Rolex Milgauss
"Ordina per
Rolex Milgauss: l'orologio-strumento amagnetico
Il Rolex Milgauss, capace di resistere a forti campi magnetici, è l'orologio-strumento per eccellenza. Ideato originariamente per ingegneri e scienziati, questo orologio sportivo ed elegante viene oggi indossato da fan attenti alla moda e allo stile.
5 buoni motivi per acquistare un Rolex Milgauss
- Amagnetico fino a 1.000 gauss
- Cronometro Superlativo con il calibro Rolex 3131
- Lancetta dei secondi a forma di lampo e inconfondibile vetro zaffiro verde
- Misura universale: cassa di 40 mm in acciaio inox 904L
- Impermeabilità fino a 100 m (10 bar)
Ideale per scienziati, manager e sportivi
Il Rolex Milgauss occupa un posto speciale all'interno della collezione Oyster. Si tratta infatti del primo orologio da polso della manifattura ginevrina a possedere una protezione amagnetica che lo rende insensibile anche ai campi magnetici più forti. Oggi anche l'orologio da pilota Rolex Air King è dotato dello stesso dispositivo. Gli altri orologi Rolex sono invece protetti da componenti amagnetiche come la spirale blu Parachrom. Grazie a questo sistema, dal 1956 il Milgauss (il nome deriva dall'unione della parola "mille" con l'unità di misura gauss) è in grado di resistere a campi magnetici fino a 1.000 gauss.
Grazie al fondello e alla corona Twinlock , entrambi avvitati alla cassa, l'impermeabilità raggiunta è pari a 100 m (10 bar). Il Milgauss è quindi adatto non solo a ricercatori che svolgono la loro attività in prossimità di forti campi magnetici: l'orologio-strumento può essere indossato anche per nuotare o praticare altri sport. Grazie al suo look sportivo ed elegante, il segnatempo è ideale anche per l'abbigliamento da ufficio. Il design è caratterizzato dalla cassa Oyster di 40 mm e dal bracciale Oyster a tre file; qui la fila centrale è lucidata, a sottolinearne l'eleganza. A risaltare sono in particolare la lancetta dei secondi, di un arancione acceso, la scritta arancione "MILGAUSS" e la scala dei minuti dello stesso colore riportata sul bordo del quadrante. Anche il vetro zaffiro verde è un tratto distintivo del Rolex Milgauss.
Qual è il costo di un Rolex Milgauss?
Numero di referenza | Prezzo (approssimativo) | Particolarità |
6541 | Più di 150.000 euro | 1. generazione, estremamente raro |
1019 | A partire da 20.000 euro | Raro orologio vintage |
116400GV | 6.400 euro | Vetro zaffiro verde |
116400 | 5.800 euro | Normale vetro zaffiro |
Dettagli sui prezzi
Il Rolex Milgauss con numero di referenza 116400GV e quadrante Blu Z costa da nuovo circa 6.400 euro. Gli esemplari di seconda mano sono invece reperibili a circa 5.600 euro. La ref. 116400GV con quadrante nero e indici arancioni a ore 3, 6 e 9 si colloca nella stessa fascia di prezzo. Le iniziali "GV" del numero di referenza stanno per "Glace Verte", a indicare il vetro zaffiro verde. Il Milgauss ref. 116400, privo di questo tipo di vetro, costa circa 5.800 euro da nuovo e circa 5.000 euro da usato.
Tra i primi modelli Milgauss va ricordata la ref. 6541, prodotta dal 1956 fino alla fine degli anni '60. Gli esemplari con questo numero di referenza sono oggi talmente rari che il prezzo di quelli venduti all'asta supera i 150.000 euro. Ancora più rara è la ref. 6543 , prodotta ancora prima della ref. 6541 per un periodo limitato e in un ristretto numero di pezzi. Anche questo numero di referenza comporta un investimento di circa 150.000 euro. La lunetta nera, la cassa Oyster e il bracciale Oyster fanno assomigliare questi numeri di referenza ai primi orologi Submariner di Rolex.
Un vero e proprio gioiello per gli amanti degli orologi vintage è il Rolex Milgauss con numero di referenza 1019. Questo modello è stato prodotto dall'inizio degli anni '60 fino al 1988; nonostante l'arco di tempo non breve, esso è difficilmente reperibile. Ciò è dovuto al fatto che il Milgauss non era a quel tempo molto amato ed è quindi arrivato sul mercato in un numero limitato di pezzi. La sua rarità ne fa un esemplare particolarmente interessante per i collezionisti. La ref. 1019 è acquistabile da usata a circa 20.000 euro. Questi orologi vintage sono quindi più cari dei modelli attuali.
