Patek Philippe Grand Complications
"Patek Philippe Grandi Complicazioni: orologi di prima classe
Nella serie Grandi Complicazioni, Patek Philippe fa sfoggio del suo savoir-faire. La linea include alcuni degli orologi da polso più elaborati al mondo. Si tratta di articoli di lusso esclusivi, che rappresentano uno status symbol e un investimento.
5 buoni motivi per acquistare un Grandi Complicazioni
- Grandmaster Chime: l'orologio da polso più complicato di Patek Philippe
- Sky Moon Tourbillon: primo orologio da polso di Patek con due quadranti
- Le complicazioni più amate: calendario perpetuo e coronografo rattrapante
- Modelli Celestial con mappa celeste e complicazioni astronomiche
- Specialità della manifattura: orologio con ripetizione minuti
Abilità artigianale ai massimi livelli
Patek Philippe gode di fama mondiale grazie ai suoi orologi da tasca e polso particolarmente complicati. Complicazioni acustiche come la ripetizione minuti oppure la grande e piccola suoneria (Grande Sonnerie e Petite Sonnerie) sono le specialità della manifattura di lusso ginevrina. Inoltre Patek Philippe è una marca rinomata per il calendario perpetuo e per diversi cronografi. Fanno parte del repertorio della manifattura soprattutto i cronografi sdoppianti, detti anche cronografi rattrapanti.
Tutte queste complicazioni sono offerte nella collezione Grandi Complicazioni. La maggior parte degli orologi di questa linea dispone di più funzionalità contemporaneamente. Nello Sky Moon Tourbillon, Patek Philippe è riuscito a combinare ben 12 complicazioni, nel Grand Master Chime addirittura 20. Si tratta di alcuni dei più complicati orologi da polso al mondo.
In questa collezione, tuttavia, la manifattura ginevrina di lusso non fa sfoggio della sua maestria solo dal punto di vista tecnico: anche per quanto riguarda la scelta dei materiali e la lavorazione, gli orologi Grandi Complicazioni sono simbolo di eccellenza. Le casse in oro bianco, oro giallo, oro rosa o platino sono perfettamente rifinite, spesso con elaborate incisioni o motivi guilloché realizzati a mano, oppure decorate da diamanti purissimi. Il design è elegante e senza tempo: gli orologi sono perciò degli status symbol e degli ottimi investimenti economici.
Quanto costa un Grandi Complicazioni?
Modello/Numero di ref. | Prezzo (approssimativo) | Complicazioni |
Grandmaster Chime ref. 6300G | 3 milioni di euro | 20 complicazioni tra cui Grande/Petite Sonnerie, ripetizione di minuti e data, secondo fuso orario, calendario perpetuo |
Sky Moon Tourbillon ref. 6002G | 1,75 milioni di euro | 12 complicazioni tra cui calendario perpetuo, tempo siderale, fasi e orbita della luna, tourbillon |
Perpetual Calendar Chronograph Minute Repeater ref. 5208R | 968.000 euro | Calendario perpetuo, ripetizione minuti, cronografo, fasi lunari |
Perpetual Calendar Minute Repeater ref. 5207P | 567.000 euro | Calendario perpetuo, ripetizione minuti, fasi lunari, tourbillon |
Perpetual Calendar Rattrapante ref. 5204G | 220.000 euro | Calendario perpetuo, cronografo rattrapante, fasi lunari |
Perpetual Calendar Chronograph Ref. 5270R | 113.000 euro | Calendario perpetuo, cronografo, fasi lunari, indicatore giorno/notte, anno bisestile |
Perpetual Calendar ref. 3940G | 35.000 euro | Calendario perpetuo, fasi lunari, indicatore giorno/notte, anno bisestile |
Prezzi e modelli in dettaglio
Sei in cerca di un orologio da polso elaborato e dotato di molteplici funzioni, che faccia risaltare il tuo prestigio? Gli orologi di lusso della collezione Grandi Complicazioni sono quello che fa per te. Con un Patek Philippe al polso, potrai mostrare al mondo di avere raggiunto l'apice del successo.
Per acquistare un Patek Philippe Grandi Complicazioni non è necessario spendere una fortuna. Gli esemplari meno recenti, come il Perpetual Calendar ref. 3940 con calendario perpetuo e indicatore delle fasi lunari, sono disponibili da nuovi a circa 35.000 euro. I modelli di seconda mano consentono di risparmiare qualche migliaio di euro. Gli orologi dello stesso tipo inclusi nella collezione attuale (ref. 5327) sono acquistabili ad un prezzo compreso tra 55.000 e 60.000 euro.
