
Omega Dark Side of the Moon orologi
"
L'Omega Speedmaster Dark Side of the Moon in ceramica
Cassa in ceramica e calibro Co-Axial: lo Speedmaster Dark Side of the Moon è un orologio meccanico hi-tech che impiega i movimenti più moderni per garantire una precisione di marcia cronometrica. L'estetica è ispirata alla faccia nascosta della luna.
5 buoni motivi per acquistare un Dark Side of the Moon
- Calibro Co-Axial con spirale al silicio e certificato di cronometro
- Tecnologia duratura
- Cassa antigraffio in ceramica nera
- Design sportivo e moderno, diametro di 44,25 mm
- Vetro zaffiro antiriflesso
Il lato nascosto del Moonwatch
Il produttore svizzero Omega ha presentato il Dark Side of the Moon nel 2013 al Salone Mondiale dell'Orologeria Baselworld. L'orologio è la versione moderna del famoso Speedmaster Professional, il primo orologio ad arrivare sulla luna. Attualmente Dark Side è una collezione di orologi indipendente che offre una vasta gamma di modelli. Il design della serie Dark Side rimane fedele a quello dell'originale "Moonwatch", tuttavia si caratterizza per materiali e tecniche innovative.
I due orologi si differenziano per la dimensione della cassa: con i suoi 44,25 mm il Dark Side è di 2 mm più grande del tradizionale "Moonwatch". Omega utilizza anche materiali diversi: i nuovi Speedmaster non sono realizzati in acciaio, bensì in ceramica nera. Per il quadrante viene scelto l'ossido di zirconio, particolarmente duro e resistente ai graffi.
Gli orologi Dark Side sono animati dal nuovo calibro automatico 9300 di manifattura Omega. Diversamente dal movimento manuale 1861 dello Speedmaster Professional, il calibro 9300 dispone di un datario posizionato a ore 6.
Lo Speedmaster Professional presenta due sotto-quadranti per i contatori dei minuti e delle ore. Il Dark Side dispone solo di un sotto-quadrante per entrambe le lancette posizionato ad ore 3 e rinuncia così al sotto-quadrante ad ore 6.
Qual è il prezzo dello Speedmaster Dark Side of the Moon?
Modello | Prezzo (approssimativo) | Particolarità |
Dark Side of the Moon Sedna Black, ref. 311.63.44.51.06.001 | 8.600 euro | Lancette, indici e bordo della lunetta in oro Sedna |
Dark Side of the Moon Black Black, ref. 311.92.44.51.01.005 | 7.600 euro | Completamente nero |
Dark Side of the Moon Pitch Black, ref. 311.92.44.51.01.004 | 7.400 euro | Lancette, indici e lunetta luminescenti, cinturino in pelle |
Dark Side of the Moon Vintage Black, ref. 311.92.44.51.01.006 | 7.300 euro | Sostanza luminescente beige su lancette, indici e lunetta, cinturino marrone in pelle |
Dark Side of the Moon, ref. 311.92.44.51.01.003 | 7.000 euro | Cinturino in nylon |
Prezzi e modelli in dettaglio
Desideri acquistare un orologio che combini tradizione e tecnologie moderne? Il Dark Side of the Moon si ispira al design classico dello Speedmaster Professional degli anni '60, ma offre innovazioni come la cassa in ceramica e lo scappamento Co-Axial. Il colore predominante di questa collezione Speedmaster è il nero. Se sei interessato ad orologi funzionali con funzione cronografo, il Dark Side ti conquisterà.
Hai la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di varianti. Il Pitch Black (numero di referenza 311.92.44.51.01.004) è prevalentemente nero. Accenti di colore su quadrante e lunetta sono conferiti da numeri ed indici a bastone ricoperti di Superluminova, una sostanza luminescente.
L' Omega Speedmaster Dark Side of the Moon Pitch Black è reperibile da nuovo a circa 7.400 euro. Gli esemplari di seconda mano sono disponibili a circa 1.000 euro di meno. A differenza del "normale" Dark Side of the Moon con cinturino in nylon, il Pitch Black si allaccia al polso con un cinturino di pelle. Inoltre, il Dark Side of the Moon ha degli indici più larghi e una scala tachimetrica non luminescente. Questo modello costa circa 7.000 euro da nuovo e circa 6.400 euro di seconda mano.
Il Black Black (numero di referenza 311.92.44.51.01.005) spicca per il suo look in total black. Nonostante questo orologio abbia uno stile impeccabile, se ne desideri uno con una buona leggibilità dovrai optare per altre varianti, ad esempio il Sedna Black numero di referenza 311.63.44.51.06.001). Qui le lancette, gli indici, il datario e il bordo della lunetta sono in oro Sedna, la lega di oro creata da Omega. Il Vintage Black (numero di referenza 311.92.44.51.01.006) presenta indici e cifre marroni su sfondo nero e un cinturino in pelle marrone opaco, che gli conferisce un fascino retrò.
Il prezzo di uno Speedmaster Dark Side of the Moon Black Black nuovo si aggira intorno ai 7.600 euro, mentre la versione usata costa circa 6.500 euro. Il modello Sedna Black è acquistabile a circa 8.600 euro da nuovo e a circa 7.500 euro di seconda mano. Un Vintage Black nuovo con cinturino in pelle marrone comporta una spesa di circa 7.300 euro, che diventano circa 6.900 nel caso delle varianti usate.
