Rolex Explorer
"Rolex Explorer: sportivo, elegante e stabile
Il Rolex Explorer è uno degli orologi sportivi più apprezzati della marca. Il suo design Oyster sportivo-elegante lo rende perfetto per il tempo libero e il lavoro. Grazie alla sua buona rivalutazione risulta essere un interessante investimento.
Questa pagina contiene informazioni su:
L'orologio sportivo per ogni occasione
Robusto, affidabile e semplice: queste sono le caratteristiche che gli appassionati di orologi di tutto il mondo apprezzano del Rolex Explorer. Questo segnatempo è facilmente riconoscibile dal suo quadrante nero con grandi numeri arabi a ore 3, 6 e 9 e dal triangolo rovesciato a ore 12.
Fino al 2021 Rolex ha realizzato la cassa dell'Explorer esclusivamente in acciaio inox. Con la referenza 124273 la manifattura ha presentato per la prima volta un modello bicolore in acciaio inox e oro giallo 18 carati. L'Explorer può avere un diametro da 36 mm a 39 mm, a seconda dell'anno di costruzione e della referenza e per questo motivo è un ottimo orologio unisex.
I modelli Rolex Explorer sono sempre stati animati da movimenti di manifattura certificati cronometri come l'attuale precisissimo calibro 3230. L'orologio è accompagnato da un bracciale Oyster in acciaio inox. Sul mercato dell'usato è possibile trovare anche numerosi esemplari con bracciali Nato o in pelle. I modelli Explorer vintage possiedono un vetro in Plexiglas e hanno un'impermeabilità di 50 m (5 bar), mentre i modelli più recenti sono dotati di vetro zaffiro e resistono all'acqua sino a 100 m di profondità (10 bar).
Come quasi tutti gli orologi sportivi di Rolex, anche l'Explorer ha registrato negli ultimi anni un eccezionale aumento di valore. Un esempio di questa tendenza è la ref. 214270 con diametro di 39 mm. Nel 2018 questo modello costava circa 5.500 euro, a maggio 2022 (al momento della scrittura di questo articolo) il prezzo di un esemplare in buone condizioni è superiore agli 11.000 euro.
Motivi per acquistare un Rolex Explorer
- Design elegante e funzionale
- Cassa Oyster impermeabile fino a 100 m (10 bar)
- Modelli vintage molto amati dai collezionisti
- Diametro di 36 o 39 mm
- Calibro di manifattura con certificato di cronometro
Panoramica dei prezzi del Rolex Explorer
Numero di referenza | Prezzo (approssimativo) | Diametro / Calibro |
1016 | 21.000 euro | 36 mm/ 1560 o 1570 |
6610 | 19.000 euro | 36 mm / 1030 |
124273 | 13.500 euro | 36 mm / 3230 |
214270 | 11.500 euro | 39 mm / 3132 |
114270 | 11.000 euro | 36 mm / 3130 |
124270 | 9.800 euro | 36 mm / 3230 |
14270 | 9.500 euro | 36 mm / 3000 |
Quanto costa un Rolex Explorer?
Puoi acquistare un Rolex Explorer nuovo a un prezzo di 9.500 euro (a maggio 2022). Per questa somma puoi ottenere una referenza 14270 con diametro di 36 mm. Il successore (ref. 114270) costa circa 11.000 euro. La ref. 214270 di 39 mm è leggermente più costosa, con un prezzo di 11.500 euro. Se invece preferisci la variante bicolore con il numero di referenza 124273 dovrai prevedere una spesa di circa 13.500 euro. Le referenze vintage 6610 e 1016 sono ancora più costose e possono essere acquistate a prezzi tra i 19.000 e i 20.000 euro.
Il Rolex Explorer in dettaglio
Il primo orologio Rolex con la dicitura Explorer arrivò sul mercato nel 1953 con il numero di referenza 6610. La sua cassa in acciaio inox con struttura Oyster misurava 36 mm ed era impermeabile fino a 50 m (5 bar). All'interno dell'orologio era alloggiato il calibro 1030. Dal punto di vista estetico, questo orologio aveva tutte le caratteristiche che si ritrovano nell'Explorer di oggi: quadrante nero, numeri arabi a ore 3, 6 e 9 e indici luminescenti tra cui il grande triangolo a ore 12. Per la luminescenza Rolex aveva all'epoca utilizzato il radio, una sostanza luminescente radioattiva.
L'evoluzione del valore degli ultimi 10 anni è interessante. Nel 2010 la ref. 6610 costava circa 7.000 euro, mentre a metà del 2018 il prezzo era compreso tra i 13.000 e i 14.000 euro, ovvero il doppio rispetto al 2010. A maggio 2022 dovrai aspettarti un prezzo d'acquisto di circa 19.000 euro.