Più elevati sono i prezzi dei modelli con calendario perpetuo e ripetizione minuti. La ref. 5304R, dotata di un quadrante scheletrato che permette di ammirare le raffinate decorazioni del calibro automatico R 27 PS QR LU, costa circa 250.000 euro da usata. Un esemplare nuovo comporta una spesa di circa 480.000 euro. Ancora più costosa è la ref. 5207P, che dispone anche di tourbillon e costa tra i 540.000 e i 567.000 euro, a seconda dello stato di conservazione.
Se desideri un orologio con calendario perpetuo e funzione cronometro, ti consigliamo di dare uno sguardo alla ref. 5270. Questi orologi fanno parte del programma di Patek Philippe dal 2018 e sono disponibili in oro rosa o in platino. Il calibro a carica manuale CH 29-535 PS Q dota l'orologio di un indicatore delle fasi lunari, un display per l'anno bisestile e un indicatore giorno/notte. I prezzi degli orologi nuovi partono da circa 113.000 euro, mentre quelli usati sono disponibili a circa 107.000 euro. Nel caso della ref. 5271P, decorata da un totale di 80 diamanti, la spesa sale a circa 189.000 euro per un esemplare nuovo e circa 173.000 euro per uno di seconda mano.
Se alle funzioni di calendario perpetuo e cronografo viene abbinata la ripetizione minuti, come nel caso della ref. 5208R, il prezzo è compreso tra 770.000 e 968.000 euro.
Patek Philippe offre anche una combinazione di calendario perpetuo e cronografo rattrapante. La ref. 5204 costa circa 200.000 euro da nuova. I prezzi dei modelli di seconda mano partono da 220.000 euro circa.
Se sei più interessato alla ripetizione minuti, la collezione Grandi Complicazioni offre varie possibilità. Con un costo di circa 324.000 euro, la ref. 5078G è la meno cara. L'orologio ha un quadrante smaltato color crema, piccoli secondi a ore 6 e cifre e lancette Breguet: tutti questi elementi gli conferiscono un look classico, che rimanda agli orologi subacquei antichi. Oltre alla suoneria, la ref. 5539G offre un tourbillon, il cui movimento può essere ammirato attraverso il fondello in vetro zaffiro. La spesa da considerare è pari a circa 857.000 euro.
Nella collezione Patek Philippe Grandi Complicazioni spiccano particolarmente i modelli Celestial con le loro complicazioni astronomiche. La parte anteriore di questi esemplari presenta una mappa celeste che include la Via Lattea. Inoltre sono indicate l'ora solare media, la data e le fasi lunari. Il prezzo di un Celestial nuovo, in oro rosa e con ref. 6102R, è di circa 200.000 euro; gli esemplari di seconda mano sono disponibili a partire da circa 176.000 euro. La variante con cassa in platino va dai 200.000 ai 225.000 euro. Sarà invece necessario investire circa 30.000 euro in più per un esemplare con lunetta decorata da diamanti.
12 complicazioni per il Patek Philippe Sky Moon Tourbillon
Con il lancio dello Sky Moon Tourbillon nel 2001, Patek Philippe ha suscitato grande interesse. Ai tempi del suo debutto, questo orologio da polso era il più complicato mai realizzato da Patek Philippe. Lo Sky Moon Tourbillon contiene 12 complicazioni ed è allo stesso tempo il primo orologio da polso di Patek con indicatori su entrambi i lati. Sulla parte anteriore, il modello con numero di referenza 5002 mostra l'ora, il giorno, la data, il mese, l'età della Luna ed il ciclo degli anni bisestili. Sul lato posteriore sono presenti diverse indicazioni astronomiche come la mappa celeste, le fasi lunari e l'orario siderale. Quest'ultimo è più breve di appena quattro minuti rispetto all'ora solare. Il giorno siderale rappresenta il tempo impiegato dalla Terra per effettuare una rotazione completa.
Tutte queste complicazioni contenute in un solo orologio hanno naturalmente il loro prezzo. Uno Sky Moon Tourbillon 5002P di primo polso comporta un investimento di circa 1,1 milioni di euro. Con un po' di fortuna potrai reperire un esemplare usato a partire da circa 775.000 euro.
Nel 2013 è stata lanciata sul mercato la nuova edizione dello Sky Moon Tourbillon con numero di referenza 6002. Dal punto di vista funzionale, il modello nuovo è quasi identico a quello vecchio. Tuttavia il 6002 dispone di una cassa particolarmente elaborata in oro bianco. La parte anteriore del quadrante è smaltata.
Anche queste opere d'arte hanno il loro prezzo. Una ref. 6002G nuova comporta una spesa di 1,75 milioni di euro; il costo di un modello usato è di circa 1 milione di euro.
