Rolex Explorer II
"Rolex Explorer II: un tool watch da investimento
Il Rolex Explorer II è un orologio funzionale con indicatore aggiuntivo delle 24 ore. Un suo tratto distintivo è la lancetta arancione del secondo fuso orario. Collezionisti e investitori lo considerano un pezzo su cui puntare sempre di più.
Questa pagina contiene informazioni su:
Orologio con indicazione delle 24 ore
Nel 1971 Rolex presentò per la prima volta l'Explorer II. L'orologio si differenziava molto dal fratello maggiore, l'Explorer lanciato nel 1953. A saltare subito all'occhio la lunetta fissa graduata delle 24 ore e la lancetta arancione aggiuntiva a forma di freccia: elementi che nelle prime versioni servivano a distinguere le ore diurne da quelle notturne. Tuttavia, negli anni '80 l'Explorer II venne modificato in modo da poter indicare contemporaneamente due fusi orari facendolo diventare una valida alternativa al Rolex GMT-Master II.
La cassa Oyster dell'Explorer II è realizzata in acciaio inox ed è impermeabile fino a 100 m (10 bar) grazie alla corona Twinlock. Dal 2011 il diametro della cassa misura 42 mm, mentre nelle varianti precedenti misurava 39 e 40 mm.
Tutte le varianti dell'Explorer II alloggiano calibri di manifattura con certificato di cronometro che oltre all'indicazione delle 24 ore anima anche il datario a ore 3.
Da alcuni anni il Rolex Explorer II si conferma anche come investimento rispetto a concorrenti della stessa manifattura come il Submariner o il GMT-Master. La tendenza dei prezzi è al rialzo praticamente per tutti i modelli. Prestazioni particolarmente buone sono state registrate dalla referenza vintage 1655 che tra il 2018 e il 2022 ha visto quasi raddoppiare il suo valore. Simile è stato il rendimento della referenza neovintage 16570 e delle versioni moderne da 42 mm.
5 buoni motivi per acquistare un Rolex Explorer II
- Indicazione delle 24 ore
- Indicazione di un secondo fuso orario
- Calibro di manifattura con certificato COSC
- Cassa Oyster in acciaio inox impermeabile fino a 100 m (10 bar)
- Andamento del valore molto positivo
I prezzi del Rolex Explorer II
Referenza Explorer II | Prezzo (approssimativo) | Diametro / Calibro / Quadrante |
1655 | 32.000 euro | 39 mm / 1575 / Nero |
16550 | 18.000 euro | 40 mm / 3085 / Bianco |
16570 | 15.000 euro | 40 mm / 3185 o 3186 / Bianco |
226570 | 14.500 euro | 42 mm / 3285 / Bianco |
16570 | 14.000 euro | 40 mm / 3185 o 3186 / Nero |
216570 | 14.000 euro | 42 mm / 3187 / Bianco |
16550 | 14.000 euro | 40 mm / 3085 / Nero |
226570 | 14.000 euro | 42 mm / 3285 / Nero |
216570 | 13.000 euro | 42 mm / 3187 / Nero |
Quanto costa un Rolex Explorer II?
A metà 2022, l'investimento più economico in un Rolex Explorer II è rappresentato dalla referenza 216570 e quadrante nero al prezzo di 13.000 euro. Il modello precedente (ref. 226570) costa circa 1.000 euro in più. La referenza neovintage 16570 è aumentata molto di prezzo negli ultimi anni e alla stesura di quest'articolo come nuova e con quadrante nero costa in media 14.000 euro. Gli esemplari usati sono molto più facili da trovare e anche più economici, con un prezzo medio di 9.000 euro.
Se ti interessa un modello vintage della referenza 1655 devi considerare un investimento di almeno 30.000 euro per un esemplare in buone condizioni.
Tutti i dettagli sull'Explorer II
Dal suo lancio nel 1971 l'Explorer è stato aggiornato solo cinque volte. Il primo modello è contrassegnato dal numero di referenza 1655 e si distingue dai modelli successivi principalmente per il design del quadrante e della lunetta. Gli indici sono per esempio a bastone e stampati. Le cifre sulla lunetta, invece, sono chiaramente più sottili rispetto ai modelli successivi. Inoltre, l'orologio è caratterizzato da sottili lancette a bastone al posto delle lancette Mercedes tipiche dei modelli più moderni.
La cassa in acciaio inox ha un diametro di 39 mm e custodisce il calibro 1575. Un'ulteriore differenza rispetto ai modelli seguenti è che la referenza 1655 è stata realizzata esclusivamente con quadrante nero. La massa luminosa di cui sono ricoperti indici e lancette è una colorazione a base di radio.
A metà 2022 un Explorer 1655 usato su Chrono24 costa in media 30.000 euro. Gli esemplari in condizioni particolarmente buone o quelli con accessori originali, però, possono essere molto più costosi arrivando a sfondare la soglia dei 50.000 euro. L'andamento complessivo del valore di questa referenza è ottimo.
