
Il Sea-Dweller è l'orologio subacqueo professionale di Rolex. Impermeabile fino oltre 1000 m, è dotato di una valvola per la fuoriuscita dell'elio. Ideale per ogni occasione, questo orologio da polso è affidabile sia in acqua che sulla terraferma.
Grazie ad un'impermeabilità di 1220 m (122 bar), il Sea-Dweller è uno degli orologi più resistenti di Rolex. La valvola dell'elio rende questo orologio subacqueo ideale per le immersioni in saturazione. Il Sea-Dweller Deepsea, è impermeabile fino a 3.900 m (390 bar) e ha un diametro di 44 mm: si tratta quindi di uno dei modelli Rolex più voluminosi. Un esemplare particolarmente ricercato è la referenza 126600, presentata nel 2017 in occasione dell'anniversario dei 50 anni: essa si caratterizza per la cassa di 43 mm, la scritta rossa Sea Dweller e la lente Cyclope, che appare per la prima volta in un modello di questa serie. Questa referenza è anche detta "Single Red", per via della scritta rossa.
Il Sea-Dweller introdotto nel 1967 si ispirava al modello Submariner, presentato 14 anni prima, e rappresentava un'evoluzione di tale orologio subacqueo. I primi prototipi, realizzati ancora prima del 1967, sono oggi estremamente rari, molto ambiti dai collezionisti e quindi decisamente costosi. Nel complesso, il Rolex Sea-Dweller è un classico orologio subacqueo dotato di lunetta girevole unidirezionale, così come di indici e lancette luminescenti. I modelli attuali hanno una cassa realizzata in acciaio inox 904L, una lega che vanta una componente più alta di nichel e molibdeno rispetto alle tipologie comuni. L'acciaio inox 904L è un materiale apprezzato nel campo della metallurgia per le sue proprietà anticorrosive e la sua tenacità.
Modello | Numero di referenza | Prezzo (approssimativo) | Intervallo di tempo |
"Double Red" | 1665 | 23.200 euro | 1967 - 1977 |
"Great White" | 1665 | 18.000 euro | 1977 - 1983 |
Sea-Dweller 50th Anniversary | 126600 | 11.900 euro | 2017 - presente |
Deepsea D-Blue | 116660 | 11.900 euro | 2014 - presente |
Sea-Dweller 4000 | 116600 | 10.700 euro | 2014 - 2017 |
Deepsea | 116660 | 10.300 euro | 2008 - presente |
Sea-Dweller | 16600 | 9.200 euro | 1988 - 2008 |
"Triple 6" | 16660 | 7.900 euro | 1978 - 1988 |
Il Rolex Sea-Dweller ref. 126600 introdotto nel 2017 costa da nuovo circa 11.900 euro. Poiché si tratta di un orologio subacqueo molto richiesto, il suo prezzo online supera di circa 1.500 euro quello di listino. D'altro canto, in questo modo ci si risparmia i lunghi tempi di attesa dell'acquisto in negozio: comprato online, il Sea-Dweller può essere tuo in tempi molto più brevi. Con il lancio della ref. 126600 è terminata la produzione del Sea-Dweller 4000 col numero di referenza 116600, che era stato reintrodotto nel 2014. Se prima del 2017 questo modello costava da nuovo meno di 8.000 euro, al momento esso è reperibile a circa 10.700 euro. Gli esemplari di secondo polso costano circa 10.000 euro. Se negli ultimi anni hai acquistato una ref. 116600, potrai approfittare della rivalutazione di questo modello.
Anche il Rolex Sea-Dweller ref. 16600 , prodotto dal 1988 al 2008 e sostituito dal Deepsea, ha visto incrementare il proprio valore nel corso del tempo: negli ultimi 5 anni i prezzi degli esemplari di seconda mano sono aumentati di circa 1.000 euro e quelli degli esemplari nuovi di circa 2.000 euro. Un modello nuovo costa attualmente più di 9.200 euro, che diventano circa 6.300 euro nel caso degli orologi di secondo polso.
Il Rolex Sea-Dweller Deepsea di 44 mm è uno degli orologi più voluminosi della manifattura ginevrina. Gli esemplari con numero di referenza 116660 e quadrante nero costano da nuovi circa 10.300 euro e da usati circa 8.300 euro. Il prezzo degli esemplari nuovi è più basso di circa 200 euro rispetto a quello di negozio; nonostante ciò, come per quasi tutti i Rolex il potenziale di rivalutazione è garantito.
