Vai al contenuto principale

Watches and Wonders: le novità Cartier del 2025

di Jorg Weppelink
4 aprile 2025
5 minuti
Cartier-Tank-A-Guichet_-15

Watches and Wonders: le novità Cartier del 2025 (Foto: Cartier)

Ogni anno, in occasione di Watches and Wonders, gli appassionati di orologi attendono con ansia le novità di Cartier. La maison riesce sempre a stupire con proposte brillanti che arricchiscono la sua gamma di modelli attuale e con edizioni speciali limitate della collezione Cartier Privé. Questi modelli unici si ispirano sempre ai grandi design custoditi nei vasti archivi storici del brand. E il 2025 non fa eccezione. Cartier ha presentato una riedizione del leggendario Tank à Guichets, ha ampliato la linea Tank Louis Cartier con nuovi modelli automatici e ha proposto sapientemente nuovi esemplari nella collezione Panthère. Scopriamo insieme le migliori novità Cartier presentate a Watches and Wonders di quest’anno.

Cartier Tank à Guichets

Il Cartier Tank à Guichets nella versione in platino (foto: Cartier).
Il Cartier Tank à Guichets nella versione in platino (Foto: Cartier).

Iniziamo con la novità più importante. Per il 2025, Cartier ha riproposto il leggendario Tank à Guichets. L’iconica serie di orologi rettangolari presenta una cosiddetta indicazione digitale dell’ora, con finestrelle separate per le ore saltanti e i minuti a scorrimento continuo. Il Tank à Guichets fu presentato per la prima volta nel 1928, quindi il design ha quasi un secolo di storia. Eppure la sua estetica è più attuale che mai, e sono convinto che il nuovo Tank à Guichets riscuoterà grande successo.

Per il 2025 Cartier ha lanciato quattro nuove declinazioni del Tank à Guichets. Tre modelli fanno parte della produzione regolare in oro giallo, oro rosa e platino. Il quarto modello in platino, invece, è in edizione limitata a 200 esemplari con un’indicazione dell’ora leggermente diversa rispetto agli altri tre. Tutti e quattro i nuovi orologi hanno una cassa di 24,8 mm di larghezza e 37,6 mm di lunghezza. Inoltre, le casse hanno uno spessore di soli 6 mm che le rende estremamente sottili e facili da indossare.

Come si può intuire osservandoli, questi segnatempo non sono resistenti all’acqua, quindi è meglio preservarli per attività al chiuso. All’interno batte il calibro Cartier 9755 MC, un movimento a carica manuale derivato dall’ultrasottile calibro Piaget 430P, che ha uno spessore di appena 2,1 mm. Un dettaglio curioso è che la corona è posizionata sulla parte superiore della cassa, a ore 12, anziché a ore 3.

I tre modelli di produzione standard presentano la finestrella delle ore saltanti a ore 12 e quella dei minuti a ore 6. Nell’edizione limitata in platino, invece, l’apertura per le ore si trova a ore 10 e i minuti a ore 4, con una gradevole rivisitazione del layout dell’orologio. Un altro dettaglio interessante è la scelta cromatica personalizzata per ciascuna versione: ogni cassa in metallo prezioso abbina numeri stampati e cinturino dello stesso colore: rosso per quella in platino, verde per quella in oro giallo e grigio per quella in oro rosa. Trovo particolarmente elegante la combinazione cromatica della versione in oro giallo con numeri e cinturino di colore verde. Al di là delle preferenze personali, i nuovi modelli Cartier Tank à Guichets rappresentano un’ottima aggiunta alla collezione della maison.

Tank Louis Cartier

Il Tank Louis Cartier (foto: Cartier).
Il Tank Louis Cartier (Foto: Cartier).

A prima vista, i nuovi Tank Louis Cartier potrebbero sembrare familiari. E in effetti, la novità non è tanto nell’aspetto esteriore quanto all’interno delle preziose casse in metallo di queste due novità. Cartier ha aggiunto due modelli automatici alla linea Louis Cartier, offrendo così orologi che non devono essere ricaricati manualmente.

Il Tank Louis Cartier è da sempre considerato il più grande classico del brand. Il primo Tank fu presentato nel 1917 ed è ormai uno dei design orologieri più riconoscibili. La variante leggermente più elegante, il Tank Louis Cartier, fu introdotta nel 1922 ed è diventata sinonimo del Tank più iconico.

