1971 egli progettò l’orologio nell’arco di una notte su incarico di AP, poco prima della fiera campionaria di Basilea (poi rinominata Baselworld). Altri colpi di genio scaturiti dalla matita di Genta sono il Patek Philippe Nautilus, il Rolex King Midas e l’Ingenieur di IWC. Questo come breve introduzione alla storia del Royal Oak.

Nell’ultimo mezzo secolo Audemars Piguet ha prodotto innumerevoli varianti del Royal Oak, in tutti i materiali e le dimensioni immaginabili. Una delle referenze più esotiche è il Royal Oak 25572BA, anche conosciuto come “The Owl”, il gufo.

AP Royal Oak
Il primo Royal Oak di AP con indicazione di giorno e ora: la ref. 25572BA, detta “The Owl”.

Eleganza classica con funzione day-date

La referenza 25572BA “The Owl”, apparsa sul mercato agli inizi degli anni ’80, è relativamente rara. Si tratta di una versione del Royal Oak decisamente particolare. A risaltare è innanzitutto il quadrante, con i due totalizzatori a ore 3 e 9 che ricordano, appunto, gli occhi di un gufo. Il fatto che l’orologio non sia un cronografo risulta chiaro dall’assenza della lancetta dei secondi cronografici. Inoltre la referenza 25572BA non possiede i tipici pulsanti delle funzioni cronografiche. Ad uno sguardo più attento si può notare che questo Royal Oak è dotato dell’indicazione di giorno e ora. Mentre il giorno settimanale viene mostrato a ore 9, la data compare a ore 3. Il quadrante è di un piacevole color beige e presenta il motivo “petite tapisserie” che ancora oggi caratterizza il Royal Oak.

La cassa della referenza 25572BA misura soli 36 mm: potrebbe quindi sembrare piccola rispetto al modello corrispondente in acciaio inox, che ha un diametro di 42 mm. Nonostante ciò, il bracciale integrato fa sì che il Royal Oak risulti più grande rispetto alle sue dimensioni reali. La manifattura ha realizzato sia la cassa che il bracciale del “gufo” in oro giallo 18 carati.

Le misure e il materiale strizzano l’occhio alla clientela tradizionalista degli anni ’80, la quale riteneva impossibile che un orologio di lusso potesse avere dimensioni massicce e per di più essere in acciaio inox. Con la funzione day-date, Audemars Piguet offriva inoltre un segnatempo dal profilo funzionale che faceva concorrenza al popolarissimo Rolex Day-Date. La manifattura ha prodotto la referenza 25572BA fino a metà degli anni ’90.

All’interno del “gufo” è custodito il calibro automatico 2124/2810 di Audemars Piguet. Questo movimento con 38 rubini si basa sul Jaeger-LeCoultre 900 e offre un’autonomia di circa 40 ore. Il calibro si distingue per un rotore in oro giallo 21 carati e per la decorazione con motivo Côtes de Genève.


Sull'autore

Sebastian Swart

Sono utente privato di Chrono24 da molti anni: lo utilizzo per comprare e vendere, ma anche per fare ricerca. Gli orologi mi affascinano da sempre. Già da adolescente …

Vai all'autore

Ultimi articoli

Audemars-Piguet-2-1
27.02.2023
Audemars Piguet
 7 minuti

Le novità di Audemars Piguet del 2023: le nostre preferite

di Chrono24
Erfahrungsbericht-AP-Royal-Oak-2-1
02.01.2023
Audemars Piguet
 6 minuti

La mia esperienza con l’Audemars Piguet Royal Oak 37 mm

di Pascal Gehrlein
Why-the-diameter-is-not-important-for-choosing-your-watch-2-1
28.10.2022
Audemars Piguet
 6 minuti

L’Audemars Piguet Royal Oak e il Royal Oak Offshore: somiglianze e differenze

di Jorg Weppelink

In rilievo

Patek-Philippe-Nautilus-2-1
Audemars Piguet
 6 minuti

5 orologi su cui investire nel 2022

di Jorg Weppelink
5-Rolex-Invest-2-1
Rolex
 6 minuti

La nostra Top 5 dei Rolex su cui investire nel 2022

di Jorg Weppelink
Patek Philippe Top 10 Brands Magazin-2-1
Marche
 6 minuti

Top 10 delle migliori marche del momento

di Jorg Weppelink
Patek-Philippe-Nautilus-2-1
Audemars Piguet
 6 minuti

5 orologi su cui investire nel 2022

di Jorg Weppelink
Patek Philippe Top 10 Brands Magazin-2-1
Marche
 6 minuti

Top 10 delle migliori marche del momento

di Jorg Weppelink