Rolex Milgauss
"Ordina per
Rolex Milgauss: l'orologio strumento amagnetico
Il Rolex Milgauss, capace di resistere a forti campi magnetici, è l'orologio strumento per eccellenza. Ideato originariamente per ingegneri e scienziati, questo orologio sportivo ed elegante viene oggi indossato da fan attenti alla moda e allo stile.
Questa pagina contiene informazioni su:
Pensato per scienziati, manager e sportivi
Il Rolex Milgauss occupa un posto speciale all'interno della collezione Oyster. Si tratta infatti del primo orologio da polso di Rolex a possedere uno schermo magnetico che lo rende insensibile anche ai campi magnetici più forti. Il nome Milgauss deriva dall'unione della parola "mille" con "gauss", l'unità di misura dell'intensità magnetica. Sin dai tempi del suo lancio nel 1956 il Milgauss è in grado di resistere a campi magnetici fino a 1.000 gauss.
Grazie al fondello e alla corona Twinlock, entrambi avvitati alla cassa, è impermeabile fino a 100 m (10 bar). Per questo il Milgauss è molto di più che un orologio pensato per ricercatori esposti a forti campi magnetici: si tratta di un tool watch universale da poter indossare anche per nuotare o per praticare altri sport. Grazie al suo look sportivo ed elegante, si sposa bene anche con l'abbigliamento da ufficio ed è infatti compagno di polso quotidiano di tanti manager.
La cassa Oyster di 40 mm e il bracciale Oyster a tre file, di cui quella centrale con le maglie lucide, sono alcuni degli elementi che ne sottolineano l'eleganza. Al primo sguardo saltano subito all'occhio la lancetta dei secondi a forma di saetta color arancio, la scritta "MILGAUSS" anch'essa in arancio e la scala dei minuti sempre dello stesso colore riportata sul bordo del quadrante. Un altro tratto distintivo del Rolex Milgauss è il vetro zaffiro di colore verde.
5 buoni motivi per acquistare un Rolex Milgauss
- Amagnetico fino a 1.000 gauss
- Cronometro certificato: calibro Rolex 3131
- Lancetta dei secondi a forma di saetta e inconfondibile vetro zaffiro verde
- Misura universale: cassa di 40 mm in acciaio inox 904L
- Impermeabilità fino a 100 m (10 bar)
Prezzi del Rolex Milgauss
Numero di referenza | Prezzo (approssimativo) | Particolarità |
116400GV | 7.700 euro | Quadrante nero, vetro zaffiro verde |
116400 | 8.200 euro | Quadrante bianco, vetro zaffiro normale |
116400 | 8.200 euro | Quadrante nero, vetro zaffiro normale |
116400GV | 8.600 euro | Quadrante blu, vetro zaffiro verde |
1019 | 22.100 euro | Orologio vintage, quadrante argentato, vetro acrilico |
1019 | 26.700 euro | Orologio vintage, quadrante nero, vetro acrilico |
6541 | 148.000 euro | Prima generazione, estremamente raro, vetro acrilico |
Qual è il costo di un Rolex Milgauss?
Il Rolex Milgauss con numero di referenza 116400GV e quadrante Blu Z costa da nuovo circa 8.400 euro. Gli esemplari di seconda mano sono invece reperibili a circa 7.300 euro. Le lettere "GV" che chiudono il numero di referenza stanno per "Glace Verte" e si riferiscono dunque al vetro zaffiro verde. Dall'inizio del 2018, il prezzo ha visto una crescita costante: se all'inizio del 2018 il suo costo si aggirava ancora sui 6.600 euro, a solo un anno di distanza aveva già superato i 7.000 euro e alla fine del 2019 il Milgauss Blu Z aveva sfondato il tetto degli 8.000 euro. Anche gli esemplari usati negli ultimi due anni hanno visto un aumento di valore medio di circa 1.000 euro.
La versione con quadrante nero e vetro zaffiro verde ha lo stesso numero di referenza. Per un esemplare nuovo il prezzo si attesta sugli 8.100 euro, per l'usato sui 6.800 euro. Anche questo Milgauss ha avuto una buona evoluzione di valore se si pensa che a metà 2015 il prezzo di un orologio nuovo era ancora sotto la soglia dei 6.000 euro.
Se sei alla ricerca di modelli con vetro zaffiro normale, senza riflessi verdi, il consiglio è di tenere d'occhio la referenza 116400. Per il quadrante si può scegliere tra il bianco e il nero. Quest'ultima variante costa nuova intorno agli 8.600 euro, usata sui 6.200 euro. All'inizio del 2017 il prezzo per un esemplare usato si attestava ancora sui 6.100 euro. Risulta leggermente più accessibile la variante con quadrante bianco, il cui costo è pari a circa 8.000 euro per il nuovo e 6.500 euro per l'usato.