La storia del Milgauss
Il punto forte del Milgauss è la sua resistenza al magnetismo, grazie ad una particolare spirale del bilanciere e ad una protezione metallica del movimento. L'orologio con numero di referenza 6541 è stato presentato per la prima volta nel 1956. Attualmente questi modelli sono estremamente rari e vengono venduti a prezzi molto alti. Ideato per scienziati e specialisti che lavoravano esposti a forti campi magnetici, Rolex non è dovuta andare troppo lontano per poter mettere alla prova l'eccellenza tecnica del Milgauss. L'orologio fu infatti utilizzato dall'Organizzazione Europea per Ricerca Nucleare CERN, che è stata fondata a Ginevra nel 1954 e nel 1957 ha avviato la propria attività; in questa città ha sede anche Rolex.
Il gauss, l'unità di misura dell'intensità di un campo magnetico, deve il nome al matematico tedesco Carl Friedrich Gauss. Il primo Milgauss è stato realizzato per resistere a 1.000 gauss, per questo gli è stato assegnato tale nome. La produzione del modello è stata interrotta nel 1988 e successivamente riavviata nel 2007.
Il magnetismo: un pericolo per il meccanismo
I campi magnetici aumentano notevolmente il rischio di imprecisione dell'orologio. La spirale del bilanciere è particolarmente sensibile. L'influenza magnetica non comporta problemi solamente ad orologi indossati in specifici ambiti lavorativi, ma anche a quelli utilizzati quotidianamente. Ciò è stato dimostrato dal produttore tedesco Sinn, che ha analizzato 1.000 dei suoi orologi constatando che il 60% era magnetizzato e che la metà di essi presentava errori dovuti a campi magnetici. Questi sono solitamente dovuti alle calamite presenti in apparecchiature come altoparlanti, chiudiporta automatici o motori elettrici; per questo il problema sussiste anche in prossimità di locomotive e tram.
Componenti amagnetiche interne al calibro
Per risolvere il problema dell'influenza dei campi magnetici sul funzionamento dell'orologio, Rolex dota le versioni più recenti del Milgauss della spirale Parachrom , a cui la manifattura ha lavorato per cinque anni e che è stata presentata nel 2005. La spirale è realizzata in una lega a base di niobio e zirconio con un rivestimento di ossido insensibile al magnetismo. Un'ulteriore protezione è costituita da una campana metallica che avvolge il movimento, basata sul principio della gabbia di Faraday. Particolarmente efficace, Rolex la realizza in una lega di cui non svela la composizione, mentre altri produttori utilizzano il ferro dolce. La cassa del Milgauss è amagnetica ed è costituita da due parti, superiore ed inferiore, che Rolex unisce a vite dopo aver inserito il movimento. Le uniche aperture presenti nell'orologio servono per la regolazione di corona e lancette.
In base alla norma DIN 8309, un orologio amagnetico non deve presentare un'imprecisione superiore ai 30 secondi al giorno dopo essere stato esposto ad un campo magnetico di 60 gauss. Con i suoi 1.000 gauss, l'orologio di Rolex è ampiamente conforme a tale norma. Cronometro certificato dal Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (COSC), il Milgauss presenta un'imprecisione massima di 2 secondi al giorno e garantisce così un'accuratezza superiore a quella stabilita dalla norma DIN 8309.
Dal 2007 con il calibro di manifattura 3131
Il Milgauss è animato dal calibro di manifattura 3131. Il movimento automatico dispone di una riserva di carica di 48 ore ed oscilla ad una frequenza di 28.800 alternanze all'ora (4 Hz). Il 3131 ha fatto la sua comparsa nel 2007, anno in cui Rolex ha riavviato la produzione del Milgauss. È possibile arrestare la lancetta centrale dei secondi per impostare con precisione l'ora. Il 3131 è simile al calibro 3135 che anima l'orologio subacqueo Sea-Dweller e che dispone del datario. Il Milgauss rinuncia all'indicazione della data, che comporterebbe un'apertura nel movimento avvolto dalla protezione.