Tra i modelli Sea-Dweller più ricercati troviamo il Deepsea D-Blue del 2014, conosciuto anche come Deepsea Blue. Questo modello speciale con quadrante nero e blu è stato introdotto in onore del regista canadese James Cameron, che nel 2012 si è immerso nella fossa delle Marianne a bordo di un sottomarino. Alla spedizione ha partecipato anche il Sea-Dweller Deepsea Challenge, che ha affrontato una profondità di immersione pari a ben 12.000 m. Il Deepsea D-Blue è impermeabile fino a 3.900 m (390 bar) ed è acquistabile da nuovo a circa 11.900 euro, mentre da usato il costo è di circa 11.300 euro.
Tra i più amati esemplari vintage del Sea-Dweller di Rolex vi sono sicuramente i primi numeri di referenza degli anni '60 e '70. Molto amata e rara è in particolare la ref. 1665 "Double Red" con la scritta rossa "Sea-Dweller Submariner 2000". Gli esemplari di seconda mano costano circa 23.200 euro; il loro prezzo è aumentato progressivamente nel corso degli ultimi anni. Il cosiddetto "Great White", contraddistinto anch'esso dal numero di referenza 1665, non presenta scritte rosse; dal 1977 sul quadrante compare la dicitura "Sea-Dweller 2000ft=610m". In generale si può dire che il "Great White" sia più economico del "Double Red": gli esemplari in buono stato sono disponibili già a 20.000 euro circa. Il "Great White" è stato anche l'ultimo Sea-Dweller ad essere fornito di un vetro in Plexiglas.
Il vetro zaffiro è stato introdotto da Rolex con la ref. 16660, conosciuta anche come "Triple 6". Inizialmente la manifattura offriva questo modello come alternativa alla ref. 1665; esso aveva un'impermeabilità massima di 1220 m (122 bar), doppia rispetto a quella del suo predecessore, ed era più voluminoso. Al posto del calibro 1575 utilizzato fino ad allora, la cassa conteneva il calibro 3035, con una frequenza di bilanciere aumentata e la regolazione rapida della data. Il "Triple 6" è reperibile di seconda mano a circa 7.900 euro.
Tutte le varianti del Sea-Dweller dispongono dell'indicazione della data a ore 3. La versione base è dotata di un bracciale in acciaio inox, una lunetta girevole unidirezionale nera con graduazioni bianche ed un quadrante nero con indici chiari fluorescenti. Anche le lancette sono rivestite di una luminescenza bianca. Quasi all'estremità della lancetta delle ore è presente un elemento caratteristico di Rolex, ovvero un piccolo cerchio suddiviso in tre parti. Data la somiglianza con il logo della nota casa automobilistica tedesca, si parla di "lancetta Mercedes". Al buio le lancette sono fluorescenti e blu, colore conferito dalla luminescenza Chromalight. Proprio come per la scelta dell'acciaio, il produttore svizzero prende una strada differente dalle altre marche: normalmente per gli orologi subacquei viene utilizzata la Superluminova verde, ma Rolex sceglie il materiale Chromalight.
Nel 2008 il Deepsea ha sostituito il primo Sea-Dweller. Sul quadrante, la nuova iscrizione Deepsea si è aggiunta alla vecchia denominazione, in linea con una delle caratteristiche stilistiche fondamentali di Rolex: la continuità. Grazie ai suoi 44 mm di diametro, la cassa del Deepsea non passa inosservata. Fino alla presentazione del Deepsea, il Sea-Dweller disponeva di una cassa di 40 mm. Il Deepsea si contraddistingue anche in fatto di impermeabilità. Resistente ad una pressione di 390 bar, l'orologio è ideale per immersioni fino a 3900 m di profondità. La maggior parte degli orologi subacquei per sub amatoriali sono realizzati per scendere fino a 200 m.
Una costruzione precisa ed elaborata è un requisito indispensabile per garantire l'impermeabilità fino a 3900 m. La corona a vite dispone di un sistema di tripla impermeabilizzazione ed il vetro zaffiro bombato del Deepsea ha uno spessore di 5 mm. Il fondello in titanio è fissato a vite alla carrure monoblocco della cassa.
Il Rolex Sea-Dweller dispone di una valvola per la fuoriuscita dell'elio, funzionalità tecnica molto utile dopo lunghi periodi sott'acqua. Terminata l'immersione, i sub professionisti devono infatti trascorrere giorni e settimane in una camera di decompressione satura di elio. Per via delle loro dimensioni, le minuscole molecole di questo gas penetrano molto facilmente nell'orologio. Durante la risalita in superficie si crea sovrapressione nella cassa, che causa l'esplosione del vetro dell'orologio. Per evitare che ciò accada, Rolex utilizza una valvola per la fuoriuscita dell'elio, la quale permette di compensare la pressione. Il suo funzionamento è automatico nei modelli Deepsea e Sea-Dweller 4000, mentre in altri orologi subacquei, come il Seamaster Planet Ocean di Omega, essa deve essere azionata manualmente.