Prezzi dei Milgauss vintage
Se sei un estimatore di orologi vintage non perdere di vista la referenza 1019, prodotta da Rolex nel periodo che va dalla fine degli anni '60 alla fine degli anni '80. A dispetto della produzione quasi ventennale è relativamente raro da trovare. Qui il motivo è da ricercare nelle piccole quantità prodotte, calibrate sulla sua limitata popolarità del modello.
I tratti distintivi della referenza 1019 sono la lunetta levigata e la lancetta dei secondi dritta. Il quadrante è disponibile in tre colori: nero, argento e senza massa luminescente radioattiva. Quest'ultima versione era stata ordinata dal CERN (l'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare) ed è particolarmente ambita tra i collezionisti. Il prezzo di un Milgauss con il cosiddetto "Cern dial" va dai 22.000 ai 46.000 euro. Un esemplare con quadrante color argento e massa luminescente al trizio costa in media sui 22.100 euro, mentre quella con quadrante nero vale qualche migliaia di euro in più e costa di secondo polso circa 26.700 euro.
Tra i primi modelli Milgauss troviamo la referenza 6541, prodotta dal 1956 fino all'inizio degli anni '60. Questa referenza è diventata talmente rara che alle aste raggiunge anche cifre sopra i 150.000 euro. Gli esemplari usati in condizioni meno buone si trovano anche a circa 50.000 euro.
Prodotta in quantità ridotte, ancor prima della ref. 6541, e solo per un brevissimo lasso di tempo, la referenza 6543 è ancora più difficile da trovare e anche qui i prezzi possono superare i 150.000 euro. Per via della lunetta girevole, della cassa Oyster e del bracciale Oyster, questi primissimi numeri di referenza ricordano i primi orologi Submarine di Rolex.
I quadranti del Milgauss nel dettaglio
Il quadrante del Milgauss è disponibile in nero, bianco o blu. Il quadrante bianco presenta vivaci indici color arancio fluorescente. Sul quadrante nero della referenza 116400GV gli indici sono color arancio a ore 3, 6 e 9 mentre gli altri sono bianchi. Sul quadrante blu gli indici sono tutti bianchi. I numeri arabi di colore arancio sulla scala dei minuti sono comuni a tutti e tre i modelli. Fa eccezione la versione con quadrante nero e vetro zaffiro normale, ossia non verde, dove la minuteria presenta delle piccole tacche arancio di forma rettangolare. Gli indici sono tutti bianchi come nel quadrante Blu Z.
A rendere inconfondibile il Rolex Milgauss al primo sguardo è la lancetta dei secondi esclusivamente in arancio e a forma di saetta, la cui punta sembra una freccia e ricorda un lampo. Un dettaglio che non passa inosservato e conferisce vivacità a questo orologio dal design altrimenti decisamente sobrio e lineare.
Dal 2007 con il calibro di manifattura 3131
Il Milgauss è animato dal calibro di manifattura 3131. Questo movimento automatico ha una riserva di carica di 48 ore e oscilla ad una frequenza di 28.800 alternanze all'ora (4 Hz). Una speciale campana in ferro dolce protegge il movimento dai campi magnetici.
Il 3131 ha fatto la sua comparsa nel 2007, anno in cui Rolex ha deciso di rilanciare il Milgauss. È possibile arrestare la lancetta centrale dei secondi per impostare con precisione l'ora, ad esempio in corrispondenza di un segnale orario. Il 3131 è molto simile al calibro 3135 che ha animato a lungo l'orologio subacqueo Sea-Dweller e che era dotato di datario. Al contrario, per il Milgauss Rolex ha rinunciato consapevolmente all'indicazione della data che non avrebbe permesso di schermare del tutto il movimento.
Impermeabile fino a 100 m (10 bar) grazie alla corona Twinlock
Il Milgauss ha un diametro di 40 mm e, pertanto, si addice ad ogni tipo di polso. La cassa è in acciaio inox 904L lucido, materiale caratterizzato da una particolare tenacità e resistenza alla corrosione. Il Milgauss non teme il contatto con l'acqua nemmeno in fatto di impermeabilità: resiste infatti a una pressione di 10 bar, equivalente a una profondità di 100 m. Questo lo rende un valido compagno per le attività acquatiche come il nuoto e lo snorkeling. Anche la corona Twinlock avvitata alla cassa con doppio sistema di tenuta contribuisce a garantire l'impermeabilità della cassa.
Bracciale Oyster con Easylink
Proprio come la cassa, anche il bracciale a tre maglie del Milgauss è realizzato in acciaio 904L. Si tratta del cosiddetto bracciale Oyster, che Rolex impiega anche per molti altri modelli. Le maglie della fila centrale sono lucide, mentre quelle esterne sono satinate. Il bracciale dispone del sistema Easylink, che permette di allungarlo di circa 5 mm all'altezza del fermaglio e di adattarlo al polso di chi lo indossa.