Impermeabile fino a 100 m (10 bar) grazie alla corona Twinlock
Con una dimensione media di 40 mm, il Milgauss si addice ad ogni tipo di polso. La cassa lucida è in acciaio 904L, materiale caratterizzato da una particolare tenacità e resistenza alla corrosione. Il Milgauss non teme il contatto con l'acqua nemmeno in fatto di impermeabilità, poiché è resistente ad una pressione di 10 bar, equivalente ad una profondità di 100 m. La corona Twinlock a vite con sistema di doppia impermeabilizzazione garantisce un perfetto funzionamento durante le attività acquatiche.
La lunetta lucidata circonda il vetro zaffiro e incornicia il quadrante, che è disponibile in nero, bianco o blu. Il quadrante bianco presenta vivaci indici in arancione fluorescente. Gli indici del quadrante nero sono bianchi, ad eccezione dei numeri 3, 6 e 9 in arancione. Sul quadrante blu spiccano indici bianchi. Elemento caratteristico del Rolex Milgauss è la lancetta dei secondi a forma di saetta realizzata esclusivamente in arancione, che conferisce vivacità all'orologio dal design sobrio e neutro.
Proprio come la cassa, anche il bracciale a tre maglie del Milgauss è realizzato in acciaio 904L. Si tratta del cosiddetto bracciale Oyster, che Rolex utilizza anche per molti altri modelli. La fila di maglie centrale è lucida, mentre le due esterne sono opache. La comodità del bracciale è garantita dal sistema Easylink, che permette di allungarlo di circa 5 mm.
Gli orologi con protezione dai campi magnetici e certificato METAS
L'influenza del magnetismo sul funzionamento degli orologi è una difficoltà che è stata affrontata anche da altri produttori. In questo campo, si contraddistingue soprattutto Omega con il modello Aqua Terra >15.000 Gauss della collezione Seamaster. Nel 2014, in collaborazione con l'Istituto federale svizzero di metrologia (METAS), Omega ha stabilito un nuovo standard di qualità. Il METAS denomina "Officially Certified" tutti gli orologi che superano con successo diversi test, tra cui la resistenza all'esposizione a campi magnetici di 15.000 gauss.
IWC è un altro produttore che offre un orologio amagnetico con il modello Ingenieur Automatic, resistente a circa 1.000 gauss grazie alla sua gabbia in ferro dolce. Protetta dalla stessa intensità del campo magnetico è la collezione 756 di Sinn. Attualmente la tendenza seguita dalle case orologiere è quella di produrre i propri orologi aumentando l'utilizzo di materiali amagnetici.
Da orologio per esperti a compagno quotidiano
Il Rolex Milgauss è stato ideato negli anni '50 per un piccolo gruppo di scienziati che lavorava a contatto con i campi magnetici. Prodotto in numero limitato, oggi è un orologio vintage raro e ricercato, per questo anche molto costoso. Attualmente è noto che gli orologi possono presentare imprecisioni a causa dell'influenza dei campi magnetici. Il Milgauss risolve efficacemente questo problema grazie alla spirale Parachrom amagnetica e alla protezione metallica del movimento. La cassa in acciaio inox, un design sobrio e la lancetta dei secondi a forma di saetta rendono Milgauss ideale per chi desidera un Rolex elegante ed originale.
Potrebbero interessarti anche i seguenti orologi:
Categorie in rilievo
Altri orologi
Nuovo/usato
Modello
- Air King
- Air King Date
- Air King Precision
- Bubble Back
- Cellini
- Cellini Danaos
- Cellini Date
- Cellini Dual Time
- Cellini Moonphase
- Cellini Prince
- Cellini Time
- Chronograph
- Datejust
- Datejust II
- Datejust Oysterquartz
- Datejust Turn-O-Graph
- Day-Date
- Day-Date 36
- Day-Date 40
- Day-Date II
- Day-Date Oysterquartz
- Daytona
- Explorer
- Explorer II
- GMT-Master
- GMT-Master II
- Lady-Datejust
- Lady-Datejust Pearlmaster
- Oyster Perpetual
- Oyster Perpetual 26
- Oyster Perpetual 31
- Oyster Perpetual 34
- Oyster Perpetual 36
- Oyster Perpetual 39
- Oyster Perpetual Date
- Oyster Perpetual Lady Date
- Oyster Precision
- Pearlmaster
- Prince
- Sea-Dweller
- Sea-Dweller 4000
- Sea-Dweller Deepsea
- Sky-Dweller
- Submariner
- Submariner (No Date)
- Submariner Date
- Yacht-Master
- Yacht-Master 37
- Yacht-Master 40
- Yacht-Master 42
- Yacht-Master II