Salta
Protezione Acquirenti di Chrono24: acquisti in tutta sicurezza
Chrono24 - San Marino
Accedi o registrati
16.713 annunci trovati per "

Omega Seamaster orologi

"

I nostri modelli preferiti


16.713 annunci con pubblicità
Ordina per
Sponsorizzato
Omega Seamaster Diver 300 M
CoAxial Master Chronometer 42mm
5.742 
Spedizione gratuita
Sponsorizzato
Omega Seamaster
Professional 300m 2283.80 Electric Blue Dial 29mm Ladies Quartz
1.662 
+ 54 € di spese di spedizione
Sponsorizzato
Omega Seamaster Aqua Terra
Ladies Omega Seamaster Aqua Terra 150m MOP Dial 29mm Automatic 2573.70 Box
1.900 
+ 54 € di spese di spedizione
Sponsorizzato
Omega Seamaster Diver 300 M
007 Edition James Bond
8.299 
+ 120 € di spese di spedizione
Sponsorizzato
Omega Seamaster Planet Ocean Chronograph
222.63.46.50.01.001 Roségold 18K "Reduced Price"
18.900 
+ 180 € di spese di spedizione
Sponsorizzato
Omega Seamaster DeVille
De Ville (nos Omega buckle + Strap) steel cal 600 14915 SC-62
899 
Spedizione gratuita
Sponsorizzato
Omega Seamaster 300
Co-axial Master Chronometer
7.200 
+ 60 € di spese di spedizione
Sponsorizzato
Omega Seamaster Railmaster
Chronograph
3.890 
+ 100 € di spese di spedizione
Sponsorizzato
Omega Seamaster Aqua Terra
2504.30.00
3.599 
Spedizione gratuita
Popolare
Omega Seamaster
30 Ref. 125.003 Texture Dial 1962 Kal. 269
3.600 
+ 60 € di spese di spedizione
Sponsorizzato
Omega Seamaster
[ Exc+5 ] OMEGA Seamaster Polaris SS/K18YG Quartz Ladies Watch Ship From JAPAN
566 
+ 36 € di spese di spedizione
Sponsorizzato
Omega Seamaster 300
(2023 Full Set) Seamaster 300 Co-Axial Master Chronometer 41mm Leather
9.409 
Spedizione gratuita
Sponsorizzato
Omega Seamaster Diver 300 M
White
5.695 
+ 120 € di spese di spedizione
Sponsorizzato
Omega Seamaster Diver 300 M
Professional Chronograph 2598.80
2.350 
+ 45 € di spese di spedizione
Popolare
Omega Seamaster Aqua Terra
Annual Calendar 10/2023 unworn box papers VAT
14.299 
+ 199 € di spese di spedizione
Sponsorizzato
Omega Seamaster Diver 300 M
Summer Blue Seamaster Diver 300m C
6.300 
+ 60 € di spese di spedizione
Popolare
Omega Seamaster Planet Ocean
Keramik Ceramic Black Gold BLACK GMT 45,5 mm
9.489 
+ 129 € di spese di spedizione
Sponsorizzato
Omega Seamaster Diver 300 M
007 James Bond
7.600 
+ 200 € di spese di spedizione
Popolare
Omega Seamaster
Day Date 1968 Ref. 166.032 Automatic
2.900 
+ 60 € di spese di spedizione
Sponsorizzato
Omega Seamaster
Omega Seamaster Automatic Vintage Rice-Bread-Strap
1.385 
+ 62 € di spese di spedizione
Popolare
Omega Seamaster
Full Set Like New 99% Unpolished James Bond 007 Casino Royal
6.900 
Spedizione gratuita
Sponsorizzato
Omega Seamaster Aqua Terra
41 mm Black
5.895 
+ 120 € di spese di spedizione
Popolare
Omega Seamaster Diver 300 M
New Service 2 Years Warranty Excellent Condition
2.700 
+ 75 € di spese di spedizione
Omega Seamaster Planet Ocean Chronograph
03/2023 unworn box papers VAT
7.699 
+ 99 € di spese di spedizione
Popolare
Omega Seamaster Diver 300 M
Green Dial 9/2023 Box&Papers New&unworn Lc:Austria
5.299 
+ 100 € di spese di spedizione
Popolare
Omega Seamaster Diver 300 M
44 mm 300 M Chronograph FULL SET Keramik CO-AXIAL
4.489 
+ 129 € di spese di spedizione
Popolare
Omega Seamaster Diver 300 M
007 James Bond Edition Brown Dial
8.290 
+ 79 € di spese di spedizione
Popolare
Omega Seamaster Aqua Terra
220.13.38.20.01.001 Fullset 2021 Box+Papers
5.090 
+ 150 € di spese di spedizione
Popolare
Omega Seamaster Planet Ocean Chronograph
Full Set New
6.699 
+ 135 € di spese di spedizione
Popolare
Omega Seamaster Diver 300 M
Unworn New May 2023
4.800 
Spedizione gratuita

