Rolex Datejust
"Rolex Datejust: l'orologio classico e versatile
Da decenni il Rolex Datejust è sinonimo di stile elegante e sportivo. Il design raffinato, caratterizzato dalla lente d'ingrandimento sul datario, e il bracciale Jubilee appositamente creato per questo modello danno vita a un classico senza tempo.
Questa pagina contiene informazioni su:
Un intramontabile dress watch con datario
Il Datejust non è solo uno dei cavalli di battaglia di Rolex, ma anche una delle collezioni più ampie della manifattura ginevrina. Prototipo del dress watch sportivo, il Datejust colpisce per il design semplice e funzionale a tre lancette, per la cassa Oyster tipica di Rolex e per la finestrella del datario con lente d'ingrandimento Cyclope a ore 3. Solitamente i puristi scelgono modelli con lunetta zigrinata e bracciale Jubilee. In realtà Rolex propone il Datejust anche con lunetta liscia o con diamanti incastonati e con bracciale Oyster o President.
La collezione ospita varianti di diverse dimensioni. I modelli unisex e da uomo hanno diametri che vanno da 31 a 41 mm. Il Lady-Datejust, che si rivolge dichiaratamente alle donne, è leggermente più piccolo con i suoi 28 mm. La scelta è ancora più ampia per la configurazione del quadrante e i materiali della cassa, che possono essere acciaio inossidabile, oro bianco, oro giallo, oro rosa e diverse combinazioni bicolore.
Per quanto riguarda i quadranti, è possibile scegliere tra modelli con i tradizionali indici a bastone, numeri romani o diamanti come indici delle ore, oltre a innumerevoli varianti di colore. Da qualche anno sono disponibili anche quadranti con decorazioni raffinate. Ad esempio, nel 2021 Rolex ha introdotto quadranti con palme o con motivo scanalato, quest'ultimo ispirato alla lunetta zigrinata di molti modelli Datejust. Nel 2022, Rolex ha ampliato la selezione includendo esemplari con motivi floreali. Il centro di ogni fiore sul quadrante è costituito da un diamante.
Un elemento comune a tutti i modelli Datejust fin dal lancio nel 1945 è il calibro di manifattura a carica automatica dotato di certificato di cronometro che garantisce precisione e affidabilità.
Per via della loro popolarità, da anni la domanda dei Datejust è elevata e comporta un aumento dei prezzi, come nel caso di quasi tutti gli orologi di Rolex. Di conseguenza, il modello in questione risulta sempre più interessante anche come potenziale investimento.
Buoni motivi per acquistare un Rolex Datejust
- Dress watch intramontabile
- Calibro di manifattura automatico con datario
- Certificato di cronometro
- Esemplari vintage amati dai collezionisti
- Ampia scelta in termini di design
I prezzi del Rolex Datejust
Modello / Numero di referenza | Prezzo (approssimativo) | Materiale / Dimensioni / Lunetta |
278285RBR | 49.500 euro | Oro rosa / 31 mm / Con diamanti |
278278 | 36.200 euro | Oro giallo / 31 mm / Zigrinata |
279178 | 30.500 euro | Oro giallo / 28 mm / Zigrinata |
126333 | 15.700 euro | Bicolore / 41 mm / Zigrinata |
126233 | 14.500 euro | Bicolore / 36 mm / Zigrinata |
116300 | 12.000 euro | Acciaio inox / 41 mm / Liscia |
278274-0018 | 10.700 euro | Acciaio inox, oro bianco / 31 mm / Zigrinata |
126200-0020 | 9.700 euro | Acciaio inox / 38 mm / Liscia |
279163 | 9.000 euro | Bicolore / 28 mm / Liscia |
6305 | 5.100 euro | Oro giallo / 36 mm / Zigrinata |
1603 | 4.500 euro | Acciaio inox, oro bianco / 36 mm / Zigrinata |
69174 | 4.200 euro | Acciaio inox, oro bianco / 28 mm / Zigrinata |
Quanto costa un Datejust?
I prezzi del Datejust sono molto vari proprio come la collezione e vanno dai 2.500 ai 35.000 euro circa per i modelli standard.
Gli attuali orologi in acciaio inox si possono acquistare a prezzi compresi tra i 9.000 e gli 11.000 euro. Le varianti bicolore della linea attuale vanno da 9.000 a 17.000 euro. Se preferisci un orologio in oro o con diamanti incastonati nel quadrante o nella lunetta, i prezzi salgono rapidamente a 20.000-35.000 euro. I modelli della serie Lady-Datejust con quadrante, cassa, lunetta e bracciale completamente ricoperti di diamanti raggiungono prezzi superiori ai 100.000 euro.
I prezzi dei Datejust vintage sono altrettanto vari. Gli orologi in acciaio inox degli anni '70 e '80 si possono trovare in buone condizioni a partire da 2.500 euro circa. Gli orologi delle prime serie degli anni '40, '50 e '60 vanno da 6.000 euro circa nel caso dei modelli in acciaio inox a 20.000 euro nel caso degli esemplari in oro.
