Rolex Root Beer
"Ordina per
Rolex Occhio di Tigre: il GMT-Master marrone
Quadrante marrone, lunetta delle 24 ore marrone beige e cassa bicolore: sono queste le caratteristiche principali del Rolex Occhio di Tigre. Questa variante del GMT-Master ha una colorazione speciale molto amata dai fan e dai collezionisti.
3 buoni motivi per acquistare un Occhio di Tigre
- Estetica bicolore grazie a cassa e bracciale in Rolesor
- Oggetto da collezione ideale come investimento
- Calibri di manifattura con secondo fuso orario certificati dal COSC
Occhio di tigre, Root Beer o Clint Eastwood?
Il GMT-Master è parte integrante del programma di Rolex dalla metà degli anni '50. Da allora il produttore svizzero ha realizzato numerose varianti di questo orologio di lusso. Per poterle distinguere senza perdere di vista il quadro generale, i fan hanno assegnato a ogni edizione un particolare soprannome. Così, il modello con lunetta girevole rossa e blu è diventato Pepsi, mentre gli orologi con lunetta nera e blu sono stati ribattezzati Batman come il celebre eroe dei fumetti DC.
Il nome Occhio di tigre o Tiger Eye identificava inizialmente solo le edizioni con quadrante rifinito a raggio di sole, la cui colorazione ricordava l'omonima varietà di quarzo. È anche la denominazione più utilizzata in ambito italiano. Il nomignolo statunitense Root Beer è invece attribuito alle varianti del GMT-Master con quadrante matte e lunetta marrone, beige e oro. Questi colori ricordano infatti quelli della famosa bevanda gassata "root beer", diffusa soprattutto negli Stati Uniti e in Canada.
Il Rolex GMT Occhio di Tigre presenta anche una serie di altri nomignoli: il quadrante delle prime versioni, ad esempio, è stato ribattezzato dai fan anglofoni Nipple Dial (nipple in inglese significa "capezzolo") per via dei suoi indici rialzati. Inoltre l'orologio viene spesso chiamato "Clint Eastwood" o "Dirty Harry", poiché il modello era tra i preferiti del famoso attore hollywoodiano, che lo ha indossato in molti dei suoi film.
Quanto costa un Rolex Occhio di Tigre?
Modell/Ref. | Prezzo (approssimativo) | Anno di produzione | Calibro |
1675/3 | 24.000 euro | Dal 1971 al 1979 | 1570 |
126711 CHNR | 15.100 euro | Dal 2018 ad oggi | 3285 |
16753 | 9.900 euro | Dal 1979 al 1988 | 3075 |
16713 | 8.950 euro | Dal 1989 al 2007 | 3186 |
Quali varianti esistono? Modelli "Nipple Dial" e bicolori
Il primo Rolex GMT-Master Occhio di Tigre è arrivato sul mercato all'inizio degli anni '70 con il numero di referenza 1675/3. Oltre alla caratteristica colorazione, l'orologio si differenzia dagli altri modelli GMT-Master per un altro dettaglio: è stato il primo della serie a vantare un look bicolore, che Rolex chiama "Rolesor". Questo vuol dire che mentre la cassa Oyster di 40 mm è realizzata in acciaio inox, la corona e l'inserto della lunetta sono in oro giallo 18 carati. Anche gli indici e le lancette sono dello stesso metallo prezioso. I bracciali sono del tipo Oyster o Jubilé; le maglie interne sono in oro e quelle esterne in acciaio inox. Rolex rimane fedele all'estetica bicolore anche nelle varianti più recenti dell'Occhio di Tigre.
Gli orologi montano il calibro 1570, che offre un datario a ore 3 e una riserva di carica di 48 ore. I modelli di questo periodo sono molto amati dai collezionisti; gli esemplari ben conservati richiedono un investimento compreso tra 15.000 e 24.000 euro.
Il successore del primo Rolex Occhio di Tigre venne introdotto a metà degli anni '70 con il numero di referenza 16753. Dal punto di vista estetico, è identico al suo predecessore: presenta infatti lo stesso quadrante marrone del tipo "Nipple Dial", la stessa lunetta marrone e beige e lo stesso set di lancette. Nelle varianti più recenti Rolex ha modificato il design degli indici, scegliendoli di tipo rotondo e rivestendoli di sostanza luminescente.