L'orologio dei tuoi sogni in tutta sicurezza

La Protezione Acquirenti di Chrono24 è sempre con te

Maggiori informazioni

Sponsorizzato
Omega Seamaster Diver 300 M
42mm
5.395 
+ 120 € di spese di spedizione
Popolare
Omega Seamaster Diver 300 M
Professional 300m Mid Size 2 Years Warranty Excellent Condition
1.900 
+ 75 € di spese di spedizione
Omega Seamaster Aqua Terra
02/2022 top condition box papers
8.999 
+ 99 € di spese di spedizione
Omega Seamaster Diver 300 M
2022 Co-axial Master Chronometer Box&Papers Nekton like new
5.199 
+ 100 € di spese di spedizione
Popolare
Omega Seamaster Planet Ocean
FULL SET - Omega Seamaster Planet Ocean Oreo GMT
5.490 
+ 99 € di spese di spedizione
Popolare
Omega Seamaster Diver 300 M
Green Dial with Rubber Strap
4.950 
+ 79 € di spese di spedizione
Popolare
Omega Seamaster Aqua Terra
220.10.41.21.01.001 Fullset 2018 Box+Papers
4.560 
+ 150 € di spese di spedizione
Popolare
Omega Seamaster Planet Ocean
Sochi
4.999 
Spedizione gratuita
Sponsorizzato
Omega Seamaster Diver 300 M
Automatic 2531.80 James Bond Blue Wave Dial Mens Watch....41mm
3.106 
+ 91 € di spese di spedizione
Sponsorizzato
Omega Seamaster Diver 300 M
Green
5.550 
+ 120 € di spese di spedizione
Omega Seamaster Aqua Terra
150M Co-Axial Master Chronometer 41 steel - rose gold NEW / UNWORN 20
14.000 
+ 125 € di spese di spedizione
Popolare
Omega Seamaster Diver 300 M
Black Black 03/2023 unworn box papers VAT
8.899 
+ 99 € di spese di spedizione
Omega Seamaster Railmaster
Xxl
11.750 
+ 200 € di spese di spedizione
Omega Seamaster Diver 300 M
Master Chronometer Chronograph
7.999 
+ 65 € di spese di spedizione
Sponsorizzato
Omega Seamaster Diver 300 M
Stainless Steel 210.30.42.20.10.001 - W010555
5.897 
Spedizione gratuita
Chrono24 Direct
Popolare
Omega Seamaster Aqua Terra
231.13.42.22.01.001 Black Fullset 2019 Box+Paper
4.490 
+ 150 € di spese di spedizione
Omega Seamaster 300
Co-Axial Master Chronometer
10.800 
+ 100 € di spese di spedizione
Popolare
Omega Seamaster Planet Ocean
600M Deep Black GMT 215.63.46.22.01.001
9.950 
+ 59 € di spese di spedizione
Sponsorizzato
Omega Seamaster Diver 300 M
Co-Axial Master Chronometer "Beijing 2022"
5.795 
+ 120 € di spese di spedizione
Omega Seamaster Aqua Terra
150M Co-Axial Master Chronometer 38 steel - rose gold NEW / UNWORN 20
8.450 
+ 125 € di spese di spedizione
Popolare
Omega Seamaster Aqua Terra
Gmt 150m Co-Axial Full Set
4.200 
+ 59 € di spese di spedizione
Omega Seamaster Aqua Terra
150m Co-axial Master Chronometer / 38mm / Green / 2022
6.000 
+ 120 € di spese di spedizione
Popolare
Omega Seamaster Planet Ocean
600M Master Chronometer Titan
7.499 
+ 65 € di spese di spedizione
Popolare
Omega Seamaster
Medium
2.650 
+ 70 € di spese di spedizione
Sponsorizzato
Omega Seamaster
Yellow Gold18K Mint Condition Serviced 1952
3.200 
+ 45 € di spese di spedizione
Omega Seamaster 300
Trilogy FULL 5 YEARS OFFICIAL WARRANTY
8.400 
+ 90 € di spese di spedizione
Popolare
Omega Seamaster Diver 300 M
Stahl / Gold Automatik 210.20.42.20.01.001
8.750 
+ 59 € di spese di spedizione
Omega Seamaster Planet Ocean
6000M Co‑Axial Ultra Deep Full Set Like NEW 2023’s
13.350 
+ 200 € di spese di spedizione
Omega Seamaster Aqua Terra
150M Co-Axial Chronometer 34 steel factory diamond bezel NEW / UNWORN
7.450 
+ 125 € di spese di spedizione
Sponsorizzato
Omega Seamaster PloProf
224.32.55.21.01.001
8.500 
+ 190 € di spese di spedizione
Omega Seamaster Aqua Terra
150m
5.400 
+ 120 € di spese di spedizione
Omega Seamaster Planet Ocean Chronograph
600M Master Chronometer
6.650 
+ 65 € di spese di spedizione
Sponsorizzato
Omega Seamaster
166.0214
753 
+ 33 € di spese di spedizione

Omega Seamaster: il conquistatore dei mari

L'Omega Seamaster è da decenni uno degli orologi subacquei più prestigiosi al mondo. La collezione comprende numerosi modelli dal design rétro, moderni tool watch e un'ampia scelta di orologi vintage.


