



Omega
Speedmaster Professional Moonwatch
da 3.131 €
Omega
Speedmaster Reduced
da 1.688 €
Omega
Speedmaster Racing
da 2.199 €
Omega
Speedmaster Broad Arrow
da 2.364 €
Omega
Speedmaster Mark II
da 1.909 €
Omega
Speedmaster Serie limitata
da 2.172 €
Omega
Speedmaster Vintage
da 1.899 €
Omega
Speedmaster '57
da 4.183 €
Omega
Speedmaster Day Date
da 1.401 €
Omega
First Omega in Space
da 4.490 €
Omega
Speedmaster Date
da 1.316 €
Ordina per
L'Omega Speedmaster è uno dei più celebri cronografi al mondo, che ha fatto la storia come primo orologio da polso ad arrivare sulla Luna. Oggi questa collezione leggendaria è composta da moltissimi modelli, dal classico Moonwatch ai pezzi esclusivi.
Omega
Speedmaster Professional Moonwatch
da 3.131 €
Omega
Speedmaster Reduced
da 1.688 €
Omega
Speedmaster Racing
da 2.199 €
Omega
Speedmaster Broad Arrow
da 2.364 €
Omega
Speedmaster Mark II
da 1.909 €
Omega
Speedmaster Serie limitata
da 2.172 €
Omega
Speedmaster Vintage
da 1.899 €
Omega
Speedmaster '57
da 4.183 €
Omega
Speedmaster Day Date
da 1.401 €
Omega
First Omega in Space
da 4.490 €
Omega
Speedmaster Date
da 1.316 €
Ogni appassionato di orologi che si rispetti conosce l'Omega Speedmaster. La maggioranza dei fan associa l'orologio di Omega al primo allunaggio, risalente al luglio del 1969. Oggi, tuttavia, lo Speedmaster è molto più del cosiddetto Moonwatch. La collezione è composta da numerosissimi modelli: dai cronografi a carica manuale agli orologi al quarzo altamente precisi con display analogico e digitale, per arrivare ai segnatempo automatici con l'ultramoderno calibro Co-Axial. Gli orologi di fascia alta di Omega presentano il calibro Co-Axial Master Chronometer con indicatore delle fasi lunari e data a lancetta e sono amagnetici fino a 15.000 gauss. Questi orologi Speedmaster sono quindi resistenti anche ai campi magnetici più potenti e non vengono danneggiati dai comuni elettrodomestici.
Omega propone periodicamente delle edizioni speciali dello Speedmaster. La loro tiratura è fortemente limitata, così come la loro disponibilità. A causa della popolarità presso i fan della marca, tali modelli vedono aumentare il proprio valore in un breve arco di tempo. Ne è un esempio lo Speedmaster Speedy Tuesday Limited Edition , lanciato nel 2017 dal produttore di Bienne in occasione dei cinque anni del fenomeno #speedytuesday. I fan dello Speedmaster di tutto il mondo usano questo hashtag per pubblicare scatti del proprio orologio. Il prezzo di listino ufficiale dello Speedmaster Speedy Tuesday, limitato a 2012 esemplari, era pari a 5.400 euro; nel frattempo il suo costo è salito a circa 7.700 euro.
Una simile evoluzione di prezzo è stata registrata anche dall' Omega Speedmaster Apollo 13 Silver Snoopy Award . La versione con quadrante bianco ha un costo ufficiale pari a 5.900 euro. Se desideri acquistare uno dei 1970 esemplari a disposizione, dovrai prepararti a spendere circa 17.000 euro per un orologio nuovo e più di 14.000 euro per un modello di seconda mano. La prima edizione speciale dello Snoopy, risalente al 2003, è caratterizzata da un quadrante nero ed è limitata a 5441 pezzi. Gli esemplari usati sono disponibili a circa 9.500 euro e hanno visto aumentare notevolmente il proprio valore negli ultimi anni.
