Rolex Oyster Perpetual
"Rolex Oyster Perpetual: classico da investimento
L'Oyster Perpetual è una delle collezioni di maggior successo di Rolex. I discreti orologi automatici in acciaio inox sono un ottimo modo per iniziare a conoscere il mondo di questo marchio leggendario, nonché un interessante investimento.
Un versatile orologio da uomo e da donna
L'Oyster Perpetual di Rolex vanta una storia di oltre 90 anni. Capofamiglia di tutti gli orologi Rolex moderni, rimane un grande classico nel catalogo della manifattura ginevrina. L'Oyster Perpetual è il compagno ideale praticamente per tutte le occasioni. Mentre i modelli con diametro della cassa tra i 26 e i 36 mm sono più adatti come pregiati orologi da uomo e da donna, le varianti da 39 o 41 mm sono straordinari orologi da uomo.
Gli orologi della collezione Oyster Perpetual sono discreti ed essenziali. Da alcuni anni Rolex realizza le casse in acciaio inox 904L, mentre per i modelli vintage usa come materiale anche l'oro giallo. Con la rivisitazione completa della collezione nel 2020, Rolex ha inserito un'ampia varietà di colori per il quadrante. Oltre ai classici nero o argento, puoi optare anche per sgargianti versioni rosa, giallo o arancione. In alternativa la manifattura propone anche quadranti blu o grigi.
I movimenti scelti da Rolex sono sempre i suoi affermati calibri di manifattura. I modelli moderni come l'Oyster Perpetual 39 ospitano il calibro 3132 con sistema antiurto Paraflex, mentre le varianti più piccole contengono il 3130, privo di questo dispositivo. Nei modelli da donna da 26 mm batte il calibro 2231. Infine, le versioni da 41 mm dell'Oyster Perpetual sono animate dal calibro 3230, che è stato lanciato nel 2020 e offre una riserva di marcia di 70 ore.
Negli ultimi anni abbiamo assistito all'aumento di valore di numerosi modelli Oyster Perpetual, in alcuni casi considerevole. La referenza 126000 da 36 mm con quadrante blu si distingue in modo particolare per avere subito un incremento di valore del 140% nell'arco di soli due anni. Gli aumenti di valore tra il 50% e il 100% sono normali per molti modelli. Allo stato attuale (dati di giugno 2022) non si registrano perdite di valore per i modelli Oyster Perpetual.
Buoni motivi per acquistare un Rolex Oyster Perpetual
- Calibri di manifattura con certificato di cronometro
- Design elegante e senza tempo
- Corona a vite Twinlock
- Eccellente aumento del valore
- Impermeabilità fino a 100 m (10 bar)
Panoramica dei prezzi dell'Oyster Perpetual
Numero di referenza | Andamento del valore* / Prezzo (approssimativo) | Diametro / Calibro / Colore del quadrante |
124300 | 215% / 23.000 euro | 41 mm / 3230 / Blu |
126000 | 140% / 18.700 euro | 36 mm / 3230 / Blu |
124300 | 100% / 16.000 euro | 41 mm / 3230 / Verde |
277200 | 85% / 12.200 euro | 31 mm / 2232 / Giallo |
114300 | 80% / 9.800 euro | 39 mm / 3132 / Grigio |
176200 | 54% / 6.800 euro | 26 mm / 2231 / Viola |
116000 | 50% / 7.800 euro | 36 mm / 3130 / Argento |
67193 | 25% / 3.500 euro | 26 mm / 2130 / Oro |
124200 | 17% / 7.000 euro | 34 mm / 2232 / Nero |
177200 | 16% / 5.000 euro | 31 mm / 2231 / Argento |
276200 | 10% / 6.600 euro | 28 mm / 2232 / Rosa |
6634 | +-0% / 2.500 euro | 34 mm / 1030 / Nero |
*Nel periodo che va da giugno 2020 a giugno 2022 |
Quanto costa un Oyster Perpetual?
A metà del 2022 il modo più economico per entrare in possesso di un Rolex Oyster Perpetual era acquistare un modello vintage a 2.500 euro circa. A questo prezzo si poteva acquistare una referenza 6634 con quadrante nero. Per il doppio di questa cifra si poteva puntare alla referenza 177200 già di 31 mm con quadrante argento. Una referenza 116000 con quadrante argento da 36 mm, invece, costava poco meno di 8.000 euro.