I mille volti di un orologio subacqueo

La collezione Seamaster è la più longeva della maison svizzera Omega nata con questo nome nel 1948. Nel corso dei decenni Omega ha ampliato la collezione che oggi comprende numerosi modelli in diversi materiali: acciaio, titanio, oro, bronzo, ceramica e platino. Oltre al Seamaster 300, nella famiglia Seamaster troviamo anche il Seamaster Planet Ocean 600M, il Seamaster Aqua Terra 150M, il Diver 300M, il Bullhead e il Ploprof 1200M. Questi nomi indicano le linee di orologi della collezione Seamaster, in alcuni casi molto diverse tra di loro.

Il Seamaster 300 è la prima scelta per chi cerca un orologio subacqueo in stile anni '50 e '60. Chi invece preferisce un tool watch dal design moderno può puntare sul Planet Ocean 600M o sul Diver 300M. Entrambi questi orologi sono dotati di una valvola dell'elio a ore 10 che li rende strumenti ideali per le immersioni in saturazione. L'Aqua Terra, il Railmaster e il Seamaster 1948 sono invece dei perfetti dress watch sportivi, mentre il Ploprof 1200M e il Bullhead si distinguono per il loro design insolito.

Tutti gli orologi della collezione Seamaster sono accomunati da un'elevata impermeabilità: si va da 150 m (15 bar) per l'Aqua Terra e il Bullhead fino a 1200 m (120 bar) nel caso del Ploprof. Il Seamaster Planet Ocean Ultra Deep presentato nel 2022 ha un'impermeabilità che arriva addirittura a 6000 m (600 bar).

Altro tratto in comune dei modelli della collezione Seamaster sono i calibri, tutti provenienti dai laboratori Omega e dotati dalla fine degli anni '90 di scappamento Co-Axial, che non necessita di particolare manutenzione. Da qualche anno, alcuni di questi movimenti sono certificati Master Chronometer dal METAS (Istituto federale svizzero di metrologia) e spiccano per la loro elevata precisione e resistenza ai campi magnetici.

Buoni motivi per acquistare un Seamaster

  • Aumento di valore per i pezzi da collezione
  • Ampia varietà di orologi subacquei rétro e moderni
  • Il Planet Ocean Ultra Deep assicura un'impermeabilità massima di 6000 m (600 bar)
  • Casse in acciaio inox, oro, titanio, ceramica o platino
  • Diver 300M e Planet Ocean con valvola dell'elio
8:16
Omega Seamaster 300 Reissue Hands On | The 1957 Trilogy | Chrono24

Panoramica dei prezzi Omega Seamaster

Modello / Numero di ref. Prezzo (approssimativo) Impermeabilità / Materiale / Caratteristiche
Aqua Terra GMT Worldtimer / 220.93.43.22.99.001 72.000 euro 150 m (15 bar) / Platino / Ora universale
Planet Ocean Chronograph / 215.63.46.51.01.001 25.100 euro 600 m (60 bar) / Oro rosa / Cronografo, data
Diver 300M Chronograph / 210.20.44.51.01.001 12.000 euro 300 m (30 bar) / Oro e acciaio / Cronografo, data
Seamaster 300 / 233.20.41.21.01.002 10.100 euro 300 m (30 bar) / Oro e acciaio / -
Ploprof 1200M / 224.30.55.21.01.001 9.100 euro 1200 m (120 bar) / Acciaio inox / Data
Diver 300M / 210.92.44.20.01.001 7.000 euro 300 m (30 bar) / Ceramica / Valvola dell'elio
Aqua Terra GMT / 231.90.43.22.04.001 6.000 euro 150 m (15 bar) / Titanio / Secondo fuso orario, data
Seamaster 300 / 234.30.41.21.01.001 5.900 euro 300 m (30 bar) / Acciaio inox / -
Railmaster / 220.10.40.20.03.001 3.600 euro 150 m (15 bar) / Acciaio inox / Amagnetico fino a 15.000 gauss

Quanto costano il Seamaster 300 e il Diver 300M?