La varietà di stili del Datejust
Se ti interessa il Datejust, puoi scegliere tra numerose varianti di design. La referenza 278285RBR, ad esempio, si rivolge alle donne più esigenti. Questa versione da 31 mm è realizzata in oro Everose, che è il nome dato da Rolex alla sua lega di oro rosa. I diamanti taglio brillante incastonati singolarmente ornano la lunetta e il quadrante. Quest'ultimo è disponibile in diverse varianti di colore, tra cui blu, marrone e rosa. A completare l'orologio il bracciale Oyster, sempre in oro Everose. I prezzi degli esemplari di questo Datejust vanno da 45.000 a 49.500 euro circa, a seconda della variante.
Più semplici e allo stesso tempo eleganti sono le versioni bicolore in acciaio inox e oro 18 carati. Dalla metà degli anni '30, Rolex chiama queste e altre varianti bicolore "Rolesor". Un esempio di modello dal design particolarmente classico della serie attuale è la referenza 126233 da 36 mm. La lunetta zigrinata e le maglie centrali del bracciale di questo orologio sono in oro giallo 18 carati, mentre la cassa e le maglie esterne sono in acciaio inox. Il quadrante argentato presenta una finitura a raggio di sole e numeri romani in oro giallo applicati. In alternativa, puoi acquistare l'orologio con quadrante dorato, nero, bianco, verde o madreperla e indici a bastone o in diamante. A seconda della versione, il prezzo è compreso tra 10.500 e 25.000 euro.
Nel 2021 Rolex ha presentato diversi quadranti colorati per il Datejust. Si va dal verde oliva all'argento, al blu e all'oro. Rolex ha inoltre aggiunto due nuovi design alla gamma: decorazione scanalata e motivo a foglie di palma. Quest'ultimo si ispira alle palme delle foreste pluviali tropicali. Il quadrante con motivo scanalato, invece, riprende l'aspetto della lunetta zigrinata di molti modelli Datejust.
Attualmente Rolex propone i quadranti con motivo a foglie di palma esclusivamente nei modelli Datejust con diametro di 36 mm. I prezzi vanno da 10.000 euro circa per gli esemplari in acciaio inox con lunetta liscia a 20.000 euro circa per gli orologi bicolore in cui la lunetta è decorata con diamanti. Puoi acquistare un Datejust con quadrante scanalato da 36 o 41 mm. A seconda delle dimensioni e del materiale (acciaio inox, combinazione bicolore o con diamanti incastonati), la spesa va da 10.000 a 20.000 euro.
Nella primavera del 2022 Rolex ha introdotto un'altra variante di quadrante per il Datejust. Si tratta di un disegno floreale composto da tanti piccoli fiori stilizzati. Al centro di ogni fiore si trova un diamante. I quadranti in argento, blu e verde sono tuttora riservati al Datejust 31. La scelta in questo caso è Rolesor White (ovvero acciaio inossidabile e oro bianco), orologi bicolore in acciaio e oro rosso o giallo, nonché varianti interamente in oro. Non manca neanche una variante con decorazione di diamanti. A seconda della configurazione il prezzo di listino va da 9.500 a 40.000 euro circa.
Se puoi rinunciare al design floreale del quadrante, il Datejust 31 offre numerose alternative. Ad esempio, i modelli Rolesor White presentati nel 2020 con lunetta zigrinata (ref. 278274) o liscia (ref. 278240). Se preferisci qualcosa di più raffinato, puoi scegliere il Datejust con il numero di referenza 278384RBR, dotato di lunetta con diamanti. Oltre alle diverse lunette, puoi scegliere tra numerosi design del quadrante. Inoltre, puoi optare per il tradizionale bracciale Jubilee o per il bracciale Oyster, leggermente più sportivo. Il Datejust 31 Rolesor White ha un costo che oscilla tra i 9.200 e 18.800 euro, a seconda della configurazione.
Datejust II con diametro XL
Nel 2009 Rolex ha aggiunto alla linea Datejust un modello con cassa di 41 mm di diametro: il Datejust II. A parte il formato più grande, il Datejust II presenta le stesse caratteristiche di design che hanno decretato il successo del modello originale da 36 mm. Per mantenere le proporzioni, Rolex ha sviluppato un nuovo movimento appositamente per questo orologio. Il calibro 3136 ha una platina di base più grande, assicura 48 ore di riserva di carica ed è certificato come cronometro dall'ente ufficiale svizzero di cronometria COSC. L'unica opzione di bracciale disponibile per il Datejust II è l'Oyster. Rolex ha declinato l'orologio con diversi quadranti, in acciaio inossidabile e in versione bicolore.