Modello | Prezzo (approssimativo) | Grandezza in mm | Particolarità |
Speedmaster Moonwatch Apollo 13 Silver Snoopy Award | 17.000 euro | 42 | Limitato a 1970 esemplari |
Speedmaster Moonwatch Speedy Tuesday | 7.700 euro | 42 | Limitato a 2012 esemplari |
Speedmaster '57 60th Anniversary | 7.000 euro | 38,6 | Limitato a 3557 esemplari |
Speedmaster Dark Side Of The Moon | 7.000 euro | 44,25 | Cassa in ceramica |
Speedmaster Skywalker X-33 | 3.500 euro | 45 | Orologio ufficiale dell'Agenzia Spaziale Europea |
Speedmaster Professional Moonwatch | 3.200 euro | 42 | Vetro esalite e calibro a carica manuale simile a quello dello storico Moonwatch |
Speedmaster Reduced | 1.800 euro | 39 | Calibro automatico |
Speedmaster Date | 1.600 euro | 39 | Calibro automatico, data |
Desideri un orologio che conquisti tanto per la sua storia quanto per le tecnologie raffinate? La collezione Speedmaster offre un'ampia scelta di cronografi. Con questa serie, Omega mette in risalto il lato funzionale di un orologio. Lo Speedmaster prende nettamente le distanze dal De Ville, l'orologio Omega classico ed elegante per eccellenza.
Lo Speedmaster Professional Moonwatch è il modello più conosciuto della collezione. Sentendo la parola "Speedmaster", si pensa subito alle missioni nello spazio. Omega continua a proporre questo segnatempo con il leggendario calibro a carica manuale 1861 e vetro esalite. Il vetro esalite è un nome commerciale per vetro acrilico, un materiale plastico trasparente. I cronografi di primo polso del classico Moonwatch sono acquistabili a circa 3.200 euro. Gli esemplari di seconda mano si trovano a circa 200 euro di meno; i modelli, quindi, conservano egregiamente il proprio valore.
L'Omega Speedmaster Professional con il numero di referenza 145.022 è un modello di grande interesse per gli appassionati di orologi vintage. La manifattura lo ha introdotto nel 1968 e ne ha portato avanti la produzione fino a metà degli anni '80. Sul mercato vi è quindi un numero sufficiente di esemplari, a volte mai indossati. Uno di questi orologi comporta una spesa di circa 6.500 euro; nel caso dei modelli di seconda mano, il prezzo scende a circa 5.000 euro.
Molto più rare sono le ref. 105.012 e 145.012, entrambe animate da movimenti del tipo 321, l'originario calibro Speedmaster. Quando Buzz Aldrin diventò il secondo uomo a mettere piede sul suolo lunare, portava al polso una ref. 105.012. Gli esemplari con questo numero di referenza costano circa 11.300 euro da usati. La ref. 145.012, anch'essa parte della missione Apollo 11, è reperibile a circa 7.900 euro.
Se desideri acquistare un Omega Speedmaster senza dovere affrontare la spesa richiesta da uno Speedmaster Professional Moonwatch, ti consigliamo il modello Speedmaster Reduced . Questo orologio è più piccolo di 3 mm rispetto al Moonwatch: invece di 42 mm ne misura 39, un diametro adatto anche ai polsi più sottili. Il Reduced monta inoltre il calibro automatico Omega 3220, basato sul 2890-A2 di ETA con modulo cronografico Dubois-Dépraz. Anche il quadrante appare diverso: a segnalare i minuti vi sono numeri arabi e i quadranti ausiliari sono collocati più esternamente rispetto a quelli del Professional Moonwatch.
Poiché Omega non produce più lo Speedmaster Reduced, è necessario cercarlo sul mercato dell'usato. Anche se i prezzi sono molto aumentati nel corso degli ultimi anni, il Reduced può essere ancora acquistato a meno di 1.800 euro. Con un po' di fortuna è possibile trovare esemplari nuovi a circa 2.200 euro.