La storia del Rolex Milgauss
La peculiarità del Milgauss è la sua resistenza ai campi magnetici, grazie alla particolare spirale del bilanciere e allo schermo metallico che protegge il movimento. L'orologio è stato presentato per la prima volta nel 1956 con il numero di referenza 6541. Ai tempi l'orologio attraeva soprattutto scienziati e professionisti esposti durante il lavoro a forti campi magnetici. In questo caso la maison ginevrina non è dovuta andare troppo lontano per mettere alla prova l'eccellenza tecnica del Milgauss. L'orologio fu infatti utilizzato dal CERN, fondato anch'esso a Ginevra nel 1954 ed entrato in attività nel 1957.
Il gauss, l'unità di misura dell'intensità di un campo magnetico, deve il nome al matematico tedesco Carl Friedrich Gauss. Il primo Milgauss è stato realizzato per resistere a 1.000 gauss, per questo gli è stato assegnato tale nome. La produzione del modello è stata interrotta nel 1988 e successivamente riavviata nel 2007.
Il magnetismo: un pericolo per il meccanismo
I campi magnetici aumentano notevolmente il rischio di imprecisioni dell'orologio; soprattutto la spirale del bilanciere è particolarmente sensibile. L'influenza magnetica non interessa solamente orologi indossati in specifici ambiti lavorativi, ma anche quelli utilizzati normalmente nella vita quotidiana. Il produttore tedesco Sinn ha affermato che dei più di 1.000 orologi revisionati per i loro clienti circa il 60% era magnetizzato e che la metà di questi presentava forti imprecisioni. Tutto ciò solitamente è dovuto alle potenti calamite presenti in apparecchiature come altoparlanti, chiudiporta automatici o motori elettrici, motivo per cui il problema sussiste anche in prossimità di locomotive e tram.
Componenti amagnetiche interne al calibro
Il Milgauss risolve efficacemente questo problema anche grazie alla spirale Parachrom. La maison l'ha presentata nel 2005 dopo aver dedicato cinque anni al suo sviluppo. Questa spirale blu è realizzata in una speciale lega di niobio, zirconio e ossigeno che non subisce l’influenza dei campi magnetici.
Un'ulteriore protezione è costituita da una campana metallica che avvolge quanto più possibile il movimento e che è basata sul principio della gabbia di Faraday. Particolarmente efficace, Rolex la realizza in una lega di cui non svela la composizione, mentre altri produttori utilizzano il ferro dolce. La cassa del Milgauss è antimagnetica ed è costituita da due metà, una superiore e una inferiore, che Rolex avvita tra loro dopo aver inserito il movimento. Le uniche aperture presenti nell'orologio servono per la regolazione di corona e lancette.
In base alla norma DIN 8309, un orologio per essere antimagnetico non deve presentare un'imprecisione superiore ai 30 secondi al giorno dopo essere stato esposto ad un campo magnetico di 60 gauss. Con i suoi 1.000 gauss, l'orologio di Rolex soddisfa a pieno i requisiti di tale norma. Il Milgauss è ben più preciso di quanto richiesto dalla DIN 8309, infatti ha uno scarto massimo di +/- 2 secondi al giorno. Proprio per questo ha ottenuto anche il certificato del Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (COSC).
Categorie in rilievo
Altri orologi
Nuovo/usato
Modello
- Air King
- Air King Date
- Cellini
- Cellini Danaos
- Cellini Date
- Cellini Dual Time
- Cellini Moonphase
- Cellini Prince
- Cellini Time
- Chronograph
- Datejust
- Datejust 31
- Datejust 36
- Datejust 41
- Datejust II
- Datejust Oysterquartz
- Datejust Turn-O-Graph
- Day-Date
- Day-Date 36
- Day-Date 40
- Day-Date II
- Day-Date Oysterquartz
- Daytona
- Explorer
- Explorer II
- GMT-Master
- GMT-Master II
- Lady-Datejust
- Lady-Datejust Pearlmaster
- Oyster
- Oyster Perpetual
- Oyster Perpetual 26
- Oyster Perpetual 28
- Oyster Perpetual 31
- Oyster Perpetual 34
- Oyster Perpetual 36
- Oyster Perpetual 39
- Oyster Perpetual 41
- Oyster Perpetual Date
- Oyster Perpetual Lady Date
- Oyster Precision
- Pearlmaster
- Precision
- Prince
- Sea-Dweller
- Sea-Dweller 4000
- Sea-Dweller Deepsea
- Sky-Dweller
- Submariner
- Submariner (No Date)
- Submariner Date
- Yacht-Master
- Yacht-Master 37
- Yacht-Master 40
- Yacht-Master 42
- Yacht-Master II
Materiale della cassa