La seconda parte del nome del Sea-Dweller 4000 fa riferimento alla profondità di immersione che l'orologio può raggiungere: si tratta di 4000 piedi, ovvero 1220 metri. L'orologio è ideale per gli abissi oceanici, normalmente esplorati solo da sub professionisti. Presentato negli anni '60, il Sea-Dweller fu ideato per immersioni negli abissi profondi.
La maggior parte dei modelli Sea-Dweller è animata dal calibro di manifattura 3135 a carica automatica. Nel "Single Red" di 43 mm del 2017 è invece contenuto il calibro 3235 con 70 ore di riserva di carica. Entrambi i movimenti dispongono della data istantanea con correzione rapida; grazie all'arresto dei secondi è possibile impostare con precisione l'ora. Il calibro può vantare il certificato di cronometro, che il Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (COSC) rilascia solamente agli orologi ad alta precisione.
Tutti gli orologi subacquei Sea-Dweller attuali dispongono di una lunetta di ceramica rotabile solo in senso antiorario, che impedisce di prolungare involontariamente i tempi di immersione. Numeri e graduazioni della lunetta sono rivestiti di platino.
Le origini del Rolex Sea-Dweller sono strettamente collegate con l'azienda francese COMEX. In seguito all'apertura di giacimenti petroliferi offshore, nacquero nuove possibilità lavorative per i sub, come la costruzione di piattaforme o condotti. Tali lavori richiedevano immersioni a grandi profondità; per questo aumentò la richiesta di orologi subacquei adatti a prestazioni estreme.
Dal 1961 la Compagnie Maritime d'Expertises (COMEX) è specializzata in ingegneria sottomarina ed in tecnologie iperbariche. Rolex fornì a COMEX un Submariner (referenza 5513), primo orologio al mondo dotato di una valvola per la fuoriuscita dell'elio. Un altro dettaglio che caratterizza questa versione modificata del Submariner è l'iscrizione presente sul quadrante. Attualmente il costo di questi orologi supera i 50.000 euro. Prezzi a sei cifre sono raggiunti dai rari prototipi del Sea-Dweller, ideati per immersioni fino ai 1500 m ma privi di valvola di sicurezza; essi furono realizzati per i sommozzatori della marina americana.
Nel 1967 Rolex lanciò il Sea-Dweller con valvola per la fuoriuscita dell'elio, impermeabile fino a 610 m e regolarmente acquistabile sul mercato. Tale combinazione di elementi era una novità, ma la produzione fu limitata a pochi esemplari. È possibile identificare questo modello grazie al numero di referenza 1665. Le varianti dei primi anni presentavano l'iscrizione del nome sul quadrante, caratteristica molto importante per i collezionisti. Costituita da una o due righe, l'iscrizione rossa è presente nei modelli prodotti fino al 1977. "Single Red" e "Double Red" si sono affermati come soprannomi di questi orologi.
A partire dal cambiamento del colore dell'iscrizione da rosso a bianco, il 1978 fu un anno di grandi innovazioni. Il movimento 3035 sostituì il calibro 1575. Con il nuovo movimento il numero delle oscillazioni passò da 19.800 A/h a 28.800 A/h, garantendo una maggiore precisione dell'orologio. La profondità massima di immersione migliorò e diventò di 1220 m (4000 piedi). Nel 2008 è avvenuto un cambiamento importante: il Deepsea ha sostituito il Sea-Dweller. Sei anni dopo il Sea-Dweller ha fatto il suo grande ritorno con un nome leggermente modificato: Sea-Dweller 4000.
Il Submariner del 1953 fu il modello a cui Rolex si è ispirato per realizzare il Deepsea ed il Sea-Dweller 4000. Le versioni più recenti del Submariner sono impermeabili fino a 30 bar (300 m) e quindi ideali per la maggior parte delle attività subacquee. Firmato anch'esso Rolex, il Submariner è dunque la migliore alternativa al Sea-Dweller 4000. Entrambi i modelli sono animati dal calibro 3135, hanno una cassa di 40 mm di diametro e presentano un design molto simile. Una caratteristica che li differenzia è la lente Cyclope per l'ingrandimento della data, presente solo nel Submariner.
Rolex propone un'edizione speciale del Deepsea, il cui quadrante è sfumato dal blu al nero. L'orologio con il cosiddetto quadrante D-blue rende omaggio alla spedizione del regista canadese James Cameron (Titanic) a bordo del sottomarino Deepsea Challenger, che il 26 marzo 2012 si è immerso nell'abisso Challenger, punto situato nella fossa delle Marianne a 10.908 m sotto la superficie del mare. Fissato esternamente al sommergibile di Cameron vi era un Rolex Deepsea Challenge.