



Rolex
Oyster Perpetual 39
da 5.157 €
Rolex
Oyster Perpetual 36
da 4.298 €
Rolex
Oyster Perpetual 34
da 2.224 €
Rolex
Oyster Perpetual 31
da 2.466 €
Rolex
Oyster Perpetual 26
da 1.565 €
Rolex
Oyster Perpetual Vintage
da 1.565 €
Ordina per
L'Oyster Perpetual è uno degli orologi da polso più richiesti e uno dei maggiori successi di Rolex. Questi orologi in acciaio inox con calibro di manifattura automatico sono perfetti per accedere al mondo di questa marca di lusso.
Rolex
Oyster Perpetual 39
da 5.157 €
Rolex
Oyster Perpetual 36
da 4.298 €
Rolex
Oyster Perpetual 34
da 2.224 €
Rolex
Oyster Perpetual 31
da 2.466 €
Rolex
Oyster Perpetual 26
da 1.565 €
Rolex
Oyster Perpetual Vintage
da 1.565 €
L'Oyster Perpetual di Rolex ha alle spalle oltre 90 anni di storia. È il predecessore di tutti gli orologi Rolex e rimane un grande classico nel catalogo della manifattura ginevrina. L'Oyster Perpetual è un compagno ideale in tutte le occasioni. I modelli di 26 o 31 mm sono orologi da donna pregiati ed eleganti. Le varianti comprese tra 34 e 39 mm di diametro sono modelli ideali da uomo e da donna.
Nel complesso gli orologi della collezione Oyster Perpetual hanno un look semplice e pulito. Da alcuni anni la cassa viene realizzata in acciaio inox 904L. Rolex ha anche prodotto modelli vintage in oro giallo. Per quanto riguarda i quadranti è possibile scegliere tra le colorazioni verde oliva, viola e champagne. Altre varianti hanno un quadrante blu, nero o grigio.
Le ore sono segnalate da indici a bastone, ma sono disponibili anche varianti con numeri arabi o romani. A ore 12 è posizionata la corona a cinque punte, simbolo di Rolex. Il bracciale Oyster a tre maglie, che Rolex produce dalla fine degli anni '30, è rimasto quasi invariato nel suo look. Le varianti moderne dispongono del sistema brevettato Easylink, che permette di regolare la lunghezza del bracciale adattandola al polso di chi lo indossa.
Per quanto riguarda i movimenti, Rolex impiega sempre affidabili calibri di produzione propria. I modelli moderni come l'Oyster Perpetual 39 montano il calibro 3132 con sistema antiurto Paraflex, mentre le versioni unisex sono animate dal 3130, che è privo di questo sistema. Gli orologi da donna piccoli con diametro di 26 mm ospitano il calibro 2231.
Numero di referenza | Prezzo (approssimativo) | Diametro/calibro |
114300 | 5.500 euro | Diametro di 39 mm, calibro 3132 |
116000 | 5.000 euro | Diametro di 36 mm, calibro 3130 |
114200 | 4.500 euro | Diametro di 34 mm, calibro 3130 |
177200 | 4.500 euro | Diametro di 31 mm, calibro 2231 |
176200 | 4.300 euro | Diametro di 26 mm, calibro 2231 |
6634 | A partire da 2.500 euro | Diametro di 34 mm, calibro 1030 |
6719 | A partire da 3.000 euro | Diametro da 24 a 26 mm, calibro 2030 o 2130 |
Il ricercatissimo Rolex Oyster Perpetual 39 con referenza 114300 costa circa 5.500 euro da nuovo e circa 5.000 euro di seconda mano. Questo orologio in acciaio inox è disponibile nelle colorazioni rodio, blu o red grape.
Per la versione di 36 mm con il numero di referenza 116000 sono disponibili più tipi di quadranti e colori. Questo modello costa circa 5.000 euro da nuovo, mentre di seconda mano circa 4.500 euro.
La referenza 114200 ha un diametro di 34 mm ed è leggermente più economica. Il prezzo di un orologio nuovo si aggira intorno ai 4.500 euro circa. Risparmierai acquistando un orologio di seconda mano, che costa circa 4.000 euro.
