Rolex Cellini Moonphase
"Rolex Cellini Moonphase: classico intramontabile
Il Rolex Cellini Moonphase incanta con il suo look tradizionale e per l'eccellente maestria tecnica della manifattura. Materiali esclusivi come l'oro Everose e la meteorite rendono questo orologio l'accessorio perfetto per occasioni speciali.
Questa pagina contiene informazioni su:
Fasi lunari sempre sott'occhio
Elegante, prestigioso e intramontabile: sono questi gli aggettivi migliori per descrivere il Rolex Cellini Moonphase. Basta un'occhiata a questa serie per capire che il Cellini vuole differenziarsi dai celeberrimi orologi sportivi Rolex in acciaio inox come il Submariner e parlare a un pubblico attento alla tradizione con il suo spirito classico-elegante.
Rolex utilizza il nome Cellini già dai suoi primi giorni per determinati modelli, anche se la collezione vera e propria risale agli inizi degli anni '60. Il riferimento è a Benvenuto Cellini, scultore e orafo tra gli artisti rinascimentali italiani più significativi vissuti tra il 1500 e il 1571.
A Baselworld 2017 con il Cellini Moonphase (ref. 50535) Rolex ha presentato un Cellini con indicazione delle fasi lunari. È interessante notare che si tratta del primo modello della gamma Rolex con questa complicazione dagli anni '50.
Buoni motivi per acquistare un Rolex Cellini Moonphase
- Materiali esclusivi come l'oro Everose e la meteorite
- Primo orologio Rolex con indicazione delle fasi lunari dagli anni '50
- Stile classico-tradizionale per occasioni speciali
Rolex Cellini Moonphase – Prezzi e dettagli
La cassa del Cellini Moonphase è realizzata in Everose, una lega d'oro rosa messa a punto direttamente da Rolex, e misura 39 mm di diametro. Particolare è la doppia lunetta, il cui primo elemento è bombato e il secondo raffinatamente zigrinato. Si tratta quindi dell'unico orologio nell'intero catalogo Rolex che non dispone di cassa Oyster.
La visualizzazione delle fasi lunari, dove il simbolo della luna piena è realizzato in meteorite è posizionata a ore 6. Impressionante è l'imprecisione tenuta al minimo: si può infatti quantificare in appena un giorno ogni 122 anni. Questa precisione è possibile grazie al calibro di manifattura 3195 con modulo delle fasi lunari, il cui movimento per l'indicazione delle fasi lunari si trova nell'ancora. Il movimento si distingue dunque dai calibri tradizionali in cui la fase lunare si muove solo una volta al giorno in corrispondenza del cambio della data.
Dal punto di vista tecnico, l'asse lunare gira solo una volta sul proprio asse nell'arco di ogni fase lunare. La piccola freccia a ore 12 della finestra delle fasi lunari indica lo stato attuale della luna. La luna piena è indicata dalla posizione della luna direttamente sotto alla freccia. Il movimento permette anche di visualizzare la data: una lancetta centrale indica la data stampata sul bordo esterno del quadrante. Il quadrante è laccato in bianco, mentre gli indici a barretta sottili sono realizzati in oro Everose. Il look è completato da raffinate lancette Dauphine dorate.
Il Rolex Cellini Moonphase è abbinato a un cinturino in pelle di alligatore marrone. Il cinturino è dotato della cosiddetta chiusura pieghevole Crownclasp in oro Everose, dove Rolex usa la corona come chiusura. Nel Cellini Moonphase la manifattura impiega questo sistema per la prima volta su un cinturino in pelle.
Se vuoi acquistare un Rolex Cellini Moonphase a settembre 2022 devi considerare un investimento di 29.900 euro circa. L'aumento di valore di questo modello nell'arco di due anni è stato del 42%: a settembre 2020 costava infatti 21.000 euro circa