Le versioni con quadrante colorato presentate nel 2020 sono rare e particolarmente ambite, di conseguenza i prezzi salgono. La referenza 277200 da 31 mm con quadrante giallo si attesta sui 12.000 euro, mentre con circa 4.000 euro in più puoi trovare il modello con numero di referenza 124300 e 41 mm di diametro. La referenza 126000 da 36 mm costa infine poco meno di 19.000 euro.
L'Oyster Perpetual 41 in dettaglio
Nel 2020 Rolex ha presentato per la prima volta modelli Oyster Perpetual con cassa di 41 mm di diametro. I quadranti disponibili in questa dimensione sono in totale sette: nero, rosso, blu, turchese, verde, giallo e argento. In tali varianti Rolex ha inserito il calibro di manifattura 3230 presentato nello stesso anno. Il movimento dispone di una riserva di marcia di 70 ore ed è dotato dello scappamento Chronergy messo a punto dalla stessa manifattura, che garantisce un alto livello di precisione oltre ad essere insensibile ai campi magnetici.
Tutti gli Oyster Perpetual 41 sono dotati del numero di referenza 124300. Particolarmente classica ed elegante risulta la versione con quadrante argento e indici in oro giallo. Nel 2020 il prezzo di listino del modello era di "soli" 5.350 euro. In seguito i prezzi sono cambiati. Per un modello di primo polso devi considerare una spesa di 10.700 euro circa (dati di giugno 2022). Il valore di questo modello è quindi aumentato esattamente del 100%.
Nettamente più alto è il prezzo per questa referenza con quadrante blu, che in ottime condizioni arriva a costare 23.000 euro a giugno 2022. Rispetto a due anni prima l'aumento del valore è del 215%. A confronto, il prezzo di 11.000 euro di una referenza 124300 con quadrante nero e identica dal punto di vista tecnico diventa quasi un affare. A metà della fascia di prezzo trovi poi l'Oyster Perpetual con quadrante verde che, come nuovo, costa 15.800 euro circa.
Gli Oyster Perpetual più piccoli
Il numero di referenza 126000 è usato per gli Oyster Perpetual con diametro di 36 mm. Il cuore di questi orologi è il nuovo calibro di manifattura 3230. I quadranti hanno gli stessi colori delle versioni da 41 mm, a cui è stato aggiunto solo il rosa candy. Le varianti colorate sono sempre molto amate e la domanda si riflette nel prezzo elevato. Su Chrono24 a giugno 2022 la versione rosa candy, ad esempio, si trova come nuova a 16.500 euro circa. Se guardiamo al prezzo di listino di 5.050 euro si fa presto a calcolare un aumento del valore del 230% per quest'orologio.
Ancora più alto è il prezzo dell'Oyster Perpetual 36 con quadrante blu o giallo, ossia 18.000 euro. Se vuoi investire una certa somma e preferisci colori più discreti, dai un'occhiata alle versioni con quadrante argento o nero: di primo polso puoi acquistarle già per 9.300 e 9.700 euro. Anche un aumento del valore del 53% è sicuramente notevole.
Se 41 o 36 mm sono troppi per te, puoi puntare su modelli nettamente più piccoli dal diametro di 34, 31 o 28 mm. Il primo ha il numero di referenza 124200 ed è disponibile con quadrante di colore blu, nero, argento e rosa. Sebbene il prezzo di listino sia di 5.100 euro, devi considerare che il prezzo effettivo oscilla tra i 7.000 e gli 8.000 euro.
Le varianti da 31 mm con la referenza 277200 sono disponibili in tutte le nove declinazioni cromatiche citate finora per il quadrante. Il prezzo varia in base al colore. Le versioni più costose sono quelle con quadrante blu e giallo. Per un orologio come nuovo devi valutare una spesa di 12.000 euro circa. Considerato che il prezzo di listino è di 5.000 euro, possiamo concludere che l'aumento del valore è del 140%.
