Vai al contenuto principale

Watches and Wonders 2024: le novità di Cartier

di Aaron Voyles
11 aprile 2024
5 minuti
Cartier-Santos-WSSA0076-2-1

Cartier a Watches and Wonders 2024

Nel mondo dell’alta orologeria nessun evento genera più attesa e trepidazione di Watches and Wonders. Tra i padiglioni dell’evento dove si respira aria di innovazione pionieristica e artigianato, Cartier, una maison dalla tradizione gloriosa tanto quanto le sue creazioni, attira ancora una volta l’attenzione con le sue novità del 2024 che incarnano il suo talento e il suo patrimonio creativo. Dalla reinterpretazione estetica di classici intramontabili all’introduzione di una collezione nuova di zecca, i modelli di Cartier del 2024 indicano chiaramente il desiderio di sfidare i limiti con un approccio innovativo. Iniziamo subito a scoprirli!

La collezione Santos

Forse una delle linee di orologi più influenti di sempre, la collezione Santos ha ospitato una lunga serie di modelli iconici che hanno avuto un forte impatto sull’evoluzione dell’orologeria. Lanciato per la prima volta nel 1904, dopo gli umili inizi al polso dell’aviatore brasiliano Alberto Santos Dumont, l’orologio è diventato presto un punto di riferimento dell’orologeria di lusso. E nel 2024 la storica collezione è sotto i riflettori con interessanti novità.

Il nuovo Santos de Cartier Dual Time.
Il nuovo Santos de Cartier Dual Time.

Partiamo dal nuovo modello dual time: realizzato in acciaio inossidabile e dotato di un quadrante rodiato, questo Santos de Cartier da 40,2 x 47,5 mm è destinato a conquistare i polsi dei moderni collezionisti della marca. L’indicazione dual time a ore 6 dona un tocco di praticità a uno degli orologi sportivi integrati più stilosi sul mercato. Il Santos de Cartier Dual Time è disponibile al momento in un solo colore; tuttavia, la versione in acciaio inossidabile del Santos de Cartier (solo ora e data) vanta un bellissimo quadrante color marrone dorato. Disponibile large e medium, questa nuova variante offre una combinazione di colori che poche manifatture hanno osato proporre negli ultimi tempi.

Sempre nell’ambito della collezione Santos de Cartier, la maison rende omaggio all’eredità pionieristica di Alberto Santos-Dumont con il Santos-Dumont Rewind. Realizzato in platino, il modello in edizione limitata a soli 200 esemplari sfoggia un meraviglioso quadrante rosso corniola con numeri romani applicati in ordine inverso, che mettono in rilievo la sua complicazione eponima: un indicatore in senso antiorario che celebra lo spirito anticonvenzionale di Cartier e Alberto.

La collezione Santos Dumont fa spazio a tre nuovi modelli esclusivi.
La collezione Santos Dumont fa spazio a tre nuovi modelli esclusivi.

L’ultima novità della collezione Santos Dumont riguarda l’estensione degli apprezzati modelli laccati del 2022. Proposto come trio particolarmente colorato, queste nuove varianti sono disponibili esclusivamente in metalli preziosi (diversamente dal trio precedente che includeva una variante in acciaio inossidabile). Le dimensioni di 31,5 x 43,5 mm sono rimaste invariate, tuttavia il nuovo trio presenta diversi aggiornamenti, come i quadranti con finitura a raggio di sole senza l’incisione guilloché di forma quadrata dei modelli precedenti e i numeri arabi applicati al posto dei numeri romani della generazione precedente.

A queste modifiche più sottili si affiancano cambiamenti più evidenti, come i nuovi colori. Il modello in platino, per esempio, è laccato in un ricco verde oliva, mentre le varianti in oro rosa e giallo 18 carati sono rispettivamente blu pavone e grigio talpa. Stavolta i colori sono più brillanti rispetto a quelli della generazione precedente. Agli appassionati farà inoltre piacere sapere che solo la versione in platino è limitata a 200 esemplari, mentre le versioni in oro rosa e oro giallo non lo sono.