La collezione Seamaster è la più ampia del catalogo Omega, di conseguenza i prezzi variano a seconda del modello. Un Seamaster 300, parte del portfolio Omega dal 1957, è un classico orologio subacqueo a tre lancette con indici luminescenti, lunetta girevole unidirezionale e impermeabilità fino a 300 m (30 bar). Il design di questo segnatempo è rimasto praticamente invariato nel corso dei decenni. Elementi caratteristici sono gli indici delle ore triangolari, i numeri arabi a ore 3, 6, 9 e 12 e la lancetta delle ore a forma di freccia.

L'attuale variante del Seamaster 300 misura 41 mm di diametro ed è disponibile in diversi colori e materiali. Le casse sono in acciaio inox, diverse leghe d'oro, titanio e platino. Dal 2021 la collezione vanta anche una variante in bronzo-oro. Il bronzo è mescolato al 37,5% di oro e a percentuali di argento e palladio per dare vita a una lega resistente alla corrosione e confortevole al polso.

La versione standard del Seamaster 300 è caratterizzata da quadrante e lunetta neri. Se preferisci qualcosa di più vivace, puoi optare per le versioni in blu o verde. All'interno di questi modelli batte il calibro Co-Axial certificato Master Chronometer.

Per un Seamaster 300 attuale in acciaio inox su cinturino in pelle devi considerare una spesa di 5.600 euro circa e su bracciale in acciaio inox di quasi 5.900 euro. Le versioni in titanio costano in media tra 6.500 e 6.800 euro a seconda del cinturino scelto, pelle o titanio. Su Chrono24 gli orologi bicolore in acciaio inox e oro costano 9.800 euro circa. Leggermente più economiche sono le versioni in titanio e oro, reperibili a 8.800 euro circa. Se preferisci i modelli con cassa in oro rosso o giallo con bracciale a maglie abbinato, il prezzo sale tra i 26.800 e i 27.800 euro. Le versioni su cinturino in pelle sono nettamente più economiche, con un costo che oscilla tra i 15.900 e i 17.200 euro. I prezzi per il Seamaster 300 in platino partono da 31.000 euro circa.

Il Seamaster 300 ha una lunga storia e per questo i modelli vintage disponibili sul mercato sono numerosi. Su Chrono24 trovi orologi degli anni '60 in buone condizioni come la referenza 166.024 a un prezzo medio di 8.700 euro. Per un esemplare in buone condizioni del primo Seamaster 300 con referenza CK 2913 devi considerare un costo tra i 16.000 e i 33.000 euro, a seconda delle condizioni. Per risparmiare qualche migliaio di euro puoi optare sul Seamaster 300 Trilogy lanciato nel 2017. Esteticamente questo modello è identico al Seamaster 300 del 1957, la differenza sta nel calibro che in questo caso è un Master-Co-Axial. Il prezzo è di 7.000 euro circa.

Seamaster Diver 300M

Omega ha lanciato per la prima volta il Seamaster Diver 300M nel 1993. Questo modello presenta un design decisamente più moderno rispetto al Seamaster 300. Le caratteristiche principali sono la lunetta da immersione con i bordi sagomati, le larghe lancette a spada scheletrate e il motivo a onde del quadrante. Quest'ultimo è disponibile in diversi colori, tra cui blu, bianco, nero o argento. Nel 2022 Omega ha ampliato la proposta con una variante verde oliva.

Un'ulteriore differenza rispetto al Seamaster 300 è la valvola dell'elio posta sul lato sinistro della cassa a ore 10, che protegge l'orologio dai danni che l'elio potrebbe causare infiltrandosi durante le immersioni in saturazione. Impermeabile fino a 300 m (30 bar), la cassa del Diver 300M è disponibile in acciaio inox, titanio, oro o ceramica.

Negli anni Omega ha proposto il Seamaster Diver 300M in diverse dimensioni, dai 28 ai 44 mm. La variante a tre lancette dell'attuale collezione in acciaio inox o titanio misura 42 mm di diametro. I modelli con cassa in ceramica sono leggermente più grandi con un diametro di 43,5 mm. In tutte le varianti batte il calibro automatico con scappamento Co-Axial e tutte sono certificate come Master Chronometer. Nelle versioni precedenti del Diver 300M e della prima generazione con referenza 2531.80.00, Omega ha usato invece il calibro del produttore di movimenti ETA. Non mancano gli orologi al quarzo, presenti ancora oggi nella collezione. Un esempio è la variante da donna di 28 mm senza valvola dell'elio.

