Rolex Rainbow
"Rolex Rainbow: l'oro e i colori dell'arcobaleno
Gli orologi Rainbow sono i modelli più stravaganti di Rolex: la lunetta è decorata da zaffiri nei colori dell'arcobaleno, mentre la cassa e il quadrante sono impreziositi da diamanti. Mark Wahlberg è una delle celebrità che indossa questi orologi.
Questa pagina contiene informazioni su:
Molto rari, colorati e ricercati
Gli orologi Rainbow sono i modelli più esclusivi, rari e richiesti della manifattura ginevrina. Rolex propone in questa variante soprattutto i cronografi Daytona, ma anche il Day-Date è disponibile con colorati diamanti e zaffiri incastonati. Un esempio è il Day-Date 36 Rainbow con referenza 128345RBR: un orologio di 36 mm in oro Everose 18 carati, che sul quadrante presenta 10 zaffiri colorati taglio baguette come indici. La gamma di colori delle pietre preziose va dal rosso all'arancione, fino al verde, al blu e al viola. Inoltre il quadrante e la lunetta sono completamente tempestati di diamanti, che decorano anche le maglie centrali del bracciale President. Per i suoi orologi con diamanti, Rolex utilizza esclusivamente pietre preziose purissime della migliore qualità. Il Day-Date 36 Rainbow è disponibile anche in oro bianco o giallo.
Attualmente esistono tre modelli ufficiali del Rolex Daytona Rainbow: le referenze 116598RBOW, 116599RBOW e 116595RBOW. Presentata nel 2018, quest'ultima è realizzata in oro Everose e si distingue per i suoi 11 indici in zaffiro taglio baguette. Questo Rainbow è stato scelto da celebrità come l'attore americano Mark Wahlberg e il frontman dei Maroon 5 Adam Levine. Il cantante ha indossato il suo esemplare addirittura durante l'esibizione nell'intervallo della 53a edizione del Super Bowl nel 2019. Realizzati in oro bianco e giallo, i modelli precedenti lanciati nel 2012 sono tutti dotati di 8 indici diamantati. Tutte le varianti presentano quadranti laccati neri e diamanti sia sulle anse, che sulla protezione della corona.
Proprio come ogni Daytona classico, anche la versione Rainbow è un cronografo funzionale. Introdotto dalla marca svizzera nel 2000, il calibro di manifattura 4130 misura i tempi fino a 12 ore. La frequenza del bilanciere di 28.800 alternanze all'ora (A/h) rende possibile il cronometraggio con una precisione di 1/8 di secondo. A carica completa, l'autonomia dell'orologio è di circa 72 ore. Come ogni movimento di Rolex, anche questo calibro vanta la certificazione di Cronometro Superlativo.
5 buoni motivi per acquistare un Rolex Rainbow
- Orologi Rolex costosi ed esclusivi
- Modelli rari e ricercati con potenziale di rivalutazione
- Materiali, lavorazione e tecnologia di massima qualità
- Calibri di manifattura 4130 e 3255 con ben 70 ore di riserva di carica
- Amati dalle star di Hollywood e della musica
Panoramica dei prezzi dei Rolex Rainbow
Modello/Numero di ref. | Prezzo (approssimativo) | Cassa |
Rainbow Daytona, 116595RBOW | 280.000 euro | Oro Everose 18 carati |
Daytona Rainbow, 116598RBOW | 250.000 euro | Oro giallo 18 carati |
Daytona Rainbow, 116599RBOW | 230.000 euro | Oro bianco 18 carati |
Day-Date 36 Rainbow, 128345RBR | 100.000 euro | Oro Everose 18 carati |
Modello aftermarket (base: Daytona Ref. 116520) | 17.000 euro | Acciaio inox |
Quanto costa un Rolex Rainbow?
Se nuovo e in oro bianco, il Rolex Daytona Rainbow è in vendita su Chrono24 ad almeno 230.000 euro; i modelli usati costano invece 220.000 euro. Sono prezzi esorbitanti se si pensa che nel 2012 il prezzo ufficiale della referenza in oro bianco era di circa 86.000 dollari (circa 70.000 euro). La versione in oro giallo è ancora più cara, infatti un esemplare nuovo raggiunge i 250.000 euro circa; gli orologi di seconda mano costano invece circa 230.000 euro. La variante in oro Everose del 2018 è il Daytona Rainbow più costoso: se nuovo, costa circa 280.000 euro. Gli esemplari usati sono ancora rari, ma sono più economici di una decina di migliaia di euro.
Il Rolex Day-Date 36 Rainbow è l'orologio Rainbow più economico di Rolex. La referenza 128345RBR in oro Everose 18 carati costa circa 100.000 euro da nuova, se si sceglie la versione con lunetta e bracciale con diamanti incastonati. Nettamente più economici sono gli esemplari senza diamanti sul bracciale, che hanno un costo di circa 70.000 euro. Si trovano in questa fascia di prezzo anche le versioni in oro bianco o giallo. Il Day-Date 36 Rainbow è stato presentato nel 2019, per questo è difficile trovare esemplari usati.