Grandmaster Chime: il fiore all'occhiello della serie Grandi Complicazioni
Il Patek Philippe Grandmaster Chime è uno degli orologi da polso più complicati al mondo. In occasione dei 175 anni della manifattura familiare, nel 2014 è stato lanciato l'orologio con il numero di referenza 5175. Questo modello dispone di due quadranti ed offre complessivamente 20 complicazioni. La parola "Chime" presente nel nome del modello indica l'aspetto a cui gli ingegneri hanno fatto particolare attenzione nella fase di sviluppo dell'orologio: la parola inglese "chime" significa "carillon" o "suoneria". L'orologio dispone quindi di diverse funzioni acustiche, tra cui una grande suoneria, una piccola suoneria, una ripetizione minuti, una sveglia ed una ripetizione della data. Le ultime due complicazioni menzionate sono una prima mondiale. Grazie al calendario perpetuo, l'orologio sa sempre quale sia la data corretta da fare risuonare.
La funzione sveglia è un'altra particolarità. Come la ripetizione minuti, la sveglia suona prima le ore, poi con un doppio rintocco indica i quarti d'ora ed infine i minuti rimanenti. Perché tu possa ascoltare l'intera "sinfonia" di notte, il meccanismo comincia il suo spettacolo due minuti prima dell'orario desiderato.
Il Grandmaster Chime , con una cassa di 47,4 mm di diametro ed uno spessore di 16,1 mm, non ha dimensioni eccessive. La cassa in oro rosso è cesellata a mano. L'orologio è animato dal movimento 300 GS AL 36-750 QIS FUS IRM, formato da 1366 componenti. Oltre alle complicazioni acustiche, il calibro dispone delle indicazioni della riserva di carica del movimento e della suoneria, così come di un secondo fuso orario, un calendario perpetuo, un'indicazione delle fasi lunari, un'indicazione del giorno e della notte. Patek Philippe ha prodotto solo sette esemplari del Grandmaster Chime, uno dei quali è esposto nel museo della manifattura.
Patek Philippe ha inserito questo orologio nel suo programma, assegnandogli il numero di referenza 6300G . Anche se dal punto di vista tecnico questo modello corrisponde interamente a quello celebrativo, nel caso degli esemplari di serie bisogna rinunciare alle raffinate incisioni. Inoltre, la cassa dell'edizione attuale è in oro bianco. Questo capolavoro tecnico costa circa 3 milioni di euro.
Orologi da tasca complicati: un esempio a cui guardare
Per diversi decenni e fino al 1989, l'orologio da tasca "Henry Graves Supercomplication" si è affermato come il segnatempo portatile più complicato al mondo. Disponeva di 24 complicazioni, tra cui un cronografo sdoppiante, un calendario perpetuo, l'indicazione dell'orario siderale, l'ora dell'alba e del tramonto ed il cielo stellato su New York. Patek Philippe realizzò l'orologio con numero di referenza 198385 per il banchiere Henry Graves Jr., che viveva nella metropoli presso il fiume Hudson.
Graves era un collezionista di orologi, amante soprattutto dei modelli di Patek Philippe. La passione di Graves lo portò ad entrare in competizione con il produttore di auto di lusso James Ward Packard. Entrambi commissionarono diversi orologi a Patek, con la richiesta di riunire sempre più complicazioni in un orologio. Alla fine, il vincitore di questa gara fu Graves con l'orologio "Henry Graves Supercomplication", che il banchiere commissionò nel 1925. La produzione dell'orologio da tasca durò sette anni. Non sapremo mai se negli anni '30 Patek Philippe sarebbe riuscito a costruire un orologio ancora più complicato, poiché Packard morì nel 1928.
Patek Philippe superò il modello "Henry Graves Supercomplication" solo nel 1989 con il Calibre 89, un orologio da tasca con 33 funzioni. Esso disponeva di complicazioni come un calendario perpetuo, un'indicazione delle fasi e dell'età della Luna, un cronografo sdoppiante ed un secondo fuso orario. E queste sono solo quelle sul lato anteriore, mentre sulla parte posteriore erano presenti diverse indicazioni astronomiche. Patek Philippe ha prodotto solo quattro esemplari del Calibre 89, che dispone di indicazioni acustiche come una ripetizione minuti, una suoneria piccola e grande, così come una sveglia. Lo sviluppo e la produzione di questo capolavoro di arte orologiera è durata complessivamente nove anni. Il Calibre 89 continua ad essere uno degli orologi da tasca più complicati al mondo.
Nel 2015 la manifattura svizzera di orologi di lusso Vacheron Constantin ha presentato un orologio da tasca con un totale di 57 complicazioni. L'orologio con numero di referenza 57260 è stato ideato appositamente per un cliente che preferisce rimanere anonimo. Una particolarità di questo orologio da tasca sono i diversi calendari. Oltre al calendario perpetuo gregoriano, il segnatempo dispone anche di un calendario perpetuo ebraico, così come di un calendario professionale secondo la norma ISO 8601 e di un calendario astronomico.