Evoluzione di valore di un modello simile

126710BLRO ( )


Il Rolex GMT-Master con lunetta "Pepsi" rosso-blu è molto ambito da collezionisti e investitori. Questo appariscente tool watch con due fusi orari offre un eccezionale aumento di valore ed è per questo un investimento perfetto.
Rolex sviluppò il primo GMT-Master a metà degli anni '50 su incarico della compagnia aerea americana Pan American World Airways (Pan Am). Già il primissimo modello del 1954 presentava la tipica lunetta Pepsi nei colori blu e rosso. I due colori hanno un motivo pratico: la parte rossa simboleggia il giorno mentre la parte blu la notte.
Nel corso degli ultimi decenni Rolex ha presentato un'intera serie di referenze Pepsi che sono rimaste sempre fedeli al design originario, elemento che rende i modelli GMT-Master Pepsi molto popolari tra i fan di Rolex. A causa dell'elevata domanda e della scarsa disponibilità le liste d'attesa per questi modelli diventano sempre più lunghe e possono richiedere diversi anni.
Questa situazione ha contribuito significativamente all'aumento dei prezzi negli ultimi anni. Praticamente tutte le referenze hanno registrato talvolta un aumento del valore da capogiro. Ad esempio la ref. 126719BLRO in oro bianco e con quadrante in meteorite vale ora il 30% in più rispetto al 2019, anno della sua presentazione. Una tendenza simile è stata registrata dalla ref. 116719BLRO, anch'essa realizzata in oro bianco. I proprietari di lunga data di una referenza 16710 in buone condizioni possono beneficiare di una rivalutazione che può arrivare al 200% circa. Accanto alle caratteristiche estetiche e funzionali un Rolex GMT-Master Pepsi offre anche un investimento redditizio.
Referenza Pepsi | Prezzo (approssimativo) | Calibro / caratteristiche |
126719BLRO | 95.000 euro | 3285 / quadrante in meteorite, oro bianco |
126719BLRO | 66.500 euro | 3285 / quadrante blu, oro bianco |
116719BLRO | 52.000 euro | 3186 / lunetta in ceramica, oro bianco |
6543 | 40.000 euro | 1036 / lunetta in bachelite |
126710BLRO | 29.500 euro | 3285 / lunetta in ceramica |
1675 | 20.000 euro | 1565 o 1575 / lunetta in alluminio |
16750 | 16.500 euro | 3075 / lunetta in alluminio |
16700 | 14.000 euro | 3175 / lunetta in alluminio |
16710 | 14.000 euro | 3185 o 3186 / vetro zaffiro |
Il Rolex GMT-Master con lunetta Pepsi più economico costa circa 14.000 euro a maggio del 2022 (al momento della stesura di questo articolo). A questo prezzo puoi acquistare le referenze vintage 16700 e 16710 con lunetta in alluminio. La ref. 16710 fu il primo GMT-Master dotato di vetro zaffiro antigraffio che, al suo debutto, sostituì il tipico vetro in acrilico.
Il GMT-Master 16750, presentato nel 1981, offre una funzione di arresto dei secondi e la regolazione rapida della data. Per un esemplare in buone condizioni di questa serie dovrai pianificare una spesa di circa 16.500 euro. Per fare un confronto: nel 2018 questa referenza costava ancora circa 9.000 euro.
La referenza 1675 ha fatto parte del catalogo di Rolex per più di 20 anni ed è oggi uno dei modelli Pepsi più ricercati. A seconda delle condizioni dell'orologio dovrai preventivare un prezzo di circa 20.000 euro. Rispetto al 2018 il prezzo di questo modello è aumentato di circa 7.000 euro.
La lunetta del primo modello con ref. 6542 era realizzata in bachelite, ma fu sostituita poco dopo con una lunetta in alluminio. Per una ref. 6542 in buone condizioni dovrai aspettarti una spesa di circa 40.000 euro, ma i modelli in condizioni particolarmente buone possono costare molto di più. Per questa referenza vale la pena osservare l'evoluzione del valore sul lungo periodo. Dal 2018 i prezzi sono rimasti relativamente stabili, ma se si considera un arco di tempo di 10 anni il valore potrebbe quasi raddoppiare.