Come il Reduced, l' Omega Speedmaster Date è uno dei modelli Speedmaster più convenienti. Anche questo orologio è animato da un calibro automatico, in questo caso il 1155 basato sul Valjoux 7750. Per via del movimento utilizzato, i quadranti ausiliari sono posizionati a ore 6, 9 e 12; alle 3 si trova invece la data. Gli orologi usati costano circa 1.600 euro e rappresentano quindi un accesso economico alla serie Speedmaster.
Gli orologi retrò sono di moda già da qualche tempo; lo Speedmaster '57 si inserisce in questo trend. Come il nome lascia supporre, questo modello è ispirato allo Speedmaster originale del 1957, contrassegnato dal numero di referenza CK2915. Il cosiddetto Speedmaster Broad Arrow è facilmente riconoscibile dalla lancetta delle ore a forma di freccia. I modelli originali degli anni '50 sono spesso venduti all'asta a più di 100.000 euro.
In passato, Omega ha reso omaggio più volte al primo Speedmaster. Di tutte le versioni celebrative, quella del 2017 è sicuramente la più amata: questa edizione limitata a 3557 esemplari è stata introdotta in occasione dei 60 anni del modello. Ad animare il cronografo di 38,6 mm vi è il classico calibro Speedmaster 1861. Un orologio nuovo di questa serie è acquistabile a circa 7.000 euro; i modelli di seconda mano costano circa 6.700 euro. Lo Speedmaster 60th Anniversary è uscito in contemporanea con le edizioni limitate Seamaster 300 e Railmaster.
Lo Speedmaster '57 è disponibile anche con i calibri ultramoderni Co-Axial di Omega. Questi modelli sono disponibili in varie edizioni non limitate. Anche la cassa, dal diametro di 41,5 mm, ha un diametro leggermente più grande rispetto alla versione limitata del 2017. Gli esemplari nuovi del cronografo Co-Axial sono disponibili a circa 5.100 euro, quelli usati a circa 4.800 euro.
Già dalla fine degli anni '90, Omega ha lanciato una riedizione del primo Speedmaster, chiamata Speedmaster '57 Replica. Anche questo modello è animato dal calibro 1861. Gli esemplari di seconda mano sono disponibili a circa 2.600 euro. Poiché questo orologio retrò di Omega non viene più prodotto già da parecchi anni, i modelli nuovi sono difficili da trovare.
All'interno della collezione Speedmaster sono compresi anche orologi da polso in ceramica hi-tech. Rispetto all'acciaio inox, la ceramica è un materiale molto più duro e quindi antigraffio. Lo Speedmaster in ceramica è disponibile in grigio, bianco oppure nero; quest'ultimo modello, chiamato Dark Side Of The Moon, celebra gli astronauti della missione Apollo 8, i primi uomini a vedere la faccia nascosta della Luna. La precisione della marcia è assicurata dal moderno calibro Co-Axial. Un Omega Speedmaster Dark Side Of The Moon nuovo costa circa 7.000 euro, che diventano circa 6.400 nel caso degli esemplari di seconda mano.
L' Omega Speedmaster White Side Of The Moon è, almeno esteticamente, l'esatto opposto del modello in ceramica nera. La cassa bianca del White Side Of The Moon è ispirata alla limpida, lucente superficie lunare a contrasto con il cielo notturno. Grazie al suo look in total white, questo orologio da polso ha un carattere decisamente femminile. Gli esemplari nuovi sono reperibili a circa 7.200 euro e quelli usati a circa 6.400 euro.
L' Omega Speedmaster Grey Side Of The Moon è il terzo orologio in ceramica della categoria. La sua colorazione grigia prende ispirazione dalla polvere lunare. Il cronografo corrisponde così perfettamente alla descrizione fatta dall'astronauta statunitense Jim Lovell, che dichiarò: "La Luna è sostanzialmente grigia". Il Grey Side Of The Moon è acquistabile da nuovo a circa 7.300 euro e da usato a circa 6.300 euro.