Se stai cercando un orologio da donna, ti consigliamo le referenze 177200 e 176200. La prima ha una cassa che misura 31 mm: è possibile scegliere tra sei diversi colori per il quadrante e varie tipologie di indici. Un esemplare nuovo costa circa 4.500 euro, mentre gli orologi di seconda mano si aggirano intorno ai 4.000 euro.
La referenza 176200 ha un diametro di 26 mm; anche in questo caso sono disponibili sei colorazioni per il quadrante, tra cui il verde. Gli orologi nuovi sono acquistabili a circa 4.300 euro, mentre quelli usati hanno un prezzo di circa 3.100 euro.
A settembre 2020 Rolex ha presentato 14 nuove varianti dell'Oyster Perpetual. Per la prima volta la collezione contiene modelli dal diametro di 41 mm. Sono disponibili sette tipi di quadrante: nero, rosso, blu, turchese, verde, giallo e argento. Nuovo è anche il calibro di manifattura 3230, che si ritrova tra l'altro nel Submariner No Date lanciato nel 2020. Il movimento ha una riserva di carica pari a 70 ore ed è dotato dello scappamento Chronergy ideato da Rolex; quest'ultimo garantisce la precisione della marcia ed è insensibile ai campi magnetici.
Tutte le varianti sono contrassegnate dal numero di referenza 124300. Molto elegante e classico è l'Oyster Perpetual con quadrante argentato e indici in oro giallo. Il prezzo di listino di questo modello è di 5.350 euro.
Rolex ha lanciato anche una serie di nuove varianti dell'Oyster Perpetual con diametro di 36 mm (ref. 126000). I quadranti corrispondono a quelli delle versioni di 41 mm, con l'aggiunta di una nuova tonalità detta Candy Pink. Il cuore pulsante di questi orologi è il calibro di manifattura 3230; il prezzo di vendita consigliato da Rolex è pari a 5.050 euro.
Se le varianti di 41 e 36 mm ti sembrano troppo grandi, hai a disposizione anche modelli di 34, 31 o 28 mm. I primi hanno il numero di referenza 124200 e sono reperibili con quadrante blu, nero, argento e rosa. Il prezzo di listino è di 4.750 euro.
Le varianti di 31 mm con il numero di referenza 277200 presentano le stesse tipologie di quadrante finora menzionate e hanno un costo di 4.700 euro. I modelli in nero, argento e blu misurano 28 mm di diametro, sono contrassegnati dal numero di referenza 276200 e hanno un prezzo di listino che Rolex ha fissato a 4.600 euro.
Se stai cercando un Oyster Perpetual in oro, ti consigliamo di cercare tra i modelli vintage di seconda mano. Un esempio è la referenza 6634 degli anni '50, che grazie alla massiccia cassa placcata in oro è stata rinominata "Golden egg".
Il "Golden egg" possiede un diametro di 34 mm ed è reperibile con quadrante bianco oppure oro. Ogni orologio è animato dal calibro automatico 1030 di Rolex, che dispone anche di una carica manuale. Rolex impiega questo movimento anche nei primi modelli Submariner, tra cui la rinomata referenza 6538. Il rotore dispone di una funzione di carica bilaterale. Il quadrante presenta indici delle ore applicati alle 11, mentre alle 12 troviamo la corona a cinque punte simbolo di Rolex. Una referenza 6634 in buono stato ha un prezzo che varia tra 2.500 e 3.500 euro.
I numeri di referenza che iniziano per 6719 sono classici orologi da donna. Tra il 1970 e il 1990 Rolex ha prodotto vari modelli dell'Oyster Perpetual. Tali varianti sono contrassegnate dai numeri 67193, 67194 e 67198. Oltre agli orologi in oro 18 carati si trovano anche modelli bicolori in acciaio inox che dispongono di una lunetta in oro giallo o bianco. Anche il colore del quadrante può variare ed possibile scegliere tra bianco, nero, blu, oro o champagne, a seconda del materiale di cassa e cinturino. Gli indici sono applicati e in base al modello possono essere a bastone, diamantati oppure a forma di numeri romani. Il diametro della cassa varia tra 24 e 26 mm.