Con un prezzo di 1.700 euro, l'ultima variante menzionata è la più economica. Per un esemplare di prima generazione con carica automatica devi considerare una spesa di 3.400 euro circa. Le attuali varianti Master Chronometer in acciaio inox costano, invece, 4.500 euro circa. Aggiungendo metalli preziosi i prezzi salgono rapidamente: un orologio bicolore in acciaio inox e oro giallo su cinturino in caucciù costa ad esempio 6.100 euro circa. Il prezzo per la versione con bracciale a maglie bicolore sfiora i 9.400 euro. La variante in titanio e oro rosa costa ben 2.500 euro in più. Se preferisci un orologio con cassa completamente in oro considera che il prezzo sale a 21.200 euro circa. Se non ami né oro, né titanio o acciaio inox, puoi optare per il Diver 300M in ceramica nera con un diametro di 43,5 mm. I prezzi in questo caso si attestano attorno ai 7.000 euro.

Diver 300M Chronograph

Oltre ai modelli a tre lancette, il Diver 300M è disponibile anche con funzione cronografo. Qui la scelta è tra versioni con due o tre quadranti secondari, nonché versioni con funzione GMT aggiuntiva. I modelli Tricompax da 44 mm sono acquistabili su Chrono24 a partire da 4.500 euro circa. Tuttavia, questi orologi non presentano il tipico motivo a onde sul quadrante. Inoltre, il calibro 3330 integrato non è certificato Master Chronometer.

Lo stesso vale anche per il Diver 300M GMT Chronograph e il suo calibro 3603. Questo orologio è facilmente riconoscibile dalla lancetta GMT aggiuntiva e dalla scala delle 24 ore sul bordo del quadrante. Un Diver 300M GMT Chronograph richiede un investimento di 5.500 euro circa.

Negli orologi Bicompax, Omega utilizza il calibro di ultima generazione Co-Axial Master Chronometer 9900 che assicura una riserva di carica di 60 ore e una resistenza ai campi magnetici fino a 15.000 gauss. Le versioni in acciaio inox costano 6.600 euro circa. I prezzi per orologi bicolore in acciaio e oro partono da 9.000 euro per arrivare a quasi 12.000 euro. La versione in titanio, oro rosa e tantalio introdotta a metà 2021 ha un certo peso con il suo prezzo di 18.600 euro circa, mentre il modello in oro rosa massiccio arriva a costare 24.200 euro.


Planet Ocean e Ploprof: informazioni

La Seamaster Planet Ocean è una linea di orologi ancora piuttosto giovane del catalogo Omega. Il diver impermeabile fino a 600 m (60 bar) è stato presentato nel 2005 per declinarsi, nel frattempo, in una variegata collezione. Anche questo modello è provvisto di valvola dell'elio a ore 10 e di un'estetica che risulta una moderna interpretazione del Seamaster 300, in particolare per la presenza di lancette a forma di freccia e dei numeri 6, 9 e 12. La variante a tre lancette comprende la collezione di orologi con diametro di 43,5 mm, 39,5 mm e 37,5 mm. La linea propone quindi modelli sia da uomo che da donna.

Oltre agli orologi a tre lancette, troviamo anche cronografi e orologi con funzione GMT. I materiali impiegati sono acciaio inox, oro, ceramica o titanio. Una volta scelto il materiale, puoi decidere se optare per il calibro amagnetico Master Chronometer. Anche la palette di colori è molto ampia. Il quadrante è disponibile in nero, bianco, blu, grigio, marrone e madreperla, mentre la lunetta può essere di colore rosso, arancione e con incastonatura di pietre preziose.

I modelli a tre lancette sono i più economici. Un esemplare di 37,5 mm in titanio con quadrante blu e cinturino in pelle abbinato costa 3.700 euro circa. Gli orologi di questa categoria, però, sono privi di certificazione Master Chronometer. Se cerchi un orologio con un calibro all'avanguardia, i modelli in acciaio con cassa di 39,5 mm o 43,5 mm di diametro sono le alternative con il miglior rapporto qualità-prezzo. Questi orologi costano tra i 5.400 e i 5.600 euro.

Se vuoi acquistare un Planet Ocean con secondo fuso orario in acciaio inox senza certificazione Master Chronometer, devi considerare un investimento di. 5.200 euro circa. Se il calibro è certificato Master Chronometer, il prezzo dell'orologio sale a 6.800 euro. La variante con cassa in ceramica nera, invece, arriva a costare 9.500 euro circa.

Un cronografo realizzato in titanio costa 8.600 euro circa, ossia quasi 2.200 euro in più rispetto a un esemplare in acciaio inox. I modelli più costosi sono quelli con cassa in ceramica, bicolore o oro, disponibili, rispettivamente, a un prezzo di 9.600, 14.400 e 25.000 euro circa.

Planet Ocean Ultra Deep 6000M: impermeabilità eccezionale

A inizio 2022 Omega ha presentato il Planet Ocean Ultra Deep 6000M, un orologio impermeabile fino a 6000 m (600 bar). Il diver è frutto degli esperimenti compiuti per l'Ultra Deep Professional che a maggio 2019 ha segnato un record d'immersione: fissato sul rivestimento esterno del veicolo subacqueo Triton, ha raggiunto i 10.925 m di profondità nell'Oceano Pacifico.