Gli orologi della serie Speedmaster Racing celebrano il legame che da sempre unisce Omega al mondo degli sport motoristici. Prima di entrare nella storia come Moonwatch, lo Speedmaster aveva spesso accompagnato i piloti durante le gare. I design dei quadranti delle varianti Racing ricordano i cruscotti delle classiche automobili da corsa. Attualmente i cronografi sono disponibili in numerosissime edizioni e grandezze.
I modelli nuovi con diametro di 44 mm costano circa 5.500 euro. Gli orologi usati sono leggermente più economici e si aggirano intorno ai 4.900 euro. Se 44 mm di diametro ti sembrano troppi, ti consigliamo di osservare da vicino i modelli di 40 mm, acquistabili a circa 3.000 euro da nuovi e circa 2.300 euro da usati.
Gli Speedmaster al quarzo sono orologi funzionali ad alta precisione ideali per prestazioni professionali. L'Omega Speedmaster Skywalker X-33, ad esempio, è un modello progettato appositamente per gli astronauti. Questo orologio di 45 mm in titanio presenta sia un'indicazione analogica che una digitale; il movimento offre un calendario perpetuo, tre sveglie, il cronografo, tre fusi orari e il conto alla rovescia. A queste funzioni se ne aggiungono altre due, dette Mission Elapsed Time (MET) e Phase Elapsed Time (PET). Il MET mostra quanto tempo è trascorso dall'inizio della missione o quanto tempo manca alla fine della stessa. Il PET segnala invece quanto tempo è passato dall'inizio di una fase. Questo orologio al quarzo consente di impostare tre diverse fasi, ad esempio in corrispondenza al MET. L'Omega Speedmaster Skywalker X-33 è l'orologio ufficiale delle missioni dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Se stai cercando un orologio astronautico professionale dotato di un calibro al quarzo ad alta precisione, la risposta è lo Speedmaster Skywalker X-33. Gli esemplari di primo polso sono disponibili a circa 3.500 euro e quelli usati a circa 3.000 euro. L'edizione speciale Speedmaster Skywalker X-33 Solar Impulse , limitata a 1924 esemplari, costa circa 3.800 da nuova e circa 3.500 euro di seconda mano.
L' Omega Spacemaster Z-33 è un altro orologio al quarzo della collezione Speedmaster. Il suo design ben riconoscibile è ispirato all'Omega Flightmaster degli anni '60 e '70. Come lo Skywalker X-33, anche lo Spacemaster Z-33 presenta un display sia analogico che digitale. La cassa di 43 mm è fabbricata in titanio e ha un'impermeabilità di 30 m (3 bar). Le sue funzionalità comprendono il cronografo, la sveglia, più fusi orari e il calendario perpetuo. Gli esemplari nuovi hanno un costo di circa 5.600 euro, mentre i modelli di seconda mano dello Spacemaster Z-33 sono reperibili a circa 3.200 euro.
Il Professional continua ad essere lo Speedmaster più conosciuto e importante al mondo. L'aggettivo migliore per definire questo orologio è "famoso", e a ragione! È stato il primo orologio ad arrivare sulla luna: il 21 luglio 1969 l' Omega Speedmaster Professional era al polso dei primi uomini che misero piede sul suolo lunare. Gli astronauti non furono gli unici ad essere sottoposti a una lunga e dura selezione: anche gli orologi dovettero affrontare rigidi test. La NASA espose gli orologi meccanici a temperature estreme che andavano dai -18°C ai +93°C, a vibrazioni, ad alta e bassa pressione e ad altre prove di resistenza. Nel marzo del 1965, lo Speedmaster Professional si affermò come l'orologio più qualificato ad accompagnare gli astronauti delle missioni spaziali Gemini e Apollo.
Nel marzo del 1970, la missione Apollo 13 venne interrotta in seguito all'esplosione improvvisa del serbatoio dell'ossigeno del modulo di servizio. L'unico modo per garantire il rientro sulla Terra era correggere la traiettoria tenendo acceso il modulo lunare per esattamente 14 secondi, con uno scarto massimo del 10%. Il successo di questa delicata manovra permise di evitare la tragedia e salvò la vita agli astronauti dell'Apollo 13. Lo Speedmaster svolse un ruolo cruciale in questa impresa spaziale e diventò così un'icona. La NASA premiò le ottime prestazioni di questo orologio conferendogli il Silver Snoopy Award , uno dei suoi premi più prestigiosi.
