Il Panerai Luminor è un'icona nel panorama dell'orologeria: grazie al ponte che protegge la corona, l'ex orologio militare è uno dei segnatempo più celebri sul mercato. I modelli principali della collezione sono molto rari e dotati di tourbillon.
Il Luminor di Panerai è uno degli orologi sportivi più riconoscibili sul mercato. Le sue caratteristiche principali sono la cassa a cuscino e il ponte che protegge la corona; quest'ultimo tiene la corona al riparo dagli urti ed evita che l'acqua si infiltri nella cassa rovinando il movimento. A questi elementi si aggiunge il tipico quadrante di Panerai, sul quale si alternano numeri arabi e indici; i dettagli risplendono al buio garantendo una buona leggibilità sia al buio che sott'acqua. Queste caratteristiche erano un tempo utili agli incursori della Marina Militare italiana durante le loro missioni: originariamente, infatti, il Luminor era un orologio militare non accessibile ai civili.
La collezione odierna è composta da modelli di base minimalisti con lancette di ore e minuti, dal Luminor Marina con piccoli secondi, da cronografi flyback, orologi GMT e molti altri modelli che includono edizioni speciali. I fiori all'occhiello della serie sono estremamente rari, possiedono un tourbillon, le fasi lunari oppure un display che indica l'equazione del tempo, in inglese "Equation of Time". Quest'ultima funzione segnala la differenza tra tempo solare e tempo medio.
Nel catalogo di Panerai vi sono altre due collezioni strettamente legate al Luminor: Luminor Submersible e Luminor Due. Quest'ultima linea contiene dress watch nettamente più sottili rispetto ad un normale Luminor. Il Submersible, invece, ha una lunetta girevole unidirezionale e un'impermeabilità di 300 m (30 bar), è quindi un ideale orologio subacqueo.
Che si tratti del Luminor o del Submersible, gli orologi di Panerai sono conosciuti per avere un valore stabile nel tempo, specialmente se accompagnati da scatola e documenti. Un altro consiglio è di sostituire il cinturino originario e conservarlo: in tal modo avrai più possibilità di rivendere a buon prezzo il tuo orologio Panerai.
Modello | Prezzo (approssimativo) | Caratteristiche |
Luminor Base Logo, PAM00773 | 3.600 euro | Autonomia di 3 giorni, quadrante bianco con logo |
Luminor Base, PAM00112 | 4.200 euro | Autonomia di 2,3 giorni, quadrante nero senza logo |
Luminor Base 8 Days, PAM00560 | 4.400 euro | Autonomia di 8 giorni, sandwich dial nero |
Luminor Marina Automatic, PAM00111 | 4.700 euro | Autonomia di 2,3 giorni, piccoli secondi |
Luminor Marina Automatic, PAM00048 | 5.000 euro | Carica automatica, piccoli secondi, 40 mm |
Luminor Submersible Automatic, PAM01024 | 5.300 euro | Carica automatica, lunetta girevole, data, piccoli secondi |
Luminor GMT Automatic, PAM00088 | 5.800 euro | Funzione GMT, carica automatica, data, piccoli secondi |
Luminor Marina 1950, PAM00312 | 5.600 euro | Autonomia di 3 giorni, carica automatica, piccoli secondi, data |
Luminor Chrono Flyback, PAM00524 | 7.800 euro | Cronografo flyback, autonomia di 3 giorni |
Luminor 1950 8 Days GMT, PAM00233 | 8.800 euro | Autonomia di 8 giorni, funzione GMT, indicatore delle 24 ore, indicatore della riserva di carica, piccoli secondi, data |
Luminor Marina 8 Days Oro Rosso, ref. PAM00511 | 15.500 euro | Autonomia di 8 giorni, cassa in oro rosso 18 carati, piccoli secondi |
Luminor 1950 8 Days Equation of Time GMT, PAM00670 | 17.600 euro | Autonomia di 8 giorni, funzione GMT, equazione del tempo |
Se stai cercando un modello che rappresenti al meglio il Luminor, ti consigliamo il numero di referenza PAM00112. La cassa di questo modello di base misura 44 mm di diametro, è realizzata in acciaio inox e possiede il caratteristico dispositivo che protegge la corona. Il quadrante dell'orologio conosciuto anche come Panerai 112 presenta i tipici numeri arabi a ore 3, 6, 9 e 12. Le altre ore sono segnalate da lunghi indici a bastone.