Lo Speedmaster Dark Side of the Moon tempestato di diamanti è sicuramente uno dei cronografi più costosi di questa linea. La lunetta e gli indici di questo orologio in ceramica nera sono decorati da numerosi diamanti. Il modello, contrassegnato dal numero di referenza 311.98.44.51.001, costa circa 14.800 euro da nuovo.
I modelli Grey Side of the Moon e White Side of the Moon
Oltre ai modelli della serie Dark Side of the Moon, Omega propone altre due tipologie di orologi in ceramica. Il Grey Side of the Moon si distingue per la cassa grigia, ispirata al colore della polvere lunare. Come disse l'astronauta statunitense Jim Lovell, "la Luna è sostanzialmente grigia". Questo orologio da polso con calibro Co-Axial e funzione cronografo è disponibile con quadrante sabbiato in platino oppure con quadrante "Meteorite" realizzato con frammenti del meteorite Gibeon. Ognuno di questi quadranti ha una struttura specifica, fatto che rende ogni Grey Side of the Moon "Meteorite" un esemplare unico. A ciò si aggiungono le lancette e gli indici in oro Sedna, nonché una lunetta in ceramica con scala tachimetrica in oro rosso e bordo dello stesso materiale.
Se sei interessato ad acquistare un Omega Speedmaster Grey Side of the Moon con quadrante in platino, dovrai pianificare una spesa di circa 7.400 euro per un esemplare nuovo e di circa 6.000 euro per uno usato. Il Grey Side of the Moon "Meteorite" costa circa 9.200 euro da nuovo e circa 8.000 euro di seconda mano.
L' Omega Speedmaster White Side of the Moon è invece di un bianco candido. Il design di questo orologio in ceramica si ispira al chiarore della Luna vista dalla Terra. Tra i pochi dettagli colorati del cronografo vi sono la punta rossa della lancetta dei secondi cronografici e la scritta Speedmaster, anch'essa in rosso. Il design è nel complesso femminile. A rendere ancora più raffinato questo orologio di 44,25 mm vi sono le lancette e gli indici in oro bianco 18 carati. Un esemplare particolarmente pregiato è quello con quadrante in madreperla e lunetta tempestata di diamanti: qui anche gli indici d'oro sono decorati da diamanti. Un cinturino bianco in pelle sottolinea il look monocolore di questo modello.
La versione con decorazione di diamanti e quadrante di madreperla è reperibile a circa 15.000 euro. La variante senza diamanti costa invece circa 7.400 euro. Gli esemplari di seconda mano si aggirano intorno ai 6.500 euro.
Ispirato alla faccia nascosta della Luna
Il nome dell'orologio può essere interpretato in diversi modi. Omega dedica il Dark Side of the Moon agli astronauti del programma Apollo. La collezione fa riferimento soprattutto al volo Apollo 8, che ebbe luogo nel dicembre del 1968. Per la prima volta nella storia, gli esseri umani scoprirono la faccia nascosta della Luna a bordo della loro navicella spaziale. La Luna non compie una rotazione su se stessa come la Terra, per questo ci mostra sempre la stessa faccia. In questo caso, gli astronomi parlano di rotazione sincrona.
La missione dei tre astronauti dell'Apollo 8 non suscitò tuttavia grande scalpore, poiché il lato oscuro della luna era già stato fotografato nel 1959 dalla sonda lunare russa Lunik 3. Parlare di lato scuro in realtà non è del tutto corretto, poiché anch'esso viene illuminato dal sole.
L'espressione "Dark Side of the Moon" non fa riferimento solamente alla missione spaziale, ma fu usata anche dallo scrittore Mark Twain come metafora per indicare il lato oscuro degli esseri umani. Gli amanti della musica pensano invece subito all'omonimo album del gruppo inglese Pink Floyd, che fu lanciato nel 1973 e riscosse un grande successo con 50 milioni di copie vendute.
Scegliendo il nome "Dark Side of the Moon", Omega lascia spazio a molteplici interpretazioni. Numerose caratteristiche accomunano questo orologio allo Speedmaster Professional, il segnatempo ufficiale del programma Apollo. Entrambi dispongono di una lunetta fissa con scala tachimetrica, dei piccoli secondi a ore 9 e della funzione cronografo. Grazie a due pulsanti è possibile avviare, arrestare ed azzerare i cronografi in modo semplice e veloce. Inoltre sia lo Speedmaster Professional che il Dark Side of the Moon sono impermeabili fino a 50 m (5 bar).
Cinturino in Cordura e calibro Co-Axial
Omega dota sia modello base del Dark Side of the Moon che la versione Black Black di un cinturino nero in Cordura. Questa fibra sintetica è più resistente del nylon e viene utilizzata per la produzione di cinture e borse, così come per l'abbigliamento protettivo per il motociclismo. Le varianti Pitch Black, Sedna Black ed il modello speciale con lunetta tempestata di diamanti dispongono invece di un cinturino nero in pelle.
Entrambi i lati del Dark Side sono protetti da un vetro zaffiro. Sul bordo del fondello in ceramica è presente l'incisione "Dark Side of the Moon".
Il fondello trasparente permette di osservare il calibro 9300 prodotto da Omega. La manifattura fa parte del Gruppo Swatch, proprio come ETA SA Manufacture Horlogère Suisse, il più grande produttore di movimenti al mondo, che fornisce i propri calibri a marchi come Tissot. Grazie a due bariletti montati in serie, il movimento 9300 ha una riserva di carica di 60 ore. Lo scappamento Co-Axial rende il calibro particolarmente resistente agli urti e ne diminuisce l'attrito. Omega ha creato una spirale del bilanciere in silicio, quindi insensibile ai campi magnetici.