Il diametro dell'Ultra Deep 6000M misura 45,5 mm ed è realizzato nel cosiddetto O-Megasteel, un materiale ancora più stabile del comune acciaio, non ferromagnetico e maggiormente resistente alla corrosione.

Il cuore pulsante di questo modello è il calibro Co-Axial Master Chronometer 8912 con 60 ore di riserva di carica.

Nell'estate 2022 l'Ultra Deep 6000M è molto raro su Chrono24. Il prezzo di listino di Omega è di 12.000 euro.

Ploprof 1200M: impermeabile fino a 1.200 m

Il Seamaster Ploprof (abbreviazione di Plongeur Professionnel, ovvero "sommozzatore professionista" in francese) è uno strumento professionale a tutti gli effetti. Oltre alle misure di 55 mm x 48 mm e al design spigoloso, si notano immediatamente due altri particolari: la corona a ore 9, bloccata da un voluminoso dispositivo di protezione, e il pulsante di sicurezza della lunetta, che sporge dalla cassa a ore 2. La valvola dell'elio automatica e l'impermeabilità massima dei modelli attuali, pari a 1.200 m (120 bar), evidenziano il carattere professionale di questo orologio.

La variante in acciaio inox del Ploprof 1200M, animata dal calibro Co-Axial 8500 e con datario, comporta una spesa di 9.100 euro circa. Se l'orologio è dotato di cassa in titanio e di calibro Master Co-Axial 8912, il prezzo sale a 10.500 euro circa. Nel caso del modello bicolore in titanio e oro rosa sono necessari ulteriori 4.500 euro. Gli amanti degli orologi vintage possono deliziarsi con il Ploprof 600 dei primi anni '70: le varianti in buono stato di questo modello subacqueo impermeabile fino a 600 m (60 bar) hanno un prezzo a partire da 6.200 euro circa.


Aqua Terra: il Seamaster elegante

Il Seamaster Aqua Terra è il modello forse più elegante della famiglia Seamaster. Grazie al suo design lineare e pulito, quest'orologio impermeabile fino a 150 m (15 bar) è ideale anche come dress watch sportivo. La maggior parte della collezione è costituita da esemplari a tre lancette; sono comunque presenti anche cronografi e orologi con secondo fuso orario. Inoltre, all'interno della linea Ladies Collection, Omega propone edizioni speciali da donna. Dal 2017 l'Aqua Terra è animato da movimenti Master Chronometer, mentre negli anni precedenti erano stati impiegati sia calibri automatici che al quarzo.

Gli orologi al quarzo in acciaio inox sono disponibili già a partire da 1.700 euro. I prezzi per orologi a tre lancette meno recenti e con calibro automatico partono da 2.900 euro circa. I modelli attuali con cassa in acciaio inox costano tra i 4.200 e 4.800 euro, a seconda delle varianti di colore (nero, blu, argento, verde oliva o bianco), del materiale del cinturino (pelle, caucciù o acciaio inox). Se preferisci gli orologi in oro, considera che il prezzo supera velocemente i 26.000 euro, soprattutto se lunetta e quadrante sono arricchiti con diamanti.

Nell'estate 2021 Omega ha ampliato la collezione, inserendo versioni a tre lancette con piccoli secondi. Il relativo sottoquadrante si trova a ore 6 insieme all'indicazione della data. Per il resto, il design degli orologi rispecchia esattamente la versione standard. Dal punto di vista del prezzo, preparati a spendere tra i 5.400 e i 35.000 euro a seconda della scelta tra acciaio inox, versione bicolore o oro massiccio.

L'Aqua Terra con ulteriori complicazioni

Un Aqua Terra a tre lancette con funzione GMT aggiuntiva nella variante in acciaio inox e con calibro Co-Axial 8605 costa in media 3.800 euro. La variante bicolore costa 6.400 euro circa, mentre la versione in oro rosa può essere tua a poco meno di 19.000 euro. Gli orologi in titanio con certificato Master Chronometer hanno invece un costo medio di 6.000 euro.

Se cerchi un orologio in grado di indicare più di due fusi orari contemporaneamente, l'Aqua Terra GMT Worldtimer è la scelta giusta. Questo segnatempo dispone della funzione ora universale, ovvero mostra contemporaneamente 24 fusi orari. Il dettaglio che fa la differenza è il disegno stilizzato della Terra al centro del quadrante. Puoi acquistare la variante in acciaio inox per 7.600 euro circa. La versione in oro rosa 18 carati su cinturino in pelle costa invece 13.000 euro in più. Il modello in platino è il più esclusivo della linea, è limitato a 87 esemplari e costa ben 72.000 euro.