La novità più importante si trova all'interno dell'orologio: qui è infatti contenuto il calibro 3075. Questo movimento oscilla con una frequenza di 28.800 alternanze al minuto, ha una riserva di carica di 42 ore e dispone di regolazione rapida della data. Gli orologi di questo tipo sono particolarmente frequenti sul mercato dell'usato. Un esemplare ben conservato ha un costo compreso tra 8.200 e 9.900 euro.
GMT-Master II: nuova generazione con 50 ore di autonomia
In seguito all'introduzione del GMT-Master II, nel 1989 ha fatto la sua comparsa un nuovo esemplare Occhio di Tigre con referenza 16713; Rolex l'ha mantenuto nella sua offerta fino al 2007. Il quadrante di tipo "Nipple Dial" appartiene ormai al passato; in compenso, i quadranti splendono grazie alla finitura a raggio di sole, ricordando l'aspetto dell'omonimo quarzo. A proteggere il quadrante dagli agenti esterni vi è il vetro zaffiro; nelle versioni precedenti era adoperato il plexiglas.
Anche nel caso di questo orologio, il cambiamento più rilevante è rappresentato dal movimento. Rolex ha qui deciso di impiegare il calibro 3185, presentato nel 1988; oltre a vantare una riserva di carica di 50 ore, esso dà la possibilità di impostare separatamente la lancetta GMT. A partire dal 2007 l'Occhio di Tigre è animato dal calibro 3186; quest'ultimo si differenzia dal suo predecessore per via della spirale Parachrom blu, che garantisce una maggiore resistenza ai campi magnetici.
Un GMT-Master Occhio di Tigre ref. 16713 con calibro 3185 è disponibile da usato e in buono stato a partire da circa 8.000 euro. I modelli nuovi con calibro 3186 si aggirano intorno agli 8.950 euro.
Riedizione con lunetta nera e marrone per Baselworld 2018
A Baselworld 2018, per la gioia di molti fan, Rolex ha presentato un nuovo GMT-Master II bicolore con lunetta girevole marrone. Questo modello, identificato dalla referenza 126711CHNR, presenta alcune differenze rispetto ai modelli Occhio di Tigre finora citati. La manifattura svizzera combina l'acciaio inox con l'oro rosa 18 carati, chiamato da Rolex "oro Everose". Inoltre il quadrante è nero, per garantire la massima leggibilità. La lunetta è nera e marrone. L'inserto bicolore è realizzato nella ceramica Cerachrom di Rolex, mentre i numeri e gli indici incisi sono rivestiti in oro Everose.
L'orologio è stato rinnovato anche dal punto di vista tecnico, con l'impiego del calibro 3285. Quest'ultimo è dotato della spirale Parachrom blu e del dispositivo antiurto Paraflex; la sua riserva di carica raggiunge le 70 ore.
Al momento del lancio, il prezzo di listino di questo Occhio di Tigre era pari a 12.800 euro; per l'acquisto al dettaglio bisogna tuttavia mettere in conto lunghi tempi di attesa. Se non vuoi aspettare, puoi acquistare questo orologio su Chrono24 al costo di circa 15.100 euro.
Potrebbero interessarti anche i seguenti orologi:
Categorie in rilievo
Altri orologi
Modello
- Air King
- Air King Date
- Air King Precision
- Bubble Back
- Cellini
- Cellini Danaos
- Cellini Date
- Cellini Dual Time
- Cellini Moonphase
- Cellini Prince
- Cellini Time
- Chronograph
- Datejust
- Datejust II
- Datejust Oysterquartz
- Datejust Turn-O-Graph
- Day-Date
- Day-Date 36
- Day-Date 40
- Day-Date II
- Day-Date Oysterquartz
- Daytona
- Explorer
- Explorer II
- GMT-Master
- GMT-Master II
- Lady-Datejust
- Lady-Datejust Pearlmaster
- Milgauss
- Oyster Perpetual
- Oyster Perpetual 26
- Oyster Perpetual 31
- Oyster Perpetual 34
- Oyster Perpetual 36
- Oyster Perpetual 39
- Oyster Perpetual Date
- Oyster Perpetual Lady Date
- Oyster Precision
- Pearlmaster
- Prince
- Sea-Dweller
- Sea-Dweller 4000
- Sea-Dweller Deepsea
- Sky-Dweller
- Submariner
- Submariner (No Date)
- Submariner Date
- Yacht-Master
- Yacht-Master 37
- Yacht-Master 40
- Yacht-Master 42
- Yacht-Master II