A metà della fascia di prezzo troviamo i colori rosa, verde e rosso, che a giugno 2022 costano tra gli 8.800 e i 10.800 euro. La versione più economica è quella con quadrante argento che a giugno 2022 si trova a 8.500 euro di primo polso.
I modelli con un diametro di 28 mm sono disponibili in nero, argento e blu. Questi orologi hanno il numero di referenza 276200 e su Chrono24 hanno un prezzo attorno ai 6.500 euro. Rispetto al prezzo di listino di 4.900 euro, si registra un aumento del valore che sfiora il 33%.
Varianti precedenti dell'Oyster Perpetual
A giugno 2022 il ricercatissimo Rolex Oyster Perpetual 39 con referenza 114300 costa circa 9.800 euro da nuovo e circa 8.900 euro di secondo polso. Si tratta di un orologio in acciaio inox disponibile nelle colorazioni rodio, blu o red grape.
Anche la versione da 36 mm con il numero di referenza 116000 si declina in una varietà di quadranti e colori. Come nuovo, questo modello con quadrante argento costa 7.800 euro circa, e ha registrato un aumento di valore del 56% tra giugno 2020 e giugno 2022. Per un orologio di secondo polso devi considerare una spesa di 7.000 euro circa.
Se cerchi un modello da donna, interessanti sono le referenze 177200 e 176200. La prima referenza ha una cassa di 31 mm ed è disponibile in quadranti di sei colori e diversi indici delle ore. Il prezzo per un esemplare di primo polso con quadrante nero è di 6.300 euro circa. A giugno 2020 questo corrisponde a un aumento di valore del 35% circa con un prezzo di 5.700 euro per un esemplare di secondo polso.
La referenza 176200 ha un diametro di 26 mm. Anche in questo caso i quadranti sono proposti in sei colori, tra cui anche il verde. Il prezzo di questa variante come nuova è di 6.500 euro circa, che corrisponde a un aumento di valore del 62% nell'arco del periodo tra giugno 2020 e giugno 2022. Se scegli un esemplare di secondo polso, calcola una spesa di 6.000 euro circa.
Il costo degli Oyster Perpetual vintage
Se stai cercando un Oyster Perpetual in oro, ti consigliamo di cercare tra i modelli vintage di secondo polso. Un esempio è la referenza 6634 degli anni '50, che grazie alla massiccia cassa placcata in oro è stata rinominata "Golden egg".
Il "Golden egg" è caratterizzato da un diametro di 34 mm ed è disponibile con quadrante bianco oppure oro. L'orologio è animato dal calibro automatico 1030 di Rolex, che dispone anche di una carica manuale. Rolex impiega questo movimento anche nei primi modelli Submariner, tra cui la rinomata referenza 6538. Il rotore dispone di una funzione di carica bilaterale. Una referenza 6634 in buono stato ha un prezzo che varia tra i 2.200 e i 4.800 euro. Quest'ultimo prezzo riguarda la versione con quadrante dorato. Il suo valore negli ultimi due anni è quasi raddoppiato (dato di giugno 2022).
I numeri di referenza che iniziano per 6719 sono orologi da donna classici. Tra il 1970 e il 1990 Rolex ha prodotto vari modelli di questi Oyster Perpetual, e precisamente le referenze 67193, 67194 e 67198. Oltre agli orologi in oro 18 carati si trovano anche modelli bicolori in acciaio inox che dispongono di una lunetta in oro giallo o bianco. Anche il colore del quadrante può variare ed possibile scegliere tra bianco, nero, blu, oro o champagne, a seconda del materiale di cassa e cinturino. Gli indici sono applicati e in base al modello possono essere a bastone, diamantati oppure a forma di numeri romani. Il diametro della cassa varia tra 24 e 26 mm.
Le prime varianti della referenza 6719 sono animate dal calibro 2030 di Rolex, poi sostituito dal 2130. Entrambi i movimenti sono automatici e si ritrovano anche nei modelli Lady-Datejust dello stesso periodo. Entrambi i calibri possiedono un certificato di cronometro rilasciato dall'ente ufficiale svizzero di cronometria (COSC). A seconda di materiale e condizione dell'orologio, i prezzi variano tra 3.500 e 8.500 euro.