Il cosiddetto Sandwich Dial ("quadrante a sandwich") di questo Luminor Base è composto da tre dischi sovrapposti; quello superiore presenta delle incisioni in corrispondenza degli indici delle ore, in modo che la sostanza luminescente cosparsa sul disco sottostante possa intravedersi attraverso gli intagli. Ad animare l'orologio è il calibro OP X, una versione modificata dell'ETA Unitas 6497-A2. L'autonomia del calibro a carica manuale è di 56 ore. Un Luminor 112 di seconda mano costa circa 3.900 euro, mentre i modelli nuovi sono disponibili a circa 4.200 euro.
Se non ti piace il nero, puoi optare per un'edizione con quadrante bianco. Gli esemplari con il numero di referenza PAM00630 presentano numeri arabi per le ore e il logo di Panerai nella metà inferiore del quadrante. I minuti sono segnalati da indici a bastone, dettaglio che facilita la lettura dell'orario. Gli orologi nuovi con il numero di referenza PAM00630 sono disponibili già a circa 3.700 euro e quelli usati a circa 3.300 euro.
Dal 2014 Panerai impiega anche calibri di manifattura nel Luminor Base: ad esempio il P.5000 con 8 giorni di autonomia. Questo movimento a carica manuale anima le referenze PAM00560, PAM00561 e PAM00562, rispettivamente con quadrante nero, bianco e marrone. Tutti e tre i modelli si caratterizzano per la scritta "8 Days" a ore 6, al posto del logo. Gli esemplari nuovi hanno un prezzo compreso tra 4.400 e 5.200 euro. Gli orologi di seconda mano vanno da 3.800 a 4.800 euro.
Nel 2018 Panerai ha adottato per il Luminor Base Logo il calibro di manifattura P.6000, che sostituisce i precedenti movimenti ETA Unitas e offre una riserva di carica di 3 giorni. Fortunatamente, nonostante la presenza di un movimento di manifattura, il prezzo non ha subito grandi variazioni. Su Chrono24 una referenza PAM00773 costa circa 3.600 euro; gli esemplari di seconda mano sono reperibili a circa 3.300 euro. Nella stessa fascia di prezzo si collocano anche il PAM00775 con quadrante bianco e il PAM00774 con quadrante nero e cinturino blu in tessuto.
Il segno distintivo del Panerai Luminor Marina sono i piccoli secondi a ore 9. Le versioni con calibro automatico hanno un datario a ore 3; gli orologi automatici si presentano con la cassa di 44 mm tipica del Luminor oppure in edizioni più piccole di 42 o 40 mm di diametro. Queste ultime sono adatte anche ai polsi femminili. Il Luminor di 40 mm con numero di referenza PAM01048 costa circa 4.000 euro di seconda mano e circa 5.000 euro da nuovo. Gli esemplari con cassa di 42 mm e numero di referenza PAM01392 costano circa 5.400 euro da nuovi e circa 4.900 euro da usati. La versione di 44 mm con referenza PAM01312 è disponibile a circa 5.500 euro da nuova e a circa 5.300 euro di seconda mano.
Se desideri acquistare un Luminor Marina con calibro a carica manuale, ti consigliamo le referenze PAM00776 (con cinturino in pelle) e PAM00777 (con cinturino in tessuto). In questi modelli è contenuto il calibro di manifattura P.6000, che possiede una riserva di carica di 72 ore. Un Panerai Luminor Marina 776 o 777 può essere acquistato a circa 3.500 euro da usato e a circa 4.000 euro da nuovo.