Nel 2015 Omega ha celebrato il 45° anniversario di questa drammatica impresa spaziale lanciando la serie limitata "Moonwatch Anniversary Limited Series". Nel quadrante ausiliare posizionato a ore 9 è rappresentato Snoopy, il cane dei celebri fumetti Peanuts da cui deriva il nome del premio conferito dalla NASA. Sul fondello in vetro zaffiro è applicata una piccola medaglia in argento 925 con inciso Snoopy che fluttua nello spazio. Un'altra particolarità di questo orologio è il quadrante bianco, che differisce dai normali modelli Speedmaster Professional in nero con iscrizione bianca.
Lo Speedmaster Professional Moonwatch 42 mm con tradizionale movimento a carica manuale e cassa in acciaio inossidabile è il grande classico di Omega. Il leggendario cronografo delle missioni Apollo è sopravvissuto a diversi decenni senza subire grandi modifiche. La lunetta nera presenta una scala tachimetrica che si fonde armoniosamente con il quadrante nero, dove alle ore 3 è posizionato il contatore dei 30 minuti e alle ore 6 il contatore delle 12 ore; ad ore 9 troviamo la lancetta decentrata dei piccoli secondi.
Omega ha apportato tuttavia alcune modifiche al modello originario. Il trizio, materiale luminescente radioattivo utilizzato per lancette e indici, è stato sostituito dal Superluminova, meno brillante ma innocuo per la salute. Inoltre è stato utilizzato del vetro zaffiro resistente ai graffi al posto del plexiglas. Questi piccoli miglioramenti non hanno modificato in alcun modo l'essenza dello Speedmaster. Inoltre il cuore pulsante dell'orologio rimane lo stesso: il calibro a carica manuale 861, utilizzato anche per le missioni lunari. Questo movimento ha una riserva di carica di 48 ore.
Con lo Speedmaster '57, Omega torna alle origini di questa gamma di modelli. Inizialmente, infatti, lo Speedmaster era un orologio concepito per monitorare i tempi durante le gare automobilistiche e di altro tipo; il suo nome rimanda a questo utilizzo. I primi esemplari dello Speedmaster, prodotti da Omega nel 1957, erano dotati di una scala tachimetrica, utilizzata per misurare la velocità di un oggetto in movimento su una data distanza. Nel caso del nuovo modello '57, lanciato da Omega nel 2015, il riferimento a questo storico predecessore è evidente dalla presenza della scala tachimetrica. La lancetta dei secondi si conclude con un triangolo e quella dei minuti ha la forma di una freccia.
Ancor più dello Speedmaster '57, il Racing ha un forte legame con il mondo delle corse automobilistiche e del rally. Questo modello dispone della funzione cronografo e della scala tachimetrica. Il giallo brillante delle tre lancette sul quadrante e della linea lungo la scala dà un tocco di colore allo Speedmaster Racing, i cui colori predominanti sono il grigio e il nero. Il cinturino nero di caucciù e l'iscrizione Speedmaster in giallo completano l'estetica di questo modello. Il design del Racing fa pensare ad uno pneumatico e l'associazione con il ruvido asfalto della pista da corsa è molto forte. Con il suo movimento automatico, il Racing offre un'ottima alternativa al Rolex Daytona.
Lo Spacemaster Z-33 svela un altro lato della collezione Speedmaster. In questo modello si fondono con armonia elementi classici e design innovativo: da una parte troviamo la forma della cassa ispirata al Flightmaster 1969, modello della leggendaria linea Omega creata per i piloti; dall'altra, un modernissimo quadrante digitale in combinazione con lancette analogiche. Dalla cassa in titanio di 43 mm sporgono quattro pulsanti per il controllo delle funzioni, come il calendario perpetuo, la sveglia, la funzione cronografo e il timer con conto alla rovescia. Inoltre il display del quadrante indica l'ora UTC (equivalente a GMT) e due fusi orari. L'illuminazione a LED rossa che spicca sullo sfondo nero si adatta automaticamente alla luminosità dell'ambiente, garantendo un'ottima leggibilità dell'ora. Sul display digitale sono presenti tre grandi lancette che permettono lo svolgimento della funzione principale di un orologio: l'indicazione di ore, minuti e secondi.