Dieci anni più tardi fu la volta della referenza 1016, che esteticamente si differenziava appena dalla precedente. Al suo interno era ospitato il calibro 1560, poi sostituito dal 1570. Inoltre l'orologio disponeva di una cassa Oyster e di una corona Twinlock impermeabile fino a 100 m (10 bar); come sostanza luminescente, al posto del radio, era utilizzato il trizio. Rolex produsse questo modello per ben 26 anni senza apportare modifiche rilevanti. La referenza 1016 è quindi una delle più longeve nella storia di Rolex.
Il potenziale di rivalutazione dell'Explorer 1016 è molto buono. A lungo termine, fino al 2010, il modello ha registrato un notevole aumento di valore. Usato e in buone condizioni la referenza 1016 costava circa 5.000 euro nel 2010, mentre oggi il prezzo è di oltre 20.000 euro.
Il vetro zaffiro è stato impiegato per la prima volta nella collezione Explorer nel 1989 con la referenza 14270. Allo stesso tempo, Rolex passò al calibro 3000 con certificato di cronometro COSC e rinnovò il design del quadrante. I tre numeri hanno ora un design più moderno e sono applicati come gli indici. Entrambi sono realizzati in oro bianco 18 carati, un materiale che non si appanna nel corso del tempo.
A maggio 2022, il prezzo di un esemplare in ottime condizioni su Chrono24 è di circa 9.500 euro, con una leggera tendenza al rialzo. Rispetto al 2018, la ref. 14270 ha registrato un aumento di valore del 30%.
Nel 2001 Rolex presentò la referenza 114270. Come già per il modello precedente la novità principale era il calibro 3130. All'esterno l'orologio rimase praticamente invariato ad eccezione del bracciale che presentava grandi maglie esterne e chiusura Fliplock. Rolex impiegò in questo caso la Superluminova come materiale luminescente.
Anche in questo caso è opportuno esaminare lo sviluppo del valore a lungo termine. A maggio 2012 questa referenza costava circa 4.000 euro; esattamente 10 anni dopo il prezzo si aggira intorno agli 11.000 euro.
L'Explorer con cassa di 39 mm
Introdotto nel 2010, l'Explorer con referenza 214270 si distingue dai modelli della stessa gamma soprattutto per via delle dimensioni, infatti il diametro della sua cassa è di 39 mm. Inoltre, Rolex impiega in questo orologio il calibro 3132, dotato di protezione antiurto Paraflex e di spirale Parachrom blu. Questi due elementi aiutano l'orologio ad avere una maggiore tolleranza agli sbalzi di temperatura, ai campi magnetici e agli urti. Come di consueto per Rolex, il movimento ha la certificazione di Cronometro Superlativo.
Al posto della Superluminova, Rolex impiega il Chromalight, un materiale luminescente tendente al blu. In condizioni di illuminazione normali, appare bianco e crea quindi un contrasto perfetto con il quadrante nero. Dal 2016, non solo gli indici e le lancette presentano questo materiale luminoso, ma anche i numeri 3, 6 e 9. Inoltre, le lancette sono leggermente allungate, il che risulta particolarmente vantaggioso per la lancetta dei minuti.
Il prezzo di un esemplare nuovo su Chrono24 a maggio 2022 è di circa 11.000 euro, un aumento del valore quasi del 100% rispetto al 2018.
L'Explorer bicolore
Alla fiera orologiera online Watches & Wonders nel 2021 Rolex ha presentato due nuove varianti dell'Explorer con cassa di 36 mm di diametro. Il primo Explorer bicolore in Oystersteel e oro giallo con referenza 124273 ha fatto molto scalpore. La referenza 124270, invece, è interamente in acciaio inox.
La manifattura ha dotato l'Explorer di dimensioni ridotte e di un nuovo movimento: il calibro di manifattura 3230. Oltre allo scappamento brevettato Chronergy, il 3230 è dotato di una spirale Parachrom blu che garantisce una migliore protezione dai campi magnetici. Allo stesso tempo, la riserva di carica passa da 48 ore a 70 ore.
Il prezzo di listino ufficiale dell'Explorer bicolore è di 10.400 euro, tuttavia su Chrono24 dovrai aspettarti prezzi intorno ai 13.500 euro. L'aumento di valore di circa 3.000 euro è quindi notevole, ma ancora moderato rispetto ad altri modelli Rolex. Anche i tempi di attesa presso i concessionari Rolex possono essere lunghi.
Il modello in acciaio inox di 36 mm può essere acquistato a maggio 2022 a un prezzo poco inferiore ai 10.000 euro. Anche in questo caso l'aumento di valore è notevole: il prezzo di listino Rolex è infatti di 6.650 euro.