Nel 2025, la marca aggiunge un modello in oro giallo e uno in oro rosa, entrambi caratterizzati da una cassa di 27,8 mm di larghezza, con lati smussati e lucidati che si estendono per 38,1 mm di lunghezza, e uno spessore molto contenuto di poco superiore a 8,2 mm. Le casse sono leggermente più grandi e più spesse rispetto a quelle delle varianti a carica manuale, perché questi nuovi modelli Tank LC sono animati dal movimento automatico Cartier 1899 MC che, con una riserva di carica di 40 ore, è leggermente più grande e più spesso rispetto al movimento a carica manuale.

Ma non è tutto! Entrambe le varianti vantano un nuovo quadrante guilloché, per un tocco di stile in più. Completa il look del modello in oro rosa un cinturino in pelle grigia semi-opaca, mentre quello in oro giallo è abbinato a un cinturino in pelle di alligatore marrone. Questi due nuovi Tank LC sono un’aggiunta intelligente alla collezione e sono ideali per chi ama la praticità del movimento automatico senza rinunciare all’eleganza imperitura del Tank Louis Cartier.

Cartier Tressage e orologi-gioiello Panthère de Cartier

Il Cartier Tressage (foto: Cartier).
Il Cartier Tressage (Foto: Cartier).

Nel 2025 Cartier sorprende anche con una serie di meravigliose novità dedicate al pubblico femminile. Iniziamo con i nuovi Cartier Tressage. Questa collezione unica di sculture orologiere combina perfettamente l’eleganza di un bracciale con la praticità di un orologio da polso al quarzo. Cartier presenta quattro varianti differenti, tutte caratterizzate da una cassa rettangolare allungata che misura 56,2 mm di lunghezza, 25,7 mm di larghezza e 11,5 mm di spessore. La cassa è avvolta su entrambi i lati da una serie di intrecci asimmetrici.

Le quattro proposte spaziano dalle linee eleganti e minimaliste della versione in oro giallo con quadrante e cinturino neri, fino a due stravaganti varianti in oro bianco. La prima presenta una cassa interamente pavé con 916 diamanti incastonati abbinata a un cinturino blu navy, mentre la seconda combina 570 diamanti con 330 zaffiri per una presenza più colorata. L’ultimo è un modello in oro misto impreziosito da 466 diamanti. Se siete alla ricerca di una stilosa combinazione di gioiello e orologio, il Cartier Tressage è un’opzione davvero originale.

La linea di orologi da donna accoglie anche due nuove proposte nella collezione di alta gioielleria Panthère. Creazioni uniche si collocano a metà strada tra un elegante bracciale rigido e un ingegnoso segnatempo. Cartier ha presentato due diverse declinazioni di questa delizia per gli occhi che è probabilmente più un gioiello che un orologio. Ma è proprio qui che risiede la raffinata particolarità di queste opere d’arte.

Panthère de Cartier

La linea di alta orologeria Panthère de Cartier (Foto: Cartier). 

Un’altra collezione che merita particolare attenzione è la leggendaria Panthère de Cartier. Per il 2025, la maison ha arricchito l’iconica linea con nuove interpretazioni che esaltano l’incontro tra l’inconfondibile eleganza del design Panthère e la straordinaria maestria nell’arte dell’incastonatura. La disposizione delle pietre preziose crea affascinanti motivi che si ispirano alle texture selvagge del manto felino.

I nuovi modelli sono disponibili sia in oro rosa che in oro giallo e sono declinati in tre diverse dimensioni: 25 × 20 mm, 30,3 × 22 mm e 36,5 × 26,7 mm. Le versioni in oro rosa presentano una serie di spettacolari motivi di gemme incastonate che adornano il quadrante, la cassa e il bracciale, ricreando le suggestive striature tipiche del manto di una tigre. Le versioni in oro giallo sono invece caratterizzate da un’estetica più classica, con quadrante argentato, indici romani neri e lancette azzurrate. Lunetta e bracciale sono impreziositi da un raffinato motivo di diamanti che conferisce all’orologio un’allure di straordinaria eleganza.

Cartier non manca mai di stupire a Watches and Wonders e anche a questa edizione ha lasciato il segno. Grazie a una serie di straordinarie proposte sia da uomo che da donna, Cartier ha dimostrato nuovamente perché è una delle migliori marche dell’alta orologeria.

Sull'autore

Jorg Weppelink

Jorg Weppelink

Ciao, sono Jorg e scrivo articoli per Chrono24 dal 2016. La mia collaborazione con Chrono24 è però iniziata prima, dato che ho cominciato ad appassionarmi di orologi …

Vai all'autore

Ultimi articoli

In rilievo