Explorer II ref. 16550: il nuovo design
Con la referenza 16550 nel 1985 Rolex ha presentato alcune novità per l'Explorer II. La trasformazione più evidente riguarda l'estetica del quadrante che riprende senza dubbio quella del GMT-Master: gli indici a bastone stampati delle ore sono stati sostituiti da indici rotondi con bordi in oro bianco, e ora sono ricoperti da una massa luminescente a base di trizio. Un'altra novità è l'introduzione del vetro zaffiro, delle lancette Mercedes e della lancetta delle 24 ore rossa con la piccola punta a freccia. Inoltre, l'orologio ha un diametro di 40 mm. Il calibro 3085, alloggiato anche nel GMT-Master dello stesso periodo, anima anche questo orologio. L'Explorer II è quindi in grado di indicare anche un secondo fuso orario. Questa serie è anche la prima di Explorer II disponibili anche con quadrante nero o bianco.
Dando un'occhiata all'andamento dei prezzi su Chrono24 si nota che dal 2018 è stato sempre al rialzo, a parte qualche piccola fluttuazione. In meno di quattro anni l'Explorer 16550 è passato da un costo di 8.000 euro a quasi 18.000 euro (a maggio 2022). L'aumento di valore in questo arco di tempo è stato del 125% circa.
Tutto sull'Explorer II 16570
Nel 1989 fece il suo debutto l'Explorer II con numero di referenza 16570, che si differenziava poco dalla versione precedente se non per piccole modifiche estetiche. Nei modelli con quadrante bianco, ad esempio, gli indici delle ore presentano contorni neri. Anche le lancette sono nere. Gli orologi lanciati fino al 2007 montavano un calibro 3185, dopo di che Rolex è passata al calibro 3186. È possibile riconoscere i modelli più recenti dalle anse senza foratura e dal rehaut con inciso il logo Rolex.
Negli ultimi anni l'Explorer II 16570 è aumentato molto di prezzo sia in condizione pari al nuovo che di seconda mano. Se un esemplare mai indossato con quadrante nero costava ancora 7.000 euro circa a maggio 2018, quattro anni dopo il prezzo è arrivato a raddoppiare attestandosi sui 14.000 euro. Anche per la referenza 16570 di seconda mano abbiamo assistito agli stessi aumenti: da 4.500 euro il prezzo d'acquisto è arrivato a sfiorare i 9.000 euro, con un incremento quindi del 100%. Le varianti con quadrante bianco costano tendenzialmente un po' di più.
Dal 2011 le referenze Explorer II 216570 e 226570
I cambiamenti più sostanziali dell'Explorer II risalgono al 2011 con l'introduzione della ref. 216570. La cassa in acciaio inox di questa serie misura 42 mm e ha un aspetto molto più massiccio. Il quadrante è un Maxi Dial con indici ingranditi ricoperti di Chromalight, il materiale luminescente di casa Rolex. Come nella prima edizione dell'orologio (ref. 1655) la lancetta delle 24 ore è una freccia di colore arancione.
Anche il calibro è stato modificato. Nell'orologio batte il calibro 3187 con un'autonomia di 48 ore. Il movimento è dotato di una spirale blu Parachrom che, realizzata in una lega amagnetica di niobio e zirconio, è dieci volte meno sensibile agli urti rispetto alle spirali tradizionalmente utilizzate. L'Explorer II è protetto da urti e altre situazioni estreme anche dal dispositivo antiurto Paraflex di proprietà.
Nel 2021 Rolex ha presentato un ulteriore aggiornamento al suo Explorer II con il numero di referenza 226570. Dal punto di vista estetico l'orologio è rimasto invariato, se non che ora monta il calibro 3285. A differenza del modello precedente che alloggiava un calibro 3187 con autonomia di 48 ore, la referenza aggiornata vanta una riserva di carica di 70 ore.
I tempi d'attesa per la ref. 226570 sono naturalmente molto lunghi. Per acquistare un modello attuale dell'Explorer II con quadrante nero in condizioni pari al nuovo, devi considerare una spesa di 13.000 euro circa. La versione con quadrante bianco è forse più richiesta e costa un po' di più, ovvero 14.000 euro. Il prezzo di listino Rolex è di 8.800 euro.
Pensato per gli speleologi
Sin dalla loro nascita, gli orologi della serie Explorer sono stati pensati per esploratori e avventurieri. L'Explorer II è particolarmente indicato per gli speleologi, che spesso trascorrono molto tempo sotto terra e senza la luce del sole hanno difficoltà a distinguere le ore diurne da quelle notturne. Anche nelle regioni polari si può facilmente perdere l'orientamento temporale, specie nei lunghi periodi invernali. Gli orologi tradizionali con una semplice indicazione delle 12 ore non sono molto pratici in queste situazioni. Rolex ha risolto il problema con l'introduzione della quarta lancetta che compie un giro intorno al quadrante in 24 ore, indicando chiaramente se è giorno o notte insieme alla scala delle 24 ore sulla lunetta.
Grazie all'introduzione dei calibri moderni, l'Explorer II è diventato un orologio GMT a tutti gli effetti: con la lancetta delle 24 ore si può infatti visualizzare un secondo fuso orario.