Le prime varianti della referenza 6719 sono animate dal calibro 2030 di Rolex, poi sostituito dal 2130. Entrambi i movimenti sono automatici e si ritrovano anche nei modelli Lady-Datejust dello stesso periodo. Entrambi i calibri possiedono un certificato di cronometro rilasciato dall'ente ufficiale svizzero di cronometria (COSC). A seconda di materiale e condizione dell'orologio, i prezzi variano tra 3.000 e 7.500 euro.
Perpetual è il corrispettivo inglese di "perpetuo". Nel 1931 Rolex ha presentato il primo orologio da polso dotato di un movimento capace di ricaricarsi da solo mediante un rotore e il movimento del polso. Il nome Perpetual descrive proprio questa qualità. La tecnologia, brevettata nel 1932, è rimasta sostanzialmente invariata fino ad oggi. Il primo rotore Perpetual era a carica monolaterale, mentre dagli anni '40 in poi sono stati utilizzati anche movimenti automatici a carica bilaterale. La tecnologia ideata da Rolex per i movimenti automatici è stata poi impiegata anche da altre aziende produttrici.
Per via delle differenti dimensioni della cassa, Rolex dota la collezione Oyster Perpetual di diversi movimenti. La variante di 39 mm con il numero di referenza 114300 racchiude il calibro 3132, che anima anche il modello Explorer. Il rotore bidirezionale fornisce al movimento l'energia necessaria per il funzionamento. Rolex sostiene che il calibro 3132 differisca dall'orario corretto di un massimo di 2 secondi al giorno, garantendo così un'elevata precisione. Il movimento ha superato con successo i test del Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (COSC) ed è un cronometro svizzero certificato. Estraendo la corona è possibile arrestare i secondi per una regolazione precisa dell'ora.
Caratteristica del 3132 è la spirale Parachrom, realizzata in una lega esclusiva di niobio e zirconio. Questa componente fondamentale ha il vantaggio di essere 10 volte più resistente agli urti rispetto alle spirali tradizionali. Interamente sviluppato da Rolex, anche il dispositivo antiurto Paraflex protegge il movimento da possibili danni.
Nelle varianti di 34 mm è alloggiato il calibro di manifattura 3130, mentre la versione di 26 mm ospita il calibro 2231. Il movimento non presenta differenze sostanziali rispetto agli altri calibri di maggiori dimensioni per quanto riguarda proprietà fondamentali come la precisione e l'autonomia di marcia. Il 2231 anima anche la variante più grande di 31 mm di diametro. Tutti i movimenti sono estremamente precisi e possiedono il certificato del COSC.
Per il nome della sua collezione, Rolex ha tratto ispirazione dall'ostrica ("oyster" in inglese), mollusco protetto da un guscio chiuso ermeticamente. In fatto di impermeabilità, il produttore ginevrino è stato un vero e proprio precursore dei tempi. La prima versione della cassa Oyster fece la sua comparsa nel 1926. Il 7 ottobre dell'anno successivo, l'inglese Mercedes Gleitze attraversò il canale della Manica con al polso un Rolex Oyster. La nuotatrice indossò l'orologio nell'acqua fredda per circa otto ore. Le prestazioni dell'Oyster furono sorprendenti, facendolo affermare come primo vero orologio impermeabile.
Da allora, la denominazione "cassa Oyster" è entrata a fare parte a pieno titolo del mondo dell'orologeria. Non vale solo per questo modello, ma anche per altri orologi Rolex costruiti allo stesso modo. La struttura comprende un massiccio blocco di metallo, che costituisce la parte centrale, e un fondello avvitato. Il bordo del fondello è provvisto di una scanalatura che consente all'orologiaio di aprire la cassa per effettuare manutenzioni e riparazioni; per svitare il fondello viene usato un apposito strumento. Questi orologi robusti dispongono di una corona Twinlock e sono resistenti fino a 100 m (10 bar). Nel complesso, si può dire che siano una combinazione perfetta di look sportivo ed elegante.
Categorie in rilievo
Altri orologi
Materiale della cassa