Se cerchi un Aqua Terra con funzione cronografo, la spesa da sostenere è di minimo 3.400 euro. Un cronografo con doppio fuso orario costa almeno 1.000 euro in più. Se l'orologio è in oro o arricchito con diamanti, l'importo sale considerevolmente: non è raro trovare uno di questi esemplari a prezzi compresi tra i 10.000 e i 28.000 euro.

Aqua Terra Ultra Light: una piuma al polso

Nell'estate 2020 Omega ha presentato una versione particolarmente leggera dell'Aqua Terra: l'Aqua Terra Ultra Light. La cassa di quest'orologio è in titanio, lo stesso materiale usato dalla manifattura anche per realizzare alcune componenti del calibro manuale 8928. Il risultato è un orologio che, compreso il cinturino in tessuto, pesa solo 55 grammi.

Oltre ad essere estremamente leggero, l'Ultra Light presenta due ulteriori particolarità: la prima è la corona di carica incassata nella cassa e la seconda è la lancetta dei secondi colorata, disponibile in rosso, verde o blu.

Il prezzo di questo peso piuma è di 40.000 euro circa.

Boutique Edition

Parente stretta dell'Aqua Terra è la Seamaster Boutique Edition. Se gli Aqua Terra hanno un carattere sportivo, gli orologi della Boutique Edition puntano tutto sull'eleganza. I quadranti sono leggermente bombati e rifiniti a raggi di sole con sfumature di colore. A seconda del modello, gli indici applicati sono in colore bianco lucido o oro rosa e si abbinano perfettamente alle lancette Feuille realizzate in oro.

Un appunto si può fare però in fatto di impermeabilità. Gli orologi hanno una tenuta stagna solo fino a 60 m (6 bar).

Cuore di questi orologi è il calibro Master Chronometer 8800 ben visibile grazie al fondello in vetro zaffiro.

Ogni Boutique Edition è dedicata a una metropoli e si caratterizza per il colore del quadrante e l'incisione della rispettiva città sul fondello. L'edizione dedicata a New York, per esempio, è color argento, quella di Parigi è antracite, Londra è associata al colore blu e Macao al verde scuro.

Il prezzo medio di un Seamaster Boutique Edition è di 8.100 euro.


Bullhead: design inconfondibile e amagnetico

Il Seamaster Bullhead è un apprezzato orologio da collezione. La cassa presenta una corona a ore 12 e due pulsanti che la fiancheggiano, conferendogli l'inconfondibile forma a "testa di toro". Altro tratto caratteristico è la seconda corona a ore 6, attraverso la quale è possibile controllare la lunetta rotante interna. Questo insolito cronografo fu presentato per la prima volta nel 1969 e, dopo un periodo di silenzio, nel 2013 Omega lo ha reintrodotto nel suo catalogo senza apportare grossi cambiamenti estetici, per la gioia dei tanti fan.

Il costo della nuova edizione si aggira intorno ai 7.500-8.000 euro, mentre esemplari in buone condizioni del 1969 costano 9.500 euro circa. Per i collezionisti sono interessanti anche i modelli in edizione limitata, come il Bullhead Rio presentato in occasione dei Giochi olimpici del 2016, che ha un costo di circa 7.600 euro.

Railmaster: elevata resistenza ai campi magnetici

Anche se il Railmaster non è un orologio subacqueo, fa comunque parte della collezione Seamaster. Presentato nel 1957, questo segnatempo venne originariamente progettato per professionisti esposti a campi magnetici di forte intensità, che possono compromettere la funzionalità di un orologio. Omega risolse allora il problema applicando una copertura interna in ferro dolce sul delicato calibro per proteggerlo dai campi magnetici fino a 1.000 gauss. Grazie al movimento Master Chronometer, i modelli più recenti resistono addirittura ai campi magnetici fino a 15.000 gauss.

Il Railmaster è un orologio in acciaio a tre lancette dal design semplice e funzionale, un vero e proprio strumento da lavoro affidabile. Il modello nuovo con diametro di 40 mm e quadrante nero, argento o blu costa 3.700 euro circa. Il Railmaster della serie limitata Trilogy 1957, simile alla versione originaria, ha un prezzo di 6.000 euro circa. Gli esemplari vintage del 1957 in buono stato comportano un investimento più cospicuo: i prezzi in questo caso si aggirano intorno ai 18.500 euro.


Il Seamaster: fedele compagno di 007

Il più famoso estimatore dell'Omega Seamaster è l'agente segreto britannico James Bond. Nel film "GoldenEye" del 1995, Pierce Brosnan indossava un Diver 300M con quadrante blu e movimento al quarzo. Questo film segnò il debutto dell'attore nel ruolo di James Bond e del Seamaster come suo fedele alleato. Su Chrono24 quest'orologio è reperibile a un prezzo di 2.600 euro circa.

