- 30
- 60
- 120
Omega Seamaster Cosmic: il ritorno degli anni '60 e '70
Il Seamaster Cosmic, prodotto da Omega tra il 1966 e il 1980, è un orologio vintage disponibile in numerose varianti. Il design essenziale e il prezzo moderato lo rendono un perfetto orologio di prima fascia per accedere all'universo di Omega.
Questa pagina contiene informazioni su:
5 buoni motivi per acquistare un Seamaster Cosmic
- Orologi vintage anche molto economici in stile anni '60 e '70
- Calibri a carica manuale e automatica
- Casse in acciaio inox oppure oro
- Versioni meno recenti con cassa Unishell
- Cosmic 2000 con cassa strutturata in due parti
Orologi vintage di Omega a prezzi vantaggiosi
Omega offre la serie Seamaster dal 1948; si tratta della collezione della marca svizzera più ricca di tradizione. Lanciati nel 1966, i modelli Cosmic sono una tappa importante della storia di questa linea di orologi e confermano che il Seamaster è molto più di un orologio subacqueo. Alcuni esemplari Cosmic sono orologi sportivi da sera, soprattutto le versioni con cassa in oro. Altri invece presentano il design di un "vero" orologio subacqueo.
La collezione Seamaster Cosmic è decisamente varia. Una caratteristica che accomuna tutti i modelli Cosmic è il quadrante minimalista, con indici a bastone e lancette sottili. Casse ovali o a tonneau in acciaio inox o in oro giallo circondano i quadranti rotondi. Sono anche disponibili casse placcate in oro.
Per il Seamaster Cosmic, Omega impiega una cassa monoblocco Unishell con fondello saldato. Le riparazioni possono quindi essere eseguite solamente dal lato del quadrante e l'impermeabilità massima è pari a 30 m (3 bar). La serie Cosmic 2000 presenta una cassa divisa in due parti: il movimento è racchiuso in una cassa aggiuntiva denominata Container, fissata sulla cassa esterna mediante un anello di guarnizione. Il vetro e il fondello sono anch'essi incastonati nella cassa. Tale modalità costruttiva semplifica il processo di riparazione e fa aumentare l'impermeabilità dell'orologio fino a 60 m (6 bar).
In quanto orologio vintage degli anni '60 e '70, il Seamaster Cosmic risulta piuttosto piccolo rispetto agli standard attuali. Alcuni modelli hanno un diametro di soli 33 mm, ma in media gli orologi misurano circa 35 mm. Gli esemplari Cosmic 2000 "Jumbo" risalenti alla metà degli anni '70 arrivano perfino a 38 mm di diametro. Gli orologi sono animati esclusivamente da calibri meccanici a carica manuale o automatica e possono presentare altre funzionalità, come il datario o l'indicatore di giorno e data.
Quanto costa un Seamaster Cosmic?
Modello | Prezzo (approssimativo) | Cassa | Particolarità |
Seamaster Cosmic ref. 135.017 | 460 euro | Unishell, acciaio inox | Elegante variante a tre lancette |
Seamaster Cosmic Date, ref. 166.026 | 580 euro | Unishell, acciaio inox placcato oro | Datario |
Seamaster Cosmic 2000 Day-Date, ref. 166.132 | 850 euro | In due parti, acciaio inox | Datario, giorno settimanale |
Seamaster Cosmic 2000 Date, ref. 166.137 | 1.800 euro | In due parti, acciaio inox | Datario, lunetta per le immersioni |
Prezzi e modelli del Seamaster Cosmic in dettaglio
Sei appassionato di orologi vintage? Per via della sua storia di più di 40 anni, del suo look e della fama di Omega, il modello Omega Seamaster Cosmic è un'ottima scelta. Si capisce subito a quale periodo risalga l'orologio. Nonostante ciò non risulta antiquato, bensì sobrio, elegante e fa un'ottima figura. Si addice soprattutto a polsi sottili.
I primissimi modelli montano calibri a carica manuale come il 601 o il 613. Nelle generazioni successive Omega impiega per lo più movimenti automatici come i calibri 552, 562, 565 o 752. Particolarmente interessante è il prezzo degli orologi a carica manuale. Un modello ben conservato in acciaio inox e senza datario è reperibile già a 460 euro circa. I modelli automatici con datario e cassa placcata in oro si aggirano intorno ai 580 euro. Un costo maggiore va sostenuto per i Cosmic con cassa in oro giallo 18 carati: in questo caso la spesa è compresa tra 900 e 1.100 euro.
Seamaster Cosmic 2000 con nuovo movimento impermeabile
Nel 1972 Omega presentò il Cosmic 2000, una variante offerta nella collezione Seamaster Cosmic. La cassa era più grande (38 mm) e risultava più massiccia. I modelli 2000 sono considerati orologi molto robusti. Se perfettamente funzionanti, sono impermeabili fino a 60 m di profondità, dunque resistono ad una pressione di 6 bar.
Questi orologi sono spesso animati dal calibro 1012, un movimento automatico con datario, 23 rubini e una frequenza di 28.800 alternanze orarie (4 Hz). Un altro movimento utilizzato di frequente è il 1022, che dispone anche di datario e indicatore del giorno settimanale. Un esemplare in acciaio inox del Cosmic 2000 è acquistabile a circa 850 euro; i modelli in acciaio inox costano circa 150 euro in più.
Sono disponibili anche versioni del Cosmic di 39 mm con il design di un orologio subacqueo classico. Dispongono della tipica lunetta girevole necessaria per le attività subacquee. L'anello serve infatti a visualizzare il tempo di immersione. Nonostante la sua estetica di orologio subacqueo professionale, questa variante del Cosmic 2000 offre lo stesso livello di impermeabilità degli altri orologi della serie 2000: 60 m (6 bar). Un esemplare in buono stato fornito di datario ha un costo di circa 1.800 euro. Se oltre alla data l'orologio indica anche il giorno settimanale, il prezzo sale a circa 1.990 euro.
Qual è l'origine del nome Seamaster Cosmic?
Oggi il nome Cosmic per un Seamaster può sembrare insolito e contraddittorio. Tuttavia in passato i viaggi spaziali vissero il loro periodo d'oro. L'Unione Sovietica inviò il primo uomo nello spazio nel 1961. Il Seamaster Cosmic fu introdotto sul mercato nel 1966; proprio in quest'anno gli USA erano impegnati con il programma Apollo, che tre anni dopo portò allo sbarco sulla Luna. Il pubblico seguì con entusiasmo ed interesse i progressi tecnici. Scegliendo un nome che facesse riferimento a questo tema affascinante, Omega attuò un'ottima strategia di marketing.
Se si desidera utilizzare il Seamaster Cosmic come orologio subacqueo, è necessario essere prudenti. Un Cosmic 2000 nuovo resiste fino ad un massimo di 60 metri (6 bar) di profondità. Dopo qualche decennio potrebbe essere molto rischioso utilizzare questo orologio per nuotare o immergersi. Se si decide comunque di usarlo per attività acquatiche, bisogna far inserire guarnizioni nuove e farne verificare l'impermeabilità da un orologiaio.
Il Seamaster Cosmic fu prodotto dal 1966 al 1980 e nei suoi ultimi anni dovette combattere contro la crescente crisi del quarzo. Sembrava che gli orologi meccanici non avrebbero più avuto alcun futuro, tuttavia questa versione del Seamaster è tornata con successo sulla scena vintage.