Nel 1982 Rolex lanciò il GMT-Master II con numero di referenza 16760, soprannominato "Fat Lady" dai fan di Rolex per via della cassa leggermente più voluminosa. Qui la lunetta è rossa e nera: come suggerito dalla combinazione di colori, quindi, non si tratta di un Pepsi bensì di un Rolex Coke. Questo modello, però, è caratterizzato da dettagli presenti anche nei successivi modelli Pepsi: ad esempio il calibro 3085, che consente di visualizzare tre fusi orari contemporaneamente. Inoltre, Rolex ha dotato l'orologio di spallette proteggi-corona più grandi e ha sostituito il Plexiglas con il vetro zaffiro. Un "Fat Lady" in buono stato può essere acquistato a circa 14.000 euro. Il fatto che questo modello sia estremamente apprezzato è dimostrato dal suo aumento di valore che negli ultimi 4 anni è stato pari a quasi il 100%.
Nel 1989 Rolex presentò un'altra evoluzione del Pepsi: la referenza 16710, animata inizialmente dal calibro 3185 e poi dal calibro 3186. Questa referenza è anche disponibile con combinazione cromatica in stile "Coke" e lunetta completamente nera. Per la massa luminescente, a partire dal 1998 circa, Rolex impiega il materiale Superluminova al posto del trizio. I modelli usati e in buone condizioni del Rolex Coke sono reperibili a partire da circa 14.000 euro. I modelli usati con lunetta Pepsi e quadrante con trizio costano circa 17.000 euro. Anche in questo caso è opportuno dare un'occhiata ai prezzi del 2018, anno in cui entrambe le varianti erano acquistabili per circa 7.500 euro.
Nel 2014, con la ref. 116719BLRO, Rolex ha nuovamente lanciato un GMT-Master II con lunetta Pepsi. A differenza dei suoi predecessori, questo modello è disponibile solamente con una cassa in oro bianco 18 carati. Inoltre, la manifattura svizzera realizza la lunetta in ceramica Cerachrom, dota l'orologio della corona di carica Triplock a tripla impermeabilizzazione e gli conferisce il cosiddetto quadrante Maxi-Dial con indici luminescenti ingranditi. All'interno della cassa, il calibro 3186 con spirale Parachrom garantisce una precisione di marcia da cronometro. Questo segnatempo costa da nuovo circa 52.000 euro, che corrisponde a un aumento del prezzo di oltre 20.000 euro rispetto al 2020.
A Baselworld 2018, Rolex ha annunciato di voler reintrodurre nel suo programma una variante in acciaio inox del GMT-Master II con lunetta Pepsi in Cerachrom (referenza 126710BLRO). Oltre al materiale della cassa e al suo design leggermente modificato, il produttore ha rinnovato anche il meccanismo racchiuso al suo interno. Il calibro di manifattura 3285 è infatti dotato dello scappamento brevettato Chronergy. Grazie ad una speciale lega di nichel e fosforo, tale scappamento è insensibile ai campi magnetici e offre prestazioni migliorate dal punto di vista energetico. Un altro dettaglio nuovo è il bracciale Jubilee in acciaio Oystersteel.
Questa referenza è molto richiesta. Presso i concessionari dovrai aspettarti lunghe liste d'attesa, sempre che tu riesca ad accaparrartene uno. Da questa situazione deriva il prezzo molto alto che, fino al 2022, è più che triplicato rispetto al prezzo di listino originario. Per un esemplare nuovo dovrai quindi aspettarti un prezzo di circa 29.500 euro. Il prezzo di listino invece ammontava a "soli" 8.800 euro; nel frattempo anche questo è salito a 10.000 euro.
A gennaio 2019 Rolex ha lanciato due nuovi GMT-Master con lunetta rosso-blu in Cerachrom. Entrambe le varianti sono animate dal calibro 3285. Gli orologi hanno la referenza 126719BLRO e sono realizzati in oro bianco. Una versione ha un quadrante blu e costa nuova circa 66.500 euro, circa 20.000 euro in più rispetto a metà del 2021.
La seconda variante è tecnicamente identica ma dispone di un quadrante in meteorite. Rolex afferma che il materiale proviene dal nucleo di un asteroide esploso o da un pianeta. Uno di questi esemplari di primo polso è disponibile su Chrono24 a prezzi fino a 95.000 euro, più del doppio rispetto a maggio 2021.