Da allora, Omega ha presentato un nuovo modello Seamaster per ogni nuovo episodio della saga dell'agente segreto. Tra questi il Diver 300M Casino Royale, il Seamaster 300 Spectre e il Planet Ocean Skyfall. Tutti questi orologi sono identici dal punto di vista tecnico alla variante standard, presentano tuttavia delle differenze dal punto di vista estetico nel design del quadrante o diverse incisioni ispirate al mondo di 007 e sono molto amate dai collezionisti e dai fan. I prezzi per queste edizioni speciali dedicate a James Bond dipendono dal modello e dallo stato di conservazione, e sono compresi tra i 5.800 e i 10.500 euro.

In occasione dell'ultimo episodio di 007 "No Time To Die" del 2020, Omega ha presentato diversi nuovi modelli. Tra questi il Diver 300 007 Edition in titanio, acquistabile a 8.600 euro circa, e altre tre edizioni del Diver 300 James Bond Limited Edition. I tre orologi si distinguono principalmente per la scelta dei materiali: acciaio, oro 18 carati o una lega di platino e oro. Se decidi di optare per un esemplare in acciaio limitato a 7007 pezzi, il prezzo si aggira intorno ai 10.700 euro. Se invece scegli un orologio in oro in edizione limitata a 257 esemplari, il costo supera i 42.500 euro. Infine, la versione in platino, nota come James Bond Numbered Edition, è la più costosa: il prezzo di listino è di 53.900 euro.


La storia del Seamaster

Ai suoi esordi il Seamaster venne presentato come un classico orologio multiuso da uomo caratterizzato da un'elevata impermeabilità. Il cambio di rotta avvenne nel 1955, quando il Seamaster dimostrò di essere all'altezza del suo nome uscendo illeso da un'immersione di 62,5 m in acque australiane al polso del sub Gordon McLean. Un'innovazione ai tempi era la guarnizione in gomma invece che di piombo o gommalacca. Durante lo sviluppo del Seamaster, Omega trasse ispirazione dall'esperienza acquisita in fase di creazione del modello Marine nel 1932. Quest'orologio quadrato venne concepito esplicitamente come orologio subacqueo e fu il primo segnatempo dotato di certificazione di impermeabilità ottenuta dal Laboratorio svizzero di ricerche orologiere (LSRH).

Nel 1956, l'Omega Seamaster spiccò il volo e attraversò l'Atlantico del Nord ben fissato all'esterno di un aereo Douglas DC 6. Un anno dopo, nel 1957 il produttore svizzero presentò il Seamaster 300, modello tuttora presente nel catalogo Omega. Il Seamaster 300 si guadagnò rapidamente un'ottima reputazione tra i sub professionisti. Molti di loro scelsero quest'orologio per scopi sia civili che militari: ne è un esempio la Special Boat Service, l'unità di forze speciali della Royal Navy. Nel 1963 l'oceanografo Jacques-Yves Cousteau utilizzò il Seamaster per i suoi esperimenti nel famoso laboratorio sottomarino Precontinente II, situato presso le coste del Mar Rosso sudanese. Omega con il Seamaster, Blancpain con il Fifty Fathoms e Rolex con il Submariner competono per affermarsi come miglior produttore di orologi subacquei. Probabilmente questa rivalità non avrà mai fine, perché in fondo la scelta si riduce ad una semplice questione di gusti.

Nel 1970 Omega integrò la sua collezione con il lancio del Seamaster 600. I test eseguiti in laboratorio ne provarono il funzionamento fino a 1370 metri di profondità (137 bar). Durante quest'immersione simulata, l'orologio si fermò poiché la pressione dell'acqua incurvò il vetro di 4 mm verso l'interno, bloccando così la lancetta dei secondi. A questa profondità, la pressione esercitata equivale a circa 140 kg per ogni centimetro quadrato dell'orologio. Nell'utilizzo pratico il Seamaster 1000, il fratello maggiore del 600, raggiunse una profondità di 1000 m fissato al braccio robotico del sommergibile Beaver Mark IV. Negli anni '80 e '90 gli orologi Seamaster furono indossati in occasione di diversi record di immersione in apnea.

L'attuale record di immersione è detenuto dal Seamaster Planet Ocean Ultra Deep Professional. Nel 2019 superò con successo l'immersione nel quadro della missione Five Deeps Expedition arrivando a 10.925 m di profondità nella Fossa delle Marianne, nell'Oceano Pacifico. Con quest'impresa il segnatempo ha spodestato il Rolex Deepsea Challenge che, arrivato a 10.908 m di profondità nel 2012, deteneva il record fino a quel momento.