Se vuoi aggiungere alla tua collezione di orologi anche un Luminor in oro, il PAM00511 è il modello che fa per te. Questo Luminor Marina è realizzato in oro rosso 18 carati e offre un'autonomia di ben 8 giorni grazie al calibro di manifattura P.5000. Questo orologio d'oro richiede un investimento di circa 15.500 euro da nuovo; gli esemplari di secondo polso sono reperibili a circa 14.000 euro.
Al contrario della gran parte degli orologi Luminor, le varianti Submersible possiedono una lunetta girevole per il controllo dei tempi di immersione. Grazie al calibro automatico, questi orologi subacquei presentano i piccoli secondi a ore 9 e un datario a ore 3. Per quanto riguarda le casse, è possibile scegliere tra vari materiali come l'acciaio inox, il titanio, il bronzo e la fibra di carbonio.
Il termine inglese "submersible" corrisponde all'italiano "sommergibile": è chiaro quindi che questi orologi si possono immergere in acqua. L'impermeabilità di 300 m (30 bar) è più che sufficiente per effettuare immersioni con questo orologio al polso. Per le profondità estreme, il modello più adatto è il Luminor Submersible 2500 M referenza PAM00194 , impermeabile fino a 2500 m (250 bar). Il modello, limitato a 1000 esemplari, misura 47 mm di diametro e costa circa 8.600 euro di seconda mano. Gli esemplari nuovi sono difficili da trovare, a causa della disponibilità ridotta.
Dal 2019 Panerai tratta la collezione Luminor Submersible come linea indipendente, accanto alle serie Luminor, Luminor Due e Radiomir. I modelli principali sono realizzati nel cosiddetto Carbotech, una lega in fibra di carbonio, oppure sono dotati di cronografo flyback.
Il Luminor Submersible Chrono referenza PAM00614 misura 47 mm e presenta una cassa ed una lunetta in titanio. Il corrispettivo con referenza PAM00615, anch'esso di 47 mm, ha una cassa in titanio e un anello girevole nero in ceramica; dispone inoltre di un contatore delle 12 ore in corrispondenza delle 3. La referenza PAM00614 presenta un datario nella stessa posizione. Entrambi i cronografi ospitano il calibro di manifattura P.9100. Se ti interessa uno di questi modelli, la spesa da considerare è di circa 12.200 euro per la variante con lunetta in ceramica e di circa 11.000 euro per quella con lunetta in titanio. Entrambi gli orologi, da usati, costano da 1.000 a 2.000 euro in meno.
Il Luminor Submersible è disponibile anche con cassa di 42 mm. I modelli di prima fascia hanno i numeri di referenza PAM00683 e PAM00959 e sono realizzati in acciaio inox. Le lunette sono rivestite in ceramica antigraffio. Per quanto riguarda il movimento, Panerai sceglie il calibro OP XXXIV, basato su un movimento di base del gruppo Richemont. Non si tratta quindi di un calibro di manifattura, ma neanche di un movimento standard di ETA o Sellita. L'autonomia di marcia del calibro automatico OP XXXIV con piccoli secondi e datario raggiunge i tre giorni. Entrambe le varianti hanno un prezzo di listino di 9.500 euro. Su Chrono24 questo segnatempo è disponibile da nuovo a circa 2.000 euro di meno.
Accanto al cronografo, la funzione GMT è una delle complicazioni più amate. Chi viaggia spesso apprezza particolarmente la possibilità di visualizzare un secondo fuso orario. Basta uno sguardo per sapere che ora è nel luogo di provenienza oppure in un'altra località della Terra.
Il Panerai Luminor GMT Automatic segnala un secondo il fuso orario tramite una lancetta centrale aggiuntiva, che compie un giro completo in 24 ore. Per la cassa è possibile scegliere un diametro di 42 o 44 mm. Nella versione più piccola con referenza PAM01535 è contenuto il calibro di manifattura P.9011 con una riserva di marcia di 72 ore. Voltando l'orologio è possibile ammirare il movimento tramite il fondello in vetro zaffiro; grazie all'indicatore dell'autonomia, si può inoltre controllare quando la carica si sta esaurendo. Un esemplare nuovo costa circa 6.200 euro e uno di seconda mano circa 5.500 euro.
