Rolex Explorer
"Ordina per
Rolex Explorer: ideale per le attività all'aperto
Il Rolex Explorer garantisce un'ottima leggibilità grazie al suo quadrante ordinato. La cassa Oyster in acciaio inox protegge l'orologio dagli agenti esterni. Il look è sportivo ed elegante, perfetto per la vita lavorativa e il tempo libero.
Questa pagina contiene informazioni su:
Orologio sportivo e funzionale
Il Rolex Explorer è molto amato dagli esperti di orologi per la sua robustezza, affidabilità e il suo design pulito. Fin dall'inizio l'orologio si è caratterizzato per un quadrante nero con grandi numeri arabi a ore 3, 6 e 9. Gli indici delle ore sono ricoperti di sostanza luminescente. Ad ore 12 è collocato un triangolo rovesciato.
La cassa dell'Explorer è realizzata in acciaio inox e presenta la tipica struttura Oyster. Il diametro degli orologi arrivati sul mercato prima del 2010 è pari a 36 mm: si tratta quindi di perfetti modelli unisex. Gli orologi prodotti successivamente misurano 39 mm; entrambe le varianti hanno uno stile sportivo, ma fanno un'ottima figura anche abbinati ad un completo elegante.
I calibri di manifattura con certificato di cronometro garantiscono la precisione in entrambe le tipologie di orologi. Il bracciale Oyster in acciaio inox offre una tenuta sicura al polso. Sul mercato dell'usato esistono tuttavia numerosi esemplari con cinturino in pelle o Nato.
All'inizio degli anni '70 Rolex espanse la serie Explorer aggiungendo un ulteriore modello: l'Explorer II. Da allora, entrambi i modelli fanno parte a pieno titolo del catalogo della maison ginevrina. L'Explorer II risulta molto diverso rispetto al suo predecessore: saltano subito all'occhio la scala graduata delle 24 ore sulla lunetta in acciaio inox e la lancetta arancione a forma di freccia. I caratteristici numeri sul quadrante non sono presenti nell'Explorer II; in compenso, però, questo orologio offre un datario a ore 3 e un diametro maggiore. A seconda dell'anno di costruzione, questo misura dai 39 ai 42 mm.
Motivi per acquistare un Rolex Explorer
- Design elegante e funzionale
- Cassa Oyster impermeabile fino a 100 m (10 bar)
- Modelli vintage molto amati dai collezionisti
- Diametro di 36 o 39 mm
- Calibro di manifattura con certificato di cronometro
Catalogo dei prezzi del Rolex Explorer
Numero di referenza | Prezzo (approssimativo) | Diametro/Calibro |
1016 | 19.700 euro | 36 mm/1560 o 1570 |
6610 | 18.700 euro | 36 mm/1030 |
14270 | 7.500 euro | 36 mm/3000 |
114270 | 7.300 euro | 36 mm/3130 |
214270 | 7.200 euro | 39 mm/3132 |
Qual è il costo di un Rolex Explorer?
Gli orologi della serie Explorer hanno sempre occupato un posto marginale nel catalogo di Rolex. Negli ultimi anni però i robusti segnatempo hanno segretamente guadagnato popolarità tra i fan di Rolex, evoluzione che ha influito anche sui prezzi. Se al momento i modelli di 39 mm con referenza 214270, disponibili dal 2010, costano in media 7.200 euro da nuovi, cinque anni fa il prezzo si aggirava intorno ai 4.500 euro.
Una svolta simile c'è stata anche nel caso nei modelli che Rolex ha prodotto tra il 1988 e il 2009. Gli esemplari nuovi di questo Explorer di 36 mm con referenza 114270 e 14270 hanno un prezzo variabile tra 7.300 e 7.500 euro. Ovvero, un aumento di circa 3.000 euro negli ultimi cinque anni.
I modelli vintage degli anni '50, '60 e '70 ultimamente hanno conquistato sempre più il cuore dei collezionisti. Gli esemplari ben conservati dell'Explorer originario (ref. 6610) sono acquistabili su Chrono24 a circa 18.700 euro. Un modello con referenza 1016 costa tra i 18.000 e i 19.600 euro a seconda dello stato.
Prezzi dell'Explorer II
Un Explorer II di 42 mm con referenza 216570 costa circa 9.000 euro da nuovo. Il modello precedente, che misura 40 mm di diametro e ha la referenza 16570, è solo poco più economico e costa circa 8.900 euro. Gli esemplari di seconda mano di entrambe le tipologie sono disponibili a circa 2.000 euro. La referenza 1655, nota anche come "Steve McQueen Explorer", è diventata negli ultimi anni un apprezzato oggetto da collezione. Un esemplare ben conservato è acquistabile a circa 21.200 euro.
Il Rolex Explorer in dettaglio
Il primo orologio Rolex con la dicitura Explorer arrivò sul mercato nel 1953 con il numero di referenza 6610. La sua cassa in acciaio inox con struttura Oyster misurava 36 mm ed era impermeabile fino a 50 m (5 bar). All'interno dell'orologio era alloggiato il calibro 1030. Dal punto di vista estetico, questo orologio aveva tutte le caratteristiche che si ritrovano nell'Explorer di oggi: quadrante nero, numeri arabi a ore 3, 6 e 9 e indici luminescenti tra cui il grande triangolo a ore 12. Per la luminescenza Rolex aveva all'epoca utilizzato il radio, una sostanza luminescente radioattiva.
