- 30
- 60
- 120
Paul Picot e la "noblesse du détail"
Paul Picot è una marca di orologi di lusso nata nel 1976 ad opera dell'imprenditore italiano Mario Baiocchi che insieme al fratello Roberto rilevò l'azienda di famiglia, distributrice del marchio Levrette, e fondò la BRM (Baiocchi Roberto Mario), società con la quale ancora oggi vengono distribuiti in Italia gli orologi Paul Picot.
L'obiettivo era quello di recuperare e coltivare l'antica tradizione orologiaia svizzera per creare segnatempo dal design elegante e sofisticato, curato in ogni minimo particolare e di una precisione unica. Fu per questo che venne scelto il nome Paul Picot, in onore di un abile artigiano orologiaio francese del XVII secolo che disegnò, realizzò, assemblò e incise interamente a mano il suo orologio da taschino, apponendovi in ultimo la sua firma. Egli incarnava perfettamente la filosofia della "nobiltà del dettaglio" che sta alla base del successo di Paul Picot.
Questa pagina contiene informazioni su:
I primi modelli e la consacrazione mondiale
I collezionisti apprezzarono sin da subito gli orologi Paul Picot per il loro essere controtendenza. Mentre tutto in quegli anni guardava al futuro, Paul Picot rimaneva fedele alla tradizione, realizzando raffinati cronografi in oro e argento, con quadrante in pietra e meccanismi complessi. Fu però negli anni '80 che il brand vide accendersi le luci della ribalta, grazie al Mediterranée, un modello sportivo con cassa quadrata e quadrante rotondo di cui nel giro di pochi anni ne vennero venduti più di 10.000 pezzi.
La consacrazione mondiale arrivò verso la metà degli anni '80 grazie ai vincenti motoscafi da offshore che Paul Picot sponsorizzò in competizioni sportive a tutti i livelli (nazionali, europei e mondiali) e da cui trasse ispirazione per il modello "cult" Plongeur n.1, un orologio subacqueo professionale in grado di resistere fino a 300 metri di profondità. Con lo stesso spirito vennero realizzate anche le altre famose ad apprezzate collezioni sportive: Le Chronographe, U-Boot e Telemeter.
L'arrivo in Svizzera e la realizzazione dello storico Paul Picot Technicum
Nel 1991 Paul Picot si trasferì nel Giura svizzero, a Le Noirmont, dove la maison è tutt'ora presente, e iniziò a dedicarsi al perfezionamento dei meccanismi complessi, intraprendendo la strada che lo avrebbe portato a realizzare uno dei modelli entrati nella storia dell'orologeria, il Paul Picot Technicum, primo e unico orologio al mondo con cronografo rattrapante, riserva di carica, doppia data e certificazione del COSC.
Queste caratteristiche esclusive in seguito si svilupparono ulteriormente con le linee Atelier e Firshire Tonneau e Ronde.
Nel 1997, in occasione del 75° anniversario dell'Autodromo di Monza, Paul Picot fu l'unico autorizzato a sfruttarne il logo e realizzò il Chrono Sport Racing.
A partire dal 2003 Paul Picot creò altre tre importanti collezioni: Paul Picot Majestic, orologio grand tonneau con apertura asimmetrica e meccanismo automatico, Paul Picot Technograph, che impose un nuovo modo di leggere l'ora per la presenza di due quadranti sovrapposti e per le funzioni periferiche, e infine Paul Picot Yachtman, linea per subacquei professionisti.
Gli ultimi anni hanno visto nascere pezzi unici e sempre più all'avanguardia come il Paul Picot Atelier Classic 42-Ardesia, di cui ne sono stati realizzati solo 30 unità e che dimostra l'altissima esperienza e precisione dei maestri dell'arte orologiera, capaci di lavorare in maniera perfetta un materiale difficile come l'ardesia. Particolarmente degno di nota è anche il Minichron, un modello di 36 mm di diametro e dal design glamour e femminile, arricchito con diamanti, oro e madreperla. Nel 2011 è stato lanciato in edizione limitata di 400 pezzi il Paul Picot New Technicum 1872, versione rivisitata del suo storico modello, provvisto di movimento cronografico a carica manuale, il calibro Lemania 1872, e di leve e viti in PVD che garantiscono un maggiore scorrimento del cronografo.
Paul Picot: l'eleganza del tempo che passa
Gli orologi Paul Picot sono veri e propri capolavori dell'arte orologiera svizzera, in cui tradizione e avanguardia tecnologica si fondono alla perfezione. Creazioni sofisticate, raffinate e di altissimo pregio che si rivolgono a sportivi, amanti degli accessori di lusso e collezionisti, per i quali la maison produce esemplari unici con relativa certificazione. Ogni segnatempo Paul Picot racchiude in sé quella "noblesse du détail" che è alla base del successo e dell'affermazione internazionale di questo storico brand. Con Paul Picot la perfezione è a portata di polso.