Rolex Daytona Rainbow in dettaglio
Il Rolex Daytona Rainbow è la variante di questo famoso cronografo più richiesta dai fan di Rolex e dagli appassionati di orologi. Questa popolarità dipende da un lato dalla sua estetica vivace, dall'altro dalla produzione in numero limitato. Rolex ne fabbrica ancora meno dei modelli in acciaio soprattutto perché, come sostiene la marca stessa, è molto difficile trovare zaffiri di elevata qualità e della stessa tonalità. Naturalmente tutto ciò fa salire i prezzi alle stelle.
La lunetta è decorata da 36 zaffiri taglio baguette, che nella referenza 116595RBOW del 2018 sono perfettamente abbinati agli undici indici in zaffiro. Inoltre le anse e la protezione della corona di questo modello sono incastonate di diamanti. I modelli del 2012 in oro bianco o giallo sono dotati anche di 8 indici diamantati, mentre le ore 3, 6 e 9 sono indicate da numeri arabi dorati (15, 30, 45). A ore 12 spicca la corona a cinque punte di Rolex in oro.
La marca di orologi di lusso utilizza una lega d'oro per i piccoli secondi, il contatore delle 12 ore e il contatore dei 30 minuti. Esteticamente questo materiale ricorda molto le pepite d'oro e il suo colore si abbina perfettamente con la cassa di 40 mm.
Nonostante i colori sfavillanti e le pietre preziose, non dobbiamo dimenticare che il Rolex Daytona Rainbow è un cronografo di alta qualità animato dal calibro di manifattura 4130 con certificato di cronometro. Il movimento dispone di 44 rubini, misura 30,5 mm di diametro, oscilla alla frequenza di 28.800 alternanze all'ora (A/h) e si carica automaticamente. Rolex realizza la spirale Parachrom blu in una lega di niobio e zirconio resistente ai campi magnetici. La regolazione fine avviene tramite i dadi Microstella sulla ruota del bilanciere. Una ruota a colonne controlla la funzione del cronografo.
Repliche del Rainbow nell'aftermarket
I Rainbow originali sono così rari, che esistono numerose repliche sul mercato. Particolarmente interessanti sono i cosiddetti modelli aftermarket (post vendita). Disponibili anche su Chrono24, questi orologi sono veri e propri Daytona decorati in un secondo momento con pietre di vario tipo, ad esempio cristalli, zaffiri o perfino diamanti.
Tuttavia, la qualità di un vero Rolex Rainbow non può essere comparata con quella dei modelli aftermarket. Basta pensare ai sotto-quadranti che spesso sembrano delle imitazioni e alla minore resa di colore dei cristalli sulla lunetta. Per questo motivo, i Daytona modificati sono molto più economici rispetto all'originale. I modelli con cassa in acciaio inox sono disponibili a partire da circa 17.000 euro; la variante in oro giallo e bianco costa invece intorno ai 35.000 euro. I prezzi delle versioni in oro rosa va dai 35.000 ai 60.000 euro.
Il design del Rolex Daytona Rainbow
Per la cassa del Daytona Rainbow di 40 mm di diametro è possibile scegliere tra oro bianco e giallo, inoltre dal 2018 è disponibile anche in oro Everose 18 carati. La variante più vistosa è sicuramente quella in oro giallo con quadrante nero opaco e indici gialli di diamanti. A ore 3, 6 e 9 sono collocati rispettivamente i numeri arabi 15, 30 e 45 in oro; a ore 12 troviamo invece la corona a cinque punte di Rolex. Vanno menzionati in particolare i tre sotto-quadranti a ore 3, 6 e 9, adibiti rispettivamente al contatore dei 30 minuti, ai piccoli secondi e al contatore delle 12 ore. Le tre lancette dei quadranti a contrasto sono rosse, come quella dei secondi cronografici. Le lancette centrali di minuti e ore sono invece dorate. L'orologio è dotato di un bracciale Oyster a tre maglie in oro 18 carati.
La storia del Rolex Daytona dal 1963 in poi
Nel 1963 Rolex ha presentato il Daytona, che deve il suo nome al famoso circuito situato a Daytona Beach, in Florida. Lanciato nell'epoca d'oro delle corse automobilistiche, il cronografo è stato ideato per soddisfare le esigenze dei piloti professionisti.
Ancora oggi Rolex è nota soprattutto per gli orologi a tre lancette. I modelli più ambiti dai collezionisti sono il Submariner e il GMT-Master, una tendenza che spiega perché all'inizio il Daytona non ha riscosso molto successo. Data la poca popolarità iniziale, la marca ne ha prodotto solo un numero limitato e oggi i Daytona vintage degli anni '60 sono particolarmente rari e ricercati.
Tra i più apprezzati cronografi della manifattura ginevrina va annoverato il cosiddetto Daytona Paul Newman. Sembra che il celebre pilota e attore avesse ricevuto in regalo il suo primo Daytona dalla sua seconda moglie. Newman, che portava il segnatempo al polso anche durante le gare automobilistiche, ha contribuito indiscutibilmente al successo di questo modello. A fine 2017, l'orologio da lui indossato è stato venduto all'asta per la cifra record di 15,3 milioni di euro. Questo prezzo supera anche quello raggiunto dal Patek Philippe ref. 1518, fino ad allora l'orologio più costoso al mondo. A differenza dei Daytona classici, i modelli Paul Newman sono dotati di quadranti colorati con bordo a contrasto. Inoltre presentano numeri in stile art déco e dei quadratini alle estremità degli indici a bastone nei sotto-quadranti.