La collezione Privé: il Tortue

Cartier descrive la collezione Privé come “l’appuntamento dei collezionisti che celebra ed esplora i modelli mitici della Maison”. Giunta quest’anno alla sua ottava edizione, la collezione è il canale attraverso il quale Cartier esplora i suoi modelli passati e ripropone modelli classici in veste moderna, dando sfoggio dell’attuale competenza artigianale e del ricco patrimonio della marca. Quest’anno nella collezione Privé Cartier propone una rivisitazione della linea Tortue, una delle sue famiglie più antiche le cui radici affondano nel 1912.

Cartier reinterpreta la collezione Tortue.
Cartier reinterpreta la collezione Tortue.

Il nuovo Tortue presenta una silhouette più snella e leggera. Inoltre, l’orologio rende omaggio al primo modello in assoluto con lancette a pomme e minuteria a chemin de fer che segue il contorno del quadrante, al di là degli indici romani, tracciando così la forma iconica del Tortue e agevolando al contempo la lettura del quadrante.

Questo modello da 41,4 x 32,9 mm è disponibile in platino o in oro giallo in tre edizioni limitate: due in platino – una con cassa ricoperta di diamanti limitata a 50 esemplari – e una senza diamanti limitata a 200 esemplari. Lo stesso vale anche per il modello in oro giallo 18 carati. Il modello in platino presenta numeri romani applicati (anch’essi in platino), mentre nella versione in oro giallo i numeri romani sono dipinti.

Disponibile in tre varianti a edizione limitata.
Disponibile in tre varianti a edizione limitata.

Oltre al Tortue solo tempo, c’è un orologio che farà molto parlare di sé: la riedizione del Tortue Monopoussoir. Il modello è stato notoriamente proposto nell’ambito della linea CPCP di Cartier, ora interrotta, che mirava a portare l’alta orologeria nelle collezioni iconiche della maison (un po’ come fa oggi la collezione Privé). Il Tortue Monopoussoir è disponibile in oro giallo 18 carati con quadrante grené dorato o in platino con quadrante opalino argentato (entrambe le edizioni sono limitate a 200 esemplari). Si tratta di una riedizione che dal punto di vista della costruzione e della presentazione dimostra l’incredibile competenza orologiera di Cartier, mentre il calibro 1928 MC a carica manuale, che anima entrambe le varianti, sottolinea l’abilità tecnica di Cartier. Il movimento è orgogliosamente esposto dietro un fondello trasparente e celebra l’incredibile maestria orologiera di Cartier con un’abbondanza di dettagli e finiture elaborate.

Reflection de Cartier

Cartier ha esteso la collezione Reflection de Cartier dal mondo della gioielleria a quello dell’orologeria. Il nuovo segnatempo, che combina il savoir-faire della manifattura in entrambi i settori, fa leva sulle capacità di forma di Cartier per esplorare le possibilità del celebre linguaggio di design della maison.

Caratterizzato da un’architettura aperta, il nuovo Reflection de Cartier è essenzialmente un bracciale le cui due estremità non si incontrano. La superficie risultante offre uno spazio per un quadrante argento: una proposta affascinante e un omaggio alle potenzialità creative di Cartier.

Il Reflection de Cartier è declinato in cinque diverse varianti. Il Reflection de Cartier è declinato in cinque diverse varianti.Le varianti disponibili sono cinque: tre sono in oro bianco, una di queste è completamente ricoperta di diamanti, mentre le altre due sono solo parzialmente ricoperte di diamanti e decorate anche con pietre semipreziose come opali, occhi di tigre e ametiste, crisoprasi, ossidiana, smeraldi e tormalina Paraiba. Le altre due versioni sono sprovviste di diamanti e sono realizzate in oro giallo o rosa 18 carati. La scelta è davvero ampia per far sì che tutti i collezionisti possano scegliere il metallo prezioso che preferiscono.

Ti è piaciuto questo articolo?

Sull'autore

Aaron Voyles

Aaron Voyles

Amo tutto dell'orologeria: dal carattere artistico dei design alla tecnica dei movimenti, nonché la storia dei vari segnatempo.

Vai all'autore

Ultimi articoli

In rilievo