Rolex Air King
"Rolex Air-King: perfetto come primo investimento
L'Air-King è uno dei modelli più accessibili di Rolex. Il design di questo orologio in acciaio inox è sportivo ed elegante e al contempo funzionale. L'aumento del suo valore è moderato ma costante, e questo lo rende un buon investimento.
Questa pagina contiene informazioni su:
Accessibile orologio da pilota di Rolex
Cassa Oyster, lancetta dei secondi verde e numeri arabi da 5 a 55: questi sono i tratti distintivi dei Rolex Air-King presentati a partire dal 2016. Per questi modelli la manifattura ha deciso di puntare sulla leggibilità, rinunciando alle funzioni aggiuntive come la data. Il Rolex Air-King ha un carattere prettamente sportivo per via dei numeri arabi e degli accenti di colore verde.
La sua cassa misura 40 mm di diametro ed è realizzata in acciaio inox. Grazie al fondello a vite e alla corona Twinlock, l'orologio è impermeabile fino a 100 m (10 bar). Questo modello è dotato di un bracciale Oyster satinato a tre maglie, che enfatizza la sua natura di tool watch sportivo. Il sistema di prolungamento Easylink permette di adattare comodamente il cinturino nelle giornate calde.
Dal suo lancio sul mercato nel 1958, Rolex ha presentato diverse varianti dell'Air-King. Tra le referenze più popolari troviamo le seguenti: 14000, 14000M, 14010, 14010M e 5500. La marca ginevrina ha lanciato l'ultima versione più di trent'anni fa. Per questo motivo molte di queste referenze vintage sono reperibili sul mercato dell'usato.
Dal punto di vista economico praticamente tutti i modelli offrono ottime possibilità di rivalutazione. In particolare la ref. 116900 ha registrato un aumento del valore del 100% nell'arco di due anni, tra maggio 2020 e maggio 2022. Al momento della stesura di questo articolo, da nuovo questo modello costa circa 13.000 euro. Presentato nel 2022, anche il suo successore con ref. 126900 ha ottime possibilità di rivalutazione.
5 motivi per acquistare un Rolex Air-King
- Ingresso nel mondo di Rolex a prezzi convenienti
- Design sportivo ed elegante: perfetto per tutti i giorni
- Precisione certificata: i modelli hanno uno scarto massimo di +/-2 secondi al giorno
- Interessante per collezionisti e investitori
- Valore stabile con potenziale di rivalutazione
Prezzi del Rolex Air-King
Numero di referenza | Sviluppo del valore / prezzo (approssimativo) | Calibro / diametro |
126900 | 118% / 15.000 euro | 3230 / 40 mm |
116900 | 100% / 13.000 euro | 3131 / 40 mm |
5500 | 52% / 5.000 euro | 1520 o 1530 / 34 mm |
114200 | 46% / 7.300 euro | 3130 / 34 mm |
14010 | 33% / 4.400 euro | 3000 / 34 mm |
5700 | 28% / 4.500 euro | 1520 / 34 mm |
14010M | 27% / 4.600 euro | 3130 / 34 mm |
14000 | 25% / 4.900 euro | 3000 / 34 mm |
14000M | 23 % / 5.200 euro | 3130 / 34 mm |
*Nel periodo compreso tra maggio 2020 e maggio 2022 |
Quanto costa un Rolex Air-King?
Presentato nel 2016, il Rolex Air-King con ref. 116900 costa nuovo circa 13.000 euro. Il valore di questo Air-King con calibro 3131 si è sviluppato in maniera molto positiva su Chrono24 negli ultimi anni. A maggio 2020 l'orologio costava ancora circa 6.650 euro, in seguito la ref. 116900 ha registrato un aumento di valore del 100%. Per un modello usato dovrai spendere circa 11.000 euro. Questo orologio della collezione Oyster è quindi uno degli esemplari di Rolex più economici insieme all'{model-50,Explorer I}.
La referenza successiva 126900, presentata nel 2022, è animata dal calibro di manifattura 3230 ed è ancora più difficile da reperire su Chrono24. In media i prezzi a maggio 2022 si attestavano intorno ai 15.000 euro, più del doppio rispetto al costo di listino di 6.850 euro.
Se il tuo budget è al di sotto dei 5.000 euro e vuoi acquistare un Rolex, dovresti dare un'occhiata alle referenze più vecchie dell'Air-King. Queste misurano 34 mm di diametro e sono quindi decisamente più piccole, ma hanno comunque lo stesso fascino del passato. Inoltre, questi orologi sono molto interessanti anche per le donne per via delle loro dimensioni. Tra i modelli più recenti troviamo le referenze 14010M e 14000M, animate dal calibro 3130.