La referenza PAM01441 misura 44 mm di diametro ed è realizzata in ceramica nero opaco, proprio come la lunetta. Il fondello della cassa è in titanio rivestito di nero. All'interno è contenuto il calibro di manifattura P.9010/GMT senza indicatore della riserva di carica. Se desideri acquistare questo orologio, dovrai spendere circa 8.000 euro per un esemplare nuovo e circa 6.800 euro per uno di seconda mano.
Il Panerai Luminor GMT 10 Days con numero di referenza PAM00533 è uno dei fiori all'occhiello della serie: il calibro di manifattura automatico P.2003 offre un'autonomia di ben 10 giorni, ovvero 240 ore. L'indicatore lineare della riserva di marcia a ore 6 permette di capire a colpo d'occhio quando l'orologio deve essere ricaricato. A ore 9 sono posizionati i piccoli secondi e l'indicatore mattina/pomeriggio. Un Panerai Luminor GMT 10 Days nuovo costa circa 9.700 euro, mentre un esemplare di seconda mano è disponibile a circa 1.000 euro in meno.
Se ti piace il design del Luminor ma preferisci un look più retrò, la serie Luminor 1950 è pensata apposta per te. La forma della cassa richiama gli orologi vintage degli anni '50. Un dettaglio speciale è l'incisione con la scritta "REG. T.M." sulla parte anteriore del ponte protettivo, che manca nelle normali collezioni Luminor. Un altro tratto caratteristico è il lato della cassa, che se nei modelli Luminor ha una linea dritta, nel 1950 presenta una forma leggermente arcuata.
Un Luminor Marina 1950 usato con numero di referenza PAM00312 ha un costo minimo di circa 4.700 euro; i modelli nuovi partono invece da circa 5.600 euro. All'interno del Panerai 312, il calibro di manifattura P.9000 fornisce all'orologio una riserva di carica di 72 ore, cioè tre giorni. Questo movimento è caratterizzato da carica automatica, indicazione della data e piccoli secondi.
Se stai cercando un orologio Panerai fatto apposta per l'ufficio, la collezione Luminor Due contiene dei modelli che fanno al caso tuo. La serie spazia dai solo tempo minimali con due lancette, piccoli secondi e carica manuale agli orologi automatici con datario, per arrivare ai segnatempo con datario e indicatore della riserva di marcia. Il modello più accessibile della linea Luminor Due è la referenza PAM00904 con diametro di 42 mm e calibro automatico P.900. Su Chrono24, il modello è reperibile a circa 4.900 euro da nuovo e a circa 4.500 euro di seconda mano.
Panerai introdusse sul mercato i primi Luminor all'inizio degli anni '50. All'inizio questi orologi subacquei erano stati progettati appositamente per gli incursori della Marina Militare italiana, derivando il loro nome dall'omonima sostanza luminescente a base di trizio. Le Officine Panerai, nome ufficiale della manifattura, fecero brevettare tale materiale già nel 1949; prima di esso, per garantire la luminosità al buio veniva utilizzato il radio, che però era radioattivo. La serie Radiomir deve il nome proprio a questa sostanza.
L'odierna fama degli orologi Panerai è dovuta anche all'attore statunitense Sylvester Stallone. Durante le riprese del film Daylight - Trappola nel tunnel (1996), Stallone acquistò un Luminor, che indossò anche sul set. L'attore rimase talmente colpito dall'orologio al punto da ordinarne un'edizione personalizzata in un numero limitato di esemplari: il Luminor Daylight Slytech con numero di referenza 5218-207A. Questo segnatempo è oggi così ricercato che non è raro trovarlo a prezzi superiori ai 30.000 euro.