Un Datejust II in acciaio inossidabile con lunetta liscia, come la referenza 116300, costa 10.000 euro circa. Usato, questo orologio costa 8.800 euro circa, mentre un modello come la referenza 116333 bicolore, con lunetta zigrinata e in oro giallo 18 carati, costa 13.700 euro circa se mai indossato e quasi 11.700 euro se di secondo polso.
Datejust 41: nuovo modello, nuovo calibro
Nel 2016 Rolex ha presentato il Datejust 41, successore del Datejust II. Il nuovo modello si contraddistingue essenzialmente per il calibro utilizzato, il 3235, e il fatto che sia disponibile con bracciale Jubilee oppure Oyster. I prezzi si discostano poco da quelli della generazione precedente. Puoi acquistare una referenza 126300 in acciaio inox a 10.800 euro circa. I modelli bicolore sono in oro giallo, rosa o bianco abbinato all'acciaio inox, sono dotati di lunetta zigrinata o liscia e costano tra i 10.000 e 12.000 euro a seconda della configurazione.
I calibri di manifattura 3135 e 3235
I modelli Datejust sono animati esclusivamente da calibri di manifattura Rolex a carica automatica e con indicazione della data. Il primo modello con referenza 4467 presentava già questa configurazione. Il calibro 3135 ha animato il Datejust 36 fino al 2020, per essere poi sostituito dal calibro 3235. Questo movimento dispone dello scappamento Chronergy messo a punto da Rolex e assicura una riserva di carica fino a 70 ore. Il calibro ha fatto il suo debutto nel 2016 nel Datejust 41, orologio che anima tutt'oggi.
Come tutti i movimenti di Rolex, anche il calibro 3235 è noto per essere molto robusto e preciso. Queste caratteristiche sono garantite anche dalla spirale Parachrom blu, realizzata in una lega brevettata di niobio e zirconio. Tale spirale è insensibile ai campi magnetici e alle oscillazioni termiche. Inoltre, presenta una doppia curva terminale (gli esperti parlano per questo di spirale Breguet), che le permette di "respirare" meglio, assicurando una migliore precisione cronometrica. La regolazione ad alta precisione avviene tramite i dadi Microstella tipici di Rolex. Grazie a un apposito strumento il movimento può essere regolato senza essere smontato. Come tutti gli orologi Rolex, anche il Datejust dispone del certificato di cronometro rilasciato dal COSC.
Principali caratteristiche tecniche
- Certificazione ufficiale di cronometro
- Calibro 3235 con riserva di carica di 70 ore
- Dispositivo antiurto Paraflex nel calibro 3235
- Modelli più recenti con spirale antimagnetica Parachrom
Il lancio del Datejust nel 1945
Il primo Datejust con numero di referenza 4467 era disponibile esclusivamente in oro giallo, materiale in cui era realizzato anche il bracciale Jubilee. All'epoca mancava ancora la caratteristica lente d'ingrandimento sopra il datario, che fu aggiunta solo a metà degli anni '50. Questa lente ingrandisce la data di 2,5 volte ed è anche conosciuta colloquialmente come lente d'ingrandimento Cyclope, perché ricorda la figura della mitologia greca con un solo occhio.
I primi Datejust presentavano un quadrante color crema con indici dorati applicati e una finestrella per l'indicazione della data già posizionata a ore 3. I giorni pari erano indicati da numeri rossi e quelli dispari da numeri neri. L'orologio presentava due iscrizioni sul quadrante: a ore 12 compariva la scritta "Rolex Oyster Perpetual" e a ore 6 "Officially Certified Chronometer". La denominazione "Datejust" iniziò a comparire sporadicamente sul quadrante a partire dal lancio delle versioni con numero di referenza 5030 e 5031. Con le referenze 6074 e 6075, l'indicazione del nome diventò una caratteristica costante. Per quanto riguarda la lunetta, i designer di Rolex optarono per una versione zigrinata in oro.
Il Rolex al polso dei presidenti
Anche il presidente statunitense Dwight D. Eisenhower possedeva un Datejust in oro 18 carati. Sulla copertina della rivista "Life" del 21 luglio 1952 è ben riconoscibile la referenza 6305 al suo polso. Eisenhower fu il primo presidente degli Stati Uniti a indossare questo Rolex. La manifattura regalò l'orologio in oro al presidente in occasione della produzione del cronometro numero 150.000. In precedenza (50.000 orologi prima) il fortunato era Winston Churchill. Anche Konrad Adenauer, il primo cancelliere della Germania Ovest, ricevette un Datejust in regalo dal fondatore Hans Wilsdorf.
Il modello di Eisenhower è personalizzato in modo tale che sul fondello sono incise le sue iniziali ("DDE"), la data 12-19-1950 (in formato statunitense) e cinque stelle. Queste ultime simboleggiano il rango militare di generale: Einsenhower aveva infatti il titolo di "General of the Army". Le sue iniziali sono riportate anche sulla chiusura pieghevole del bracciale.
Altri personaggi celebri che indossano o hanno indossato il Datejust sono Martin Luther King, Ronald Reagan e il Dalai Lama.