Entrambi gli orologi possono essere acquistati di seconda mano a prezzi compresi tra i 4.000 e i 5.000 euro. La ref. 14010M è riconoscibile dalla cosiddetta lunetta "engine-turned" finemente zigrinata con piccoli cavalieri. La lunetta della ref. 14000M è invece lucida. L'aumento del valore di questi modelli tra il 2020 e il 2022 si attesta tra il 25% e poco più del 30%.
I modelli vintage della ref. 5500, presentati da Rolex nel 1957 e prodotti per più di 30 anni, costano di primo polso circa 5.000 euro. Con un po' di fortuna puoi trovare un esemplare in buone condizioni per poco meno. In media, questa referenza ha registrato un aumento del 50% in un periodo di 24 mesi (dati di maggio 2022).
Prezzi delle referenze 114200 e 14000
Il Rolex Air-King referenza 114200 è uno dei modelli più recenti, ma il nome attuale è Rolex Oyster Perpetual 34. Gli orologi prodotti tra il 2007 e il 2016 presentano la scritta Air-King sul quadrante. Un esemplare nuovo ha un costo di circa 7.300 euro. Per avere un'idea dell'evoluzione del valore di questa referenza, basta pensare che a maggio del 2020 costava circa 5.000 euro. Per un modello di seconda mano il costo è di circa 5.700 euro.
Se per te il certificato di cronometro non è così importante e vuoi risparmiare qualche centinaia di euro, puoi optare anche per il Rolex Oyster Perpetual Air-King con il numero di referenza 14000. I modelli di secondo polso possono essere acquistati per poco meno di 5.000 euro. Gli orologi mai indossati sono più rari e quindi più costosi; i prezzi si aggirano intorno ai 7.000 euro. L'aumento di valore medio è del 25% circa.
Rolex Air-King Date con indicazione della data
I Rolex Air-King Date, dunque le versioni con indicazione della data, hanno i numeri di referenza 5700 e 5701. Se usato, uno di questi orologi dotati della tipica lente d'ingrandimento costa intorno ai 4.900 euro. La cassa di 35 mm di diametro dell'Air-King Date è più grande di 1 millimetro delle versioni senza data.
Opzioni per il quadrante e la lunetta
Nel corso degli ultimi 70 anni, l'Air-King è stato realizzato con diversi tipi di quadranti e lunette. Dagli indici a bastone ai numeri arabi o romani, per arrivare alle superfici rodiate e agli accenti di colore arancioni: i modelli Air-King offrono molte opzioni per quanto riguarda il design. Non vanno dimenticati i quadranti di colore rosa, blu, rosso o verde.
Nonostante l'ampia gamma di varianti disponibili, il design dell'Air-King rimane fedele allo stile di Rolex. Facilmente riconoscibile è la forma della cassa in acciaio inox, tipica di quasi tutti gli orologi della manifattura svizzera. Le differenze sono nei dettagli: le superfici di cassa e bracciale sono satinate, mentre i lati e le spallette sono lucide. La cassa misura 34 mm, dimensione piccola in confronto agli standard attuali. Negli anni '50 Rolex utilizzò la cassa dell'Explorer per il modello Air-King, che acquisì un ulteriore millimetro di spessore. Grazie alla corona a vite Twinlock, l'orologio resiste a una pressione di 10 bar che equivale a una profondità di circa 100 m.
La lunetta è disponibile in tre versioni: lucidata, zigrinata ed "engine turned". Gli orologi con numero di referenza 114234 disponevano di una ghiera in oro bianco. I quadranti dei modelli più recenti sono protetti da un vetro zaffiro antigraffio. Gli orologi vintage della referenza 5500 presentano un vetro acrilico.
La storia del Rolex Air-King
Hans Wilsdorf, fondatore dell'azienda, ideò l'Air-King per rendere omaggio ai piloti della Royal Air Force britannica, che utilizzavano i segnatempo della manifattura svizzera ancor prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale. La cassa di 34 mm di diametro rendeva gli orologi più grandi e affidabili dei modelli standard dell'Air Force. Verso la fine degli anni '30, Wilsdorf progettò una linea di orologi con le denominazioni "Air-Lion", "Air-Tiger", "Air-Giant" e "Air-King". Terminata la guerra, Rolex continuò a produrre solo quest'ultimo modello, che non era più riservato solamente ai militari.