Lo Spacemaster Z-33 è dotato di un innovativo movimento al quarzo che compensa le piccole imprecisioni dovute alle variazioni della temperatura. Questo lo rende ancora più preciso di un tradizionale orologio al quarzo. Un'ottima alternativa per chi cerca un orologio da aviatore più convenzionale è il Breitling Navitimer.
Lo Skywalker X-33 è un ulteriore modello Omega animato da movimento al quarzo e con indicazione dell'orario sia digitale che analogica. Grazie alle sue funzioni speciali per i voli spaziali, questo orologio si propone come l'innovativo successore del tradizionale Speedmaster Professional. La lancetta 24 ore, la sveglia, il cronografo e la lunetta girevole bidirezionale sono solo alcune delle numerose caratteristiche dello Skywalker X-33. Inoltre questo orologio dispone di una cassa in titanio con un diametro di 45 mm.
Lo Speedmaster Mark II è entrato a far parte della collezione di orologi Omega nel 1969. La lunetta con scala tachimetrica è inserita nella cassa in acciaio inossidabile ed è quindi protetta da graffi. Le lancette dei secondi cronografici e gli indici delle ore in arancione fluorescente spiccano sul quadrante dominato dal nero e dal bianco. Il Mark II è dotato di calibro meccanico con molla a spirale in silicio, un semimetallo non magnetico largamente utilizzato nella produzione di orologi di lusso. La prima casa orologiera ad utilizzarlo fu Breguet.
Il modello HB-SIA occupa un posto speciale nella serie Speedmaster. Questo orologio deve il suo nome all' aereo Solar Impulse, noto con il codice di registrazione HB-SIA. Si tratta di un velivolo a energia solare ideato dagli svizzeri Bertrand Piccard e André Borschberg e finanziato da Omega.
Gli Speedmaster HB-SIA sono cronografi con movimento automatico; essi sono dotati della funzione GMT, realizzata per mezzo di una lancetta che serve a indicare il secondo fuso orario. La cassa di 44,25 mm di diametro risulta particolarmente leggera poiché è realizzata interamente in titanio. Gli orologi HB-SIA, così come gli altri modelli Speedmaster, racchiudono lo scappamento Co-Axial, una tecnica relativamente recente che migliora la resistenza e la precisione dell'orologio.
Nel 1848 Louis Brandt fondò l'omonima casa orologiera. Solo nel 1894 fece la sua prima comparsa la denominazione Omega su una serie di orologi da tasca. Ultima lettera dell'alfabeto greco, Omega è simbolo di completezza e perfezione. All'inizio del nuovo secolo, i successori di Brandt decisero di utilizzare l'emblematico termine Omega come nome ufficiale dell'azienda.
Nel 1942, il produttore lanciò un orologio con funzione cronografo, considerato il predecessore dello Speedmaster. Dotato del calibro 27 CHRO C12, il cronografo era in grado di misurare intervalli di tempo fino a 12 ore. Il lancio del primo Speedmaster risale al 1957, mentre nel 1963 fu presentata la versione con la denominazione Professional, che molto presto avrebbe reso famosa a livello internazionale la collezione di cronografi.
Negli anni successivi, Omega ha ampliato costantemente la sua serie. Attualmente la collezione Speedmaster include anche orologi al quarzo con indicazione dell'ora digitale e modelli con moltissime funzioni aggiuntive. Le versioni dei primi anni fanno ancora parte del catalogo Omega e sono rimaste per lo più invariate.
Categorie in rilievo
Altri orologi
Modello