Evoluzione di valore di un modello simile

311.12.42.30.01.001 ()


Gli orologi Omega Speedy Tuesday sono rari e molto desiderati. Di ogni modello esistono solo 2012 esemplari al mondo, tutti venduti nel giro di poche ore. Il valore di questi ricercati pezzi da collezione è notevolmente aumentato in breve tempo.
Il fenomeno che nel 2012 è iniziato con un hashtag, si è trasformato in due orologi Speedy Tuesday Limited Edition. Questi speciali Moonwatch sono talmente richiesti che il loro valore è aumentato vertiginosamente nel giro di pochi mesi. Non è raro trovarli a prezzi intorno agli 8.000 euro.
Omega ha lanciato sul mercato il primo Speedmaster Speedy Tuesday nel 2017, cinque anni dopo il primo post pubblicato con l'hashtag SpeedyTuesday. Le caratteristiche del cronografo sono un quadrante del tipo "reverse Panda", una lunetta in alluminio nero opaco con scala tachimetrica e un vetro in esalite bombato. La cassa di 42 mm è satinata e caratterizzata da una finitura opaca. Un'altra particolarità sono i quadranti ausiliari bianco argento rivestiti di sostanza luminescente e così perfettamente leggibili anche al buio. Il design complessivo dell'orologio è ispirato allo Speedmaster Alaska Project III del 1978. Omega ha fornito solo 56 esemplari di questo Moonwatch alla NASA.
Il secondo Omega Speedy Tuesday è arrivato sul mercato nel 2018. Anche questa Limited Edition ha un illustre predecessore: la referenza 145.012-67 "Ultraman" del 1968. Il cronografo ha ricevuto il suo nomignolo dalla comunità dei fan dello Speedmaster, dopo avere fatto un'apparizione nella serie televisiva giapponese Il ritorno di Ultraman nel 1971. Il tratto distintivo di questo raro Speedmaster vintage è una lancetta dei secondi cronografici color arancione, che si ripresenta anche nella riedizione del 2018. Ad essa si aggiungono dettagli arancioni sul quadrante, sulla lunetta e sul cinturino NATO. Per effetto dei raggi UV, il sotto-quadrante dei piccoli secondi a ore 9 si illumina facendo comparire il profilo di Ultraman. Come il suo predecessore, anche lo Speedy Tuesday Ultraman è un orologio da collezione molto ricercato e dal valore in crescita.
Modello | Prezzo (approssimativo) | Anno |
Speedy Tuesday I, ref. 311.32.42.30.01.001 | 8.200 euro | 2017 |
Speedy Tuesday Ultraman, ref. 311.12.42.30.01.001 | 7.500 euro | 2018 |
Meno di 5 ore: questo l'intervallo di tempo nel quale l'Omega Speedmaster Speedy Tuesday con quadrante "reverse Panda" ha fatto il tutto esaurito. Omega ha venduto questo orologio da polso esclusivamente online sul proprio sito web, e solo a coloro che l'avevano prenotato anticipatamente. Il prezzo di listino ufficiale era di 5.400 euro, 800 euro in più rispetto a quello di un Moonwatch standard.
A causa della tiratura limitata a 2012 esemplari e della domanda elevata, i prezzi degli Speedy Tuesday su Chrono24 sono notevolmente aumentati: a fine 2017, il prezzo di un orologio nuovo con numero di referenza 311.32.42.30.01.001 superava gli 8.500 euro. Nello stesso periodo, gli esemplari si seconda mano costavano circa 1.000 euro di meno.
Nel periodo successivo, il prezzo di uno Speedy nuovo è sceso a circa 7.200 euro, per poi aumentare nuovamente. Nel 2019 la situazione si è calmata e anche il prezzo si è stabilizzato. Uno Speedy Tuesday nuovo comporta ora una spesa di circa 8.200 euro; un esemplare di seconda mano è acquistabile a circa 8.000 euro.
Il suo predecessore storico, lo Speedmaster Alaska Project III, fa parte dell'inventario della NASA ed è talmente raro che quasi non vi sono possibilità di trovarlo in commercio. Un "normale" Speedmaster degli anni '60 o '70 con numero di referenza 145.022 costa circa 4.400 euro. L'attuale modello standard del Moonwatch con numero di referenza 311.30.42.30.01.005 costa circa 3.700 euro da nuovo e circa 3.300 euro da usato.
Lo Speedy Tuesday Ultraman è andato esaurito nel giro di due ore. Omega ha venduto questo orologio da polso online sulla sua pagina web, esattamente come accaduto per il suo predecessore. Chi desiderava acquistare un Ultraman ha dovuto essere veloce e avere a portata di mano 6.020 euro.
Poco tempo dopo l'introduzione dell'Ultraman, i prezzi su Chrono24 sono saliti fino a circa 9.000 euro. Dopo una breve discesa, sono tornati a stabilizzarsi intorno ai 7.500 euro (nel caso degli esemplari nuovi). Un orologio di seconda mano costa poche centinaia di euro in meno.
Gli Ultraman vintage del 1968 sono molto difficili da trovare; difficile è anche stabilirne l'autenticità. In passato circolavano i cosiddetti orologi Franken ("Frankenwatches"), che avevano il numero di referenza 145.012-67 esattamente come l'Ultraman originale. In più, però, possedevano una lancetta dei secondi cronografici arancione installata in un secondo momento. Anche dello Speedmaster Mark II e dell'Omega Chronostop esistono versioni con lancetta arancione. Quest'ultima, tuttavia, non corrisponde al 100% a quella dell'Ultraman del 1968. Una referenza standard 145.012 di seconda mano e senza lancetta arancione costa circa 7.300 euro.
Ad animare entrambi gli orologi Omega Speedy Tuesday è il calibro a carica manuale 1861. Esso è basato sul leggendario calibro 861 di Omega, lo stesso contenuto anche nei Moonwatch forniti agli astronauti dell'Apollo 11 nel 1969. Omega ha già lanciato delle edizioni speciali limitate dello Speedmaster per celebrare l'anniversario del primo allunaggio. Questi orologi Apollo 11 sono molto ricercati dai collezionisti e spesso rappresentano un ottimo investimento.
Il calibro cronografico 1861 offre un'autonomia di circa 48 ore a carica completa. Il meccanismo del cronografo funziona mediante un sistema di camma e leve. La frequenza del bilanciere è di 21.600 alternanze orarie (A/h), ovvero 3 Hz.
Era un martedì a Cannes: Robert-Jan Broer, fan dello Speedmaster e fondatore del blog di orologi Fratello Watches, postava su Facebook una foto del suo Speedmaster con la didascalia "Speedy Tuesday". Poco tempo dopo, Broer ha deciso di utilizzare queste due parole per intitolare una serie di articoli pubblicati sul blog Fratello. Il primo articolo della serie Speedy Tuesday, dedicato al modello Speedmaster Day-Date Caliber 1045, è apparso il 29 maggio del 2012. Negli anni successivi sono stati pubblicati molti altri articoli; inoltre, fan dello Speedy da tutto il mondo postano ogni giorno su Instagram scatti dei loro Speedmaster usando questo hashtag. Quello che un tempo era solo un post scritto in vacanza, oggi è diventato un vero e proprio brand conosciuto dalla maggioranza degli appassionati di orologi e fondamentale per l'identità di Fratello Watches.