Dieci anni più tardi fu la volta della referenza 1016, che esteticamente si differenziava appena dalla precedente. Al suo interno era ospitato il calibro 1560, poi sostituito dal 1570. Inoltre l'orologio disponeva di una cassa Oyster e di una corona Twinlock impermeabile fino a 100 m (10 bar); come sostanza luminescente, al posto del radio era utilizzato il trizio. Rolex produsse questo modello per ben 26 anni senza apportare modifiche rilevanti. La referenza 1016 è quindi una delle più longeve nella storia di Rolex.
Con la referenza 14270 uscita nel 1989, il vetro zaffiro fece il suo ingresso nella serie Explorer. Contemporaneamente Rolex cominciò ad utilizzare il calibro 3000 con certificato di cronometro assegnato dal COSC e rinnovò il design del quadrante. I tre numeri, applicati come gli indici, avevano ora un aspetto più moderno ed erano in oro bianco 18 carati. In questo modo si evitava che gli indici delle ore si scolorassero. Nel 2001 Rolex lanciò la referenza 114270, il primo Explorer con diametro di 36 mm. Anche in questo caso le grandi modifiche riguardavano l'interno dell'orologio, con l'impiego del nuovo calibro 3130. L'esterno rimaneva quasi invariato, ad eccezione del bracciale, ora fornito di maglie più massicce e della chiusura Fliplock. Come sostanza luminescente era usata la Superluminova.
L'Explorer con cassa di 39 mm
L'Explorer con referenza 214270, presentato nel 2010, si differenzia dai modelli precedenti soprattutto per le sue dimensioni. La cassa misura 39 mm di diametro; inoltre in questo orologio Rolex monta il calibro 3132, dotato del dispositivo antiurto Paraflex e della spirale blu Parachrom. Entrambe queste unità permettono all'orologio di resistere meglio a sbalzi di temperatura, campi magnetici e urti. Come è di norma quando si parla di Rolex, il movimento è certificato come "Cronometro Superlativo", ovvero vanta uno scarto massimo di +/- 2 secondi al giorno. La frequenza di oscillazione è pari a 28.800 alternanze orarie (A/h) e la riserva di marcia raggiunge le 48 ore.
Anche la sostanza utilizzata da Rolex cambia: si passa dalla Superluminova al Chromalight, che ha una luminescenza blu. Alla luce risulta invece bianca, creando un perfetto contrasto con il nero del quadrante. Dal 2016 non sono solo gli indici e le lancette ad essere riempiti di questa sostanza luminescente, ma anche i numeri 3, 6 e 9. Inoltre Rolex ha allungato le lancette, che ha un effetto positivo specialmente su quella dei minuti.
Storia e proprietari famosi
Il Rolex Explorer debuttò nel 1953. Il nome e l'anno di apparizione non sono un caso: pochi mesi prima Sir Edmund Hillary e Tenzing Norgay erano stati i primi uomini a conquistare il monte Everest. Nella spedizione li aveva accompagnati anche un {model-55,Rolex Oyster Perpetual}, che Rolex aveva fornito ai due esploratori per testarne la resistenza. Sulla base di questa prova, gli ingegneri di Rolex poterono poco più tardi ideare l'Explorer.
Tra i possessori dell'Explorer vi sono molti nomi noti. Tom Hanks, Brad Pitt e Matt Damon sono solo alcune delle star che possono vantare questo orologio sportivo al polso. Anche Ian Fleming, creatore di James Bond, era fan di questo modello e possedeva nello specifico un Explorer 1016. Mentre il suo eroe nel corso dei decenni indossa sul grande schermo vari modelli, da Rolex a Seiko per finire con Omega, nei suoi romanzi Fleming aveva immaginato lo 007 con indosso un Explorer. Nel romanzo "Al servizio segreto di sua maestà" del 1963 si parla di grandi numeri luminescenti che Bond legge sul quadrante di un pesante orologio con bracciale in metallo appartenente alla famiglia degli Oyster Perpetual. La descrizione rispecchia quella dell'Explorer posseduto da Fleming.
Categorie in rilievo
Altri orologi
Nuovo/usato
Modello
- Air King
- Air King Date
- Cellini
- Cellini Danaos
- Cellini Date
- Cellini Dual Time
- Cellini Moonphase
- Cellini Prince
- Cellini Time
- Chronograph
- Datejust
- Datejust 31
- Datejust 36
- Datejust 41
- Datejust II
- Datejust Oysterquartz
- Datejust Turn-O-Graph
- Day-Date
- Day-Date 36
- Day-Date 40
- Day-Date II
- Day-Date Oysterquartz
- Daytona
- Explorer II
- GMT-Master
- GMT-Master II
- Lady-Datejust
- Lady-Datejust Pearlmaster
- Milgauss
- Oyster
- Oyster Perpetual
- Oyster Perpetual 26
- Oyster Perpetual 28
- Oyster Perpetual 31
- Oyster Perpetual 34
- Oyster Perpetual 36
- Oyster Perpetual 39
- Oyster Perpetual 41
- Oyster Perpetual Date
- Oyster Perpetual Lady Date
- Oyster Precision
- Pearlmaster
- Precision
- Prince
- Sea-Dweller
- Sea-Dweller 4000
- Sea-Dweller Deepsea
- Sky-Dweller
- Submariner
- Submariner (No Date)
- Submariner Date
- Yacht-Master
- Yacht-Master 37
- Yacht-Master 40
- Yacht-Master 42
- Yacht-Master II
Materiale della cassa